Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. quotissimo. Le più belle che ho mai provato opinabile. Se mi porto il libretto degli assegni, che manco ho, in negozio per prendere una chitarra da oltre 2k euro, nel negozio dove tale chitarra la trovo con le corde giocattolo ossidate io non compro nemmeno un plettro. Mi può fare l'offerta che vuole, ma il negozio non é serio. Che poi ognuno se la faccia settare come meglio crede, ci mancherebbe. Però al di sopra di certe cifre la mercanzia la devi esporre in modo appropriato, non limerai il ponte, ma me la devi far suonare senza costringermi a ricordare se ho fatto il richiamo dell'antitetanica. L'ultima OM28 mi ha fatto schifo a causa di questa modo di fare fancazzista. Fosse stata come le OM o 000 che ho suonato in certi negozi d'oltreoceano, avrei anche potuto far la pazzia. Io se avessi un negozio il primo che assumerei sarebbe un liutaio, ma questa magari é solo una mia necessità.
  2. il problema é che, ancora più che per le elettriche, le acustiche in negozio dovrebbero essere settate perfettamente. E in Italia un negozio che tenga sugli scaffali chitarre settate come se l'avessi a casa ancora non ne ho trovati. In USA e Canada molti invece, e lì mi sono fatto un'idea di quali acustiche mi piacciono. Recentemente in un negozio romano ho anche provato una OM-28V, ma aveva le corde talmente vecchie e ossidate che non era possibile darne un giudizio, così come era non gli avrei dato nemmeno 500 euro. Non so al nord quanto cambi. Visto che parli di blues potresti provare l'unica Martin economica che secondo me merita (Martin : economica = euro : più di 1000), la 000-15, ma é molto poco versatile. Da quanto dici tenderei a consigliarti di concentrarti su body tipo 000 o OM, o al limite parlor se proprio vuoi una chitarra specifica da blues. Con Martin é questione di budget come dice juanka78. L'entry-level per me é la OM-21, ma é una chitarra che ha bisogno di tempo per suonare, in negozio le ho sempre trovate dure e un poco chiuse. Salendo hai la OM28 e, meglio ancora, la 00028. Ma vanno provate, succede anche di provare chitarre da svariate migliaia di euro che non dicono un granché. Ma é anche vero che solo un orecchio molto esperto sa valutare una acustica nuova capendo come potrebbe evolvere. Perché sicuramente una chitarra ben fatta migliorerà molto con gli anni. Io non sono capace. Larrivée é una marca che invece ha una buona costanza qualitativa tra diversi esemplari. Scegliere il modello é molto semplice. OM é OM, D é dread e così via. Poi i numeri identificano la serie in ordine crescente qualitativo e di prezzo. Considera che già con le 03 prendi eccellenti chitarre. Taylor e Gibson non incontrano i miei gusti. Sul discorso dell'evoluzione della chitarra me lo consigliò Carlos Michelutti mentre gli chiedevo pareri su alcune Larrivée. Mi disse che le acustiche non vanno valutate per il suono che senti al momento, ma capendone il potenziale. Una chitarra, a suo dire, di fascia medio bassa che suona da subito bene sta già esprimendo il massimo potenziale. Cosa non vera con chitarre di più alto livello. Chiudo 'sto pippone dicendo che anche a me é successa la stessa cosa qua in Italia. Mai provata un'acustica in negozio che volessi prendere, anche di quelle fuori budget.
  3. sulla mia plexi il Bogner blue era esattamente il contrario. Perfetto l'od, come se davvero fosse un canale aggiunto dell'amplificatore, non eccezionale il boost.
  4. il tipo mi ha appena rimborsato i 10$ e oltre di tasse che Paypal richiede, sono le locali californiane. E' un errore che ha appena risolto.
  5. Brutto è brutto, ed è pure orizzontale e occupa spazio. Tapatalk
  6. Ok, facciamola una prova, volentieri Tapatalk
  7. Ho dato per scontato di si, ma col dollaro così mi è costato 125€ Tapatalk
  8. Per il prezzo, o il tipo è semplicemente onesto, o non ha capito a cosa può portare l'esclusività. Mi da l'impressione che sarà come per il Timmy, che costava meno da nuovo che usato Tapatalk
  9. Non mi era mai successo, non solo non compro mai nuovo, per giunta dagli USA, ma in pratica non compro mai effetti. Ma ho letto un paio di recensioni, e ascoltati un paio di sample non ho saputo resistere, ho preso un Oddfellows fx Caveman Drive. Se ne parla in toni a dir poco entusiastici, e mi é parso il tipo di suono che cercavo. La scintilla é scattata grazie al prezzo, estremamente onesto nonostante si tratti di un circuito non banale, con componenti di ottima qualità, e nonostante si sia arrivati in due mesi a una waiting list di 6 settimane. Spero che tra due mesi sia qui. http://oddfellowfx.com/?page_id=146 http://www.youtube.com/watch?v=l1XA6Aqvw7w
  10. a me piace, e molto. Regge tranquillamente anche senza voce, l'ho riascoltato tre volte e non mi ha mai stufato. Il basso é fantastico.
  11. ti prego, dammi il link
  12. due cazzate in pratica. Complimenti. Che colore é la modern eagle? Faded blue jean?
  13. mai provati, mi spiace. Il bello di questi amplificatorini é che ti serve solo un cavo, se devo pensare di aprire la pedaliera e atacare tutto, allora suono la plexi.
  14. vale la pena andare da Musicarte sabato mattina o é pieno di gente e non si riesce a provare nulla?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. marco_white

