Vai al contenuto

Event Horizon

Members
  • Numero contenuti

    940
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    15

Tutti i contenuti di Event Horizon

  1. Grazie a tutti Cercherò di beccare una Gibson studio sui 600... Le lawsuit lascerei perdere. Son fighe ma costano di più e vanno provate per bene prima. Può capitare il chitarrone come la chitarra malandata. Intanto oggi mi son provato in negozio una Eko les paul da 170 euro e, vi dirò, non è affatto male per quello che costa.
  2. Nell'armadio mi manca giusto una chitarra con scala Gibson e doppio humbucker. È un suono che alle volte mi serve, ma non voglio spenderci molto, massimo 500-600 euro. Caratteristiche che voglio: - scala Gibson - H-H - Manico incollato - No Gibson (max 500/600 euro) - No Epiphone (quelle palette sono raccapriccianti) - Ponte fisso, ma su questo non sono categorico - No forma SG (ne ho già una) Cosa offre il mercato? Ho visto che ci sono le nuove Tokai cinesi. Da quello che si legge sembrano al livello di una buona Epiphone, ma con una paletta decente. Quindi sono delle buone candidate. Con le caratteristiche che cerco e nel mio budget ci sono le d'angelico e le Yamaha Revstar. Altro? Sono benvenute anche forme strane e offset, sempre che rispettino i requisiti suindicati.
  3. Marketing Alla Strymon ci investono parecchio e tra tutto si sono creati un loro brand awareness. E funziona, inutile negarlo. Fa presa. Con questo non voglio dire che non siano prodotti buoni (anzi), ma un po' hanno scelto di posizionarsi in alto coi prezzi e un po' per loro il marketing è un costo e te lo fanno pagare. Personalmente non mi attrae più di tanto. Se avessi bisogno di un modeler compatto andrei su HX Stomp che ha anche gli effetti, è programmabile ed espandibile (qui hai solo il solito favorite e poco altro se non erro). Lo vedo più adatto a chi ha un rig già definito e ha bisogno di un backup o di una soluzione per sostituire il solo ampli (esigenza che però coprono già sia HX Stomp che altri prodotti in casa Two Notes, Amplifire ecc.). Comunque, per quanto detto sopra, sicuramente ne venderanno una caterva.
  4. Così, a freddo, costa come un HX Stomp e offre solo una frazione delle feature di quest'ultimo. Tutto sta nel provarlo e sentire come suona. Se suona "giusto" appena ci attacchi la chitarra potrebbe comunque ritagliarsi un'importante fetta di mercato come miglior simulatore plug-n-play (credo che lo scopo di questa macchina sia quello). Bene, a quando la prima pedaliera strymon con dentro tutti i loro effetti e le simulazioni ampli?
  5. Guarda, all'inizio l'avevo messo in conto. Però devo dire che per ora va bene così Idem per il volume, lavora molto bene. Oh, poi più avanti perché no! Tanto ci si mette un attimo.
  6. Mi mancava una chitarra con scala Gibson e ponte fisso. Ero andato in negozio per prendere un Les Paul o una D'angelico. Poi ho visto questa, l'ho provata e me la son portata a casa. Non mi dilungo sulle specifiche, le trovate molto facilmente in rete. Come suonabilità mi ci trovo benissimo. Non ho mai avuto una SG e credo che sia la chitarra che fa per me a livello ergonomico. Ha un manico generoso, ma suonabilissimo anche per me che ho le mani piccole. Il Wraparound mi dà una bella sensazione, mi piace. Come suono è un cane arrabbiato. Al manico è definita e cicciona, al ponte ringhia e ha un attacco esplosivo. Per la prima volta in vita mia mi sto trovando a usare i potenziometri dei toni (!) per ottenere varie sfumature.Chiudendo il tono non si scurisce (se non si chiude tutto, ovvio), ma si addolcisce il suono e si leviga l'attacco. Figo. Che dire, provatela! Se mi gira posto qualche sample, ma non prima di settimana prossima (ho un provino, devo imparare un botto di pezzi e sono nella merda!).
