-
Numero contenuti
1.096 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di b3st1a
-
I Transformers fanno scuola: Headrush Prime
b3st1a replied to Uilliman Coscine Terzo's topic in 110.10Mhz Radio Digitale
Guarda, non è questione di miniaturizzare a tutti i costi, ad esempio avere tanti switch e pedale d'espressione a me fa comodo, e un prodotto come Quad Cortex mi starebbe un po' stretto ma...la mia Helix LT è un prodotto uscito diversi anni fa, è grande 529x301mm per 5,44Kg di peso, non è possibile che quelli di Headrush per risparmiare due spicci abbiano riciclato lo chassis della vecchia pedalboard ed abbiano tirato fuori un cassone largo, a parità di switch e pedali, ben 12 cm in più (652x308) e pesante due chili in più (7,5Kg)! Non si tratta di spazio in più tra uno switch e l'altro, ma di spazio laterale INUTILIZZATO! Insomma, non credo proprio che in 7-8anni non abbiano trovato il modo di snellirla un po', mi sembra la classica novità fatta un po' a cazzo di cane per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte gettando fumo negli occhi agli utenti senza sprecare troppi quattrini in ricerca e sviluppo... -
I Transformers fanno scuola: Headrush Prime
b3st1a replied to Uilliman Coscine Terzo's topic in 110.10Mhz Radio Digitale
Da ex-utente Headrush, davanti a questa macchina mi verrebbe da dire “tanto fumo e niente arrosto” oppure, giusto per continuare ad essere originali, “niente di nuovo sotto il Sole”. A prescindere dalle note vicende del marchio (che ha mostrato nel tempo scarsa trasparenza e mancanza di serietà riguardo i problemi di affidabilità, ed una certa tendenza a “tirare a campare” riguardo gli aggiornamenti), questo prodotto mi sa tanto di “minestra riscaldata” con alcune novità ad effetto ma che, scava scava, non vanno a rimediare alle mancanze dei prodotti precedenti. Nel dettaglio, i miei rilievi riguardano: possibilità di routing limitate, basate solo su schemi predefiniti: nulla di grave per la maggior parte degli utenti, ma le macchine davvero “pro” consentono di configurare linee parallele in ogni punto della catena, linee che si biforcano, due, tre o anche quattro linee separate e con ingressi e uscite indipendenti, cose impossibili su Headrush. numero di blocchi aumentato di un paio di unità (pare siano 14), ma cmq limitato rispetto a Fractal, Helix e QC: anche in questo caso, la stragrande maggioranza degli utenti si accontenta di pochi blocchi, ma c’è chi utilizza (ed io sono tra questi) anche venti blocchi, divisi su linee separate per chitarra e voce (o per due chitarre). limitate possibilità di editing non solo per quanto riguarda i routing, ma anche riguardo i parametri degli effetti, le configurazioni e le opzioni varie. Per molti questo è un vantaggio (la rapidità con cui si possono creare suoni credibili su Headrush è imbattibile) ma…stiamo parlando di un’”ammiraglia” che costa più di mille euro, magari chi spende tanto è disposto anche a sbattersi un po’ di più tra menu ed opzioni per ottenere configurazioni “cucite addosso” alle proprie esigenze. la capacità di profilare, per usare un modo di dire spesso abusato, non è più un “game changer”! È da un pezzo, oramai, che Kemper non ha più l’esclusiva, e la concorrenza oramai è tanta. ma davvero volete andare avanti con un cassone grande come una pedalboard analogica ben fornita e pesante svariati chili? Helix Floor, che è un prodotto già datato, a parità di switch è più piccola e leggera, mentre i prodotti più recenti (Fractal FM3 ed FM9, QC) sono ben più compatti. connettività Bluetooth e Wi-fi sono apprezzabili ma…siamo nel 2023 baby! della grafica realistica (richiesta da tantissimi utenti nei forum e nei gruppi dedicati) i pro se ne sbattono la fava. dell’autotune non mi fate parlare, ché sono un signore e non mi va di imprecare. Ciò nonostante, resto sempre affezionato al marchio, e spero che riesca a trovare la sua collocazione sul mercato, magari con una macchina più piccola, leggera ed economica. -
Riguardo gli IR, non so se lo stesso aggiornamento sia arrivato anche su Pod GO (che in genere è in ritardo di qualche mese rispetto alle sorelle maggiori) ma, nell'ultimo firmware di Helix, i cab di fabbrica sono stati rivoluzionati, con un netto miglioramento rispetto al passato. Sui preset che già avevo continuo ad usare prevalentemente IR, ma su quelli che ho fatto dopo l'aggiornamento sto usando i cab con grande soddisfazione. Addirittura anche i preset di fabbrica, che prima facevano spruzzare dal di dietro, con i nuovi cab sono diventati accettabili.
