Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Comunque mi sa che l'idea di utilizzare il Timmy come clean booster non sia proprio un'ottima idea... quello che mi attira di più è lo spark booster per la versatilità e le lodi lette su TGP. Ma l'RC è un classico avuto da molti ed ha fatto sempre il suo dovere. Qualcuno dice sia più trasparente del TC. Che faccio?
  2. Grazie. Sembra interessante. Però a questo punto cosa lo differenzierebbe da un Timmy a livello di controlli? Sarebbe rispettoso del suono più di quello che ho già?
  3. Allora dovrei piazzare un clean booster da mettere dopo 69, KOTB e Titan per alzarmi nei soli. Non voglio che mi alteri il suono ma rimanga il più trasparente possibile aumentando solo il volume. Ho già un Timmy inutilizzato, che ve ne pare per questo utilizzo? Mi tornerebbe utile anche nel caso volessi un ulteriore od in questo modo. Altrimenti cosa? EP Booster? RC Booster?
  4. Credo di averti segnalato per sbaglio... sorry
  5. Se la vuoi fare completa metti il wiring precablato di Dr. Vintage e vai alla grande!
  6. Da Thoman puoi trovare quelli nitro friendly, lo specificano quando lo sono
  7. Viaggi di midi eh... anche l'M9 la controlli con la Musicom?
    1. Fra

      Fra

      non so cosa sia, ma so di aver sentito quello di mnk da Roby ed è tantissima roba

    2. stronghand

      stronghand

      anche io andrei di Mnk...anche perchè uno che scrive "Centau della Klon" o "distorzione solida" mi da veramente poco affidamento

    3. toplop

      toplop

      si ma distorgerà bene

  8. Grande Marc! Incentiviamo l'utilizzo delle 335. Ogni chitarrista dovrebbe averne una, chitarra favolosa.
  9. Ecco! Per il mio tastierista è più importante passare dall'iPhone5 al 5S invece di far sistemare il suo mini moog vintage!!!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Raccoon

      Raccoon

      Per il mio vecchio cantante\chitarrista era più importante acquistare carte magic e giochi da tavolo che investire sulla strumentazione, alla fine ha venduto tutto per prendere carte e miniature.

    3. Lino Pelle

      Lino Pelle

      Almeno lo avesse preso in abbonamento... in contanti l'ha prenotato!

    4. georgematrix

      georgematrix

      Un signore ... bhwuhahahah

  10. Infatti anche io lo uso così. Comunque tenendo l'ampli sulla soglia della saturazione il 69 cambia totalmente carattere e modo di utilizzo. Anche su base clean con molto headroom suona molto bene. Tu hai provato ala differenza? Come ti piace di più?
  11. 1) La catena sarebbe wah - vibe - 69 - ARC - booster - echo - tuner? 2) Come utilizzi il 69. L'ampli è sul limite della saturazione? Lo svuoti con i pot della chitarra? Lo usi da booster?
  12. Sembra interessante... qualcuno saprebbe dirmi che differenze ci sono invece tra un Prince of Tone e un King of the Britain 4 knob? In teoria non dovrebbero essere entrambi plexi sound?
  13. Siete dei grandi!!! Poi delay ha sempre un certo gusto per i pedali di ambiente! Domanda: differenze tra KOT e POT?
  14. Perché tu non hai una pedaliera retroilluminata a led
  15. Dovrebbe esistere la modalità. Sul timefactor ad esempio si chiama DSP+DLY che lascia le code di delay suonare ogni cambio preset. Non so se però la stessa cosa funziona dal pot mix.
  16. Comunque ci sarà sicuramente la voce dal menu Global dove potrai entrare nelle specifiche dell'EXP da dove potrai settarlo anche come feel. Da qui credo che potrai assegnare ad ogni singola patch la funzione dell'EXP. Nel tuo caso devi assegnargli la funzione MIX. Addirittura credo ci sia il modo, se lo vuoi di mantenerla fissa per tutte le patch. Altrimenti vedo che dal manuale se hai l'EXP collegato a qualche dispositivo midi (ad esempio una patchmate o looper midi) puoi inviargli il Control Change 14 per assegnargli il controllo.
  17. Non ho il timeline. Ma suppongo si possa fare sicuramente. Almeno sul timefactor mi ricordo che lo facevo.
  18. 25K = Regoli il volume. Si inserisce dopo tutto ciò che altera il gain con un segnale bufferizzato. 250K = Regoli il gain. Si inserisce prima di tutto ciò che altera il gain. E' preferito per le chitarre che hanno i single.* Il segnale gli deve arrivare non bufferizzato. 500K = Regoli il gain. Si inserisce prima di tutto ciò che altera il gain. E' preferito per le chitarre che hanno gli humbucker. Il segnale gli deve arrivare non bufferizzato. *Se hai sia single che humbucker meglio un 250K
  19. Se non ti va di cercare fattelo fare uno custom con tutto quello che ti serve!
  20. Sì ma se tu vuoi un suono analogico non la puoi avere questa funzione a meno che non fai come scritto sopra. Poi le soluzioni suggerite servono anche per dosare in real time il dry/wet (cosa molto utile secondo me dal vivo).
×
×
  • Crea Nuovo...