Vai al contenuto

Bananas

Members
  • Numero contenuti

    2.838
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    57

Tutti i contenuti di Bananas

  1. Curiosità sonore: Va cosa succede a 2 minuti: Questo è fuorissimo: Boh, certo che il 432 si avvicina all'accordatura hendriziana. Sicuramente la Strata mezzo tono sotto suona meglio: Cioè magari un giorno useremo un pippolo elettronico per spostare i pezzi dei palazzi col suono invece che con le gru, chissà magari gli egizi facevano così; ancora oggi non lo sappiamo mica come faceveno: https://www.media.inaf.it/2014/09/11/fononi-quantistici/ https://www.lescienze.it/news/2013/11/18/news/fononi_quanti_vibrazioni_futuro_applicazioni-1893037/ Si però occhio neh, che si fa presto a parlare di fisica di Dio per via dei concetti quantistici di non località ed entaglement messi in relazione con le caratteristiche dell'anima, ritenuta immortale da chi ci crede, da nessuna parte e dappertutto contemporaneamente oltre che collegatissima che cambio una roba qui e mi cambia uguale dall'altra parte dell'universo . Però neanche la scienza senza la "h" lo sa, quindi per ora si tratta di speculazioni quando non direttamente di sciocchezze. Però i frattali che sono tutta matematica pura sono fighi, vuoi il caso anche molto psichedelici: Che magari uno non direbbe mai ma c'entrano con la natura e quindi con l'universo: Eh sì, effettivamente somigliano molto ai mandala come del resto anche le forme che escono con le vibrazioni del suono. Non mi torna però come diavolo facessero gli induisti a conoscerli millemila anni fà non sapendo la matematica frattale, boh si vede che in qualche modo siamo fatti anche di quella roba lì, boh...
  2. Sì zio Zado. Concordo tranne su noi italiani che in realtà saremmo i più bravi di tutti. Ma non per ragioni di campanile o nazionalistiche, piuttosto perché insieme ai greci abbiamo inventato la civiltà moderna. Quando gli anglofoni non avevano ancora una lingua e si tiravano ancora addosso le palle di cacca, noi costruivamo acquedotti lunghi cinquecento chilometri con un grado di pendenza insieme all'autostrada moderna più antica della storia, che è l'Appia antica, e al Diritto. Lasciamo perdere il solito Rinascimento che è robetta più recente. Poi è arrivato lui e dal '43 siamo una colonia e dobbiamo ubbidire e basta. Ma proprio non è vero che siamo i più scemi di tutti anche se a furia di sentircelo dire e a furia di dircelo da soli, abbiamo finito per crederci, e anche se oggi la civiltà è roba anglo. Sia chiaro che non ho niente contro nessuno, anzi se posso, imparo da tutti. PS. Dimenticavo: sulle altre questioni concordo a missile, tipo ansiolitici e modelli di riferimento, oggi piuttosto debolini peraltro oltre che sul piano culturale direi più sul piano direttamente umano basico. Ho cercato di parlarne anche qui in giro con scarsi risultati. Ah, è morto Kissinger. Interessanti le sue dichiarazioni degli ultimi tempi... PPS. Zio @Zado, guarda cosa ti ho trovato:
  3. No questo non creto (cit.). Nei meravigliosi Sixties la controcultura che predicava la fratellanza, l'amore libero e tutte cose in maniera autentica al contrario di oggi, era permeata di forti contenuti culturali e spirituali esoterici che sono alla base del concetto di "psichedelia"; pare sufficiente ricordare le famose "porte della percezione", cioè la faccenda da dove arriva il nome "Doors", tipo c'hai presente il Jim Morrison, il Jimi Hendrix e altri con la loro poetica immaginifica e visionaria? Ancora oggi quanto senti blaterare chessò un Santana, non si capisce di che popparuolo parli. Quella controcultura originale, autentica, è diventata un problema quando hanno cominciato a dire robe tipo: la