-
Consiglio cuffie per rappresentazione credibile
b3st1a replied to emopunk's topic in 160Mhz: Radio Recording
Tu parti dal presupposto che l’uscita emulata riproduca lo stesso suono dell’ampli, e che il problema siano le cuffie che non riescono a renderlo decentemente, ma il tuo presupposto è (con ogni probabilità) sbagliato! Meglio pensare ad altre soluzioni per suonare in casa, ad esempio dei plugin. -
Quale Pickguard montereste sulla strato
b3st1a replied to Gibsobsessed's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Tartarugato Brown è la morte sua. -
Progetto Telecaster '52: consigli per gli acquisti!
b3st1a replied to b3st1a's topic in 155Mhz: Radio Elettra
Allora…alla fine, complici la G.A.S. e la tredicesima, in questi giorni ho ordinato molti componenti (manico, ponte, piastra, tip e knobs, viti, string tree, jack, jack plate e hardware vario) ed ho già deciso cosa prendere per l'elettronica. Per i pickup credo proprio che andrò di Lollar special, ma mi prendo ancora un po' di tempo per setacciare i mercatini in cerca di alternative nell'usato, tanto il manico mi deve arrivare dall'America ed ho tempo per pensarci... Di fatto mi restano da decidere solo due cose: battipenna e meccaniche. Per il primo, dal momento che ne voglio mettere uno semplice, nero monostrato a cinque viti, penso che ne prenderò uno a caso su ebay e al massimo me lo maltratto un po' per adeguarlo al corpo, mentre per le seconde al momento stavo adocchiando le Fender Road Worn, che esteticamente si adatterebbero perfettamente alla mia Tele stile '52 sia come forma che come invecchiamento. Chi ha (o ha avuto) delle Tele/Strato Road Worn cosa ne pensa delle meccaniche? A parte l'aging, sembrano le stesse che avevo sulla Baja, dove funzionavano molto bene. Che alternative avrei per meccaniche vintage di buona qualità con finitura aged? -
Qualcuno ha acquistato dall'america con eBay International Standard Delivery? Mi confermate che non si pagano dazi, cazzi e mazzi ed il prezzo di oggetto+spedizione è quello reale che si va a pagare?
-
"Il Programma di spedizione internazionale (Stati Uniti) e il Programma di spedizione internazionale (Regno Unito) (collettivamente indicati di seguito come "GSP") permettono agli acquirenti di tutto il mondo di acquistare determinati oggetti ("Oggetto/Oggetti GSP") dagli Stati Uniti e dal Regno Unito.
Al momento del pagamento, GSP consente agli acquirenti di usufruire dei servizi di lavorazione dei colli, spedizione internazionale e sdoganamento ("Servizi") gestiti da un fornitore di servizi terzo. I presenti Termini e condizioni del Programma di spedizione internazionale per gli acquirenti ("Termini") si applicano agli Oggetti GSP acquistati tramite GSP.".... Praticamente quando acquisti una cosa o dagli Usa o dall'Inghilterra (grazie brexit) sotto dove ci sono i termini di spedizione restituzione e pagamento dovrebbe esserci la voce Spese di Importazione che in caso di aste si calcolano sull'offerta vincente. In questo modo paghi prima tutte le spese di importazione sdoganamento etc e non hai sorprese. I costi vengono aggiunti e indicati chiaramente nel totale. Io personalmente non ho mai preso niente con questo metodo perché non compro in america da un po' ed è una cosa introdotta da pochi anni ma se vedi su eBay è spiegato molto bene
-
-
Progetto Telecaster '52: consigli per gli acquisti!
b3st1a replied to b3st1a's topic in 155Mhz: Radio Elettra
Forse sono un po' troppo spinti rispetto a quello che cerco ma...parliamone! Ti scrivo! -
Progetto Telecaster '52: consigli per gli acquisti!
