-
Numero contenuti
1.110 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Mlex
-
@paolo.axe sto tizio è un mostro! cioè usa un ponte vibrato vintage come un floyd!... Cmq come detto da evole, bisogna cercare il problema. Un mio amico ha una strato american vintage che non gli voleva stare accordata quando usava la leva... Gli ho messo un pò di grafite sul nut ed è rinata. Se hai il capotasto già in grafite, allora penso che il problema sia o nelle viti del ponte o quelle che reggono il reggimolle dietro... Se tu ci fai caso nel video di Verheyen lui non tiene il reggimolle perfettamente perpendicolare, la molla sui cantini la allenta e quella sulle basse la tira. Inoltre le viti che ancorano il tremolo al top della chitarra se non sbaglio non devono essere serrate totalmente. Scusate per qualche imprecisione ma sono parecchi anni che non ho più una strato!
-
Lato sonoro tutto buono! Più che altro vorrei avere un terzo di tutto lo studio e la roba che hai!
-
Io ho scaricato il plugin della Helix... sai che non è malaccio?
-
Il test brutto e stupido del Lollar vs PAF demmerda
Mlex replied to Zado's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Infatti maglietta verde erano i lollar! Come dicevo prima ogni parte della catena è importante, ma l'importante è che uno si trovi bene con l'insieme. Vi faccio vedere un video vecchiotto che è un blind test per quelli del video ma non per chi vede il video. Lo stavo vedendo ora per caso. il buon Chapman ad un certo punto spiega che la custom shop col manico scuro è troppo chiara per lui e di sicuro va usata per qualcosa di particolare! -
Il test brutto e stupido del Lollar vs PAF demmerda
Mlex replied to Zado's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
okkey sto al gioco diciamo che sui clean maglietta verde e sui distorti maglietta blu! I cruch e i distorti con la maglietta blu suonano meno taglienti e per questo li preferisco. Il clean con la maglietta verde per quanto tagliente è quello che mi piace di più! E lo sto dicendo prima di vedere la risposta pubblicata da @ago! -
Il test brutto e stupido del Lollar vs PAF demmerda
Mlex replied to Zado's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Mah la mia opinione è che ci sono tanti fattori che influenzano il suono. Bisogna sapere con quale cognizione di causa il tizio ha suonato le varie clip, perchè a volumi d'appartamento con quei valvolari a 0,01 di volume tutti gli overtones e le differenze si azzerano. Per quel poco che mi riguarda, pochissimo direi, i pickup buoni vs le ciofeche fanno davvero la differenza quando sostituisci pure l'elettronica economica con roba seria. Non ho detto che suonino meglio in senso assoluto ma che si sente davvero la differenza. Perchè anche le ciofeche hanno un loro perchè, può essere che uno sviluppa un proprio sound su una chitarra a cui è particolarmente legato che abbia pickup economici e da quella tira fuori un suono della madonna. Direi che più che upgradare i singoli elementi per dire ho il top, uno deve capire dove vuole arrivare con quello che ha a disposizione. Bisogna saper sfruttare ogni elemento della catena al fine di ottenere quello che si vuole. E purtroppo a mie spese ho capito che anche la mano gioca un ruolo fondamentale nel suono generale. Dando ad un chitarrista discreto e uno top la stessa strumentazione il secondo riuscirà a tirare fuori un suono diverso. Quindi tutti i video delle pippe mentali sui pickup e sulle cover dei magneti reliccate che suonano meglio vanno a farsi benedire! -
@Micantino avessi 1.100 cucuzze da parte non ci penserei minimamente. Il problema è che non li ho! Cosa ne pensate delle Kali Audio?
-
Reaper l'ho usato per un pò, sebbene l'interfaccia facesse abbastanza pena (sempre per me che ero abituato a cubase 3) ha proprio tutto dentro! Cubase 3 l'ho usato per anni e sebbene fosse relativamente complesso lo adoravo. Ultimamente sto usando cakewalk con modesta soddisfazione... è semplice e una volta capiti i comandi ci vai a razzo!
-
Ma che differenza c'è tra gli e5 e gli e5 xt? Perchè pure io avevo adocchiato i presonus, dato che il budget è limitato vorrei qualcosa dal rapporto q/p ottimo... tutti ne parlano bene ma non ho capito qual'è la differenza sostanziale tra il modello vecchio e il nuovo! Perchè cmq c'è quasi un centone di differenza tra vecchio e nuovo!
-
Io invece dovrei studiarmi un libro sui pacemaker per riprendere il tirocinio quando tutto sarà finito! Comunque in questo periodo di tecnica chitarristica nulla (che quando mai direi), più che altro sto iniziando a studiare cosa comprare per completare il mio room studio e iniziare a capire qualcosa di home recording e mixing!
