Vai al contenuto

Mlex

Members
  • Numero contenuti

    1.110
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Mlex

  1. Allora ragassuoli, vorrei farvi una domanda dato che siamo in tema... Io vorrei un sistema per implementare direttamente la mia pedaliera coi miei pedali ed entrare direttamente in una scheda audio (ho una audient id44) ed avere un bel suono per registrare senza fare casino. Non mi va di spippolare con parecchi controlli per cui le pedaliere digitali sono bannate. L'iridium secondo voi è la scelta giusta, sapendo che come suoni principali uso un BAE hot fuzz boostato con octaver o phaser e rev e delay vari?
  2. Premesso che a mio avviso la scelta precisa del tempo tramite display su un delay del genere è cosa buona e giusta anche se io non la uso, le logiche di mercato ci hanno fregato tutti quanti. Ora i pedali si scelgono 50/50 sia per suono che per estetica. Quando poi vedi ancora professionisti usare il line 6 dl4 (è raro ma esistono ancora)che sull'usato ti tirano addosso insieme ad una fornitura annuale di nastrine calde per colazione . All'inizio anche io mi ero fatto prendere dalla scimmia dei pedali fighi, ma poi ho capito che anche da pedali da 50 euro si tirano fuori suoni della madonna se li si sa usare con cognizione di causa. Certo, non acquisto più boss non per il brand in sè, ma perchè con quella tipologia di box ho avuto sempre problemi (devi sempre riavvitare la vite, poi si lacera il gommino, il pedale ti si apre e cazzi e mazzi vari) però ritengo boss il brand ancora ad oggi con il migliore rapporto qualità prezzo sul mercato insieme ad electro harmonix. Bisogna solo capire se un pedale è realmente perfetto per le proprie esigenze o meno. Ad esempio il delay UA andrebbe bene a chi usa solo simulazioni di delay analogico e a nastro, punto. Chi vuole pure un delay digitale con la scelta precisa dei ms di ritardo va su strymon timeline. Detto questo io sono passato da strymon brigadier a dod rubberneck perchè volevo l'analogico, ma poi mi sono accorto (a culo) che mi è andata bene, che il dod suona da paura per essere un delay analogico di fascia bassa, che mi piace più del brigadier e ha funzioni per me più interessanti. Stessa cosa per il riverbero. Sono ancora con il GFI specular reverb v2. Sono 2 anni che prova a venderlo ma poi me ne pento e ritorno sui miei passi. Anche se il fatto di doverlo mettere in verticale mi urta i gangli cerebrali, suona proprio bene e ci ripenso ogni santa volta. Stessa cosa per il phaser, ho il retro sonic che esteticamente non mi fa impazzire, ma ogni volta che lo suono ci godo e rimane inamovibile dalla mia board. Se poi siete della fazione roba bella esteticamente con suono buono allora non mi oppongo, anche l'occhio vuole la sua parte.
  3. e se li posso tenere! Scherzo ovviamente, ma se poco poco si avvicinano agli Strymon come qualità se le daranno di santa ragione. Con la differenza che con quei soldi ti prendi quasi un big sky, un mobius o un timeline usati... e a livello di versatilità stiamo su altri lidi... Poi bisogna ascoltarne anche la qualità....