b3st1a replied to b3st1a's topic in 155Mhz: Radio Elettra
I manici di boxguitar li avevo già visti ma, almeno tra quelli disponibili, non ce ne sono con le specifiche che cerco io. Spippolando sul sito di Marconi Lab, comunque, ho visto che un manico fatto su misura scegliendo tutte le specifiche, relic compreso, viene sui 400euro: se non trovo nulla di già pronto posso pensare anche a prenderlo direttamente da loro, così potrei avere una certa omogeneità nel tipo di finitura rispetto al corpo. Mi costerebbe comunque meno rispetto a un manico Fender Road Worn, e prendere un Allparts (o simili) e poi farmelo rifinire non mi porterebbe comunque a cifre simili. Non avendo fretta, comunque, continuo a setacciare mercatino, reverb ed ebay per un po’ prima di comprare altro. Grazie per la segnalazione del ponte, ho mandato subito un messaggio ma l’annuncio è vecchio…chissà se ce l’ha ancora! Avere un ponte marchiato Fender non mi dispiacerebbe ma, nel caso, i Gotoh sono praticamente identici. Come pickup andrei di Alnico5. Peccato che Gioggetto venda solo quello al ponte, mi piacerebbe avere una coppia omogenea ma col ponte un po’ sopravvolto, quindi forse mi conviene ordinare direttamente un set nuovo Lollar (special T), Lindy Fralin (blues special) o anche Fender…oppure pazientare per un usato che abbia le specifiche che cerco! -
Progetto Telecaster '52: consigli per gli acquisti!
b3st1a replied to b3st1a's topic in 155Mhz: Radio Elettra
HUAHUAHAUHUA!!! Madonna, che immagine sconvolgente che mi è apparsa...brrrrr.... -
Progetto Telecaster '52: consigli per gli acquisti!
b3st1a replied to b3st1a's topic in 155Mhz: Radio Elettra
Quasi quasi...se non lo ha già dato via ci faccio il pensierino! Il 4 way è comodissimo, ce l'avevo sulla Baja e devo dire che, a differenza dello switch per il confrofase (che non attivavo praticamente mai) lo usavo moltissimo. Per questo tagliere, però, vorrei la massima semplicità: tre posizioni, tono e volume, stop. -
Progetto Telecaster '52: consigli per gli acquisti!
b3st1a replied to b3st1a's topic in 155Mhz: Radio Elettra
Sì, inizio a scandagliare ad ampio spettro, non ho fretta. Poi, se proprio non trovo nulla di pronto, mi sa che mi tocca prenderne uno e farmelo rifinire, pazienza! -
Progetto Telecaster '52: consigli per gli acquisti!
b3st1a replied to b3st1a's topic in 155Mhz: Radio Elettra
Con Guitarfetish ci sarebbero dogana e dazi, se trovo altrove è meglio. Aliexpress no, dai! Chitarra proletaria, ma non fino a questo punto! I Fender '51 che sonorità hanno? Io vorrei qualcosa con sonorità vintage ma un pizzico di cattiveria in più! -
Progetto Telecaster '52: consigli per gli acquisti!
un topic ha aggiunto b3st1a in 155Mhz: Radio Elettra
Salve ragazzuoli! E’ da quando, 3-4anni fa, ho dato via la mia Baja a Matteo (Taccocaster) che sono senza una Telecaster! La Baja l’ho tenuta per un decennio, mi piaceva molto ed era un’ottima chitarra, non avesse avuto quella spessa verniciatura poly sarebbe stata (quasi) perfetta, ma nella mia testa la Tele ideale resta la Nash che mi fece provare il buon Raffus qualche anno fa! Manico mazza da baseball, reliccata che sembrava finita sotto a un camion, un tagliere senza fronzoli da domare a badilate! Nei giorni scorsi ho visto su mercatino musicale un body di Marconi Lab che rispondeva perfettamente al mio ideale estetico, il prezzo era molto buono (un terzo di quanto avrei pagato facendomelo fare su richiesta) per cui, seguendo la massima del buon Uilli “nel dubbio compra”, non ci ho pensato manco mezzo secondo e l’ho preso. La base c’è, ma ora mi manca tutto il resto per cui, mentre aspetto che il body mi arrivi, iniziamo a ragionare sul da farsi! Vorrei restare abbastanza fedele ad una Tele tipo ’52, quindi: manico ciccione a U (è FONDAMENTALE che sia una bella mazza da baseball) con radius 7,25” e tasti vintage (anche se su questi punti potrei transigere), finitura relic. Ho visto che la Fender vende manici di ricambio per la Road Worn, che dovrebbero avere tutto ciò che chiedo e sono facilmente reperibili ma, per essere made in Mexico, costano una fucilata (quasi 500cocuzze): ci sono alternativo altrettanto valide e magari un po’ più economiche, senza