      marco_white

      Auro, probabile che venga con un amico sabato mattina. ti faccio sapere.

    3. voodoo

      voodoo

      Azz... io mi sa che passo sabato pomeriggio...

    4. marco_white

      marco_white

      io si, questo sabato

  15. non ti aspettare un granché, suona decisamente meglio sui modelli Fender
  16. esce anche il Fulldrive 3, giusto per crearti ancora più confusione il boost sarà indipendente
  17. Orange ha presentato i nuovi due canali basati sulla dark terror. Se avessero fatto la stessa operazione con la Dual terror, magari combo, sarei stato in crisi Tapatalk
  18. Io non ho esperienza, ma la nova, attaccata a un blues jr, ultimamente l'ho provata spesso: è bella un bel po', se esce una mark II la prendo anche io. Gli manca una DI hardware, anche se mi dicono con in diretta suona molto bene, ha una eq per farlo. Se ci mettessero un paio di loop per gestire due pedali esterni sarebbe perfetta, tipo una g-system in miniatura. Tuttavia i suoi drive analogici non sono brutti. Mi sembra che la Tc ultimamente sia migliorata molto, mentre la nova ha già diversi anni sulle spalle. Non ho fatto un confronto diretto tra il Flashback X4 e i delay della Nova, ma a sensazione non mi sembrano della stessa classe. L'X4 mi ha sorpreso. Tapatalk
  19. io ne ho dovuto cerare un set non di serie su historic, altro non so dirti
  20. la partita iva e la sede legale ci sono
  21. su effectsdatabase c'é la lista di tutti i nuovi pedali.
  22. Diezel Zerrer - link al manuale pdf fa da pedale due canali, da pre, va diretto al banco, ha l'uscita cuffie, l'ingresso aux. Lo voglio, ma immagino che costerà come un amplificatore. il fondatore della Strymon ha avviato una nuova attività, per ora producono solo un pre microfonico specifico per chitarra. Meris a proposito di Moog. Ma sono così belli questi nuovi pedali? Questa é la pedalboard di Troy Van Leeuwen dei qotsa
  23. la Bogner ci riprova con i pedali basati su trasformatori audio. Il fatto é che questa volta i trasformatori li ha progettati Rupert Neve. E anche se non uso il compressore, questo mi piacerebbe provarlo. http://www.musicradar.com/news/guitars/namm-2014-bogner-teases-three-effects-pedals-591932 La Suhr ha fatto due due nuovi pedali, e mi sembrano molto interessanti, soprattutto il fuzz: Rufus e Koko boost reloaded. Interessante anche che alcuni produttori di amplificatori più tradizionali abbiano proposto modelli hi-gain 65 amps - Whiskey PRS Archon che altro avete notato?
  24. boh, non lo so a che versione si rifà di preciso. Il progetto é questo: http://www.madbeanpedals.com/projects/EgoDriver/docs/EgoDriver.pdf
  25. quella di Yourmusic? E' una '97 vero? E' la sorella della mia, l'ho vista per anni in quella vetrina.
×
×
  • Crea Nuovo...