-
Numero contenuti
1.110 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Mlex
-
Ragazzi, scusatemi eh, ma si possono sempre fare dei pc mini atx davvero performanti al costo di un macbook air. Le dimensioni sono contenute, poco più di una play station 4... Se non vi servono schede video enormi e serve per lo più per girarci in internet e suonarci con pochissimi soldi uno si fa un pc davvero performante. Io dicembre 2018 mi sono fatto una bestia (almeno per le mie finanze), i5 9600k che è un processore a mio avviso ottimo, scheda madre rog gaming f (160 euro di scheda madre e fa quello che deve fare), hard disk nvme m2, ram 16 gb ddr4 3000mhz, scheda video asus 2070, raffreddamento a liquido corsair. Ci ho speso un bel pò,sui 1500 compreso case e alimentatore BUONI, e a parte il case che cambierei con qualcosa di meno plasticoso direi che sono soddisfatto. Windows 10? ho avuto qualche problema che poi ho risolto, per il resto ritengo abbiano fatto un ottimo lavoro. E dire che io col pc ci gioco, uso photoshop e lightroom per le foto (momentaneamente sono fotografo per racimolare qualcosa), premiere per i video e cakewalk per registrare. Mai avuto un problema in cui mi si è piantato il pc se non su programmi crackati, per il resto va una scheggia. Usare il mac oggi? Io direi che apple ha grossi vantaggi ma anche grossi svantaggi, secondo me bisogna andare di mac solo se si usano periferiche esterne compatibili con mac che danno il loro 100% appunto con apple, quali schede audio apollo, oppure per programmi che girano solo su apple (o la loro controparte windows fa schifo).Per il resto ho sentito molte persone che sono passate da win a mac che non si sono trovate molto bene. Del resto provate a mettere un hard disk ssd ad un portatile e ditemi se rimpiangete mac
-
Si, devi usare una muta ibrida...il mezzo tono in su sulla 2a corda non dovrebbe creare troppi problemi ma sulle 3 più gravi ti consiglio di usare corde ben più grosse! come dice ago, minimo .056... un consiglio che posso darti è ordinare corde sfuse di diverse dimensioni (ti consiglio di andare crescendo di dimensioni sulle 3 corde gravi) così alla fine dopo varie prove hai l'esatta scalatura che ti serve. Per l'accordatura, il problema è che sei con delle corde sottili due toni sotto, è normale... risolveresti con corde più grosse , ma comunque stirale per sicurezza!
-
Io dal buon delay ho preso il walrus voyager.... tra i 1000 usi che ha quel pedale, è indicato anche per questo! Suona molto bene a mio avviso, ma non è trasparente, infatti aumenta i medi e in generale suona grosso...però il tono funziona bene e agli estremi hai comunque suoni usabilissimi... buttagli un orecchio!
-
Le audient da quello che so hanno un rapporto q/p devastante... Infatti stavo pensando alla id22... come monitor se ordini da thomann ti consiglio gli swissonic da 5'', tutti ne parlano bene. Mi aggrego io per le richieste... un mic a condensatore diaframma piccolo/grande con ottimo rapporto qualità prezzo... ci devo registrare acustica e voce... Avevo visto qualcosina, ma per il momento ho un tonebone sc145 che fa il suo porco lavoro, volevo aggiungerne un altro decente... budget sui 150 o qualcosina in più!
-
Il problema è che uno strumento di liuteria difficilmente è rivendibile con poca perdita rispetto al prezzo pagato...ovvio che il 99% delle persone su mercatino non l'ha capito. Per esempio se io dovessi vendere la mia SiC dovrei svenderla totalmente, sotto i 1000 euro, ma sinceramente da un mesetto l'ho ripresa in braccio e la sto usando spesso perchè in realtà, pur avendo un'estetica metallosa, ci si può fare tranquillamente di tutto e anche molto bene! Chi acquista chitarre di liuteria pensa di avere lo strumento definitivo, e per chi la chitarra la suona davvero (nel senso che suona spesso live) è così. Solo che molte persone si lasciano prendere dalla GAS quindi le vendono puntando a perderci giustamente il meno possibile, ma sinceramente di base sono chitarre che hanno una rivendibilità bassissima....
-
cmq la gente non se la regola più.... vendono le highway one oltre i 1000 euro, quando appena uscite costavano sui 750-800... mah!
