Vai al contenuto

b3st1a

Members
  • Numero contenuti

    1.096
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di b3st1a

  1. Ogni soluzione ha i suoi pro ed i suoi contro, dipende da cosa cerchi e, naturalmente, dal budget. Io come suoni e dinamica mi sono trovato bene con Headrush, che ha il vantaggio di essere molto semplice da usare grazie al touch screen ed al numero limitato di settaggi (che ricalcano quelli degli ampli e pedali reali a cui si ispirano). Per contro, le possibilità di routing sono limitate ed i modelli sono in numero inferiore rispetto alla concorrenza, inoltre la serietà del marchio e l’affidabilità sono quelli che sono, per cui al primo problema ho detto CIAONE! Mi hanno sostituito l scheda madre in garanzia, dopodiché l’ho messa in vendita e salutata senza troppi rimpianti. Ora uso Helix, e non ha la stessa facilità di utilizzo di Headrush ma è comunque molto intuitiva ed offre una marea di possibilità in più rispetto ad Headrush. Suoni di qualità simile (molto buona), ma possibilità di creare rig complessi con routing molto articolati (ad esempio io uso una linea indipendente dedicata alla voce), ingressi e uscite a volontà e tante altre opzioni che, per il mio utilizzo, si sono rivelate vincenti. Inoltre, mi piace molto la strada che sta prendendo Line6, con nuovi modelli di ampli originali che non ricalcano nessun modello in commercio, offrendo qualcosa di diverso rispetto ai soliti modelli più o meno simili agli originali. Fractal è fantastica ma…anziché puntare sugli aggiornamenti software (come fanno, ad esempio, Helix e Kemper), ti sforna il prodottino nuovo ogni anno, una politica un po’ antipatica. Sui suoni nulla da dire ma, per me che uso tanti suoni diversi, con i tre miseri switch della FM3 non me ne sarei fatto nulla, e prendendo un controller più un pedale di espressione, oltre a salire tanto coi costi, si perde quell’immediatezza della pedaliera “all in one”. FM9 non la prendo neanche in considerazione, chissà quanto ci vuole per averne una… Quad Cortex sembra essere la quadratura del cerchio! Mai provata, ma ho sentito dire anche io che sotto le dita sembra dare qualcosa in più (ché a livello di ascolto oramai son tutte buone), ha il touch screen e un buon numero di switch pur essendo abbastanza compatta. Con un po’ di aggiornamenti software potrebbe davvero metterla in quel posto a tutti gli altri, Kemper compreso…
  2. Team Pacifica presente! La mia prima chitarra elettrica fu una 621 dei primi anni '90, ora finita chissà dove. Comunque meno male il buon Mancuso nella descrizione del video dice che la chitarra gli è appena arrivata e ancora deve capire bene come usare la leva...non oso immaginare cosa possa farci quando prenderà la mano!
  3. Tutto sta a quali siano le tue esigenze, il tuo budget e la tua voglia di sbatterti col pc. Uno smanettone troverà sicuramente più soddisfazione con un PC Windows, che offre inoltre maggiore compatibilità a livello software, può rendere bene più o meno in tutti i campi (ad es. gaming) e, a parità di hardware, può costare anche molto meno ma...se sei già abituato al mondo Mac saprai bene che lo togli dalla scatola, lo accendi e lavori: è tutto rapido, intuitivo e senza imprevisti. Alle caratteristiche di snellezza ed intuitività del sistema ora si sono aggiunte le doti dei processori M1, che in molti ambiti (come quello musicale) sono mostruosi...chi te lo fa fare di passare a Windows? Anche i costi, in fondo, sono relativi: io prima andavo avanti con PC da 5-600euro che andavano formattati ogni anno e dopo 2-3 iniziavano a perdere i colpi sia a livello funzionale che strutturale (prese che ballavano, pezzetti di plastica che si staccavano etc.). Ora ho un iMac del 2017che è costato quello che è costato, ma non l'ho mai dovuto formattare, continua a ricevere tutti gli aggiornamenti ed è fluido e veloce non dico come il primo giorno ma quasi. Ah, e in più di quattro anni non ho MAI avuto un crash di sistema e Logic mi si sarà bloccato si e no 2-3volte. L'anno scorso, dovendocelo portare in vacanza, ho provato a installare un paio di software musicali e la scheda audio sul portatile Windows di mia moglie...tra driver che non si trovavano, software che non funzionava e chi più ne ha più ne metta ho perso la pazienza nel giro di cinque minuti!
  4. Se non è aggiornato di base non succede un tubo, semplicemente ti perdi eventuali nuovi suoni (ma ce ne sono già una marea) o miglioramenti software di vario tipo (suono, routing, opzioni varie), ma quello che c'è resta e non "scade" niente. Di fatto l'AX8, rispetto ad altre macchine più recenti/performanti, manca della possibilità di utilizzare due amp in contemporanea (ma credo che la cosa valga anche per FM3) e, soprattutto, della scheda audio integrata che consenta di registrare via USB (che oggi c'è praticamente su tutti i modeler, anche quelli da 100euro). E' sicuramente ancora un prodotto validissimo, c'è solo da chiedersi se, a quelle cifre, non convenga aggiungere 100-200euro e prendere un FM3, che ha l'unico minus di avere soli tre switch, ma per il resto dovrebbe essere superiore in tutto.
