Vai al contenuto

Bananas

Members
  • Numero contenuti

    2.838
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    57

Tutti i contenuti di Bananas

  1. Rivitalizzo. Qualcuno alla fine ha avuto modo di provarle? Le corde intendo no le nigeriane.
  2. Da approfondire.
  3. Mai più senza allora.
  4. E adesso arrivano anche i pedali: distorsore, delay, compressore, riverbero, overdrive e buffer. Chissà come suonano e quanto costeranno, giusto per curiosità: https://reverb.com/news/fender-releases-new-line-of-effects-pedals?utm_campaign=1612019_blogfenderpedals&utm_medium=FB&utm_source=FB
  5. Dicesi ignorantoni...
  6. Figa.
  7. Non sono chitarre ma Fender sembra confermare quanto dicevamo: " l'idea non sembra sbagliata: vi rifacciamo strumenti e amp che costano il giusto rispetto alle caratteristiche del gear glorioso del tempo che fu." Quarta generazione per gli amp della serie Hot Rod (roba onesta che tutto sommato suonicchia con dignità). Le novità più interessanti sembrano il ridisegno del pre per un drive più usabile e il cabinet in pino anzichè multistrato. Se mantengono la stessa fascia di prezzo potrebbero essere interessannti. Probabilmente si sono accorti che l'attuale tendenza socio-economica da terzo millennio del fuffas: tutti artisti nessun artista/miliardi di informazioni nessuna informazione, tutto mio e a te al massimo lasciamo la connessione, non sembra pagare. Probabilmente la baracca si tiene in piedi meglio producendo meno roba di maggiore qualità e più coerente al giusto prezzo. Chissà. Poi c'è il discorso boutique che in teoria non dovrebbe essere: rifacciamo la roba buona perchè chi dovrebbe oggi fa porcherie, ma customizziamo su misura. Boh, ancora, chissà...
  8. La cosa curiosa di Strymon è che sono prodotti usciti tra il 2010 e il 2011 e sono ancora lì praticamante quasi uguali a quando sono usciti. Io ho tenuto solo il Lex di Strymon che certo non è un Leslie vero però il suo lo fa ancora piuttosto bene.
  9. Io tengo d'occhio la '50 white blonde: corpo in frassino e manico ciccio con profilo "soft V". Nuovi pup "Pure vintage '59" che sono da provare. Il radius 9,5 è la novità più interessante. Capotasto in osso e tono anche al ponte. Selettore 5 posizioni. Diciamo che a me interessa in particolare l'accoppiata corpo/manico. https://shop.fender.com/it-IT/electric-guitars/american-original-50s-stratocaster/0110112801.html La nuova '60 a quanto pare invece prende le caratteristiche della '65 transition logo compreso. Manico con profilo a "C" ma a differenza delle vecchie American Vintage è bello cicciotto e con radius 9,5. Ci sono anche questi nuovi pup "Pure Vintage '65 Gray-Bottom " da sentire e toni anche al ponte oltre ai perloid dots. Capo in osso. Selettore 5 posizioni. https://shop.fender.com/it-IT/electric-guitars/american-original-60s-stratocaster/0110120809.html Intorno ai 1800 Dolla sembra il prezzo. Quindi da noi facile che sarà intorno ai 2000 neuri. Quindi sul nuovo direi abbastanza interessante. Le Tele non ho guardato. Diciamo che, opinione personale, con il Deluxe Reverb Custom '64 HW e queste nuove American original, l'idea non sembra sbagliata: vi rifacciamo strumenti e amp che costano il giusto rispetto alle caratteristiche del gear glorioso del tempo che fu. Una scelta in controtendenza rispetto all'ultimo ventennio, cioè confinare la culattonaggine solo nel ristretto ambito Custom Shop. Scelta che peraltro non ha pagato nemmeno per Gibson. Potrebbe essere una strategia, a mio avviso imbroccata, per salvarsi dal fallimento originato dal marketing del fuffas del mondo nuovo. Autenticità e tradizione: via algoritmi e altre minchiate dell'Internet dal classic sound. Per quello ci sono altri brand.
  10. In arrivo al NAMM '18. Devo dire che la '50 mi gaserebbe abbastanza. Le specs sulla carta sembrano interessanti. Sopratutto i profili e la ciccionanza dei manici. Qua dovrebbe essere ficcata dentro un DR '64 custom HW, credo: Alla fine mi sa che costeranno intorno ai 2000 e fischia, quindi non so la convenienza rispetto all'usato Custom Shop, però...
  11. Zio non me lo dire e perdonami subito che ho ancora gli incubi de notte. Avevo da lavorà anche di domenica quel giorno lì. A parte il fatto che 'sta cosa di lavorare ha veramente spappolato i maroni, pensavo che mentre ti gingilli con Asturias, io potrei tacchinare la Vidovic.
  12. Figa mi si è infoiato lo zio Raffi Di Meola, figa che disco questo, figa celo da quel dì: Ma questi? Figa no che poi mi viene voglia di sentire questa: Torno all'ignoranza va che è meglio che non ce la faccio a farcela. Comunque zio Raffi quando fai il concertone dimmelo che ti vengo a vedere figa.