-
Per un periodo ho suonato il basso in un gruppo ska reggae... Ti posso dire in genere che nel reggae, mentre il basso fa la melodia, e ha una linea che si sviluppa spesso sul battere con alcuni vuoti o stoppati(come senti nel link che ha postato osmosi), chitarra e batteria lavorano praticamente sempre sui levare della battuta. All'inizio è un casino, soprattutto per batteria e chitarra, ma una volta capito il meccanismo ci si diverte parecchio. Poi vabbè bisogna distinguere, perchè non c'è solo il reggae, c'è lo ska, il 2tone che è praticamente punk e via dicendo. Dei video che hai postato, principalmente il secondo ti può aiutare! Come ti dicevo, se tu noti sul battere lui usa ill muting come ti dicevano sopra, mentre sul levare hai la plettrata aperta. Appena lo capisci ti viene istanteneo
-
@delay costano troppo! Cmq ultimamente il mio "suono pazzo" lo faccio mettendo un vibe dopo le distorsioni... è un mix tra tremolo phaser e rotary.... e l'octaver sulle distorsioni... Ma vorrei un attimino sperimentare, l'hog mi sembra un bel mezzo!
-
@Zado presumo vorrà spendere il meno possibile! Perchè già l'ho minacciato di togliersi quella squier insuonabile dato che ha i fret solcati, ma il problema principale sono i pickups....in pratica è andato da un "liutaio" che si è fatto pagare i pickup nuovi, ma gli ha montato quelle robe cinesi da 10€ su ebay, perchè a parte che i pot erano da 500k, lo switch di quelli ultra economici con le piste e i cavi della chicco. Quando abbiamo rifatto tutta l'elettronica poi ho voluto vedere l'interno dei pickup e si e no c'erano nemmeno 2 metri di cavo di rame...presumo possa guadagnarne solo già a prendere qualcosa di discreto! Per il solution, guarda a me quel pickup piace, è molto a fuoco, ma per me ha un solo enorme difetto, per quello che devo fare io è troooppo potente! Cioè ci suono stoner/hard rock con il jhs andy timmons e il suono mi piace, ma secondo me se fosse meno potente ne guadagnerei in grossezza dato che la definizione estrema non mi serve. E' un pickup da metal Qualitativamente parlando secondo me valgono il prezzo che costano, solo che dovrei puntare a qualcosa come detto prima di meno potente.
-
Una volta montai sulla mia vecchia yamaha rgx un dimarzio d-sonic.... Per suonare metal era veramente un bel pickup! In particolare concordo con chi dice della compattezza del suono, in pratica suonava si un pò scavatello su alcune frequenze, ma il suono generale era quasi da disco, in pratica era come avere il suono di petrucci (con le relative proporzioni ovviamente) già in un singolo pickup! Per i duncan non faccio testo purtroppo, ora sulla schecter monto un motorcity solution al ponte e il duncan designed stock al manico che non mi dispiace ma sicuramente cambierò, mentre sulla SiC ho una coppia di bareknucles... Più che altro vorrei far cambiare pickup sulla strato squier dell'altro chitarrista, serve un suono massiccio e pompato al manico dato che lui usa quasi sempre quella posizione, voi cosa consigliate?
-
Ma quanto è bella la Revstar?
-
@PinkFlesh condivido in pieno quanto dici del bd2. Parto dall'inizio per rispondere alla tua domanda.... Qualche anno fa quando avevo il BD moddato, mi incontrai con un altro chitarrista della zona, molto bravo, per fare varie prove di testate pedaliere casse ecc. Nella sua pedaliera IMMENSA, aveva il blues driver stock. Abbiamo fatto un confronto diretto, e ti posso dire che il bd moddato ne è uscito vincitore. Il bd2 stock come dici tu è un ottimo pedale, ma modificato analogman era come quando si dice che si toglie una coperta davanti all'ampli. In pratica il suono era più aperto e definito, il gain massimo aumentava, questo con la mod analogman. Il keeley riprende sicuramente la sua mod rifacendo da zero il pedale con qualche altro accorgimento presumo. A livello di suono per quel che posso ricordare rispetto al bd2 che avevo, ha più bassi e più dinamica, il gain al massimo è meno "fangoso", e in più ha quella grattosità leggera che dicevo prima. La sensazione di ampli vero e proprio prima con l'analogman non ce l'avevo in pieno, con il keeley ti posso dire di si. Premetto che prima lo usavo principalmente come distorsione ma spesso mi è andata la mano al pomello del gain e l'ho dimezzato divertendomi, quindi l'ho provato per bene. Altro discorso che secondo me non è da trascurare è il box della boss. A mio avviso pessimo, soprattutto il mio che aveva il gommino dove andava la vite consumato quindi il pedale a sorpresa ogni tanto si "apriva", cosa che mi ha fatto iniziare a pensare di non voler più pedali boss per quanto suonino bene. In definitiva secondo me il keeley migliora ulteriormente quello che è già un ottimo pedale di base. Quindi si, per me ha avuto senso fare l'upgrade anche se prima lo usavo come distorsione e ora come medium od, in ogni caso la differenza si sente!