  4. Io ho la versione germanium! Ne ho parlato in un topic di un paio di giorni fa. Succo del discorso... E' un BD-2 moddato che suona molto meglio (a mio avviso) del pedale stock. Se hai visto il pedale ha uno switch normal/phat mod... La versione germanium in normal mod è proprio spompa, scarica di bassi e grattosa. Con la phat mod attiva è proprio un altro pedale, le basse belle presenti, il gain oserei dire più "levigato" per via delle frequenze boostate. Avevo preso in considerazione il phat mod normale, ma era introvabile quando lo stavo cercando io così ho preso il germanium che era quello disponibile. Il retro super è simile al germanium, ma molto più cattivo. Parte da un livello di gain molto molto alto. Ti parlo solo per ascolto dal tubo, precisamente da questo video: Io lo uso nella band come light/medium overdrive per arpeggi e fingerpicking sulle corde basse, ti dico solo che è stato l'unico overdrive che mi ha fatto dire WOW. Ho avuto altri pedali ma per come lo suono io ha un suono praticamente già da disco!!! Inoltre ci boosto pure un BAE hot fuzz con il phat mod, bel suono caxxo!!!! Poi se alzi il gain diventa un ottimo distorsore, sempre secondo me ovviamente. Guarda io te lo consiglio vivamente, magari in contesto band dato che è un filo scavato fai un pò fatica a trovare il bilanciamento giusto col volume (più che altro per sentirti se suoni roba pesante come noi! altrimenti vai tranquillo) però a me il suono piace un casino. Come altri overdrive ho provato roba in stile Klon (Tone Bakery Creme Brulee) ma non mi è piaciuto affatto... se ti piace il suono dei pedali nel video compralo tranquillamente!
  5. Guarda brillante per me, conta che non sono un fan dei suoni brillanti... ma è comunque utilizzabilissimo in tutta l'escursione del pot il tono... Vado a cercarla subito la MCE germanium!
  6. Guarda, io ho avuto in passato un BD-2 con la mod h20 di monte allums, gran pedale pure quello. Diciamo che il phat mod germanium di base non mi fa entusiasmare (con lo switch in modalità standard), è vetroso sui bassi e proprio spompo. La magia avviene con lo switch sulla phat mod, si gonfia sulle basse e sulle alte, il suono diventa cremoso e non vetroso. Ocio che di base è un pedale che con i controlli a ore 12 tende ad essere abbastanza chiaro, ma per fortuna il pot del tono funziona egregiamente. Io come settaggi tengo il tono ad ore 10-11 e il gain a ore 12-13. E' stato l'unico pedale di gain provato finora che per i crunch ho tenuto per più di un anno. Per come lo uso io, ovvero arpeggi e fingerpicking sulle corde basse, è davvero l'unico adatto a me. Gli altri provati o erano ingolfati sulle basse oppure erano troppo secchi. E poi anche per gli assoli è una goduria. Funziona pure bene come boost per altri pedali di gain, e anche con il gain al massimo rende molto molto bene. Come eq ripeto, un filo scavato al centro ma se ti piace quel suono compratelo ad occhi chiusi! Altro pedale da non sottovalutare è il walrus voyager, un pò più mediosetto come eq ma spettacolare perchè rende bene sia come od puro, come boost di gain, che come boost di volume/gain per gli assoli!
  7. 4 e penso di stare bene così... -jhs AT come distorto generico -walrus voyager -keeley germanium phat mod -BAE hot fuzz Da specificarne l'utilizzo: fino a qualche tempo fa usavo il jhs per qualsiasi cosa tranne i crunch... bello ma ha un suo taglio di frequenze sulle medie particolare. Per i crunch uso il phat mod che è stratosferico per come suono io. Il walrus voyager relegato a boost di volume/gain per gli assoli, ma è un pedale con 8000 utilizzi. Da quando è entrato il BAE il jhs non lo sto usando più. BAE+ phat mod+octaver = SUONO CLAMOROSO!!!! Piccola precisazione, il BAE lo uso senza top boost, magari per roba vecchio stampo è la morte sua, ma preferisco usarlo con il phat mod che gli dà quella rotondità che è la morte sua secondo me.