-
Cmq ieri sera ho provato per bene l'ingresso line della id44... Posso dirvi una cosa? Sono rimasto stupito da diversi fattori. Il primo, che per voi sembrerà banale, ma per me no dato che con la vecchia scheda non si poteva fare niente decentemente, è quanto influisce la vicinanza della chitarra a fonti elettromagnetiche. In pratica avevo settato il gain a poco meno di metà, quindi anche pestando il segnale non clippava. Bene usato un plugin di cui vi parlerò dopo, devo dire che il suono mi piaceva molto ma c'era sempre questo fastidiosissimo hum di fondo presente anche sulle scie delle note. Provo con il gate integrato nel plugin, e sebbene quando non suonavo il rumore più o meno spariva, quando suonavo ricompariva. Alla fine della fiera mi sono allontanato dalla scrivania e anche senza noise gate nemmeno una ronza, MA NEMMENO UNA!!! E qui arrivo al secondo punto, di quanto il line di questa scheda permetta finalmente di usare i plugin vst per chitarra in maniera ottimale! Terzo, il plugin provato, l' ML sound lab amped roots... Ricalca il suono di una 5150 sotto steroidi... Avendo avuto la 6505 posso fare un paragone... Il plugin suona meglio!!! In pratica ha un suono da disco bello e pronto! Mai provati altri plugin così.. mi ricordo che su guitar rig dei bei tempi, prima che mi rassegnassi a ricavarci un suono decente (quindi 5 o 6 anni fa) i suoni clean e qualche crunch erano accettabili, ma le distorsioni proprio no. Ho provato poi il plugin della Helix, e per quanto mi piaccia di meno, ha suoni davvero validi! Mi sono stupito di quanto a livello software si siano fatti passi da gigante in questi ultimi anni!
-
@Davide79 grazie dei consigli! Si ma in realtà non andrei di mic esoterici, anche perchè soldi non ne ho... infatti puntavo comunque a prendere qualche pannello una volta raggiunta la strumentazione base per correggere un pò la stanza... il problema è che è a spiovente sul lato lungo, quindi non so come procedere se ci sono indicazioni particolari!
-
Beh devo dire che sei attrezzato coi fiocchi! cmq @*juanka78* in realtà basta modificare pochi componenti e si hanno dei pre che sono molto simili agli originali più di quanto siano stock mi sto informando anche sui microfoni... i condensatori a diaframma largo economici hanno delle capsule cinesi spesso di diametro inferiore allo standard (i microfoni top di solito hanno capsule da 25 mm) e pure la tecnologia con cui si deposita l'oro sulla capsula incide sul suono... senza contare poi i componenti dei circuiti e i trasformatori... C'è un sito, micparts, dove vendono in pratica sia i kit di upgrade (che presi singolarmente costicchiano, una capsula sta sui 160 talleri) che i microfoni belli e finiti, tra cui le repliche del neumann u87 akg c414 e company... ci sono anche repliche di famosi mic valvolari... cmq detto questo stavo vedendo di prendere temporaneamente un mic a condensatore largo entry level e ho scoperto alcune cose simpatiche... tipo che i golden age e gli studio projects non sono fatti in smt, quindi volendo uno smanettone può tranquillamente upgradarli trovando componenti elettroniche top e i diaframmi buoni... Cosa che non puoi fare coi mic economici di marche famose tipo i rode perchè le board sono tutte assemplate in smt....non impossibile ma molto difficile! Con sti mic cinesi ci spendi il giusto ma hai un mic che suona bene con una frazione del prezzo degli originali... PS: scusate il mio grandissimo OT
-
@Davide79 in realtà volevo iniziare con i golden age, ma ho visto che pure la warm audio fa belle cose....gli api sono un pò troppo costosi per me, ma parliamo comunque che inizierò appena avrò sistemato casse, controller midi, e un paio di microfoni oltre che la stanza, quindi mi aspetta na bella spesa! tu cosa hai nell'api 500?
-
@*juanka78* in realtà l'ho presa l'ho presa proprio per questo scopo! Ho già tutto in testa da non sai quanto tempo! In realtà ancora devo capire se poi prendere outboard in stile 500 o unità rack, devo capire bene se ci sono degli svantaggi a prendere dei moduli 500 rispetto a quelli standard! Di sicuro i 500 hanno il vantaggio di avere un'unica fonte di alimentazione, ma non so se proprio questo si ripercuote sulla qualità finale! Ancora mi devo informare bene, ma ho ancora tempo in quanto per il momento ho finito il budget "grosso". Per il momento prenderò un mic entry level a condensatore. Poi piano piano monitor e qualche pannello acustico per la stanza, altri mic e preamp e compressori!