  7. Guarda...alla fine, se ci perdi un po' di tempo in fase di programmazione, si può soprassedere su quel difetto. E' una rottura di cazzo come principio: siamo nel 2019, persino con uno Zoom MS50G puoi mettere due echo a nastro assieme. Però alla fine, con un po' di bestemmie in fase di editing, la riesci a portare a casa usando più banchi. Dal vivo è semplicissima da usare. Ancora di più se colleghi una roba esterna tipo FS7 per scorrere i banchi più velocemente. L'ho provata dal vivo anche con vari strumenti acustici. C'è da lavorare di fino nelle regolazioni, ma si ottiene un ottimo suono. A fine mese farò un live in cui suonerò acustica, elettrica, ukulele, mandolino e basso. In pratica farò come il classico zio tuttofare: imbianchino-muratore-elettricista-idraulico-psicologo-chirurgo Con tutto il fracasso di roba che devo portare, avere una macchina così compatta, in cui posso buttare dentro tutti gli strumenti, è un vantaggio non da poco. Prima mi dovevo portare (oltre all'ampli e alla pedaliera per l'elettrica) una D.I. multicanale, vari preamplificatori, accordatore a clip e loop station...solo sommando queste spese ci tiri fuori quasi una GT1000...
  8. Ultimamente sto usando una Behringer UMC 404 HD e mi ci trovo davvero bene. La versione a 2 ingressi (UMC202 HD) costa tipo 70 euro. 2 ingressi, uscite per le casse, phantom, uscita cuffie. Vacci proprio a occhi chiusi, per il tuo scopo non ti serve altro e non credo che esista nulla di quel livello a quel prezzo.
  9. Detto ciò ieri c’è stato il battesimo del fuoco dal vivo. Suona bene. Ma molto bene. Mi è costato fatica preparare banchi e preset a casa, ma dal vivo non ho avuto alcun problema a gestirla. Il fonico era piacevolmente sorpreso dalla qualità del suono ed era felice come un bonobo durante l’amplesso poichè una roba del genere gli semplifica la vita non poco. Io sono arrivato e ho montato la mia postazione in 45 secondi netti e mentre gli altri finivano di montare io ero già a metà della prima birra. Nonostante le bestemmie in fase di editing, direi che sta macchina è promossa.
  10. Da PC è tutto più facile. Bluetooth ancora non ho provato, non ho ancora avuto voglia di scaricare l’app. Oggi la scarico. Metti che in uno stesso banco tu voglia avere una simulazione di space echo e un echo modulato. Non puoi, perché per ogni banco c’è un solo slot per quel tipo di delay. Vuoi un tera echo e uno spring nello stesso blocco? Non puoi, perché c’è un solo slot per il riverbero. Altro esempio: vuoi due coppie di ampli nello stesso banco (uno R e l’altro L)? Non puoi perché sono previsti solo due blocchi per gli ampli. Devi cambiare banco e farti un nuovo rig. Non so se sono riuscito a spiegarmi bene. in realtà questa cosa mi limita solo sui delay e riverberi. Ci sono dei pezzi dove sono costretto a cambiare banco in corsa. Il lato positivo è che non ho avvertito latenza nel cambio preset, però che palle. Puoi parzialmente aggirare il problema con le funzioni assign e control. Per esempio puoi memorizzare un tera echo settato in un modo e poi assegnare a uno switch una diversa configurazione dello stesso tera echo. Però non puoi switchare tra quello e uno spring nello stesso banco, perché hai un solo blocco REV a disposizione. Se vuoi farlo, devi crearti un altro banco.
  11. Piccolo update, con un pizzico di giramento di cazzo. La macchina suona. Stasera ancora prove a base di nick cave. Si tirano fuori suoni pazzeschi e la bestiola buca il mix alla grande al momento giusto. Infili nell'impianto e va già bene così, devi solo stare attento ai livelli. Simulazione space echo da lacrime. Bellissima. Però l'interfaccia utente per me è carente. La storia del limite dei blocchi inizia a rompermi i coglioni. Cioè...HX ed HR ti danno la possibilità di partire da un "foglio bianco" e plasmare come ti pare il tuo rig, facendo i dovuti trade per salvare dsp. Qui no. O meglio si, puoi spostare gli elementi come ti pare, ma i blocchi quelli sono. È una scocciatura. Poi ci sono tante piccole cose nell'interfaccia che mi danno fastidio. Insomma, la Boss ti dà quello che ti danno HX ed HR (anzi, per certi versi pure di più) in un formato più piccolo e leggero. Però hanno clamorosamente pezzato l'interfaccia utente. Un peccato mortale. Spero pongano rimedio coi successivi firmware, almeno al limite dei blocchi, cristo... Ve lo dico molto sinceramente, non mi interessa "nascondere" i difetti della macchina in vista di eventuale vendita futura. Vi dico che suona da paura, ma vi faccio anche un "caveat" per quanto riguarda l'interfaccia. Se non avete pazienza di studiarvela andate su HX o HR. Al momento me la tengo. Voglio studiarmela bene e voglio essere in grado di tirarne fuori il 100%. Però non nego che la tentazione di tornare a HX l'ho avuta. Se la Helix Lt non fosse così grossa ci avrei pensato seriamente.