  8. Io avevo il Carl Martin Pro Power 2, sulla carta un alimentatore fantastico, uscite galvanicamente isolate, buona potenza ecc ecc... All'inizio quando avevo pochi pedali più strymon brigadier e switcher andava una bomba, poi piano piano la pedaliera si è infoltita e ho dovuto usare una daisy sui pedali di drive perchè avevo finito le uscite. Purtoppo con questa soluzione i drive ronzavano parecchio per cui mi sono deciso di cambiare per Strymon Zuma e Ojai. Morale della favola? Ho speso 400 euro per degli alimentatori che sono STRATOSFERICI. Nè ronze, nè bump nè nulla di nulla (ovviamente il rumore di fondo dei pedali di gain rimane ed è naturale così). Penso che Strymon sia davvero una delle poche soluzioni definitive in ambito di alimentatori per chitarra! Comunque mi metto in coda a @stronghand per l'Iridium, sarei interessato seriamente perchè da quando è nato mio nipote non posso fare casino con l'ampli a casa e vorrei avere modo di registrarmi nella maniera più silenziosa possibile senza spendere 1000 euro per un OX.
  9. Bella davvero!!! Bei suoni! La voce mi sembra un pò fuori dal mix, però tutto il resto mi garba parecchio!!! Bravi!!!
  10. Dado, ma sai che leggendo di fretta mi era parso Polytune? pensavo fosse l'accordatore! Col senno di poi ripeto, non me ne intendo di elettronica, però effettivamente lo 1 spot non è male per un singolo pedale. Invece per più pedali quoto Strymon, ce l'ho ed è superlativo. Zero problemi di rumori cazzi e mazzi!
  11. Se vai in un negozio di elettronica (non mediaworld, negozi che vendono componenti elettronici ovviamente) un alimentatore del genere te lo tirano dietro... non credo ci sia molta differenza con un alimentatore singolo per pedali... poi se mi sbaglio nun so!
  12. Io ho uno Spirit XXL con connettori neutrik saldati da me, ce l'ho da più di 10 anni e mai un problema, sbattuto, impolverato, piegato e non ho mai davvero avuto un dannato problema. Inoltre è stato il mio primo (ed unico) cavo serio, la differenza con gli altri cavi è stata ECLATANTE! Talmente buoni che li ho consigliati al tizio dello studio dove proviamo e registriamo e lui ne ha presi 4, rimanendo molto soddisfatto! Ecco vorrei provare per sfizio i vovox e il RIC01, come anche i monstercable, ma è solo uno sfizio. Piccolo ed unico difetto dello Spirit, è un pò spesso per cui si attorciglia con facilità, ma questo difetto viene compensato ampiamente da tutti i suoi pregi!
  13. @b3st1a grazie mille! guarda in realtà il nostro primo full ce l'ho ma è senza voce perchè il "cantante" per quanto fosse bravo a gestire le metriche dei brani, con la voce distorta ha avuto una specie di trip, e la voce che voleva tirare fuori non andava bene per il fonico (volume troppo basso). Lasciando stare il tipo di persona, di punto in bianco si è eclissato e ci ha lasciati come pere mature tirandosi via il "bassista". Cmq belli pure i tuoi pezzi, molto cantautorali se mi passi il termine... Ps: in Stasis ho suonato io pure il basso! @*juanka78* adesso non ricordo con precisione, ma se è stato un tuo consiglio non finirò mai di ringraziarti! Questa chitarra è una bomba! Ha solo due difetti, la tastiera un pò stretta come misura e i tastini stile vintage piccini picciò, per il resto vale tutti i (pochi) soldi che l'ho pagata e forse pure il doppio!!! Le uniche chitarre che potrebbero impensierirla sono una martin d 18 e una larrivèe lv 03 r (quest'ultima l'ho provata, è un pianoforte per quanto suona grossa e bella, ma negli ultimi 8 anni il prezzo è raddoppiato quindi stica)!