-
Ragazzi, fresco fresco di acquisto di una audient id44... Ovvio che c'è roba più costosa e che ha più features, tipo RME ,se spendi 2k e più, hai pre della madonna, convertitori della madonna e via dicendo... ma non avendo tutti quei soldi e volendo avere un upgrade di quella scheda del caxxo che avevo prima ho aperto il topic che avete visto più o meno tutti. Ero indeciso se prendere prima microfono buono e scheda audio discreta super entry level, oppure avere un approccio diametralmente opposto. Ho deciso di andare di scheda audio buona e vi posso essere sincero? E' stata la mossa migliore che potevo fare...Perchè parlando della scheda, ho provato i pre, e mi son piaciuti tanto, tanto gain molto di più della vecchia tascam (aveva tipo 10 anni ma mi ha sempre fatto schifo ) e soprattutto più pulito.Con la tascam l'sm57 era ingestibile perchè i pre della scheda avevano pochissimo gain e la sezione cuffie aveva pochissimo volume, ora è proprio un altro microfono...poi zero fruscii zero zero. Convertitori ottimi, anche le casse della creative che sto usando momentaneamente sono rinate, con le dovute proporzioni eh. Ovvio che ci vorranno dei monitor semidecenti ma sono conscio che devo costruire il setup piano piano per i pochi soldi che ho. Detto questo PER ME l'audient è il top di quello che potevo acquistare. Avrei potuto prendere l'universal audio, ma essendo che per quella scheda è molto meglio avere mac non me la sono sentita. Avrei potuto prendere la behringer umc404hd come tamponamento provvisorio, ma sinceramente era un inutile spreco di soldi. Ovvio che ci sono situazioni diverse, ma per la mia piccola esperienza in questo settore bisogna cacciare gli euri per avere qualcosa che sia di un livello intermedio. Tascam? Mai più.
-
@newsound in realtà quella di Cobain era una Martin D18-E nata progettualmente come Cobain l'ha suonata ... i pickup mi pare fossero DeArmond e la chitarra in questione è assai rara poichè è del 1959 e ne sono state prodotte solo 300....quando si parla di Nirvana conosco vita morte e miracoli... avevo scaricato praticamente tutti i video live dei loro concerti e tutti i bootleg! Cmq tornando in tema, da quello che dici, Ric, mi pare di capire che tu voglia sperimentare con la chitarra acustica su ampli da elettrica! In realtà i risultati da quello che ho ascoltato sono in qualche video sono molto interessanti... giudica tu!
-
Cubase l'ho usata parecchio qualche anno fa, fatta davvero bene però caspita se è pesante! Ti parlo già di cubase 3 eh, quindi una decina di anni fa! Era molto comodo l'editor midi e tutta l'interfaccia diciamo. Poi ho usato reaper, e abituato da cubase è stato un vero incubo. Programma che costa pochissimo per carità, ma è forse più complicato di cubase. Ora per praticità perchè son povero e non mi va di spendere millemila euro per programmi e non mi pare giusto scaricarli crackati ho scaricato cakewalk, che sarebbe il nuovo sonar. Ti dirò una cosa, sai che a me piace? Certo sulle piccole cose è più macchinoso rispetto a cubase, però non mi dispiace. A coloro che usano cakewalk... sapete come si inserisce il click prima di iniziare a registrare?(non intendo il click durante il recording o il play, ma quando si manda in rec, ci sono prima quattro colpi di click e poi parte la registrazione) E' una cosa che mi sta facendo smadonnare non poco...
-
Ragazzi ARRIVATA! E' na bomba sta scheda... prima registravo con un giocattolo in pratica.... solo che ho un problema... ho un mic a condensatore t.bone che a quanto pare da rumori random, dato che ha ricevuto botte e comunque è stato usato... cosa mi consigliate su un range di prezzo sui 150 euros o poco più? io avevo visto questi: rode nt5 lewitt lct 140 air - 040 stereo set se electronics se7- se8 oktava mk 012-01 secondo voi cosa potrei prendere? Da usare per registrare chitarra acustica
-
Le John Pearse hanno lasciato un grosso segno nel mio cuore! Provate solo una volta, ma hanno cambiato il suono della mia cort in maniera drastica! E' tutto vero quello che si dice, suonano grosse ma hanno un solo grandissimo difetto, se non due... costano più di una muta di corde standard e durano veramente poco!
-
Alla fine mi sono deciso, domani ordino la audient id44! Sinceramente girandoci intorno non risolvo nulla! Mese per mese aggiornerò il setup casalingo con tinteggiatura muri+ qualche pannello per iniziare... il mese prossimo vado di mic nuovo (ancora in realtà non ho deciso se sostituire il diaframma piccolo t.bone o affiancargli un condenser largo buono) e poi per ultimi i monitor, in modo tale da avere un minimo di correzione acustica e la stanza pulita!
