Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. ot, se decidi di vendere la Stinger fammi sapere, ok?
  2. ordinati i Manlius, e un set di magneti diversi. Speriamo bene

  3. un pedale dagli USA con USPS first class, il più economico, entro fine anno lo ricevo?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. electric swan

      electric swan

      Facciamo 1 mese abbondante anche se a volte 3 settimane sono sufficienti

    3. -olaf-

      -olaf-

      3 settimane anche per me...e non mi è stato richiesto nulla.

    4. Nervous Nick

      Nervous Nick

      Confermo anch'io ho sempre saltato la dogana con first class...

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. The Jedi

      The Jedi

      ...'azzo 'azzo...

    3. pino

      pino

      se prendiamo roba in mogano e acero si, questa è roba per il Messia :-P

    4. Daddy_o

      Daddy_o

      solo 250k perchè ha il body in 3 pezzi

  4. sia USACG che Musikraft hanno il profilo tipo Gibson per i manici Fender, 0.86/0,87" al capotasto. Che é molto meno spesso del fat di Allparts, che ha spessore addirittura di 1"
  5. ma qualcuno vuole ordinare del cavo Evidence per smezzarci la spedizione?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. sanitarium

      sanitarium

      Marco il reveal da 4 dollari al metro?...ci faccio un pensiero...più o meno quanto sarebbe di spedizione?

    3. marco_white

      marco_white

      da mammoth ce lo avrebbero a 2,70$, ma non é disponibile. La spedizione dipende da quanto prendiamo, direi almeno 30$ in tutto

    4. marco_white

      marco_white

      ho fatto due conti, mi sa che non ha senso. Se siamo in tre a dividerci la spedizione: 4m con due connettori G&H spediti vengono 60 euro, più tasse circa 77 euro. Considerando che lo stesso cavo si prende in Italia a 70/90 euro già pronto, non ha alcun senso. Come non detto.

