Jump to content

Giacomo

Members
  • Content count

    202
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

8 Neutral

About Giacomo

  • Rank
    Member

Profile Information

  • Gender
    Not Telling
  • Location
    VE

Recent Profile Visitors

2,987 profile views
  1. Giorgio V. non riesco a mandarti un pm

  2. Giacomo

    hivez

    Yea!
  3. Giacomo

    hivez

    Mauro domenica riesci a portare anche il geiger counter??
  4. Giacomo

    Michelebis

    Stupenda! Mi piacerebbe poterla provare prima o poi..
  5. Giacomo

    Brugola per pickup Dimarzio

    Io ho sempre utilizzato una brugola più grande alla quale ho dato una limata ad ogni lato fino a farla entrare nella vite. Lo so è un metodo un po' approssimativo ma se non devi fare molta forza per avvitare o svitare la vite dovrebbe andare comunque..
  6. Giacomo

    Funk, compressore si o no?

    Hai provato ad abbassare il volume della chitarra? Io di solito faccio così per suonare le ritmiche funky, anche perchè non ho un compressore. Poi secondo me non deve suonare tutto allo stesso volume, note suonate e note stoppate. Per dare il giusto groove serve sempre un po' di dinamica, no?
  7. Merda sono in gas da Kemper.....

    1. Giacomo

      Giacomo

      per chi avesse dubbi sul suono pulito

    2. newsound
  8. Giacomo

    ARRANGIAMENTI?

    Non ho mai letto libri o tecniche su come arrangiare una canzone. Quel poco che ho imparato l'ho imparato da un carissimo amico con il quale ho suonato insieme per 4 o 5 anni. Ora lui fa composizione al conservatorio di Milano. Tanto per darti un idea di alcune canzoni scritte e prodotte da lui: (non fare caso al video...) Premesso che si sta parlando, se non sbaglio, di canzoni con linea vocale, prima di pensare alle parti di tutti gli strumenti bisogna lavorare molto sulla base della canzone. Bisogna essere sicuri che la canzone "funzioni". Questa è il punto fondamentale che secondo me viene spesso sorpassato con superficialità. Suona il brano solo con chitarra acustica e linea vocale. Cerca di dare un giudizio distaccato; suonala come se non fosse tua; ascoltala come se non l'avessi mai sentita. Spesso si crede che la canzone "giri" solo perché la si è ascoltata talmente tante volte che non si fa più caso magari alla strofa ripetuto troppe volte, alla linea vocale che tocca sempre le stesse due note in croce, al ritornello che attacca con lo stesso accordo con cui è finita la strofa, ecc... Bisogna cercare di "far succedere qualcosa", bisogna cercare di rendere la canzone interessante e questo a prescindere dal genere musicale. Non devi aver paura di sconvolgere una canzone che credevi fosse "finita" o che hai già registrato. Forse può esserti d'aiuto, suonare i brani dei tuoi gruppi di riferimento solo con chitarra e voce (sarebbe meglio che cantassi tu), questo per capire come vengono incastrate melodia e accordi. Poi altra cosa, che mi sembra vada un poco controcorrente, bisogna lavorarci sopratutto da soli, a casa con tranquillità. Chitarra, voce e via. Altra cosa molto utile secondo me sarebbe quella di scrivere la canzone su Reason, perché nonostante i suoni finti ti permette di fare delle modifiche in breve tempo, di sentire il risultato complessivo senza dover aspettare che tutti i membri del gruppo si imparino la nuova parte. Solo dopo puoi pensare ai giri di basso, che sarebbe meglio non far coincidere sempre con le toniche dei power chord e che devono andare d'accordo con la grancassa della batteria. Dopo decidi che assolo, che cori della voce, che suono utilizzare... Queste son le prime cose che mi vengono in mente. Ovviamente sarebbe più facile spiegarlo dal vivo con alcuni esempi.
  9. Giacomo

    Kemper mini-raduno

    No, per fortuna non ho avuto mal di testa o fischi nelle orecchie, ma sono d'accordo sul fatto che bisogna stare attenti a non esagerare con i volumi. Effettivamente con il marshall abbiamo perso il controllo...
  10. Giacomo

    Kemper mini-raduno

    Da quello che ho capito non puoi profilare il solo pedale, dovresti nel tuo caso profilare l'intera catena compreso il fuzz. Tenendo poi conto che non puoi profilare una catena con un pedale che "lavora nel tempo" ovvero un pedale di modulazioni, delay, riverberi, ecc. Però sarebbe meglio chiedere ad Alessandro/Newsound per essere sicuri...
  11. Giacomo

    Kemper mini-raduno

    Abbiamo provato con un klon ktr e un ep booster messi davanti al kemper e la risposta è stata proprio quella di un vero ampli! Per quanto riguarda i pedali interni abbiamo provato il ts9 che non era per niente male, un po' di delay e reverbero e per pochi secondi anche il vibe e un altro effetto di modulazione che ora non ricordo. Suonavano tutti in maniera convincente. Inoltre Alessandro ci ha parlato della possibilità di mettere i pedali nel send return del kemper e poterlo "usare" più volte nella catena, ma quella prova non l'abbiamo fatta.
  12. Giacomo

    Kemper mini-raduno

    Ho visto ora i video. Ovviamente dal microfono dell'iPad si può solo immaginare la qualità sonora, da me inaspettata, del kemper. Direi piuttosto impressionante (da contare poi che siamo riusciti a provale solo una decina di profili...) Bellissimo incontro da ripetere assolutamente! p.s. Che dire della R8 e del marshall di Michele....commoventi.
×