guerra (Vietnam) fattela te che a noi non ci interessa che invece dobbiamo suonare i bonghi, fare l'amore nella natura bella e meditare; ci interessa sega della vostra politica. Allora, e questa è storia ufficiala non complotteria, emersa dalla declassificazione dei documenti e dai tanti libri scritti in proposito da giornalisti, storici e sociologi, il movimento americano è stato subito infiltrato dai servizi di intelligence, introducendo abuso di droca, violenza e politica da cui poi è venuto fuori tipo anche il terrorismo negli anni successivi spandendosi a macchia d'olio in Europa e nel mondo. Magari potrebbe venire in mente un Pasolini a caso e quello che scriveva in proposito al tempo. Insomma la guerra bisogna proprio farla perché senza non siamo capaci di fare l'economia e di comandare sui poveracci che devono ubbidire e basta. Oggi abbiamo l'Internet e la megalitica stupidità che si porta appresso. Nella tua infinita saggezza noterai che i testi, anche dei simpatici maneskini, sempre che li scrivano loro, sono pieni di rabbia e violenza apparentemente antistema come quelli dei trapper, ma è subito chiara la mancanza di autenticità visto che sono figli dello stesso sistema. Ci si veste magari come nei Sixties tipo con i motivi floreali, le zampe di elefante e colori relativi, ci si fanno i tattoo e tutto, ma è evidente, spero, a quasi tutti che si tratta di atteggiamenti formali svuotati dai contenuti. Esempio, quando incontri un tuo amico hipster con la barbona e tutto, chiedigli se per caso sa cosa vuol dire hipster e se sa da dove arriva, se ha mai sentito nominare chessò un Ferlinghetti o se ha mai letto, e magari capito neh, roba semplice tipo "Sulla Strada" di Kerouak. La questione è sempre la stessa sin da quando è nato il concetto di potere: bisogna stare separati perché altrimenti comandare è più difficile. E sì che non ci vorrebbe Einstein per capirlo neh. Magari una volta, senza alcuna pretesa scientifica e/o sociologica, parliamo di quello che Jung chiamava inconscio collettivo, i massoni, gli steineriani e gli induisti chiamano Akasha, Einstein chiamava teoria del campo unificato, Sheldrake teoria del campo morfogenitico, Hawking teoria del tutto. Ma anche no che il rischio fascioporko con le menti chiuse è sempre dietro l'angolo. Spriss a fiumi proprio!
  4. Ussignur, cos'è l'IG adesso? Sarà mica una roba che poi sei subito coglione fascioporko che non capisci la bontà neh? Speriamo di no. Boh, lì sul Tubo son tutti entusiasti bravo qui bravo là; gli dicono che è anche un grande compositore. Lui poi ha un sacco di capelli e degli occhiali fighissimmi. A me alcuni pezzi non dispiacciono neppure. Si vede che poi quando compone e suona col gruppo gli viene come tutta una tennica pazzesca, che ne so? Desso vado a bermi un Spriss, ciao vado ciao.
  5. accordi maggiori coi diti legnosi li so fare persino io: Comunque tutti bravissimi, tutti ragionissima il patriarcato e tutto, eh però se mi cazzeggi due penta al volo senza pensare, allora preferisco così tipo con propio quasi la musica dentro: Perfino qui sul Radiochitarra ci sono genti che suoneno tipo così: https://www.facebook.com/TheVikingKongs/videos/934558930625216/ o così: Ma che ne so, non ci capisco niente in queste cose di voi giovani dell'Internet! Boh dev'essere tipo una roba come The Edge che fa su due brin brin ribatutti col delay ma poi escono i pezzoni paura.
  6. Pheega l'umorismo venesiano! Questa era sottile ma attento che rischi una denucia! Sessista patriarchista 'gnorante! Ah ah ah!
  7. Pheega, fategliela vedere, tenete alto l'onore di Rc: comprate tutto, pheega! Soprattutto tu Zadello caro che posti posti ma non ci dai mai soddisfazione in apposita sezione.
