Vai al contenuto

mbrown

Members
  • Numero contenuti

    1.176
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di mbrown

  1. Tutti i FAT50 HW sulle Strato CS sono firmati Josephina o solo alcuni?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. mbrown

      mbrown

      Prendo la vecchia! 

       

       

    3. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      Per le vecchie sentire @nova che, a quanto ne so, fa il procuratore per la Romagna della terza età

    4. Strato86

      Strato86

      No, io avevo una 63 con i Fat 50HW firmati da BP "Bricenda Pineda" 

  2. Per una volta che gira una Strato che mi interessa, me la chiavano in 10 minuti secchi. Sempre un gran culo il mio. 

    1. Fra

      Fra

      a volte ritornano

    2. mbrown
  3. Molto bella Greg, bella presa!
  4. Al pinguino gli si vuole bene pure se si veste da negriero dell'Alabama (cit.Ducaconte)
  5. Sì, non sono affatto male, ma veramente non capisco come si possa produrre quella che è ritenuto il tuo prodotto flagship stuprandolo così. Chiamala "modern" o salcazzo, ma una standard color mirtillo è illegale
  6. Ecco le nuove Les Paul standard 2019, con 4 push pull e 5 dip switch posteriori, ultra modern weight relief, nonché due colori uno più imbarazzante dell'altro. Brava Gibson, brava. http://www.gibson.com/Products/Electric-Guitars/2019/USA/Les-Paul-Standard-2019.aspx
  7. Romoletto sempre magister vitae
  8. No aspetta, non ho consigliato o sconsigliato nulla, ho detto di provare perchè i monitor coassiali hanno un unico punto di emissione sonora, quindi una maggiore coerenza se ascoltati da distanza ravvicinata. In parole povere, non senti il suono provenire da due fonti (woofer per le LF e tweeter/compression driver per le HF). Di modelli ce ne sono tantissimi, in più o meno tutte le fasce di prezzo.
  9. Io ti suggerirei di provare uno stage monitor coassiale se ti è piaciuta la Impact. Rischi di avere delle ottime sorprese, tra l'altro lo stesso sig. Kemper usava dei coassiali al Namm per le demo.
  10. Il KPA powered è mono, anche prendendo dei monitor passivi non avresti un suono stereo
  11. Concordo: Fractal, a meno di non avere la necessità di una copia 1:1 del proprio gear, è decisamente meglio anche del Kemper. Ah, pure io uso i monitor e pure io mi ci trovo molto bene. Per ma la vera prova del nome è suonare su una base: suoni da solo e magari il suono ti sembra meh, suonando su una base ti rendi spesso conto che il suono è quello lì, quello che hai sentito in vari dischi. Ma se non si riesce a superare la mancanza della compressione d'aria del cono, non ci sono dicks that keep.
  12. Posso permettermi un suggerimento? Provate con dei monitor da palco coassiali, hanno una risposta più "in the face" rispetto alle FR, fermo restando che l'effetto dato dalla compressione/distorsione del cono da chitarra non lo otterrete mai.
  13. Qua si vede qualcosa: https://www.gearnews.com/gibson-2019-models-all-leaked-on-their-own-site/
  14. mbrown

    ZOL65

    Il soft V è un manico che mi arrapa tantissimo. Peccato lo mettano su poche chitarre
  15. Vedo solo la 335, le altre se clicco non mi apre la corrispettiva pagina. Spero vivamente per Gibson che sia ancora una bozza
  16. Dimenticavo: compra assolutamente i distanziatori fonoassorbenti se le appoggi su un tavolo, te la cavi con 20€ e aiutano parecchio. Intendo una cosa tipo questi: https://www.amazon.it/gp/product/B007YFWTXU/ref=oh_aui_detailpage_o05_s00?ie=UTF8&psc=1
  17. Con 200€ di casse vai poco lontano, comunque orientati su dei 5" che tendono a essere più pieni rispetto ai 4. Un budget ideale per un uso casalingo sarebbe sui 3-400
  18. Sicuro, bisognerà solo vedere la qualità del tipo di comodino. Prendiamo per esempio un altro produttore di comodini: la nuova proprietà della Heritage vuole passare da un lavoro completamente manuale come era fino all'anno scorso a un utilizzo di semilavorati di provenienza orientale e utilizzo di macchine cnc. Il nome sulla paletta (pardon, sul cassetto frontale) rimane lo stesso, ma il prodotto no.
  19. Gibson non scomparirà, poco ma sicuro, ma sicuramente ci saranno cambiamenti. Le mie previsioni sono le seguenti: 1)Procedura fallimentare dove i rami d'azienda verranno scorporati e si cercherà di vendere gli asset privilegiati ai prezzi più alti possibili, fra cui ovviamente la Gibson. Il problema è capire chi è disposto a comprare un'azienda così, perchè non costa due lire e i grandi marchi/gruppi del settore sono in situazioni incasinate (vedi gruppo Harman con l'acquisto da parte della Samsung) 2) Il famoso giochino bad company-good company, ma bisogna vedere se i creditori sono disposti a negoziare una riduzione dei propri crediti
  20. Mi sa che ha già iniziato a guardare di che colore comprare la Tesla
  21. Averci il tempo! Appena riesco volentieri
  22. Visto che è stato riesumato il 3d, alla fine non ho comprato una R8, ma una R9 CC11 Rosie del 2013.
  23. Action da 1km e mezzo o esce già umana?
  24. Inizio a pensare che gli sia entrata della merda nel cervello, in casa Gibson. Ma come cazzo si fa a produrre un tale mostro? A 3k dollari, tra l'altro!
  25. Magari, che sono in gas da strato seria. Comunque specifico che reputo il buon John un buon chitarrista, ma maestro e guida per quel che riguarda la figa.
×
×
  • Crea Nuovo...