  6. ok, come non detto sulle questioni di bracing e tastiera, é ovvio. La mia per la cronaca ha la tastiera un poco più larga dello standard, mi pare che sia la misura 1" 3/4, ma con ste cavolo di misure a frazioni mi sbaglio di sicuro. Ma io non sono un chitarrista acustico che deve fare il pezzo in fingerpicking tale per cui i 2mm di tastiera diventano un impedimento. Se é per questo non mi faccio troppe pippe nemmeno sulle elettriche. Un po' di orecchio credo di averlo però, ora che questo orecchio sia tarato sull'elettrica e su un gusto non puro dell'acustica ci sta tutto. Mai preteso altrimenti. Quando provo un'acustica mi deve venire un sorriso ebete in faccia, certe considerazioni tecnicistiche non fanno parte del mio bagaglio.
  7. io avrei buttato tutto dentro a caso? No perché almeno autobeneficio del dubbio di dire una cazzata, e mai mi sono permesso di dire che una chitarra cinese é "tre spanne" sopra a qualsiasi Larrivée a priori. Ho anche ammesso di avere pregiudizi, due volte, e non mi pare che abbia sparato sentenze. Ho espresso umilmente un parere e ho espresso dubbi sulle tue affermazioni categoriche, perché é un modo di esprimermi che non mi appartiene, pur non avendoti criticato nel merito. Ho parlato di "potenziale" e non di "700 euro che ne valgono 2 mila", non l'ho fatto io il confronto con Collings. Ma sarò libero nella mia beata ignoranza di ritenere un acquisto più ragionato per il mio portafogli prendere una Larrivée a 900 euro invece che uno scatolone alla cieca contenente una chitarra cinese da 600? E' pure probabile che l'acquisto più ragionevole alla fine lo faccia te, ma continuo a pensare che mi pare azzardato, e non sbagliato, pensare che tutti quelli che spendono 2000 euro per una Collings siano dei coglioni visto che esistono le Recording King. Tutto qua.
  8. L'ho detto che ho i pregiudizi, non l'ho mai nascosto. La fabbrica canadese Larrivée, dove adesso il figlio di Larrivée produce solo le 03 (mentre tutte le serie superiori sono prodotte in America dal padre), stavo anche per visitarla, poi alla fine non me lo hanno concesso. E' un posticino con pochi dipendenti. Non faranno tutti i bracing limati a mano, ma molta produzione é ancora semi artigianale. Comunque i legni hanno un costo dipendente dalla loro qualità. Mi sta bene che fai un ottimo progetto, e mi sta bene che ai cinesi gli dici come lo vuoi e loro te lo fanno identico e costante, però i materiali li devi comprare, due oceani li devi attraversare ecc. ecc. A 2500 una Collings la trovi, a 1000 una Larrivée base pure. Che questi piccoli artigiani abbiano accesso agli stessi legni che usano in una fabbrica cinese che magari produce su larghissima scala anche per altri marchi a me continua a parere azzardato, visto il prezzo al pubblico di 250-300 euro. Anche perché fai un confronto a corto raggio. Che la mia Recording King si possa scollare tra un annetto ci sta tutto, che la Collings da 2500, visto che siamo entrati in quella fascia di prezzo coi confronti, tra un annetto suoni meglio di oggi pure. Ma ripeto, il mio é sicuramente un pregiudizio. mi terrei anche più basso della macchina usata. Di Martin da circa 2000 euro per le quali non ne darei 200 ne ho provate un bel po' purtroppo. E mi ripeto alla nausea, ma per avere il piacere che ti danno certe Larrivée su Martin bisogna spendere circa il doppio. Senza considerare che poi a un certo punto si arriva a una cifra per cui si prende una Collings, e quindi anche lì si potrebbe ragionare sul rapporto q/p Martin. E infatti l'affermazione di Silvestro proprio non la capisco. quando vuoi
  9. per la cronaca, mi ha appena risposto il negozio olandese che le importa, empmusic.nl ai prezzi che si vedono online sono da aggiungere 25-30 euro di spedizione e l'iva al 21%. In pratica una chitarra come la RO-227, pubblicata a 399 euro, si paga in realtà 515 euro.
  10. purtroppo si, é vero. Però quel suono e quel fascino io li subisco più che con qualsiasi altra marca.
  11. Negli ultimi mesi ho avuto modo di provare molte chitarre acustiche nella fascia di prezzo sotto ai 1000 euro. I negozi romani non sono molto forniti, e non sono riuscito a provare tutte le marche che avrei voluto, ma sicuramente tra tutte quelle provate non ce ne é una che mi ricordi. Yamaha, Crafter, Sigma, Cort, le solite insomma. Allargando le prove anche a chitarre dal prezzo più alto, e diciamo che intorno ai mille ricordo giusto una Taylor 214 Cercavo una OM o 000, e già questo limita molto la scelta, dato che la maggior parte delle acustiche sono offerte con la classica forma delle dreadnought, o magari jumbo (tipo la 200equalcosa della Epiphone non suona male, ma non era quello che cerco). Volevo una chitarra da suonare sul divano, comoda e morbida, non me ne frega nulla del volume, dello sbrago sulle basse quando si va giù di plettro. Poi ieri marc scrive un aggiornamento di stato e anche lui sembra stupito dalle Recording King. Veloce ricerca su MM, e proprio ieri mattina un ragazzo molto gentile a due passi da casa aveva messo in vendita una RO-07. A pranzo la chitarra era a casa. E' una entry-level della Recording King, il top é in abete massello e fondo e fasce sono in palissandro laminato. Scala e forma sono da 000. L'ho provata senza particolari pregiudizi e per 250 euro non avevo chissà quali aspettative. Esteticamente é copiata dalla OM21 della Martin, più sobria non si può, quasi povera nel look, non posso certo dire che sia bellissima. Il mogano del manico si presenta con una fiammatura esagerata, ipotizzo che sia stata verniciata così. E' la stessa che avevo su una lap steel sempre della recording king. Viene dato come modern C, e invece é di sezione generosa, molto comoda per me che sono abituato a Gibson. Capotasti in osso, tasti medi. Il palissandro della tastiera non é bellissimo, ha bisogno di un po' d'olio di limone, ma ora le corde sono nuove e non mi va di toglierle. Il tizio che me l'ha venduta l'ha presa meno di un mese fa, aveva ancora lo scatolone. Mi ha enormemente sorpreso il set up, praticamente perfetto. Intonatissima, non frigge un tasto nemmeno a volerlo, e il manico ha la giusta curvatura, action bassa, e estremamente morbida da suonare, complici anche le 010. Rifiniture molto buone, la verniciatura é sottile. Suono. Ancora non ci credo. E' estremamente organica e per nulla brillante, quando Silvestro dice che ricordano le Martin é vero. Avete presente quella sensazione delle armoniche che girano come ci fosse un leggero vibe? Suona così. I bassi sono carenti senza dubbio, tra corde fine, fondo e fasce laminate, e modello 000 non potevo pretendere profondità e nitidezza dei bassi, ma nemmeno la volevo a dirla tutta. Tuttavia non suona secca, si sporca giusto nell'uso del plettro, ma qui purtroppo emerge anche il mio limite nel suonare l'acustica, mentre il ragazzo che me l'ha venduta riusciva a farla suonare ancora meglio di come ho fatto io. I bassi mi hanno dato la stessa sensazione di quando sono riuscito a confrontare direttamente la Martin OM28 e la 00028, sono un poco sbragati col plettro, non é una chitarra versatile, ma quei due arpeggi che so fare vengono fuori con una facilità disarmante, con molto equilibrio su tutto le corde. Avevo paura che non reggesse l'accordatura, che i limiti di liuteria dato il prezzo emergessero netti. Ieri non l'ho mai accordata nonostante l'abbia trasportata in scooter senza particolare cura, e l'ho suonata fino a notte fonda non avendo problemi di volume. Questa mattina, dopo che é stata tutta la notte appesa a uno di quei ganci da muro, ho dovuto riaccordarla quasi da capo. Speriamo si stabilizzi. Il gancio l'ho messo sul muro accanto al divano, é lì sempre pronta, non voglio nemmeno la custodia, devo suonarci in casa e nulla più. Nei vari aggiornamenti di stato ieri Silvestro mi chiedeva perchè non ne ho presa una di fascia più alta, con tutti legni massello. In prima istanza perché non potevo spendere di più, e poi perché avevo, e forse tuttora ho, dei pregiudizi. 250 le spendo e mi stupisco della qualità, 500 e rotti euro per la RO-127 iniziano a essere una cifra troppo vicina a quanto potrei spendere per una Larrivée OM-03R usata che ho nel cassetto dei sogni da anni. Avrei potuto spendere una cifra a metà strada accontentandomi del mogano massello per fondo e fasce, ma non la volevo in mogano. E' da un po' di tempo che non suono quella Larrivée, ma tutte le volte che l'ho provata l'ho preferita a Martin dal prezzo doppio. L'unica Martin a cifre ancora umane che mi ha davvero tolto il sonno é stata una 00028 che ho provato a Vancouver un paio di anni fa. Mi ha stupito che ieri Silvestro se ne é uscito con " Per suoni classici in stile Martin, la RK è sopra di 3 spanne alle larrivee " Non mi sento di arrivare a dire tanto, e anzi nella mia testa per 300 euro di differenza prenderei tutta la vita una chitarra fatta a mano in Canada nel laboratorio fondato da uno dei più famosi liutai acustici al mondo, piuttosto che una chitarra cinese, però se la mia entry level suona così, c'é tutto il potenziale perché i modelli migliori siano di livello molto elevato. E con "molto" intendo paragonabile a chitarre da 2000 euro, senza aver troppa paura di esagerare.
  12. Recording King anche io. RO-07. Sono sorpreso, non dico altro per ora