  12. Avuto per tanti anni. Secondo me è un signor delay con un buon looper on board facilmente utilizzabile. Ecco, nel 2019 è ormai una macchina obsoleta. Allo stesso prezzo nell'usato si trova una M9. Però ciò nulla non toglie alla bontà del prodotto. Quando uscì non esisteva nulla del genere in quella fascia di prezzo (c'era eventide, ma costava molto di più e non aveva quella immediatezza d'uso).
  13. Si si proprio la distorsione. Giusto, non ci ho pensato alla diversa dimensione dei coni. Comunque la cosa che mi ha stupito in positivo è che non ho dovuto toccare niente né dalla pedaliera né da mixer. Solo una regolata al gain. Con HX dovevo sempre sistemare un attimo sia da mixer che dalla macchina.
  14. Ecco, mi son dimenticato di dirlo: rispetto al suono che sentivo dai monitor a casa, in saletta ho dovuto aumentare un filo il gain, sia degli ampli simulati che delle distorsioni. Forse è dovuta al diverso livello a cui entro nel mixer rispetto alla scheda audio, non saprei.
  15. Interessante. Sto assemblando una strat ed ero alla ricerca di un pickup al ponte. mi spulcio sito e sample, grazie :-)
  16. ahahha, direi molto bene! Almeno in sala prove. Però è una prova abbastanza affidabile, perchè c'è un impianto simile a quello che si trova in molti locali (l'altra sera invece eravamo in una saletta con casse e mixer molto più cheap). Suona bene, la ciccia c'è tutta. E' un po' estraniante all'inizio sentire la chitarra solo dall'impianto e non sentire nulla dall'ampli dietro la schiena, ma quello è normale. Pensavo di dover ritoccare qualcosa da mixer, invece i tagli che ho fatto dalla macchina (ho tagliato sotto i 40hz e sopra gli 8k) sono stati sufficienti. Anche qui non ho sentito il bisogno di fare ulteriori ritocchi rispetto ai suoni fatti con le studio monitor. Beh, resta solo da fare il battesimo del fuoco dal vivo! Se vi interessa (modalità spam: on) suoniamo il 4 ottobre al Maglio di Torino
  17. Per l'alimentatore non saprei, ne sono usciti talmente tanti negli ultimi anni che ho perso il giro. Per il delay puoi prendere un DD-20. Ormai usato te lo dovrebbero tirare dietro, suona bene e hai 4 preset. Sennò anche un DD-7 o un Carbon Copy, se non ti interessano i preset.
  18. ahahahah, io sto assemblando una strat e mi manca giusto il pickup al ponte. Quasi quasi...
