Vai al contenuto

b3st1a

Members
  • Numero contenuti

    1.096
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di b3st1a

  1. Il solo più bello di Guthrie Govan
  2. Si può ottenere un effetto lontanamente simile con un whammy opportunamente settato.
  3. Mi sono informato un po’ sulla Behringer e, beh, sembra che non ci sia storia, rapporto qualità/prezzo esagerato e caratteristiche che la rendono assolutamente adatta ai miei scopi... Intanto ho anche venduto la Tascam, direi proprio che, se nelle prossime ore non spunta fuori qualche alternativa, stasera la ordino!
  4. Salve fanciulli! Come accennavo in un altro 3d la mia fedele Tascam US122 non è più supportata dall’ultimo OS di Apple e quindi mi tocca sostituirla (a proposito, se a qualcuno che usa Windows o una versione di MacOS da Mojave in giù può interessare la do via a poco ), cercavo quindi un valido rimpiazzo. I requisiti sono: budget basso basso basso, (sono in un periodo di spese folli in altri campi che hanno dissanguato il mio conto in banca…), se non vendo la Tascam voglio restare al di sotto dei 100euri Visto il primo punto, cerco anche nell’usato La userei per semplici registrazioni casalinghe per uso personale con Logic e per pilotare le casse (JBL LSR305), quindi mi bastano un ingresso microfonico, uno per la chitarra ed uscite per casse e cuffie. Visto l’utilizzo di cui sopra, non necessito di più ingressi/uscite, convertitori stratosferici, software in bundle, funzioni particolari, cazzi e mazzi vari, ma vorrei comunque qualcosa per registrare senza fruscii e con una latenza decente Cosa mi consigliate di bello???
  5. Stesso problema ma con una scheda più vecchia (Tasca US-122 MKII): fino a Mojave andava perfettamente, con Catalina viene rilevata ma l'audio non va. Nel mio caso, purtroppo, sul sito Tascam è scritto che è cessato il supporto e mi attacco al tram, infatti la sto mettendo in vendita...
  6. Ho avuto il (o la?) Nova System per parecchi anni e, per quanto riguarda robustezza e credibilità dei suoni, ci si va alla grande! E' tutta in metallo, in 8 anni di pestaggi selvaggi e botte varie (la trasportavo in una borsa morbida) non ha mai subito danni, addirittura in un vecchio video di presentazione ricordo che gli facevano passare sopra un carrarmato e continuava a funzionare... I suoni sono credibilissimi per il semplice fatto che la sezione drive è analogica (ha dentro il circuito del Nova Drive, con un overdrive ed un distorsore), quindi niente simulazioni e affini, ma un distorto vero, dinamico e sensibile al tocco. Per contro, i suoni distorti sono quelli lì...o ti piacciono o ti attacchi! L'editing è piuttosto semplice rispetto ad altre macchine, l'interfaccia è quella del G-Major con una bella sforbiciata alle opzioni per renderla più semplice. Certo, come tutte le macchine di questo tipo non è esattamente plug'n play ma, non avendo effetti "strambi" come quelli dei multieffetto economici, molti preset sono già utilizzabili così come sono o con piccole variazioni. Il prezzo è abbordabilissimo (la mia, come nuova, l'ho venduta a 250euro). Difetti? Certo, ci sono anche quelli, ed è bene saperlo: quello principale è che gli switch funzionano al rilascio e non alla pressione, per cui per cambiare preset bisogna schiacciare una frazione di secondo prima rispetto a quello che verrebbe naturale. Non ci sono switch specifici per il cambio banco al volo, bisogna tenere schiacciati switch che normalmente hanno altre funzioni per attivarli. Overdrive e distorsore non si possono utilizzare insieme in serie (come sul Nova Drive in formato pedale) ma solo in alternativa. E' presente anche una modalità con simulatore di cassa per andare diretti in un impianto: funziona benissimo (ci ho fatto diversi live) ma esclude le sezione di equalizzazione (di fatto questa simulazione altro non è che un'equalizzazione specifica) per cui, se si hanno preset dove è attivato l'equalizzatore, questo verrà disattivato. Io la utilizzavo, per avere una tavolozza sonora più ampia, con un overdrive ed un muff in ingresso ed un delay analogico in uscita e, per ovviare al problema del cambio preset ed avere al contempo più suoni a portata di piede (col Nova ce ne sono solo 3 per banco), per un periodo ho utilizzato una pedaliera MIDI, poi ci ho preso la mano (anzi, il piede) e ne ho fatto a meno! Nel complesso un prodotto davvero molto molto valido e con un ottimo rapporto q/p, l'ho dato via solo perchè, cambiando gruppo, non avevo più bisogno di mille suoni e sono tornato a pochi, semplici pedalozzi
  7. Ho finalmente acquistato i monitor di cui chiedevo in un altro thread (Yamaha HS5) ma, essendo i primi che prendo, ho dei dubbi sui collegamenti: la scheda audio ha uscite RCA, mentre le casse hanno ingresso Jack o XLR: c'è qualche differenza a livello sonoro e/o di protezione dalle interferenze per i due ingressi o l'uno vale l'altro? Avete qualche modello in particolare di cavo da consigliare (magari reperibile su Amazon)? Nulla di esoterico riguardo il suono, ché tanto con un sistema economico come il mio non ce n'è bisogno, ma che almeno siano robusti e ben schermati.