  8. Boh, non sono in grado di giudicare l'ennesimo scatolo transiente, tuttavia mi pare sensato che Fender provi a fare il suo di livello per stare al passo coi tempi, probabilmente dovrebbe, e forse lo farà, anche Marshall. Forse sono davvero meglio delle schedine pcb economiche dove le valvole fanno giusto presenza e di bello ci sono solo i cabinet. In fondo insieme a Vox, che qualcosa aveva tentato di fare agli albori gigitali, sono stati i grandi protagonisti della storia del saundz chitarristico. Fra altri settant'anni quando esisteranno ancora i brand e il marketing globalizzato e questi scatoli transienti saranno vintage mentre noi saremo per tre quarti cyborg ubbidientissimi con amp ed effetti integrati nel corpo biologico, senza più bisogno di strumenti perché suoneremo direttamente le intenzioni usando il culo come altoparlante, discuteremo di come i vari Tone Mater Pro e Quad Cortex e mica Helix suonavano speciali con quella marcia in più che domani sembrerà irraggiungibile come oggi diciamo del real vintage. PS. Uh uh dimenticavo, tra l'altro la Natura è sia analogica che digitale: è vero che in Natura il suono è analogico come il colore, i colori sono molti di più dei 16 milioni che campioniamo in un'immagine digitale, ma l'Universo è fatto a stampini (pattern) e quindi è digitale, eh...
  9. Sì concordo, così il LoreM ci diventa Bumble Bee da seduto e può giocare con l'amichetto suo Optimus Juanka che ti fanno su un bel festival del porcello.
  10. Ambeh, riuppo perché ogni tanto vi vedo lì eh ma il faz e mica il bender sbrago. Tanto per cominciare il fuzz si suona in cameretta rigorosamente in ciabatte, tipo così: Sì perché dopo che hai fatto le tue due hendrizianate, cena e poi tv. Ma valà che sesso: fosse una bella topina supersexy con vent'anni di meno capirei, ma con la moglie ciao mi ciao ti che bel che l'è, eh, ho già sonno. Ahia che libidine questo! Per me il fuzz deve cantare così, se no no mi interessa, grazie: Se mi dici che non senti differenza tra lo scoreggione reissue e l'originale, Toplop ti scomunica e Uilliiman ti banna, pheega! Guarda che il reiussue è solo grosso e maleducato, l'originale canta: Eh non sapevo cazzo fare e allora ti ho buttato lì l'ennesima minchiata, grazie.
  11. Sì ma arrosto dura poco. Prevedo novità a breve: stessa fiammatura o anche meglio, niente arrosto.
  12. Sembro io prima di scoprire il Radiochitarra, a parte il suonaggio dico che per quello non c'è verso.
  13. Pheega bello il Ross proposto dal Nova, ma pure il vecchio Arion di Auro, pure se ammé mi intrigherebbe provare la riedizione a pedaletto del Boss Dimension C:
  14. Cosa aspettate? Accattatevelo subitissimo! Dai che frappé è Natale! https://www.tcelectronic.com/product.html?modelCode=0709-AJO https://www.accordo.it/article/viewPub/106072 Comunque lo scatolo essenziale total black col frontalino simil original fa molto più pro dei pro, quindi... Digitale era già digitale l'originale quindi c'è assenza di diatriba. Guarda che questi sono i giorni buoni eh, che poi van via come il pane, non si trova più e il prezzo ti si gonfia a bombazza, eh...
  15. Beh, tra i citati il TC 2290 redivivo, ovvio. Pure se non ho e non avrò nessuno dei tre. Prima però mi attaccherei al tubo, ai giornaletti e ai forum global. Dopo circa un 150 ore di indagini sull'Internet, se non vengono fuori sfighe evidenti, lo accatterei ecco. Dei ritardatari storici che hanno fatto scuola, era l'unico a non avere ancora una riedizione in pompa magna, per giunta proveniente dal produttore originale. Sì è caro però mi pare in linea coi correnti della stessa fascia. E poi ha il tap tempo, eh.
  16. Ma no zio Fra, si scherza dai. Effettivamente c'erano dei pezzoni paura: Insisto su un punto: degli Ottantas mi manca la spensieratezza e le buone opportunità per tirare a campare in grazia di Dio anche in basso.
  17. Sì è brutto di brutto ma i pippoli e i display fanno il verso a quello vero che fu. Di come suona non ce ne frega una fava as usual ma per spezzare una lancia a suo favore, possiamo dire che riporta alla memoria quell'ottantosità spensierata edonista che oggi manca a missile. Non tanto l'ottantosità che diciamolo, era abbastanza musica di merda, quanto piuttosto l'edonismo spensierato. Per il resto come sappiamo il delay di base non serve a un cazzo se non per ambientare un minimo con uno slap back appena smiagolato. Ah pheega poi c'è il tap tempo che non serve a un cazzo neanche lui ma resta indispensabile.
