Vai al contenuto

Mlex

Members
  • Numero contenuti

    1.110
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Mlex

  1. @SevenRhye questo odio smodato io ce l'ho da anni sul sistema di switch dei pedalini boss! Ho avuto 3 boss in passato e 3 su 3 hanno avuto problemi con quella benedetta vite. Il rubberneck io lo presi appena uscito. Venivo da uno Strymon Brigadier, che non suonava affatto male, ma gli ho preferito il rubberneck per tutti i cazzilli che ha, e che uso nella band. Certo, è vero che bisogna saper settare il gain ed il tono, però una volta saputo settare secondo me non è affatto male come delay. Concordo con chi dice che la modulazione non è granchè, la tengo sempre a zero, però la possibilità di avere un loop effetti lo rende secondo me un pedale con cui si può sperimentare. E poi per il prezzo direi che fa terra bruciata della concorrenza insieme all'ehx. Cmq Seven, il GFI che mi hai venduto qualche anno fa ancora non riesco a venderlo!
  2. Salve a tutti post sbornie natalizie Premetto che non sapevo dove mettere il post, mi scuso in anticipo se ho sbagliato sezione! E' da mesi che ci penso e ci ripenso, ho un magazzino non utilizzato al piano terra da me che vorrei adibire a sala prove/studietto home made. In realtà le "stanze" sono 3 con 2 ingressi differenti. Da qualche tempo le prove nella saletta dello studio dove proviamo/ registriamo non mi soddisfano, non nel senso del suono in generale ma dal senso del volume. Suoniamo a volumi disumani perchè gli ampli hanno una disposizione strana e in più tutte le pareti sono rivestite in legno, quindi riflessioni strane e disposizione mia troppo vicina all'ampli fanno si che io senta gli altri ma mi senta meno di zero. Con la scusa dello studietto/sala prove stavo pensando ad un sistema per suonare direttamente in cuffia. Gli ampli sarebbero comunque utilizzati con delle loadbox tipo captor x (uno già ce l'ho). La batteria microfonata, quello non sarebbe un problema perchè tra me e il bassista dei microfoni decenti ce li abbiamo. Il punto è, partendo dalle loadbox e microfoni fino ad arrivare al pc, che roba ci vuole e come collegarla per avere ad esempio un mix personale degli strumenti/voci ciascuno? Ed è fattibile utilizzare questo sistema per registrazioni senza molte pretese, più che altro in fase di composizione?
  3. In che senso vanno adattati gli inserti dei pivot? Bisogna allungare i fori??? Ma in caso vanno anche altri tipi di ponte tipo il vg300???
  4. @Zado e @evol, in realtà un pò ho cercato... diciamo che per quanto riguarda le meccaniche immaginavo ci fosse una pletora di opzioni a mio favore, il problema è il ponte, perchè comunque a volte le dimensioni dei fori dei pivot mi pare siano diversi. L'unica testimonianza riguardo ad una Nick Johnston è di questo tizio jappo che ha cambiato praticamente tutto alla chitarra, e ha messo il set Pasadena (come sulle route 66 appunto).... Ha addirittura tolto i segnatasti in ottone con i luminlay, ma li ci vuole comunque un liutaio. Per il ponte, ne ha scelto un un pò particolare di cui non avevo mai sentito parlare ma che sulla carta risulta molto figo, il VegaTrem. Praticamente è un ponte universale in sostituzione di tutti i ponti stratoidi. Ha solo un paio di difetti: costa uno sproposito (250€),e non ho ben capito come si montano le corde. Ora comunque mi informo sui ponti della gotoh e wilkinson. Ah quasi dimenticavo... lui come meccaniche ha messo le graphtech, che mi pare siano compensate in altezza... sembrano ben fatte e con il sistema di montaggio universale. Solo che quello specifico modello non lo fanno gold!