imbarcarsi in spedizione da oltreoceano con dazi, cazzi e mazzi? pickup: cosa c’è in giro di carino? Ho visto che i Peter Florance oramai, da quando non vengono più prodotti, si trovano a prezzi assurdi… Sulla Baja avevo montato dei Pontillo e mi piacevano molto (al ponte Red Rooster, più spinto, al manico un modello più vintage, che ora non ricordo), in generale mi piacciono i suoi pickup, oltre che sulla Tele li montai su una mia vecchia Strato e ce li ho anche sulla Strato MJT che ho preso da Uillino, ma vorrei provare anche qualcosa di diverso, chissà, magari dei Lollar come sulla mitica Nash di Raffus… per l’elettronica mi piacerebbe far tutto da solo ma, eventualmente, potrei affidarmi al mio guitar tech di fiducia Fabio Gobbi (Fago). Se però ci fossero dei set precablati di buona qualità con pot e selettore, due saldature per collegare pickup e ingresso jack le riesco a fare senza problemi. battipenna, meccaniche, ponte, minuteria varia…consigli in particolare su dove e cosa acquistare? Anche in questo caso se fosse tutto già pronto per l’uso (quindi con finitura aged/relic) sarebbe meglio, sennò pazienza, un po’ alla volta provo a far da me. Ah, se non si fosse capito, è un progetto semi-proletario, per cui vorrei componenti di buona qualità ma restando entro il millino tutto compreso! -
Guarda, io l’ho presa come sfizio da usare soprattutto in casa, ma…è costruita straordinariamente bene per quel che costa, e ci sono diversi particolari che la differenziano (in positivo) rispetto ad altri strumenti di questa fascia. Altri, invece, fanno pena, ma i miracoli non si possono fare e nessuno ti regala niente! Così per divertirsi va già benissimo ma, visto che ‘sta chitarrina mi sta stupendo per le sonorità che riesce a tirare fuori e potrei anche pensare di usarla col gruppo (in cui suono rock ignorantissimo con venature stoner ed un pizzico di prog), sicuramente farò sostituire l’elettronica (di livello infimo) dal mio Guitar tech di fiducia Fago e, con ogni probabilità, sostituirò anche il ponte con qualcosa di più adatto all’utilizzo del Bigsby. Per il resto, al momento, mi sembra tutto perfetto (tasti ben posati e ottimamente rifiniti, perfettamente lisci lungo i bordi del manico, meccaniche precise, setup ottimo già di fabbrica, binding perfetto, verniciatura perfetta, pickup carini, feedback con suoni high-gain piacevole e perfettamente controllabile) ma, già solo come oggetto di arredamento, varrebbe il prezzo che costa!
-
Alea iacta est!
-
Hehe…ancora un giorno di pazienza e vi dico! Se domani non stata la scintilla con quello che provo in negozio sciolgo la riserva ed inoltro l’ordine.
-
Grazie Uillino, mi hai anticipato! Non dubito che la Eastman sia un chitarrone…ma sto solo cercando una chitarruccia sfiziosa per fare i primi passi con le semi-hollow, che (probabilmente) non è il mio genere di chitarra. Poi in futuro chissà…
-
Allora, ragazzuoli, mi avete subissato di consigli (grazie a tutti!!!), ma alla fine la G.A.S. ha preso la sua strada ed ho praticamente deciso. Prima di piazzare l'ordine aspetto solo di vedere se sabato riesco a farmi un giro almeno in un paio dei negozi in zona per vedere cos'hanno di bello, anche se dai cataloghi online non vedo i modelli che ho adocchiato. Nel frattempo GAS chiama GAS e, per portarmi avanti, ho iniziato a prendere una cassa 1x12 ed a setacciare il mercatino in cerca di una testatina a basso vattaggio per uso casalingo, ché con una semi-hollow mi sembra brutto usare la Helix con i monitor
-
Grazie a tutti, ragazzuoli! Direi che ho abbastanza elementi per procedere! Innanzitutto sono felice di sapere che, con gli opportuni accorgimenti, si può far funzionare bene un Bigsby anche su uno strumento economico, perché è un mio pallino da un po’, e quindi cercherò in via prioritaria un modello che lo monti. A ‘sto punto la Gretsch streamliner è tra le più papabili, anche se nella stessa fascia (a un centinaio di euro in più) vedo anche la Guild Starfire, che ha una forma che mi piace di più (sembra simile alla classica forma 335) e sembra avere (apparentemente) qualche particolare più curato. Poi ci sono le Cort e…niente, poi vediamo anche nell’usato cosa trovo, tanto non ho fretta!