    1. mbrown

      mbrown

      Se la scheda audio ha le uscite RCA, che non sono bilanciate, non ha senso prendere un cavo RCA-XLR bilanciato, nel senso che non avresti nessun vantaggio. Prendi un cavo stereo RCA-Jack e via. 

       

    2. b3st1a
  8. No, vabbè, ma è straordinariamente simile alla mia vecchia Kawai Performer! Il bordo inferiore sinistro tagliato, il corno che sporge verso il basso, il battipenna... Una versione con doppio humb e quattro potenziometri sarebbe quasi un clone!
  9. Ci ho pensato, ma alla fine prenderò (quasi certamente) delle Yamaha HS5 che ho trovato usate a 180euri per diversi motivi: - dimensioni più compatte (ho una scrivania piccola e affollata) - facile rivendibilità (sono le mie prime monitor, con ogni probabilità dopo che avrò fatto un po’ di esperienza e avrò capito cosa voglio le darò via per prendere altro) - costo sotto il budget prefissato - ultimo ma non ultimo, una considerazione che ho sentito fare da diverse persone esperte del settore: in un ambiente non trattato (come quello dove userò i monitor) paradossalmente forse è meglio un woofer da 5”, con bassi un po’ meno pronunciati, che uno da 6” o da 7”, che rischierebbe di “sbracare” sui bassi.
  10. Ci stavo pensando, anche se (a differenza delle hs7) non le ho mai ascoltate: a bassi come sono messe? Sono utilizzabili anche come casse da ascolto?
  11. Già viste e già contattato, è un annuncio vecchio, le aveva messe a 280 per per pochi giorni perché doveva partire, ma si vede che le ha già vendute o comunque non le vende più...
  12. Siamo decisamente fuori budget, difficile trovarle a meno di 300euri, figurarsi a meno di 250...
  13. Riesumo la discussione perchè, dopo aver preso la chitarra ed essermi dedicato ad altri acquisti, mi sto di nuovo guardando in giro per un paio di casse, con un budget leggermente più flessibile (posso arrivare a 250, ma se resto sui 200 non mi dispiace) e, non trattandosi più di un regalo, con la possibilità di cercare anche nell'usato. Ragionandoci su, però, mi sono reso conto che al mixing e al mastering mi dedico davvero poco, più che altro attualmente col computer suono, ascolto musica e guardo video, per cui potrei orientarmi anche su casse Hi-Fi (o comunque meno neutre): cosa c'è in giro con questo budget?
  14. Heilà! Sorprendentemente bene, soprattutto se penso a quanto l'ho pagato (50euri...): nelle prime prove in casa subito mi ha colpito per il timbro ricco di armoniche (specie in modalità crunch) e per la dinamica (anche col drive a manetta se si plettra con leggerezza il suono si ripulisce), anche se a bassi volumi con la Tele non mi sembrava avesse una gran riserva di gain. Ieri l'ho provato in sala con la Les Paul e mi ha convinto ancora di più perchè a volumi più alti riesce a tirare fuori anche una bella cattiveria ed è ben presente nel mix. Poi, come dicevo più sopra, usato in combinazione con altri pedali mi consente di ottenere tutti i suoni di cui ho bisogno. Direi che incarna perfettamente il "poca spesa tanta resa" di cui chiedevo
  15. Alla fine ho preso il badass78! Purtroppo non sono ancora riuscito a provarlo in sala, ma la prima impressione è estremamente positiva: non ha una grandissima riserva di gay(n) ma, accoppiato agli altri pedali che ho, mi consente di ottenere tutte le sfumature sonore che mi servono, dal crunchettino leggero al distorto devastante. Ora devo solo decidere in che ordine sistemare i pedali: fino ad ora avevo od+muff, ora il badass per motivi di spazio e comodità di collegamenti l’ho piazzato prima dell’od, ma stavo pensando di spostare l’od dopo il muff per usarlo come boost...vi farò sapere!
  16. Allora fanciulli, vi aggiorno: ho trovato un badass che potrei prendere a mano provandolo (anche se naturalmente non riuscirei a verificarne il comportamento con la band prima di acquistarlo...), se non mi dovesse piacere potrei pensare al dist+ che mi ha proposto Nova o ad un Rat (anche di quelli ne ho trovati nei dintorni)...vi aggiorno!
  17. Grazie, anche per l’altro commento, davvero esauriente Sì, mi sa che farò proprio così, se non trovò un “cinesino” inizio a prendermi un RAT e lo provo in combinazione coi miei pedali, dopodiché valuto se ho bisogno di cambiare/aggiungere anche un overdrive o no. Ma dici per scherzare o ce li hai in vendita..?