  18. Beh bisogna anche dire che dentro a un amplazzo figo, suona bene tutto. Come dicono a Roma: fritto è bono tutto ecco. In ogni caso accattate e godete, certo bello non è.
  19. Un bel Rat con dentro un Ts o un klone opportunamente settati, stanno la morte sua zio. Bellerrimi i vecchi Boss, non so i nuovi...
  20. Beh come è arcinoto su RC io ho il Jam. Si accatta sugli 80/100 neuri usato. Il chip è quello giusto e suona bene. Bisogna capire bene cosa intendi con distorsore: i Rat style sono distorsori propriamente detti, come altri, mentre spesso si confonde il concetto di distorsore con il suono Marshall spinto o dimed o cazzi.
  21. Un buon RAT che non sbagli: ce ne sono di tutte le marche a tutti i prezzi.
  22. ovvero mai più senza! Rivuoi i suonelli ottantosi chorusati riverberati che poi il Dado nostro più pro dei pro ti lovva? Cosa aspetti? Tu butta subito in board che io invece mi faccio un Spriss: https://catalinbread.com/products/cbx-gated-reverb https://www.accordo.it/article/viewPub/106037
  23. Al di là della qualità indiscutibile del suo lavoro in Fender, ammé mi è sempre stato sulle balle finché non è stato licenziato indi mi è diventato quasi simpatico. Giambruno egoico pallonaro tastapacco uno di noi insomma: è che con l'ipocrisia non gliela faccio proprio. Tanto che la maggioranza di tromboni e scoreggioni vari si sono plasticamente acquattati dalla parte sbagliata, ammesso che ne esista una giusta. Comunque sia mi pare di cogliere qualche segnale di possibile cambiamento nel mercato: i ricchi veri si comprano le originali d'epoca e/o si fanno costruire le repliche da liutai esoterici rigorosamente fuori dal castomscioppo Fender, i ricchetti - finché durano - si accattano le castomscioppe limitatissime millemila dolla, gli appassionati propriamente detti che magari sanno anche suonicchiare, si sono frantumati la minchia da tempo, mentre le castomscioppe "fascia bassa" sembrano entrare in anticamera di crisi, tanto che mamma Fender sta rapidamente portando in quella fascia di prezzo le banali American Vintage, tallonate dalle edizioni speciali messicane. Insomma, sembra sempre più difficile pataccare i vari mercatini con chitarre castomscioppe ante 2010 near 4000 dolla. "So' du' legni", cit. Staremo a vedere... PS. Dimenticavo: la spiega official che il Johnny caro ci chiude per la crisi generata dal Covid mi fa strano. Claudio del Guitar Sauce mi diceva che non ha mai venduto tante chitarre di gran pregio a livello internazionale come in periodo pandemico. Addirittura girava le stesse chitarre più volte e dovette organizzarsi spedizioniere. Si compravano con foga inaudita a scatola chiusa strumenti da millemila dolla, per dire...
  24. Pheega quanto è bella la tua Cruz; l'avrà anche costruita un fascionazorazzista porko gnorante che gli spariamo in faccia tutta la giustizia giusta ecobio ecogreen teslata lgbtqrscq+++ degli intelligenti stupidi, ma resta un'opera d'arte che te la sbavo assai. Poi appoggiata lì in saletta alla più pro dei pro, spruzzo proprio zia.
  25. Guarda ho fatto una ricerchina ipervelocissima, se smanetti con pazienza, trovi sicuramente qualcosina a prezzo ragionevole per quel che sono. Qui una Messico '50 coi Fralin mica male a naso. Se gli offri 800 dolla sull'unghia, la porti a casa: https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_fender-stratocaster-vintera-50-come-nuova_id7619942.html Qui una American Standard 2008 che dovrebbe montare i Custom Shop '54 di serie. Per 1000 dolla da trattare qualcosina, non male. Il tipo ha fatto poche cose, sensate. E' un buon strumento: https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_fender-stratocaster-american-standard-ultimo-ribasso_id7509141.html Altra American Standard 2010, mi pare avesse ancora i CS '54 ma da verificare: https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_fender-stratocaster-american-standard_id7485348.html
×
×
  • Crea Nuovo...