  14. belli!!! sia quello di @gigixl84 che quello di @*juanka78*... Comunque io sono anni che scrivo brani, all'inizio quando avevo 18 anni e presi la mia defunta digitech gnx3 mi registravo dall'ingresso microfono della scheda audio integrata nel pc, risultati per me incredibili per quei tempi anche se le composizioni erano non dico terribili ma quasi! Poi venne il mio primo gruppo serio, metal a manetta e li i pezzi li scrivevamo praticamente io e il cantante.. ho ancora un solo difetto, non riesco a far incastrare bene i vari riff, che è una cosa fondamentale per un buon brano, e in ciò il cantante era bravo. Poi il gruppo si sciolse per varie vicissitudini, abbiamo registrato un album che non è mai uscito, se non questa stumentale che ho composto io nel giro di 30 secondi... Dopo che il gruppo si sciolse passarono un paio di anni in cui mi comprai la mia fidata cort e iniziai a suonare e comporre solo con lei.... sono usciti diversi pezzi acustici dall'anima molto folk blues che non ho mai registrato seriamente perchè come dicevo prima sono quasi tutti delle bozze non finite tranne un paio, di cui uno è finito nel cd del gruppo con cui suono ora.... In questo brano canto pure, diciamo che da quando ho l'acustica ho iniziato a canticchiare, ma la mia voce non mi piace per come la vorrei io e quello che vorrei cantare, troppo bassa come intonazione e la timbrica non è il massimo. Comunque a cazzeggio molti anni fa registrai questo brano.... Per il resto, tutti i brani della mia band, sono scritti al 50% da me... ed è una cosa di cui vado fiero.
  15. Su standard tuning ho sempre preferito le 0.10-0.46.... c'è da dire che però in vita mia ho usato accordature diverse... nel gruppo metal ero accordato in SI (una 5a sotto) e usavo le 0.13-0.62 baritone light d'addario con cui mi trovavo da dio sia per feeling che per tensione (molti produttori tendono a dare un diametro di 0.52/0.54 per il SI di una sette corde, troppo moscio!), in pratica mi sono fatto i calcoli e quelle corde avevano la tensione giusta per l'accordatura che volevo io. Accantonato quel progetto ho suonato con un gruppo grunge/alternative dove in alcuni pezzi eravamo accordati standard e in altri in drop e li mi pare usassi le 11/52, so che è una bestemmia per voi ma usavo la stessa chitarra sia per drop che non. Stessa cosa che avviene ora nell'attuale gruppo, solo che ci siamo accordati mezzo tono sotto l'accordatura standard (all'inizio eravamo accordati normali, solo che ho voluto ingrossare un pò il suono in generale senza esagerare e la cosa ha funzionato!). Anche qui drop tuning in parecchi pezzi, per cui accorda e scorda, ma mi trovo bene con una scalatura ibrida 0.10-0.52.... So che la mia risposta è diversa dalla domanda di @The Rover, però volevo portare la mia esperienza anche a chi non usa lo standard tuning!
  16. @SevenRhye a parte il colore confetto da matrimonio (gay ), il pedale è molto bello!!! Gran bel lavoro davvero! Si trova qualcosa sul tubo per il procedimento dell'incisione chimica? Perchè ha una resa secondo me molto bella soprattutto su un pedale (o anche su hardware per chitarra!!!!)...
  17. Preso! Oltre che figo suona abbestia! Io lo boosto con il keeley super phat mod germanium, gigaaaaante! E cmq la mia pedaliera oltre al fattore suono, è anche ricerca estetica ( a parte il clone JHS che sostituirò sicuramente con un sansamp gt2)... Il dod rubberneck mi piace molto esteticamente, l'unico pedale che mi fa schifo esteticamente per quanto suoni bene è il retrosonic phaser... anzi se conoscete un pedale figo esteticamente e che suoni uguale (o meglio) ditemelo!!!
  18. piuttosto @*juanka78* parlaci dei preamp.... so che il warm audio è na piccola bestia... e l'altro golden age??? Li usi per microfonare le chitarre? Io ho fatto la pazzia stasera di ordinare un Aston Spirit..... un pezzo alla volta sto cercando di crearmi un rig per voci/acustiche/elettriche...... mi manca una daw seria anche se trovo cakewalk un'ottima base per essere free... Altra cosa, quale isocab hai? Attenuano parecchio? Perchè ora come ora sono costretto a suonare in diretta, ma stavo facendo un pensierino a qualcosa di decente e non troppo costoso...