  18. Allora...Rispondo un po’ a tutti raggruppando per categoria: Ampli: proviamo in salette a pagamento, come ampli ho quello che mi trovo quindi vorrei già un suono decente coi pedali. Chitarra: mi sa che con loro utilizzerò la Les Paul BFG, che è assolutamente adatta al genere. Pedali: piano con le proposte, fanciulli! Ho detto che con ‘sto gruppo ho suonato una volta, non so se proseguirò con loro (anche se mi piacerebbe), quindi non voglio stravolgere il setup né spendere grosse cifre (non è periodo...). Comunque ho un overdrive da due lire (un Caline orange) che però è più che accettabile, quindi potrei partire da quello ed accoppiarci un Rat (o un altro dei pedali che avete suggerito), male che vada mi (ri)prendo un SD1 e sperimento. Ho anche un muff fantastico (BM1 di Dave9rock), che sui soli è una bomba, ma sui bicorde tende un po’ a impastare. Cmq, se vogliamo definire un budget, riuscissi a trovare un pedalozzo nell’usato sui 50euri sarebbe l’ideale sennò, se ne devo prendere uno più bellino che fa tutto (o due complementari) posso anche investirci un centino.
  19. Ieri ho provato con un gruppo che suona soprattutto rock e grunge anni ‘90/2000 (hanno in scaletta brani di Soundgarden, Stone Temple Pilots, Pearl Jam, Faith No More, Smashing Pumpinks, Audioslave, Velvet Revolver più inediti) e mi sono reso conto che i due pedali che utilizzo per i distorti (un overdrive e un fuzz) sono assolutamente inadatti allo scopo. Nelle prossime prove vorrei avere un suono più adatto senza spendere molto (no. So se alla fine mi unirò al gruppo e quanto suonerò con loro), cosa potrei prendere? Accetto suggerimenti, e se ci fosse anche qualcuno in “modalità avvoltoio” pronto a propormi qualcosa sarebbe ben accetto
  20. Me lo sono ficcato nel...nello scatolO insieme al vecchio pickup! Come ipotizzato si trattava del cavo di massa della cover quindi, essendo il nuovo pickup scoperto non c'era bisogno del terzo filo, ho semplicemente collegato i due fili esistenti e tutto funziona esattamente come prima (selettore a 4posizioni, switch S1 per il controfase)!
  21. Mai provati gli humb, anzi, mai provato in assoluto i Pontillo prima di averli montati ma le prime impressioni sono decisamente soddisfacenti: non che i pickup di serie facessero cagare (tutt'altro), ma ho guadagnato in dinamica (nel sample sopra utilizzo i suoni di Logic ed è tutto appiattito, ma con l'ampli la risposta al tocco è notevole) ed in sustain,, ho un pelo di output in più al manico ed una bella botta al ponte, senza essere troppo scuro e mantenendo il carattere Tele. Direi che il mio primo esperimento col saldatore è perfettamente riuscito
  22. Pontillo montati...le prime impressioni sono più che buone, direi che al ponte spinge
  23. Finalmente stamattina ho trovato tempo (e coraggio...) per "sventrare" la mia Tele! E niente...dopo una saldatura staccata al primo movimento ed un'altra al posto sbagliato (di cui mi sono accorto miracolosamente prima di richiudere tutto...) sono riuscito a mettere tutto al posto giusto! Come avevo ipotizzato mi è bastato semplicemente non considerare il filo verde ed attaccare tutti gli altri allo stesso posto. Nessun rumore di massa (se non quelli che già c'erano, a causa soprattutto dell'impianto elettrico) e nessun ronzio. Tutto funziona regolarmente, sia quarta posizione che controfase. Non ho ancora avuto modo di provare per bene la chitarra (tra l'altro al momento, non sapendo se il tutto avrebbe funzionato, ho rimontato le corde vecchie), ma sento subito un maggiore dinamica, un tono al manico più vintaggioso ed uno al ponte più cattivo ma rispettoso del suono della chitarra, insomma, la prima impressione è sicuramente positiva! Ho fatto anche un microvideo al volo, ma non mi cacate la minchia per le stecche e per il suono preso dal cell, era giusto per vedere se funzionava
  24. Innanzitutto grazie mille per i consigli! Guarda, ti dirò, del controfase come ti dicevo poco mi frega, mentre i due pickup in parallelo li usavo spesso...anche se, in verità, lo facevo proprio per dare un po' di brio in più a dei pickup poco aggressivi, cosa alla quale ovvierei col nuovo set che installerò. Direi che 'sto weekend faccio il tentativo di cablare i nuovi pickup col vecchio circuito e vedo che succede, e se ci sono problemi seguo il tuo consiglio a passo ad un selettore a tre vie, ché magari less is better!
×
×
  • Crea Nuovo...