  13. Zio guarda io non me ne intendo, però a comprare tante robe da poco in preda alla gas, a volte si finisce con lo spendere parecchio di più che a comprarne una buona e buona notte. Forse conviene aspettare fin quando si può ecco.
  14. Bello tutto, belli tutti figa (ve possino)!
  15. Insomma ci vorrebbe proprio un bel videozzo fatto in grazia di Dio del nuovo Linedrive2 mod Amp Eleven e Jan Ray Landau Hendrix boutique. Sia con la Strat (che a me interessa di più), sia con Les Paul o comunque hamburger style. Amp neutri: american (che a me interessa di più) e british. Dai cazzo fatelo 'sto videozzo voi che sapete suonare la penta come si deve.
  16. Zio ma sempre de ts e dintorni se stava a parlà. E comunque abbiam detto che "son tutti uguali e tendono tutti a saturare". Comunque ti lovvo pure a te vai trà. E col duellist, come con gli altri pedali Kingtone ci farei volentieri un giro se non fosse troppo sbatti per i miei gusti. Ti ho messo anche il link all'altro 3d che avevo aperto sulla stessa pedalanza. Cosa vuoi di più, le lingue? Eh no ammé mi piace ancora la frittola.
  17. Frate chettolicoaffare...
  18. Mai avuto problemi col baffer del mio ts vintage. Sono vent'anni che me lo tiro dietro. E infatti mi ha un po' tritato i maroni solo per quello (i vent'anni, no il baffer). Altro non saprei davvero dirti. Non solo perchè non capisco un cazzo quindi mollatemi ma perchè è vero. Alla peggio ti fai uno dei millemila ts tru baipass da cento euri. Quelli sì son più o meno tutti uguali. In questo caso no so aiutarti. Bene il gianrei.
  19. Per fare il ts, prendi un ts. Casomai te lo rivendi in un baleno.
  20. Ancora non ti posso mollare perché hai tante altre informazioni :D ultima domanda e ti mollo :D in quale contesto consiglieresti il jan ray ed in quale il klon? (Non sono domande a caso, c'è una importante gas sotto sotto) No zio ma 'ste domande qui devi farle ai veri guri sculander del radiochitarra. Il gianrei sicuramente libidina sul blus grattugiato ignorante ma anche su quello gezzoso sfighetta come pure sul vintage rocchettino al bacio diversamente etero. Il Klone è figo perchè intanto ti fa anche da baffer paura, e poi è anche lui una specie di Ts, spinge in mezzo ma è più "trasparente", che poi non vuol dire un cazzo perchè nessun od è trasparente, del ts. Ha più ciccia in basso ma spippolando i toni ti fa anche un po' da treble buster ma sempre col suo bel baffer. Poi pare che sugli amp già tiratini di loro al brecap faccia miracoli spunchosi a botta dinamica. Sulle plexi sembra che sbrodoli proprio. Invece come od puro sarebbe una discreta cacca pure se ammé mi piace lo stesso. Ma siccome non capisco un cazzo mollatemi.
  21. Niente perchè non l'ho mai avuto né mi pare di averlo mai provato. Peraltro non è che il leggendario analog mike mi abbia mai convinto più di tanto. Sui suoi siti vari a mio inutile parere che però non capisco un cazzo quindi mollatemi scrive anche un po' di minchiate prodomosua. Tipo che se magari non trova il tal componente vintage di quel tal pedale vintage per le sue modifiche, il pedale vintage con quel tal componente suona una cacca. Ma io non capisco un cazzo quindi mollatemi. Edit: penso che mi accatterò presto un klone però che mi è venuta voglia di giocare un po' con quello.
  22. Il gianrei secondo me è figo. Lo vedo come il vero erede modernoso del Ts che aveveno inventato a suo tempo per tirar fuori i medi punchosi dai blecfeis scuped. Il gianrei vorrebbe essere, e secondo me ci riesce, proprio un blecfeis tirato da spingere in mezzo a volontà spippolando l'eq. Proprio come la mattonella, che forse è più amp laic, vorrebbe essere un tuid incazzatello e ci riesce benissimo anche lei. Tra l'altro funzica parecchio bene anche sui blecfeis, sempre a mio inutile parere. Che però non capisco un cazzo quindi mollatemi.
  23. Massì ma infatti. Via mattonelle, Ts vintage, Kloni, caproni, ratti vari, ecc., che tanto son tutti uguali e han fatto il loro tempo. Questo bisogna comprare adesso per fare il blus :
  24. Figata! Ecco allora io un giro con un Rat LM308N + reistenze de carbone fuzzolose ce lo farei. Il Rattler di Jam lo trovi usato intorno ai 100 neuri e lo rivendi abbastanza facile perchè è più facile e meno costoso da trovare - e rivendere - dei Rat vintage specs originali. Però consiglierei di sentire parerei ben più autorevoli del mio tipo @guitarGlory o @toplop o @Dado ma anche lo zio @Raffus che ha posseduto praticamente tutti i pedali e gli amp mai fabbricati da quando esiste la chitarra elettrica.
×
×
  • Crea Nuovo...