Vai al contenuto

RoNza

Members
  • Numero contenuti

    28
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di RoNza

  1. Allora da lì non si scappa mica, ti tocca rimanere su Gibson. Ma se proprio vuoi una Fender a scala corta valuta queste https://www.fuzzfaced.net/made-in-japan-junior-collection-stratocaster.html (ma secondo me se te ne stufi non la rivendi più)
  2. Non sottovalutare il fatto che quella Telecastar potrebbe aver bisogno solo di un bel set-up. A volte il problema dell'eccessiva durezza delle corde è tutto lì
  3. Quella L5 (pazzesca) è il triplo di lui
  4. Secondo me sta contando le mandibole cadute per terra
  5. See vabbe', scansateve proprio
  6. Io avevo la Boss ME80, non era male, i suoni e gli effetti non erano tantissimi ma erano tutti abbastanza buoni. È stata concepita come fosse una pedaliera di pedali singoli (la disposizione è fissa) da mettere davanti a un ampli pulito ma volendo si può anche mandare al mixer anche se non ha una vera e propria sezione di simulazione di cassa (c'era un accrocchio che si poteva fare per avere delle simulazioni di cassa fisse ma era appunto un accrocchio). Non c'è il loop effetti. La cosa che mi piaceva era la comodità di spippolare per le modifiche perché l'interfaccia è tutta a pot e pochissimi pulsantini. La ME90 non la conosco ma mi sembra che sia un'evoluzione dello stesso progetto
  7. Azz. m'è improvvisamente venuta voglia di un cappuccino. Vado al bar. Ciao
  8. Per quelli che la Fender la vogliono a tutti i costi customizzata ma non hanno i piccioli per il castomscioppe, voilà https://it.fender.com/pages/fender-mod-shop
  9. Seguo, interessa anche a me
  10. Grazie mille , prima o poi mi cimenterò anche io
  11. bei lavori, complimenti. posso chiederti quanto tempo impiegano quelle vernici ad asciugare definitivamente? e se uno volesse provare a cimentarsi con un'impresa del genere, pensi che sia una cosa gestibile in un garage (con tutti i problemi di eventuali polveri che ti si depositano mentre la vernice si asciuga ecc.) oppure per verniciare decentemente è necessario un ambiente idoneo?
  12. Tu hai già esperienza con queste lacche? Rispetto a Nitorlack sono migliori?
  13. visto che si parla di comodini mi pare opportuno un contributo sulla storia dell'ebanisteria https://www.axemagazine.it/sito/articoli/14-speciali/102-gibson?showall=1
  14. Sottoscrivo, tutto. Se ti devi levare la voglia di amatriciana, anziché ad Amatrce, te la puoi anche andare a mangiare a Roma, non sarà la stessa cosa, non sarà al 100% genuina ma bene o male ci somiglia abbastanza. Ma se invece prendi un piatto di maccheroncelli col sugo di salsiccia a Ronco Bilaccio, quello sfizio di amatriciana non te lo levi mica
  15. Ciao, secondo me avrebbe poco senso perché se l'ampli è stato progettato per erogare 50W su 4 ohm fornirà quella potenza solo su un cono da 4 ohm e in teoria se raddoppio l'impedenza a 8, la potenza più o meno si dimezza. Inoltre il cono del Katana è progettato per suonare proprio con quell'ampli, su diversi modelli digitali in differenti scenari (dal suono acustico al suono più distorto) non sono sicuro che il Celestion VType renda altrettanto bene
  16. Prima di iscrivermi vi ho preso le misure, so a cosa andavo incontro, non ve temo
  17. Mi piacerebbe essere lì per vedere la faccia del tuo negoziante di fiducia quando ti vede entrare da quella porta
  18. Sì sì, sono assolutamente poligamo e contrario agli accumuli e alle immobilizzazioni di capitale. Parafrasando un vecchio motto zapatista, se la terra è di chi la lavora, la chitarra è di chi la suona. Insomma compro tutto quello che mi piace e rivendo tutto quello che non mi serve (cioè prima o poi tutto)
  19. Grazie a tutti per la calorosa accoglienza , appena posso metto qualcosina che al momento mi gira per casa (prima che me liberi e me accatti di nuova perché è un po' un ciclo continuo)
  20. Ciao a tutti, mi sembra acconcio presentarmi a questa comunità, ringraziando per l'ammissione, come si faceva una volta, quando internet era tutta campagna. Ho iniziato a strimpellare una chitarra con due sole corde, finita non so come a casa mia. Poi ho aggiunto le altre quattro senza, tutto sommato, ottenerne grandi benefici. Comunque mi ritengo un vero intellettuale: dopo anni di crassa ignoranza mi sono imposto di imparare a leggere (col ditino sul pentagramma, come i bimbi di prima elementare) e scrivere musica e cercare di capirci qualcosa di teoria e armonia, anche in questo caso senza ottenere grandi progressi ma almeno ora me ne posso vantare come un vero radical (ah, tu non leggi la musica ?) Oggi, dopo quasi quarant'anni in cui ho mollato e ripreso a suonare (sempre peggio) più volte, come tutti, ho molte più chitarre, ampli e pedalini di quanti se ne possano usare in tre vite, una moglie che quando litighiamo mi minaccia di buttare tutto dalla finestra e vicini di casa che si beano delle mie cacofonie da musicista da cameretta. Ho abbracciato in pieno la filosofia di Jack White sulle sue shitty guitars: ho praticamente tutte chitarre di scarso valore ma mi piace tirargli fuori l'anima tra cambio puppi, manici, ponti, manopole e spippoli e smanettamenti vari (da qui il mio nick), vantandomi però di non aver mai avuto bisogno di un liutaio (e se vede, direte voi). Vabbe', mi sembra sia tutto. Cia'
×
×
  • Crea Nuovo...