  19. Purtroppo è vero, specie alcuni artigiani meno conosciuti e meno pubblicizzati.
  20. Insomma, ai tempi seguivo molto quel forum e mi piaceva pure. C'era un sacco di gente che ne capiva e spesso mi aiutarono in un momento in cui ero inesperto. Poi certe dinamiche non mi trovarono d'accordo e mi allontanai. Ma alla fine pace. Diciamo che in quel perido hanno esagerato. Per dire, io non ebbi nulla in contrario al fatto che riempissero lo spazio di pubblicità. Certo, alcuni pubbliredazionali spacciati per recensioni non erano proprio il massimo, ma adesso mi pare che abbiano abbandonato quella policy e tutto sia più chiaro (sembra si stiano posizionando stile Accordo. Poi se uno vuole un parere spassionato, scevro da partnership e magari condito da una sana aarcamadonna in caso di responso negativo, viene su RC @Zado mi sa che hai invertito gli utenti nel quote dell'ultimo post
  21. In linea generale sono d'accordo con te. Alla fine si è tutti adulti e vaccinati, nessuno ti obbliga a comprare niente e nessuno è stato truffato. Poi ribadisco nuovamente che, nel mio, mi sono trovato sempre bene con quei costruttori (non solo Villani, anche altri). Io non ce l'ho con nessuno di loro, anzi. A me dava fastidio la policy della piattaforma. Senza dirlo chiaramente veniva fatto passare un certo messaggio, salvo poi ripararsi nel "ma io quella cosa non l'ho mai detta". Ma, anche lì, io non voglio colpevolizzare nessuno e non sono nella posizione di poter dare giudizi. Alla fine ognuno agisce verso quello che ritiene il meglio per il proprio business. In quel periodo hanno agito in quel modo e, secondo me, hanno calcato troppo la mano allontanando molti utenti, tutto qua.
  22. Lì non è nemmeno incompetenza "in buona fede" (virgolettato, perchè spesso l'ignoranza è peggio della mala fede). Anche perchè questi produttori sono estremamente competenti. Come dice giustamente @evol, una decina di anni fa non era così facile reperire questo tipo di informazioni sul web (non in italiano almeno). Quei portali erano popolati soprattutto da musicisti alle prime armi. Per un neofita che sente affermare certe cose da quei professionisti è facile cadere vittima del principio di autorità. Quelle piattaforme spingevano forte su quel tasto. Io stesso ero inesperto in quel periodo (non che ora io ne sappia chissà quanto) e fui a un passo dal "cascarci". Per fortuna (anche per la scarsa disponibilità economica di uno studente universitario) provai certi prodotti solo anni dopo e potei apprezzarli per quello che sono, ossia oggetti di buona fattura, ma alla pari con tantissimi altri prodotti artigianali o, quantomeno, non i miracoli di cui si leggeva su quelle pagine.
  23. Io presi la HX Stomp proprio per quello, cioè avere un setup ibrido nel PA e un multieffetto per quando uso l'ampli. Però nel tuo caso, con 4 pedali, ci può stare. Nel mio caso finivo comunque per portarmi molti pedali, quindi iniziava a non avere più senso. Ho bisogno di una all in one, così quando vado nel PA ho tutto in una sola macchina, compreso il pedale d'espressione. Quando suonerò con l'ampli terrò 2-3 distorsioni analogiche e la GT1000 come multieffetto, e comunque avrò meno ingombro e meno peso rispetto a una Helix/Headrush floor. Dopo una decina di giorni di utilizzo posso confermare: scordati l'interfaccia di HX. Dopo un po' ci fai l'abitudine, ma è molto meno immediata.
  24. Ieri molto bene nel PA della saletta. Stiamo mettendo su un tributo a Nick Cave, quindi non servono molti effetti, è più un discorso di rendere bene i pezzi e ricreare un'atmosfera. Rispetto a HX Stomp confermo che faccio meno fatica a trovare il suono giusto. Non ho ancora provato IR esterni, per ora non ne sento la necessità. L'effetto di stereo spread della GT1000 mi è piaciuto di più rispetto a quello della HX stomp. Più tridimensionale. Sono soddisfatto, anche perchè in questo progetto puntavo proprio a uscire sempre senza ampli, diretto nel PA. Domani invece prove col tributo PJ. Lì in realtà la maggior parte delle volte penso che uscirò con ampli e pedaliera, però qualche volta mi capiterà di uscire in digitale (soprattutto nelle trasferte dove saremo compressi come dei pagliacci in una sola auto), quindi vedremo come si comporta in un genere più crudo e rokkettaro.
  25. Ripeto: per me sono ottimi prodotti e col produttore (per quanto mi riguarda) mi ci sono trovato bene. Non voglio fare il "giustizialista", diciamo che hanno pezzato una collaborazione con un sito che ha adottato una strategia troppo aggressiva che, seppur avrà raccolto dei frutti, ha allontanato una parte dell'utenza. Non so se ci collaborano ancora e non so nemmeno se quel forum ha ancora la stessa policy.
×
×
  • Crea Nuovo...