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. StratoBobbb

      StratoBobbb

      Io cercavo una 12 corde ma da thomann hanno qulla a 189 neuros. Madonna santa, sarà di cartone. E le demo registrate con un mic da 8cento euro e una Focusrite da 2500! AHHAHAHAHA

    3. Giulio60

      Giulio60

      era divided... era telecaster.. ora RK, no no la gas da forum nn mi prendera' mai piu'

    4. marco_white

      marco_white

      Robi, mi pare un po' forte come affermazione. Dai, stasera apro un thread

  13. non lo avevo capito che aveva i birds, ora ha tutto senso bellissime anche le meccaniche, é tutto bello su questa chitarra. non capisco il discorso sui pedali. Sicuramente le PRS sono più "chirurgiche" sugli alti rispetto a chitarre più tradizionali, e proprio per questa caratteristica per le mie orecchie necessitano di pickup diversi da quelli che userei su una Gibson, e alla fine sia quando avevo la CE22 che ora sulla McCarty ho compensato con pickup leggermente sovravvolti e quindi più scuri. Però i pedali non li ho mai cambiati nel passaggio da una chitarra all'altra. I tuoi pickup non li ho mai provati, ma da quanto ne leggo e da quello che sento da Grissom dovrebbero essere abbastanza diversi dai vecchi PRS. Ciao.
  14. Per fortuna lo hai provato solo cinque minuti. Lo hai descritto in modo tale da farmi venire voglia almeno di ascoltarlo. Il kingsley intendo. Tapatalk
  15. curiosità, che genere suoni con tutti questi fuzz?
  16. la PRS é una McCarty P90
  17. molto bello e costa pure il giusto
  18. boh, io col polytune normale non ho mai avuto problemi
  19. Branca é stato cacciato

    1. Nervous Nick

      Nervous Nick

      Ma fassone é sempre lì

    2. T0mmy

      T0mmy

      Tempo un anno e ci sarà Moggi... ;-)

  20. scrivi al supporto PRS, rispondono subito ma magari il precedente proprietario lo ha cambiato
  21. unico avvertimento, informati con la compagnia area che politica hanno circa il trasporto di strumenti a bordo.
  22. io sono passato, nessuno ha chiesto nulla
×
×
  • Crea Nuovo...