-
Ragazzi buongiorno, scrivo solo ora perchè ho voluto provare per bene il pedale in oggetto. Stavo cercando un overdrive in sostituzione del way huge fat sandwitch che appunto usavo come od ma diciamo che usato in questa modalità non era affatto un granchè. Per settimane sono stato su youtube a cercare video di un overdrive che suonasse come dicevo io (un light/medium od), ovvero compresso sulle basse e che non abbia quella sensazione di saturazione in parallelo con il pulito (non so se è veramente così, ma molti light/medium od mi danno quella sensazione). Ho scartato a priori i vari cloni di klon, perchè avendo già il creme brulèe sapevo come suonasse e non mi interessava quel genere di overdrive almeno in quella sezione della board, infatti il CB lo usavo con tanta soddisfazione come boost di gain e volume per i soli. Poi il lampo di genio. Fino ad un paio di anni fa ho avuto un blues driver moddato analogman (con mod H2O), un overdrive spettacolare che con il gain al massimo era tranquillamente un distorsore, ma il meglio di sè lo dava col gain fino a ore 2. Cerco pedali simili e mi imbatto nelle repliche keeley. Ho visto che ci sono 3 versioni, quella normale, quella al germanio, e quella al silicio. Ho visto un video in cui venivano comparati tutti e 3 i pedali sullo stesso suono e con settaggi uguali agli altri pedali. Beh il vincitore è stato quello al germanio. Da premettere che mi serviva un medium od per alcune piccole parti, alcune arpeggiate, altri dei piccoli soli, dove si senta che sia un od ma che non sia affatto sgranato. Arrivato spedito da thomann dopo una settimana, con mio grande stupore il packaging è molto curato, varie card all'interno di keeley ecc ecc. L'impatto estetico è ottimo, ottime finiture e i pot sono duri il giusto. Collego il tutto e lo provo prima nella modalità normal, ovvero senza la modifica super phat. In questa modalità è un od scarico di bassi, molto puntato sulle medio alte e sulle basse risulta sgranato, utile per alcuni tipi di suoni che non sono nelle mie corde. Ma la magia del pedale avviene quando si sposta la levetta sulla phat mod. Il suono si gonfia di bassi e si comprime, rimane un pelo frizzante nel senso che si sente di fondo una leggera nota di grattosità (merito del germanio presumo) che a mio avviso è molto piacevole. Nella mia vita non ho provato molta roba a livello di pedali, quel poco che ho avuto l'ho comprato a scatola chiusa, infatti son 3 anni che compro e rivendo, però posso dirvi che questo è il primo pedale che ha davvero il feeling di un amplificatore vero e proprio. Ha una dinamica pazzesca, sia di distorsione sotto le dita che a livello di volume. Il suono si ripulisce benissimo già solo con il tocco, cosa che ho sentito finora solo sugli ampli valvolari. Altra nota positiva è la versatilità del gain. Si và da un clean quasi puro, giusto un pò frizzante, a una distorsione vera e propria, ma non tipo il ds1 stock. E' appunto un pedale appunto molto definito sulle note, ogni nota è scandita per bene ma comunque ha un suono non fino. L'ho preferito poi alle altre due versioni perchè la versione standard era troppo piena di bassi, troppo roboanti, e l'altra era un pelo più scarica di bassi, entrambe nella modalità super phat. Altra nota positiva, ho provato a usarlo come boost sulla distorsione, e và davvero bene. Sul clone del JHS AT notavo una leggera secchezza del suono, ora invece il suono è perfetto! Se potete provatelo, perchè è davvero un coltellino svizzero! Tra qualche giorno posterò o qualche video o qualche audio perchè ora sono impossibilitato e con le stampelle!