-
grazie a tutti per i consigli! @Event Horizon guarda in realtà non ho la stanza trattata, avevo intenzione di farlo però devo mettere prima mano alle pareti, devo imbiancare tutto perchè la stanza dove suono e ho il pc era la stanzetta di mia sorella, che quando era adolescente ha avuto la brillante idea di farci i murales con le tempere e i pennarelli indelebili, e stiamo parlando di 25 anni fa! C'è un pò di muffa, ma più che per problemi al solaio (in pratica c'è' il tetto a spiovente con le finestre a vasistas per tetto) è che sono 25 maledettissimi anni minimo che quella stanza non viene imbiancata, conta poi che il tetto non è coibentato, quindi caldo d'estate e freddo d'inverno, e hai la soluzione dell'equazione. Io pensavo giustamente di avere qualcosa di nuovo per registrarmi non dico con qualità al top (per il momento) ma per levarmi dalle palle la tascam e riprendere una miriade di pezzi acustici che ho dovuto registrare con questa. Oltre il fatto che i preamplificatori fanno schifo, è una scheda bus powered, quindi capisci che la phantom per il condensatorino onesto t.bone che ho annulla tutto quanto! A questo punto mi sa che come diceva @*juanka78* vado prima di scheda audio. Il pc buono ce l'ho, un mic base per il momento ce l'ho, la daw e i plugin pure, le cuffie buone anche. Faccio uno sforzo il mese prossimo e poi prendo l'aston e poi più in là i monitor decenti le bass trap e qualche pannello giusto per riempire l'ambiente e avere un'acustica migliore!
-
da quello che si dice in giro, perchè io purtroppo non ho mai avuto il piacere di sentirla o averla, hanno degli ottimi pre e dei buoni convertitori, ma la cosa figa è che hanno questi dsp interni che le fa lavorare coi propri plugin in maniera molto veloce... in pratica i plugin si caricano sulla scheda e non sul processore del pc e tutto risulta più veloce, poi i plugin UAD dovrebbero essere tra i migliori, costano tanto ma hai tanto da quello che dicono!
-
vedete la apogee duet quanto costa poi ne parliamo! cmq mi sa che per il momento vado di behringer, tutti ne parlano bene e mal che vada ho speso 100 euro, se la dovessi cambiare la rivenderei a qualcuno del gruppo quindi non sono soldi totalmente buttati. Altra curiosità, qualcuno ha provato l'aston spirit come mic per voce e chitarre? Tutti ne parlano bene ma non ho trovato dei sample comparativi decenti! cmq si, l'audient id44 sarà il mio futuro acquisto appena si sblocca sta situazione del cazzo, quindi penso e spero per quest'estate!
-
Salve figliuoli! Come topic di sotto, causa noia e lo stare a casa forzatamente, ho deciso che è tempo di cambiare la mia vecchia tascam us 122 mk2, scheda audio che mi ha sempre fatto dannare sia per problemi di compatibilità (smadonnavo a installare i driver correttamente, e quando ci riuscivo a volte avevo dei rumori strani mentre registravo) che per il suono che non mi ha mai convinto più di tanto. Avevo puntato un'alternativa economica temporanea quale la behringer umc404hd, che dicono abbia degli ottimi preamplificatori per quel prezzo ridicolo a cui la vendono e che non se la cava male con le altre features. In più stavo pensando di prendere un microfono a condensatore a diaframma largo multi pattern, poichè vorrei registrare in mid side.. ho già un condensatore piccolo della t.bone che malaccio non è, da solo sono riuscito a tirare fuori un suono dignitoso alla mia acustica... PERO' dato che vorrei upgradare tutto quel poco che ho per registrare e i soldi non sono moltissimi, non so se prima spingere sulla scheda audio e poi più in là prendere un mic decente, oppure prendere una scheda temporanea tipo la behringer di cui tutti parlano bene e un mic a condensatore buono quale l'aston spirit, e poi più in là aggiornare la scheda audio. Premesso che la scheda definitiva sarebbe un'audient id44, che ha ottime caratteristiche ad un prezzo di fascia media e in più ha send e return per mettere compressori ed eq esterni o bypassare i pre della scheda con pre esterni, oltre che avere due ingressi ADAT per espandere la scheda fino a 20 IN, il che mi consentirebbe uno step up notevole se volessi prendere dei pre esterni in futuro. Inoltre mi piace registrare con le cuffie (anche perchè i monitor verranno per ultimi sicuramente) come mi consigliate di muovermi? PS: come dicevo prima il diaframma largo lo userei per la tecnica mid side per l'acustica, la voce e qualcosina di armonica ed elettrica.