-
Sembra interessante e sicuramente siamo ad un livello superiore rispetto alle opzioni che sto considerando, ma ci sono troppe cose che non mi sconfinferano, in primis il fatto che, non avendo confidenza con questo tipo di chitarra, dovrei prima sistemarla per provare a vedere se mi garba, quindi dovrei acquistarla, sganciare un po’ di quattrini di liutaio e tecnico (per fortuna ne conosco di bravissimi ed onestissimi, ma son comunque dindini) per poi trovarmi tra le mani uno strumento che magari non risponde a ciò che cerco e che non posso restituire. Per 500euri o giù di lì correrei comunque il rischio, per 1500 no. Ecco, invece per una chitarra di questa fascia (che potrei trovare usata a meno di 300euro) se a livello liuteristico fosse messa bene non avrei problemi a fare qualche upgrade. Al momento le Cort non sono in cima alla mia lista dei desideri ma…se trovo un’occasione nelle vicinanze sicuramente me la vado a provare.
-
Grazie a tutti! In effetti, citando Daddy, uno dei motivi per cui mi muovo con circospezione è proprio il rischio di trovarmi tra le mani un “cartone muto”, visto che, a differenza delle solid-body (che sono concettualmente e strutturalmente più semplici) qui trovare oggetti ben fatti e ben suonanti nella fascia medio-bassa è meno frequente. Le Sire sono senz’altro tra le papabili, mi limita un po’ il fatto che non le ho mai viste neanche col binocolo e nei negozi sono difficili da trovare, ma se la prendo online me la provo con calma a casa e male che vada la rimando indietro. Di Epiphone tipo 335 e Casino ne ho provate e, sinceramente, non ho avuto una brutta impressione, ma io di semi-hollow non capisco un tubo Nei vecchi modelli non mi piaceva la paletta, brutta come la morte, ma adesso con le open book ed i top figurati mi sembrano anche più belline. La Gretsch g2655 l’ho provata, ci registrati anche un brano per il disco di un mio vecchio gruppo, e in effetti (sempre ribadendo che la mia esperienza in merito è scarsissima) non mi diede affatto l’impressione di uno strumento economico, né come fattura né come suono. Ho un unico dubbio: mi attirano i modelli col Bigsby, ma è vero che si scordano solo a guardarle? Cort (elettriche ed acustiche) ne ho avute e ne ho provate, gran rapporto q/p e sempre ben fatte, ma vorrei provare altro. Ultimamente stavo guardando le Ibanez AS93 e (con un piccolo sforzo in più) la AS113, che è il top di gamma delle “non giapponesi” ed ha anche la custodi rigida. D’Angelico mai viste…ma sembrano carucce!
-
Salve ragazzuoli gioiosi! Ogni tanto ritorno da queste parti, giusto quella volta all’anno che mi torna un po’ di gassettina (ma proprio un minimo, eh!) Mea culpa, non ho mai posseduto una semiacustica, e da tempo l’idea di provarne una mi stuzzica. Vi inquadro in breve le mie esigenze: è uno sfizio, non mi serve, potrei anche ridarla subito indietro, quindi budget medio-basso (tra i 400 ed i 6-700euro) e preferenza per il nuovo in negozio (quindi con diritto di recesso) rispetto all’usato (a meno di affaroni) Non suono jazz, ci farei soprattutto rock, per cui niente hollow body. Cosa avete di bello da suggerirmi? Io uno paio di idee ce le avrei, ma vorrei prima sentire le vostre proposte… Ciauz!
-
Mammasantissimaquantobendiddiooo!!!
-
Per la mia limitata esperienza là Strato con humb al ponte è versatile, “docile”, efficace, facile, (quasi) esente da difetti. Il single in genere è troppo tagliente, bisogna addomesticarlo usando opportunamente il tono, spinge poco, bisogna fare più attenzione col tocco. Ma è (in genere) più dinamico, più equilibrato con gli altri pu, consente di ottenere quei suoni inconfondibili nella posizione centrale/ponte e ti da quel suono al ponte inconfondibile che si sente nei dischi degli anni d’oro del rock. Un domani magari cambierò idea, ma al momento la Strato per me è solo S-S-S!