Vai al contenuto

Gluca

Members
  • Numero contenuti

    4.621
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Gluca

  1. Altro SD9. Probabilmente cavalcherà l'interesse sul genere dopo il Butter Machine.
  2. Colore stupendo. Bello anche in verde scuro.
  3. Possono tenerseli
  4. Comunque di looper simili alla MusicomLab ce ne sono tanti: Vinteck, CostaLab, VoodoLab, Providence, MarkL. Non so se tutti hanno la funzione di spostare i loops nella catena del segnale. Quello a rack di Masotti (Control Unit),e penso anche quello a pavimento di Mezzabarba, offrono questa possibilità.
  5. Diventeranno così?
  6. Non so sia raro per i looper più avanzati; io uso il MusicomLab MKV da diversi anni, ed ha questa funzione (ed è MIDI)
  7. Anche a me l'estetica non fa impazzire, ma capisco che nel mare dei prodotti si cerca di distinguersi. Per giudicare il resto è necessario possederne almeno uno Prezzi alti, ma se li vende ha ragione lui.
  8. Ho detto una cazzata. Non sapevo che i JMP fossero considerati 2203 e 2204 anche prima dei JCM800.
  9. 2204 = JCM800 50 watt. Il trasformatore di alimentazione Marshall 50 watt è sempre quello; ci saranno delle differenze negli anni, tra i fornitori Drake o Dagnall.
  10. Necrobump from the past Visto per caso. Bella demo, registrata bene, bella mano.
  11. Quelli con il case in metallo costano tutti.
  12. No, è un pedale volume.
  13. Ti riferisci a quella vintage white che lui chiama "mother"? Penso che il bianco che viene fuori sotto sia il fondo turapori.
  14. Probabilmente come Rory Gallagher. Potrebbe anche essere che viaggiando con gli strumenti, caldo/freddo - secco/umido, la vernice dell'epoca venga via facilmente.
  15. Uso il VM-Pro; simile al wah come feeling, il case è lo stesso.
  16. Adesso usa una PRS Silver Sky.
  17. La parte interessante per i chitarristi è che Thriller l'ha suonato Lukather, chitarre e basso. Assieme ai fratelli Porcaro, per una buona parte dei pezzi erano i Toto E come la ritmica di Beat It è stata rifatta, alla fine con i Fender, e di EVH è rimasto il solo.
  18. https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/190125/mxr-m309-joshua-ambient-echo.html
  19. Il TZ non è scuro, ma ha tante basse e risulta un pò congestionato. Va posizionato più distante dalle corde, ed è l'ideale su chitarre ed amplificazioni non troppo scure. L' AT-1 è quello che consiglia DiMarzio come replacement sulle Axis, che dovrebbe essere un TZ con "tecnologia air" che non è altro aggiungere dei gommini per creare un po di spazio tra magnete e bobine
  20. Assomiglia a TC come pasta.
  21. Per me la scala corta va comunque molto bene per suoni moderni. VH la usava (Ibanez Destroyer), Hetfield la usa ancora. Un amico ha preso una Gibson Explorer (con i pu originali che crediamo siano i ceramici T480? ) e la usa un tono sotto per suonare i Pantera Anche Dimebag ha sempre usato scala 24"75 con le Dean. Ma la lista di gente che ha usato i Les Paul per fare hard rock è infinita Aldrich, Zakk, Rhoads... La differenza potrebbe essere nell'elettronica, corde in pure nickel, set-up dello strumento. Pickups troppo lontani o troppo vicini.
  22. Qualche volta ho usato il Super Crunch Box come hi-gain sul clean, e mi son trovato bene.
  23. Guardandolo dentro il 1981 ha 4 transistors, sicuri che sia un clone Rat 1:1 ?
  24. Prima di agire sul set-up, proverei a cambiare le corde.
  25. C'è l'ho nel cassetto da anni, quindi ricordo abbastanza lontano. Per me non era così morbido in basso, però non avevo il tono collegato.
×
×
  • Crea Nuovo...