La tabella non riguarda solo la chitarra ma parte dal primo DO udibile, questo tipo di notazione mi pare si chiami Scientific Pitch Notation o una cosa simile.
L'intervallo che copre la chitarra in accordatura standard parte da E2, quindi se suoni la VI corda libera ottieni appunto E2, diteggiando al primo tasto F2, poi F#2 ecc...
La V corda parte dalla stessa nota e stessa frequenza del quinto tasto della VI (quindi A2, 110 Hz), poi al primo tasto A#2, al secondo B2, al terzo C3 (cambio di ottava), al quarto C#3, al quinto D3, al sesto D#3, al settimo E3 e all'ottavo quindi trovi F3 a 174,61 Hz
Per la IV corda parti dal D3, primo tasto D#3, secondo E3, terzo F3... eccetera.