  5. Ok mamma, Trasparenza...ma che davvero??? Quanti ricordi! Erano anni che non sentivo questo nome, non so cosa darei per un suo ritorno sulle scene!!!
  6. Ah, non ne ho idea! Come dicevo l'incontro è avvenuto online, c'era una camera che lo inquadrava in viso ed una fissata sulla Helix in cui vedevo lo schermo e i controlli, ma il resto non si vedeva.
  7. Non siamo entrati nel dettaglio dei sistemi di ascolto utilizzati, troppo poco il tempo a disposizione (la sessione durava 45minuti), tanti argomenti da affrontare, tra cui un paio di domande più specifiche che gli avevo fatto sulla programmazione, e in tutto questo abbiamo anche costruito insieme un preset in diretta. L'impressione che ho avuto, comunque, è che i professionisti si facciano molte meno pippe di noi, e che spesso utilizzino delle catene che, nel mondo analogico, risulterebbero insolite. Un paio di cose che utilizza Simone, ad esempio, sono un Kinky Boost sempre acceso tra il blocco amp e quello IR, ed un preamp per microfono messo dopo l'IR.
  8. Qualche settimana fa ho partecipato ad una sessione individuale gratuita (online) con Simone Gianlorenzi offerta da Line6 ad i suoi clienti, e Simone mi diceva che in alto, in genere, taglia proprio intorno a quelle frequenze, mentre in basso taglia di meno. Mi ha però messo in guardia dal fissarmi su determinate frequenze, per diversi motivi: - non tutte le IR necessitano degli stessi tagli - a seconda del mix in cui ci si inserisce, anche la stessa IR può necessitare di aggiustamenti - il discorso varia tra puliti e disorti: se sui distorti si possono tagliare le alte (all'occorrenza) anche in maniera selvaggia, sui puliti il discorso cambia, e bisogna tagliare meno o non tagliare affatto a seconda dei casi. Ultimo ma non ultimo mi diceva, a prescindere da tutte le altre considerazioni, di fare le regolazioni ascoltando e non guardando i parametri. Un grande! In genere io non compro preset perché mi piace far tutto da solo, i suoi li ho presi più che altro per dargli un piccolo contributo per quello che fa, riesce a costruire dei suoni fantastici e da un sacco di dritte "giuste".
  9. Attualmente uso una Headrush Gigboard e suona molto molto bene, ma con soli quattro switch non è semplice gestire tutti i suoni, e la sorella maggiore Pedalboard costa molto di più. L’unico multieffetto/modeler davvero completo a livello di suoni, numero e configurabilità di switch e connessioni ma, nonostante ciò, relativamente compatto ed economico è forse la Mooer GE300, che viene sui 600euri. Non l’ho provata ma, a quanto pare, lo scotto da pagare è una qualità dei modelli leggermente al di sotto di Helix ed Headrush.
  10. Mah…non ha tanto senso ‘sto prodottino qui! Fosse costato un centello in meno, avrebbe potuto fagocitare il mercato delle pedalierine con 2/3 switch, perché qui (da quanto ho capito) abbiamo la stessa potenza di calcolo e gli stessi suoni delle sorelle maggiori, mentre i concorrenti sono spesso castrati. Se invece, come pare, si va a collocare nella stessa fascia di prezzo della Gigboard, l’unica cosa che può fare è una concorrenza interna in casa Headrush. Peccato, perché i suoni sono davvero belli, realistici e dinamici, e con l’ultimo aggiornamento c’è anche qualche modello di ampli e di effetti in più, ma a livello commerciale non mi sembra ‘sta grande mossa…
  11. Momento perfetto, assolo perfetto! Bravo! Hai ripreso un po’ il mood di Mancuso, reinterpretandolo in maniera estremamente piacevole. Peccato, come diceva Dado, che a basso volume e con il rumore del plettro (e del selettore!) in primo piano non si riesca a godere in pieno il suono. Passa anche tu al lato oscuro della Forza (il digitale), e vedrai che avrai un suono perfetto! Naturalmente scherzo, resistete voi che potete!!! P.S. Il groove di ‘sto pezzo é favoloso, non sapevo neanche chi caz fosse ‘sto Ghemon, ma la prima volta che ho sentito il pezzo ho afferrato al volo la chitarra ed ho iniziato a funkeggiarci sopra!
  12. Non ricordo quale sia la policy riguardo le bestemmie, ad ogni modo per sicurezza impreco forte forte dentro di me.
  13. Avevo un Whola lotta humb montato al ponte della Strato che ho preso da Matteo-Taccocaster, ed era effettivamente un humb dal suono pieno ma poco compresso, dall'output moderato (per un humb) ed estremamente dinamico, adatto a suonarci praticamente di tutto (eccetto generi estremi) e che si integrava perfettamente con i due singoli che avevo al manico e al centro, senza grossi sbalzi di volumi ed un suono credibile anche in posizione ponte-centrale. Il suono è bello definito e sgranato, non impasta e, anche se non è un pickup spinto, regge tranquillamente anche distorsioni cattive. Alla fine l'ho smontato solo perché volevo tornare ad una più classica configurazione S-S-S, ma la pasta sonora mi piaceva molto (anche se immagino tu vorresti montare il set su di una chitarra tipo Les Paul, o comunque con configurazione differente dalla Strato).
  14. Ma...se montassi le 09 sulla Strato sarei da considerare gaio (e quindi degno di questo forum)? 

