Vai al contenuto

Pick

Members
  • Numero contenuti

    3.952
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pick

  1. Ahhahaha cmq no no
  2. Basta che scrivi thomann scheletron su Google e trovi già 3 mie indagini degli anni passati... a novembre ho già la 4
  3. Rimborso arrivato Vi riuppo la discussione per una mia curiosità: loro mi hanno detto che rispediranno il pedale al produttore visto che ho fatto il rimborso e non si potrà sapere sul reale difetto o meno del prodotto... ora: questa è una pratica che loro hanno previsto perché sulla fiducia hanno preso in conto un possibile malfunzionamento o è consuetudine del soddisfatto rimborsato? Cioè io non ho capito se l'acquisto da queste grandi catene (che per carità sono favolose) di prodotti nuovi siano realmente nuovi o oggetto di chissà quanti resi e rinnovati come nuovi fino a quando non presenteranno segni di usura... non è una domanda banale eh, mi ha dato spunto il topic sulla prs ce (senza aprire polemica) che in caso di insoddisfazione dopo la prova con il gruppo verrà rimandata indietro (ripeto megadet se stai leggendo, non è una critica)... questa se sarà indenne sarà messa come nuova, b-stock o verrà reinviata al produttore... perché da quello che ho capito le chitarre online sono più facilmente oggetto di reso e non vorrei che quando clicchiamo su una chita nuova in verità questa può essere stata oggetto di reso più volte nonostante sia esteticamente e funzionalmente perfetta
  4. Ma infatti qual'è l'approccio per affrontare una registrazione del genere? Il classico: "Salve cortesemente posso girare un video nel suo negozio e provare una serie di chitarre per il mio Blog dove provvederò a pubblicizzare il nome del negozio?" ?
  5. Bravo nova! E non l'opposto
  6. Infatti come ho detto imho :) prima di averla avevo letto questo concetto ma non ci ho mai dato peso perché penso che l'ultima parola spetta ad ognuno di noi... dopo anni, non so se è una conferma alle voci o meno, quel senso di appartenenza, dal suono, al feeling, che ho provato con le telecaster, la prs non me l'ha donato Cmq il concetto di "mancanza di personalità" su cosa viene definito in generale? Lo chiedo proprio per cultura personale
  7. Anche le prs ragazzi sono neutre... Ripeto, quando provai la telecaster ho provato qualcosa che realmente non era descrivibile a parole... le prs sono veramente perfette per liuteria, ma imho, non mi sento mai coinvolto realmente al 100%
  8. Mmm quella verde però mi piace di più il senso del legno in quella che ho già
  9. Di solito il rimborso tramite questa nota di credito che thomann avvia una volta ricevuto il pedale, quanti giorni ha richiesto? Ho proceduto al rimborso, fondamentalmente il mel9 mi ha deluso
  10. Ovviamente tienimi aggiornato
  11. Ahi ahi ahi come devo fare con voi baldi giovanotti
  12. Accontentato [emoji16]
  13. Giorgè ci risiamo? A prescindere che ho chiesto il permesso al proprietario di chiedere sul forum e di chiedere a Jesse, ma soprattutto, il mio mess è stato questo: " Ragazzi voi come avete gestito l'aspetto dell'alimentazione del pedale? Batteria o alimentatore? Con o senza la batteria dentro?Perché tramite una foto ho capito che sicuramente non è molto pratica la sua sostituzione e su un forum non ho ben capito l'oggetto di discussione" Non ho chiesto ne se fosse originale, ne se fosse manomesso, ne se fosse anomalo... per favore non mi bombardate sempre con accuse Poi a prescindere che ho sempre "difeso" il proprietario
  14. Ahahah lo scollazzo :D No no in questo caso Jesse stesso ha "ammesso" la sua colata fuori controllo . . . . Che bella frase che ho fatto
  15. Secondo me la prs ha molto più mercato, se un domani volessi vendertela la ce ha la caratteristica di attrarre tanti acquirenti che vogliono avvicinarsi al mondo prs ma che ancora non possono permettersi una custom... la music man silhouette già mi sa di chitarra di nicchia... fosse stata una axis, un Petrucci... almeno imho Edit: avevo letto prs SE no CE... No secondo me non ne vale la pena... poi dipende il passato di questa ce se è stato un affarone o se realmente ci rischi di perderci parecchio
  16. In questo caso è opera del produttore perché Jesse stesso mi ha detto che è stato uno strabordo di colla che ha voluto gestire facendo questo ponte, è il pedale di un utente di rc, unico proprietario
  17. Sì ho parlato infatti anche con il produttore sottolineando che non mi sembrava molto intuitivo e mi ha definito che la manovra per toglierla richiede solo un attimo di accortezza per la colata di colla da staccare