-
@Uilliman Coscine Terzo ahahahha vabbè siccome volevo costruire una pedalboard GRANDE ho puntato gli Strymon!! Dado, confermo in pieno, zero problemi!
-
Io ho risolto qualsiasi problema di amperaggio,moltitudine di cavi e alimentatori con lo strymon zuma+ojai... Oltre al fatto che è un alimentatore molto silenzioso, il fatto di poterlo espandere con un semplice cavetto e di poter attaccare fino tipo a 20 pedali tutti a 9v 500 mAh è una cosa fantastica! Mi sono svenato perchè effettivamente costano, però da quando li ho zero rumori, ZERO! Prima avevo un carl martin pro power 2, buon alimentatore, ma i drive ronzavano tutti! PS: se vuoi un consiglio, io ho preso una rockboard 5.3, pedaliera si immensa, ma hai la possibilità di cose interessanti. Innanzitutto il montare l'alimentatore sotto la pedalboard, cosa per me fondamentale. Poi la struttura è in alluminio robusto quindi niente magagne in cui la board si piega. Poi il case, io ho preso sia il case rigido che quello morbido, entrambi di fattura ottima. Certo la borsa morbida non sarà una mono, ma è fatta abbastanza bene soprattutto alla mia vecchia Palmer, che si stava distruggendo solo a guardarla. Altra cosa interessante, oltre alle varie feritoie dove far passare i cavi, è la possibilità di montare diversi tipi di moduli, che ti consentono di avere nel retro della pedaliera diverse uscite/ingressi, tra cui alimentazione tramite iec, jack, cannon, midi, e ci sono alcuni moduli con amp sim e altri con finale. Ti consiglio di buttargli un occhio su thomann!
-
Le mie JEM preferite di sempre sono in ordine, la Root Beer, spettacolare, le varie 7 corde verde fluo con le piramidi e una delle "ultime", quella a specchio. STOP La bianca made in japan la aveva un mio amico fanatico di Steve, chitarra liuteristicamente parlando mostruosa ma inguardabile con quei fiorellini sul manico. Queste nuove sembrano essere state partorite dalla stessa mente malata che ha partorito la Jackson Roswell.....
-
se stanno sotto gli 800 direi che è cosa buona e giusta
-
Si infatti con questa paletta una sg la comprerei, prima erano veramente orribili e giganti
-
L'sg in phelam blue!!! Me la sogno la notte caxxo!!!
-
Il problema è forse che tutto il cucuzzaro va a finire su un'unica presa... chiedendo ai luminari... secondo voi con un ups il problema si risolve?
-
@scottt si grazie postalo pure. @guitarGlory si l'ho sentito ma non mi ha entusiasmato molto la distorsione... mi sa che voglio fare una cosa proprio pazza!
-
Salve ragazzi, e buon anno a tutti! E' da un pò che mi frulla un'idea malsana in testa, mettere tramite un piccolo mixer a pedale un fuzz e un distorsore in parallelo... Perchè direte voi? Perchè ho provato un big muff ultimo scatolotto grosso version e mi è piaciuto fino ad un certo punto. Per le cose che faccio con il gruppo mi piacerebbe avere quel grit generico nel suono, ma nei passaggi veloci il fuzz si perde di brutto. Qualcuno di voi ha mai provato a fare qualcosa del genere? Ovviamente i due effetti si miscelerebbero per uscire in mono su un unico amplificatore.... se postate video esempio vi ringrazio!
-
Che con gli octaver digitali l'effetto organo c'è se usi l'ottava alta... con gli analogici, vedi octron, è tutto un altro paio di maniche. se non ti serve sul pulito lo puoi tranquillamente settare come dici tu... guardati qualche video!
-
Comunque si, il pog aggiunge l'ottava alta, ma ha il pot per ridurla a zero, usando quindi solo l'ottava bassa... poi ha un altro pot con cui miscelare il wet e il dry (quindi suono solo con l'ottava e il suono dry)
-
giusto per capire... che uso vorresti farne tu? posta qualche video giusto per capire