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Greg

      Greg

      Tranquilli in ogni caso il semplice fatto di essere iscritti a rc ci mette di diritto nel regno dei froci che più froci non si può. A quel punto la dimensione delle corde è l'ultimo problema.

    3. Vale

      Vale

      Personalmente sto tornando a passare alle 010, non c'è niente da fare, in campo ernieball, hanno più corpo delle 09

    4. raudskij

      raudskij

      ho visto anche io il video di Rick Beato e  quello di Rhett Shull. Ho montato sulla Rivolta le 9, ma mi sembra che manchi qualcosa sul pulito, ha meno corpo, e infatti le prove erano fatte solo sul suono overdriven. C'è anche il video del tipo di Febbre da Chitarra, fatto però sul pulito, interessante. Mi sa che rimonterò le 10 anche sulla Rivolta

  15. Che, qualcuno c’ha mica un set di manopole bianche zozze per Strato che gli avanza..? 

  16. Qualcuno ha mai avuto la MeloAudio midi commander (o la versione marchiata Harley Benton)? É costruita bene o è un giochino? 

    1. ago

      ago

      qualche tempo fa volevo prenderla ma poi ha preso la Pacer. Leggiti il manuale, non ricordo perché la scartai in questo momento ma forse c'era una qualche limitazione che non mi ha convinto.