  5. Salve ragazzi, come ben sapete in un impeto di GAS e dato che non avevo una stratoide da molti anni, ho acquistato una Route 66 Santa Monica. Soddisfattissimo della chitarra, sia a livello estetico che a livello timbrico, per il prezzo venduto è un chitarrone. Ha solo alcune pecche a livello estetico ,nel senso della personalizzazione, oltre al colore la chitarra non ha altre opzioni tipo colore hardware battipenna ecc... Per questo mi sto attrezzando e volevo chiedere a voi aiuto. Per quanto riguarda il battipenna, secondo me su quel colore ocean blu ci sta bene un battipenna nero o tartarugato, e sicuramente in italia ci sarà qualche azienda che le fa su misura. L'asino casca sull'hardware. Ponte e meccaniche sostanzialmente non hanno marca, o meglio saranno di qualche azienda che li farà in stock per schecter. Volendo prendere qualcosa di compatibile senza fare scassi fori ecc secondo voi quale meccaniche e ponte (di qualità) potrei montare? Altra cosa, sempre per quanto riguarda il ponte.. Con il gruppo suono in D# e spesso droppo in C#, ho montato delle 11-50, e ho notato che la chitarra non regge benissimo l'accordatura, soprattutto se uso il tremolo. Secondo voi è questione di setup, oppure le chitarre con il tremolo droppando spesso si scordano e quindi conviene usare un solo tipo di accordatura, o ancora può essere il ponte magari di non ottima fattura? Da notare che nello scasso delle molle, queste (3) sono disposte a V e non parallele, il tremolo è abbastanza morbido con la leva, cosa che non mi dispiace, ma se pensate possa essere necessario indurire l'azione del ponte secondo voi basta mettere le molle parallele o nel caso aggiungerne una 4a? Per le meccaniche, le autobloccanti che ci sono ora vanno decentemente, ma sicuramente ci sarà qualcosa di più performante. Sono delle meccaniche decisamente piccole, e il sistema di serraggio secondo me è molto intelligente poichè si possono serrare decentemente a mani nude senza troppo sforzo tenendo bene la corda.
  6. Salve Ragassuoli, con il gruppo finalmente abbiamo ultimato dopo mesi e mesi il nuovo CD. Abbiamo trovato pure un'etichetta indipendente americana che ci ha spedito delle copie dei cd stampate da loro, ma sono ferme alla dogana non si sa da quanto tempo e dove (coi tracking non si riesce a rintracciare nulla). Dato che il 28 Dicembre suoniamo live e vorremmo presentare l'uscita del disco, ma fisicamente non abbiamo cd da vendere, volevo sapere dove poter stampare (e anche masterizzare) una cinquantina di digipack ad un prezzo umano con buona qualità, e soprattutto nei minori tempi possibili evitando il casino delle pratiche siae... Avevo provato Shelve, ma mi sa che sono dei borseggiatori travestiti da imprenditori.... Attendo vostre risposte con ansia
  7. Curiosità, ma stai assemblando una seconda pedaliera e vuoi un secondo vibe oltre l' Effectrode??? Perchè da come hai formulato la richiesta non è molto chiaro!
  8. Bisogna probabilmente sistemare gli output tra le impostazioni... PS: gli speaker sono collegati agli output della scheda audio ,VERO? Lo chiedo perchè non si sa mai nella vita!
  9. Allora ragazzi, vi ringrazio immensamente di cuore, ma avete postato tutti chitarre che costano più di una standard 61 nuova! Il mio intento era capire se la serie di chitarre che ho postato si può reperire in Italy come anche se si può reperire una standard classica in finitura pelham blue (con gli HB standard classica con il pickguard largo che so che esiste e come al solito qui non si trova)!!!! Cmq @evol quella custom è stupenda assai, peccato che io abiti in Calabrifornia, altrimenti più di un pensiero ce l'avrei fatto eccome! Cmq top fiammati a parte (che per me su questa chitarra ci stanno poco bene perchè la sg per me deve essere bella alla vecchia maniera) ci sono altre colorazioni particolari di sg che si possono trovare facilmente?
