Vai al contenuto

Gluca

Members
  • Numero contenuti

    4.621
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Gluca

  1. Provato almeno 10 mute di Nanoweb ed Optiweb ma non mi piacciono proprio. Preferisco le D'Addario NYXL. Ma son tornato alle corde classiche, soprattutto GHS Boomers.
  2. L'ho visto anche giallo... comunque come quello RR mi sa che è solo una grafica stampata sul prodotto standard.
  3. Provato oggi che è festivo Marshall 2553 completamente clean su Marshall 4X12 GB. Sicuramente un set-up meno medioso ed in faccia di questo sarebbe più idoneo, ma con il tono abbastanza chiuso, e senza esagerare con il presence, si trova un compromesso. Per me è un buon prodotto che aggiunge un "canale" convincente se non si dispone di un ampli con distorto hi-gain. Non ha una pasta tipo Plexi o JTM, questo è certo... Credo sia meglio da usare su di un suono molto pulito, non in break-up o crunch.
  4. Io ho il V2, ma con solo tono e presence, e mi è sempre piaciuto per suoni lead o comunque molto distorti. Non lo accendo da anni, magari nel weekend lo rispolvero.
  5. Sempre desiderato provarne una. P.S: ma il link per le donazioni è una cosa che si fa in USA? Mi sembra di dubbio gusto.
  6. Ma quanto suona male? Si saranno sbagliati.
  7. Provati entrambi, e come cavo preferisco il Sommer (comunque Mogami è un signor cavo; smussa di più gli estremi). Come connettori non trovo differenze; per me Hicon sono fatti meglio, con la piazzola per saldare e la punta placcata gold. Magari non ho preso gli Switchcraft giusti... Comunque le prove le faccio sia realizzando cavi da 4 mt, e provati solo chitarra ampli, ed alcuni corti con i pancake.
  8. Più rifinito e più aperto? Forse ha più medie, e meno alte, rispetto al RAT? Il Rattler l'hai avuto?
  9. Prima cosa da verificare è che a pedale tutto giù, il potenziometro sia tutto aperto. Altrimenti basta allentare la vite che spinge la cremagliera, ruotare il potenziometro in modo che sia aperto, e riposizionare la cremagliera. Devi trovare un compromesso soddisfacente tra aperto e chiuso. L'asta più lunga non puoi metterla, perché non c'è lo spazio. Ma comunque non avresti più escursione; il limite è la costruzione dell'involucro classico.
  10. Come si muove quel pomello quando lo tocca.... e dite che non è cineseria :D
  11. Quindi pensi che sia un falso molto ben fatto... PCB identica, grafica, chassis, scatola, etichetta, seriale... e poi non falsificano le scritte "JHS" e "Kansas City, USA" che sarebbero le cose più facili e banali da replicare? Sarebbe come riprodurre minuziosamente un dipinto famoso per poi firmarlo "Picazzo"
  12. Gli manderanno la solita lettera "cease and desist" prima di natale.
  13. Quindi secondo voi uno ha comprato un pedale "buono" ed ha fatto il reso con uno cinese? Per me no, perché dalle foto la PCB è identica a parte le scritte (non come nel video dove fa vedere un modello USA con un solo switch). Se è un falso, significa che l'azienda cinese che fa le PCB per JHS le vende anche ad altri per fare i falsi... oppure semplicemente JHS si è dimenticato di cancellare le scritte cinesi e metterci le proprie.
  14. Che io sappia veniva usato da Vai, Satriani e Gilbert. C'è una discussione su Rig-Talk; secondo loro nei primi anni di produzione era un po diverso come circuito.
  15. La differenza tra suonare, e suonare a caso.
  16. Strano che il video è arrivato dopo 7 mesi.
  17. Dalla descrizione del video, sembra sia tutto.
  18. Molto figo, anche esteticamente.
  19. Aggiornato la lista in prima pagina.
  20. La explore di una amico penso monta i T-490 e non ha bisogno di upgrades (se usi un Mark o comunque un ampli moderno).
  21. La maggior parte delle 3+3 sono fatte così, anche tutte le acustiche che ho avuto. Ci sarà un motivo
  22. Anche questa è carina, fatta da un liutaio della mia zona (che non conosco) https://gaudenziguitars.com/prodotto/sw2-black/ Somiglia alla Yamaha SBG.
×
×
  • Crea Nuovo...