    2. b3st1a

      b3st1a

      Sì, non ha funzioni avanzate e non è particolarmente programmabile, ma a me servirebbe per una funzione molto “basic” (richiamare i preset di una Headrush Gigboard lasciandomi liberi i quattro switch della pedaliera per attivare scene e singoli stomp) ed ho necessità di qualcosa di leggero e compatto che entri nella pedalboard dove ho montato l’Headrush (e la MeloAudio ci entrerebbe al pelo). Visto il prezzo relativamente contenuto, avevo solo qualche dubbio su qualità e robustezza ma...credo che correrò il rischio e la prenderò! 😌

  17. Non so il tuo "sotto zero" cosa voglia dire, ad ogni modo se vuoi andare per gradi potresti provare, parallelamente a qualche corso/tutorial, a iniziare con Garage Band, che ha funzioni di base ed interfaccia molto simili a Logic, ma meno complicazioni ed ha il vantaggio di essere in italiano ed avere una guida incorporata per le funzioni principali. Io sono partito da Garage Band per iPad che è ancora più semplice, poi sono passato al Mac ed infine a Logic, ed il passaggio mi è sembrato semplice e naturale. Sul tubo si trovano molte cosucce, ad esempio questa mini-guida https://www.youtube.com/channel/UCChKe-KlED49AW5KK4kOU4Q/playlists e poi c'è il canale Logic Pro X Italia con una marea di video e, andando sul sito, anche dei corsi a pagamento (che non ho mai provato, quindi non ho idea di come siano, anche se il tipo del canale sembra uno che sa il fatto suo) https://www.youtube.com/user/marcozanoni67/videos
  18. Mamma mia Mlex, che pezzi e che suoni, sia in elettrico che in acustico! Ho ascoltato con molto piacere i tuoi brani, peccato che il gruppo del primo video si sia sciolto, avrei ascoltato volentieri altro. Riguardo me, a parte qualche breve parentesi con tribute/cover e partecipazioni estemporanee, ho suonato quasi esclusivamente in gruppi che proponevano brani originali. Ho sempre partecipato attivamente alla composizione e/o agli arrangiamenti, anche se in gruppo raramente ho scritto "a tavolino", e il mio approccio è sempre stato molto spontaneo, con i brani che nascevano al momento da un riff, una melodia o un suono, e poi un po' alla volta si aggiungeva tutto il resto. Le mie composizioni casalinghe, invece, di solito sono completamente dal mio stile in gruppo, parto spesso da strumenti che non suono (sinth, chitarra acustica, strumenti virtuali) e vado verso sonorità molto differenti da quelle che più mi appartengono (post-rock, indie, psichedelia, hard rock), deviando spesso su cose acustiche o elettroniche. Non ho niente di registrato decentemente (sono tutti cazzeggi fatti in casa ad uso e consumo personale), questi sono giusto un paio di esempi... Nel primo brano parte tutto da un semplicissimo giro di piano, e poi un po' alla volta aggiungo altri elementi. Il secondo e il terzo sono stati scritti per il mio nipotino, e sono una ninna nanna ed un brano "giocoso" P.S. Ma come diamine si fa a mettere i player piccolini??? Porca paletta!!!
  19. E che te devo dì? L’avevo presa per metterla in pedalboard insieme ad altri pedali ed attaccarla all’ampli col 4CM, e per usarla in casa per suonare e registrare a basso volume (o in cuffia) senza ampli ma...alla fine ho sbattuto tutti i pedali fuori dalla board e non accendo l’ampli da giugno! Una volta piallati i preset di fabbrica (che sono dei PESSIMI punti di partenza, meglio partire da zero!), sono riuscito a trovare con un facilità sconvolgente dei suoni credibilissimi e adatti a tutti i contesti. La presenza di soli quattro switch continua ad essere un piccolo limite in alcuni contesti ma, configurando in maniera opportuna le scene e sfruttando gli otto parametri (quattro contemporaneamente) modificabili per ciascun preset col pedale d’espressione, si riescono a tirare fuori una marea di suoni diversi nello stesso preset. Dopo un minimo di apprendistato, ho anche imparato a sentirmi dall’impianto e non dall’ampli, e finalmente riesco a uscire nel mix senza sfondare le orecchie a nessuno. I famigerati problemi di affidabilità non si sono manifestati (sgrat! Sgrat!) e sta anche, finalmente, per uscire un nuovo firmware che dovrebbe aggiungere qualche effetto in più. Insomma, a distanza di qualche mese, continuo ad essere pienamente soddisfatto della Gigboard, e la G.A.S. è ai minimi storici!