  18. Eh però ricorda che per determinate cifre c'è già la fxcase che gode di una fama fin troppo elevata per sorpassarla dall'oggi al domani... se fossi in te io farei un prodotto che si discosta dalle economiche perché sicuramente più belle e più resistenti ma allo stesso tempo offre una qualità ad un ottimo prezzo... devi trovare il compromesso di lavorarci il meno possibile (tanto fra taglio laser, taglio materiale ecc, il grosso è già fatto) e che tra materiale e quella minima tua manodopera ti porti almeno un 70ino pulito... prendi giovanetti... tanta fama, qualità dubbia, ma a 100ino a 100ino ha preso tante persone e quindi tanti passaparole... se li metteva a 200 euro ancora aveva la prima rocchetta di stagno
  19. Molto bravo ed originale Parlo per me mettendomi nei tuoi panni... punterei a: pesi ridotti, prezzi corretti, borsa morbida, eleganza, 8 pedali Nel dettaglio, secondo me dovrebbe essere una pedaliera da 8 pedali di metallo leggero e legno (come il tuo progetto) evitando quei tagli ma ispirandoci alle Temple audio così riduci anche il peso... borsa morbida. Costruzione intuitiva ossia pannello forato che si avvita a due laterali triangolari in legno verniciato lucido... Prezzi entro i 200 euro Ps: quel case ecc è bello ma sa di tanto costoso...
  20. Riuppo questa discussione con una modifica al titolo per rivisitare anche in altri brand se le punte di diamante siano reali miglioramenti da giustificare il prezzo o no... nel caso delle prs una private stock vs una top ten tirando le somme non ne vale la pena, non si fa un salto di qualità come da una prs se ad una custom, ma l'unico salto evidente è il prezzo. Siamo nel campo fender... non vi posso negare che ho notato difficile tra le mille sigle anni e custom, quale sia la punta di diamante delle rispettive stratocaster e telecaster... Parlando esclusivamente del nuovo, il concetto custom shop, che si riscontra da prezzi da quasi 4 mila euro in su, è relativo ad un vero miglioramento della qualità di legni, pickup, ecc, o è esclusivamente relativo ad una liuteria d'elite nel backstage che ne determina il sostanziale aumento dei prezzi? Cioè le materie prime sono quelle, lavorate da liutai con un passato definito e riconosciuto come il top, o abbiamo un reale miglioramento dei materiali di partenza? Altra domanda: Come nelle prs se si cercano i top di gamma, nel nuovo sempre, basta puntare alle custom 22/24 ecc, nella fender stratocaster qual'è il top di gamma? E nella telecaster? Vi ringrazio
  21. No ma questo ci sta se hai le mani piccole... io invece mi sono reso conto che non digerisco più questi clean così pieni... mi spiego meglio... ho sempre rifiutato e mal digerito (per esperienza personale) quei suoni "sottili" alla strato per intenderci, ho sempre preferito humbucker, mogano e tutto quello che conviene ad avere un suono di partenza ricco... oggi invece pensa che suono con gli humb splittati perché gli humb pieni mi mettono tipo in soggezione, di fare attenzione ad ogni singola nota solista... ho rivalutato anche il suono strato... tant'è che lontanamente un pensiero di vendere la prs custom 22 è sempre più vicino... cmq ritornando al topic io non penso che una perdita di frequenze dettate dal manico debba essere una cosa negativa, anzi, può essere il punto di partenza per "maltrattare" con pennate decise la propria chitarra senza il timore di fare casino... spero di non essermi spiegato male da far sembrare tutto il discorso una cazzata
  22. È evidente la differenza però non mi sento di condannare uno spessore minore e preferire uno maggiore...
  23. Ha avuto un finale jolliano o era veramente high quality?
  24. Riuppo questa discussione perché indirettamente nella descrizione metodica del primo messaggio mi sono rivisto molto... fondamentalmente anche io costruisco il mio "discorso" sulla conoscenza di scale, pentatoniche e modi, cercando anche di detrarne accordi non convenzionali (a cui non so dare un nome) sulla base della conoscenza e combinazione di quei tasti che so non essere stonati nella tonalità in gioco... ci sono momenti in cui sono molto più ispirato, e dando più o meno un senso ritmico alternato con stacchi, ripetizione della nota, slide ecc, imho ne sono fiero e contento... ci sono momenti invece in cui mi sento ripetitivo, diciamo risentito... lo so argomento preso ripreso e bollito, ma nel dettaglio, quando mettete una base di sotto, come costruite realmente il vostro discorso? Cioè partite dalla sua relativa pentatonica minore e l'arricchite con il modo annesso per poi salire e scendere su e giù per la tastiera attraverso la varia successione di modi? Ispirazione di questo topic è stata una carellata di video demo che alla fine gira e rigira hanno lo stesso inizio o la stessa conclusione... soprattutto l'ho riscontrato nelle demo clean suonate senza plettro che vuoi o non vuoi iniziano con quel classico approccio alla john mayer per finire o con il classico vibrato ripetuto della nota hendrix ispiration o accordo pieno
  25. Del resto da uno che sceglie un colore del genere che ci puoi aspettare xD
×
×
  • Crea Nuovo...