  19. Da quello che ho sentito dire suonano più brillanti, non so se siamo nell'ordine del percepibile o dell'umana follia...Sicuro dovrebbero essere più resistenti e consumarsi meno!
  20. @PinkFlesh una gran mod, l'unico problema sul mio era l'aver montato sopra un led che era un faro, ogni volta che lo accendevo mi dava un fastidio agli occhi enorme e non esagero eh! Una volta comunque provai testa a testa il mio moddato con uno stock di un chitarrista che aveva una pedaliera astronomica...Risultato? La classica coperta che sembra di avere sulla cassa, e ad alto gain rendeva meglio. Il keeley più che meno aspro ha un tono molto usabile diciamo, ronze zero. E' un pedale che adoro perchè oltre ad avere la dinamica che piace a me e come dici tu, ovvero che in base al tocco passa dal pulito a pulito breackup a crunch, ha un gain passami il termine "compatto", non slabbra mai! E per come suono io nelle parti che lo uso, arpeggini, bicordi in finger picking, lo amo. Punto e basta! Prima di questo avevo provato il way huge fat sandwitch, pedale che secondo me è sottovalutato ad alti gain, ma sinceramente sui crunchettini era semplicemente sprecato.
  21. Ho avuto come unico drive boss appunto il blues driver monte allums h2o mod... un capolavoro!!!! Per i crunchettini soft dico che PER ME non c'è altro pedale che mi possa andare bene! Usato fino a qualche anno fa come distorsore (modificato rende bene) volevo provare qualcosa di diverso... Come distorsore c'è sicuramente di meglio, ma alla fine sono ritornato a casa e mi so ccattato il keeley super phat mod germanium, che devo dire spacca i culi più del boss! Avrei curiosità di provare il ds1, dato che alcuni chitarristi famosi ci hanno tirato fuori suoni della madonna vorrei capire!
  22. Auro, è impressionante quanto ultimamente stiamo ricercando o abbiamo gli stessi pedali! Cmq lo fa ancora il buon Keeley, mi ci ero fissato qualche tempo fa prima di prendere il vibe earthquaker devices...ed è un effetto che in realtà vorrei prendere tutt'ora. Dai demo sembra un bel pedale, però dato che io lo userei principalmente per il rotary, preferisco andare su qualcosa che abbia quel suono e stop, anche perchè chorus e flanger non li userei. Un altro pedale che avevo puntato è il pyramids EQD...coi vari preset e caxxi e mazzi vari ottieni un suono rotary style molto credibile... Ma per ora mi trattengo, sto cercando un bae hot fuzz, per il resto si vedrà!
  23. ti dico solo una cosa, ho rivalutato ultimamente il retro sonic phaser. Io ho quello brutto, versione grigio topo di fogna, ma ne esistono in giro versioni arancioni. Ti posso dire una cosa? Poca spesa, tanta resa, pochi fronzoli. E' un phaser usabilissimo in tutte le posizioni dei pot, ad esempio a me piace utilizzarlo con rate bello alto o coi pot tutti a ore 12. Di altri phaser che sinceramente vorrei provare sono il red witch, e un bad stone/small stone di quelli vintaggi!
  24. Bella session! E il suono dell'ampli mi piace parecchio!
  25. Io coi portatili non ci sono mai andato daccordo... per quelle fasce di prezzo ci sono sempre compromessi...Se non devi portarlo in giro, neanche per casa ma vuoi una postazione fissa,per 1000 cucuzze ti fai un pc decentissimo (anche perchè di scheda video potresti usare quella integrata nel processore, risparmiando parecchi soldi), della grandezza quasi di una ps 3. Ci sono le schede madri mini itx che possono stare in dei case davvero minuscoli, basta trovare qualcuno che ne capisca sull'assemblaggio. Pensaci!
×
×
  • Crea Nuovo...