Vai al contenuto

Avark

Members
  • Numero contenuti

    218
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Avark

  1. Teoricamente è una replica della scalatura mista che sembra usasse Hendrix, almeno secondo roger Mayer. L’ho trovata della Fender e della GHS, sia su thomann che Amazon
  2. Esteticamente impeccabile, serve altro?
  3. Uso le EB 10/46 da decenni, il mese scorso tanto per provare qualcosa di nuovo senza spendere un capitale (quindi dovendo escludere una nuova chitarra, un nuovo amplificatore e nuovo pedalame ho dovuto scegliere fra plettro e corde ) ho montato sulla strato delle Fender 10/38... sono rimasto sbalordito, la chitarra, oltre ad essere più morbida, suona... meglio (non trovo parola più adatta). È non mi sembra affatto che il suono sia più sottile. Se vi capita provatele, costano pure poco.
  4. Hai preso in considerazione l’Alter Ego v2? A parte il tap tempo particolare (e comunque ci si abitua), è proprio bellino per quello che si trova usato
  5. Grande MNK, ne ho tre dei suoi, sono pedali veramente ben suonanti...
  6. No, il la centrale (A4) è a 440 Hz, il la sulla V corda (A2) è a 110 Hz, il la sul II tasto del sol è il A3 a 220 Hz (il doppio) e il la sul V tasto della I corda è il A4 appunto a 440 Hz (ancora doppio). il La con su cui si accorda la chitarra è due ottave più basso del la centrale del pianoforte, provare per credere:)
  7. La tabella non riguarda solo la chitarra ma parte dal primo DO udibile, questo tipo di notazione mi pare si chiami Scientific Pitch Notation o una cosa simile. L'intervallo che copre la chitarra in accordatura standard parte da E2, quindi se suoni la VI corda libera ottieni appunto E2, diteggiando al primo tasto F2, poi F#2 ecc... La V corda parte dalla stessa nota e stessa frequenza del quinto tasto della VI (quindi A2, 110 Hz), poi al primo tasto A#2, al secondo B2, al terzo C3 (cambio di ottava), al quarto C#3, al quinto D3, al sesto D#3, al settimo E3 e all'ottavo quindi trovi F3 a 174,61 Hz Per la IV corda parti dal D3, primo tasto D#3, secondo E3, terzo F3... eccetera.
  8. in entrambi è il F3 174,61 Hz Partendo dal tono più basso che in accordatura standard è un E2 (Mi della seconda ottava) puoi ricavarteli tutti, le corde libere sono quindi: E2 (82,41 Hz) A2 D3 G3 B3 E4 (329,63 Hz)
  9. Cerca sull’app store Guitar Gravitas o Chords Bank: le versioni gratuite sono incomplete, ma ti permettono di provare, poi con pochi spicci prendi quella che ti piace di più
  10. Io il champ (il 600, quello scrauso) lo adoro con l’mnk honey drive + mr louder...
  11. io andrei di battery pack: è bello sperimentare e poi odio i cavi
  12. Anche a me da problemi l'invio dei post, ho provato ad aggiungere una risposta sullo stato di Glory ma non mi sembra lo faccia...

    Uso Safari 11.1 su OS 10.12.6

  13. Io insisterei di flashback o alterego (versione con simulazioni "vintage" che adoro) magari prendendo le versioni X4 che hanno il tap tempo. I suoni sono buoni, non costano spropositi, si trovano usati e soprattutto mantengono inalterato il segnale originale. Fra l'altro io mi sono abituato anche al sistema di tap tempo dell'alterego piccolo...
  14. toplop
  15. Eh si....
  16. Scritto così fa un po’ ridere
  17. L’eruzione del Vesuvio agosto/ottobre del 79 La registrazione dei Pink Floyd ottobre del 71
  18. in in che senso? (Con la voce di Verdone)
  19. Eh no Topolone, invece c’erano eccome i trans siliconati , la Dallas iniziò a usare i transistor al silicone nel 69, e pare che Gilmour passasse al nuovo Fuzz face all’inizio del 71...
  20. Bisognerebbe vedere se in crescita è solamente il fatturato o è anche in espansione il mercato: non è detto che siano la stessa cosa. Un aumento di fatturato potrebbe semplicemente essere legato ad un aumento del prezzo medio (che potrebbe essere dovuto ad un aumento generalizzato o ad uno spostamento delle vendite verso prodotti con cartellino più elevato). Paradossalmente il mercato potrebbe anche essersi contratto. E vista la produzione recente CREDO sia così...
  21. Quotone! Adoro l'honey bee di Sergio, è veramente fantastico: dagli una possibilità.
  22. È proprio quello che ho io. È collegato all’uscIta di una scheda m-audio e attaccato a due case da 6 ohm... è veramente sorprendente per il prezzo.
  23. confermo i tc sono pedali centrati, fanno quello che promettono... non tutti, parlo solo del flashback e hall of fame, poi flanger e chorus Petrucci sono imho cagate assurde Ci aggiungerei anche il tc alter ego: comprato usato "tanto per provare" sono rimasto stupito, non sento il bisogno di altro (per ora )
  24. Quindi, al di la del rischio di danneggiare il circuito, tutte le chiacchiere sul fatto che i drive suonano meglio sono sostanzialmente leggende metropolitane.
×
×
  • Crea Nuovo...