  20. Lo stavo per scrivere che era uno Huawei! Il mio bassista ne ha uno (e non dovrebbe neanche esser un top di gamma come il tuo), spesso lo usiamo per registrare le prove ed il risultato è dannatamente buono per quel che ci serve! Non va mai in saturazione e si sentono bene tutti gli strumenti, consentendoci di poterci riascoltare e fissare le parti in maniera semplicissima.
  21. Prima suonava davvero bene ma...ORA E' UNA STRATO, CAZZO! Non appena risolvo 'sto problema coi toni e riesco a provarla bene faccio un bel videino, tanto oramai con tutte le figure del piffero che ho fatto non temo più nulla!
  22. Ehilà! Eh sì, total black (come la tenevi tu) o tartarugata mi piaceva ma...così è un’altra cosa! Proprio uguale a come l’avevi presa non é perché, per la gioia del piccolo Uilli, per evitare di bucare il battipenna bianco originale ne ho messo uno mint green, che sta benissimo con le cover zozze dei pickup che mi ha mandato hyck ed il tip del selettore che è ingiallito di suo. Ora devo solo sostituire le manopole ed il cappuccio della leva con altri aged, dopodiché sono a posto.
  23. No, no, lo ha provato, e me lo aveva detto già prima di spedirmelo. Come si è capito non capisco una ceppa di elettronica, quindi potrei riferire male le cose che mi dice, comunque diceva che i circuiti li prova mandando degli impulsi e il segnale passava correttamente dappertutto. Mi diceva del condensatore giusto per scrupolo perché, essendo d'epoca, non si sa mai... La cosa più probabile, comunque, è che io abbia fatto un po' di casini quando ho messo insieme i fili del pickup al manico e quello che va allo switch Gilmour: già mentre saldavo mi sono accorto che mi è cascato un po' di stagno di troppo e, essendo quel piedino vicino a quello dove sono collegati i toni, potrei avere inavvertitamente creato qualche ponte. Ad ogni modo la cosa principale che ho capito facendo questo ca##o di wiring è che, avendo oramai superato i quaranta già da un po'...E' ARRIVATO IL MOMENTO DI METTERSI GLI OCCHIALI!!! Dannata vecchiaia, l'ultima volta che ho preso un saldatore in mano ci vedevo, ora ho saldato praticamente alla cieca, mannaggia a me, questo è quel che mi merito a voler fare ancora il gggiovane...
  24. Già l'ho scampata una volta, questa è la volta buona che ci riesco... Sì, infatti è la prima cosa che mi ha detto quello che mi ha fatto il circuito quando gli ho inviato la foto dei collegamenti che ho fatto. Per fortuna non sono cavi rivestiti in plastica ma telati, quindi non li avevo spellati ma solo "scappellati" tirando in su la guaina. Quando ho un po' di tempo smonto il battipenna e li sistemo in un attimo. Comunque...veniamo al dunque: ho risaldato correttamente i fili del jack ed ora NON RONZA PIU'!!! YUHUUUU!!! C'è però ancora il problema dei toni che non vanno! Il tizio del wiring ipotizzava potesse anche essere il condensatore: se fosse fallato potrebbe effettivamente inibire i toni? Nel caso notate altro nel circuito che potrebbe darmi questo problema?
  25. Cioè, dico, ma possibile mai che il mio millesimo post debba essere corredato da imprecazioni e bestemmie??? Ma porco di quel porcone di quel bioparco della Garonna tutti in colonna, ma dico io!!! Dai, risaldo il tutto e vediamo che succede!!! @#¶#][#@[]
×
×
  • Crea Nuovo...