  10. Come il buon @evol sa, e specificamente su suo consiglio, sono in procinto di acquistare una sg, presumibilmente standard reissue 61 in colorazione Cherry... Ma c'è un MA grosso quanto una casa... Ieri per sbaglio ho incrociato su internet una serie limited edition in cui ci sono una serie di colorazioni altamente improponibili, ma ce ne sono due che mi fanno parecchia gola. Una è quella nel colore Olive Drab Green (su google translate Oliva Triste) che mi ricorda un pò il verde militare, e non mi dispiace affatto, anzi. Ma la più bella di tutte è quella nella colorazione Gloss Yellow... Spettacolare a dir poco... Sapete se in Italia si riesce a trovare qualcosa del genere? Perchè oltre le peculiari caratteristiche della 61 (almeno quelle più comuni come dimensioni manico e tipo di pickguard) c'è l'intrigante estetica dei block inlays, che secondo me su una chitarra del genere sono più fighi dei trapezoid... Ci sto pensando seriamente, non al posto della cherry, ma come eventuale seconda SG...solo che non so quanto sia facile trovarle in Italia, mi sa che in Europa si riesce a trovarle solo oltre Manica... Cosa che mi fa incaxxare davvero è che Gibson se facesse uscire più SG "popolari" in colorazioni alternative storiche serie (pelham blue ,TV yellow e walnut in primis) ne venderebbe a badilate rispetto a quelle cagate di modern trans faded flamed borgogna...
  11. Io come chorus ne ho avuti "solo" 3... -Artec che mi ha fatto debitamente schifo (modulazione molto scarna e fredda), te lo sconsiglio vivamente pure se te lo regalano -TC SCF, spettacolare ma molto anni 80, costoso ma vale! -Boss DC-3... molto più snobbato del fratellone sebbene con i potenziometri e non con i selettori, a me non è dispiaciuto (e si trova a poco)... l'ho venduto perchè non usavo più il chorus, al suo posto è entrato il phaser nel mio cuore!
  12. Rockboard 3.0... ce l'ha il mio bassista e lui ha in pedaliera lo swamp lord, che è grosso come 2 miei wah!!! le dimensioni sono 522 x 236 mm penso che a filo a filo ci entrano i pedali! Io ho la 5.3, presa esagerata in considerazione di riempirla, cosa non facile perchè cerco di essere sempre preciso coi pedali che vorrei... Sono pedaliere ottime, l'alluminio non è lamierino ma bello pieno, difficile da flettere (ad esempio come altri marchi ben più costosi!), ci sono i moduli che personalizzano il tutto con le più svariate connessioni. Io sotto la mia ho montato uno strymon zuma+ ojai, quanto prima prenderò il secondo, attaccato al fondo con il velcro e stop!!!! Ma mi sa che se mi gira prendo la versione più leggera perchè la mia con tutti i pedali pesa tanto e ancora non è piena! Come custodia morbida, la rockboard è ottima. Gli unici problemi me li stanno dando proprio le zip, ma non per la chiusura in sè, ma proprio le asole di alluminio che tengono le appendici che aiutano a chiudere, si sono allargate e li ho persi entrambi. Per il resto è perfetta. Ho anche la custodia rigida, ma per carità, è come avere una cassa da morto appresso! Sante rotelle ma è ingestibile a livello di peso. Forse con una pedaliera piccola il discorso potrebbe essere più sensato!
  13. @teo.o70 3 topic appena entrato e tutti molto interessanti! Domandina analoga... io avrei in mente di mettere in parallelo il jhs at e il bae hot fuzz (non mi prendete per pazzo, adoro il bae ed il jhs, ma vorrei inserire il fuzz nel contesto del mio gruppo, ed usarlo liscio per il suono che abbiamo lo vedo troppo sgranato sulle basse). Secondo voi converrebbe prendere un pedale tipo questo? https://www.thomann.de/it/kma_audio_machines_tyler_deluxe_freq._splitter.htm secondo me potrebbe uscire qualcosa di interessante....
  14. Dado, stavo pensando di cambiare ampli ma mi sa che se è fattibile moddare la lane vh100 la spedisco a te!
  15. @SPhinX quoto in pieno quello che hai detto! Cmq evol grazie per l'aiuto, purtroppo non c'è molto mi pare di vedere da mercatino... poi se esistono altri canali dove tu cerchi l'usato fammi sapere perchè può essere che qualcosa salta pure nella mia zona!
  16. EEE il problema dell'usato che abito praticamente in Africa Qua in calabria SG decenti usate modelli che dico io nein... dovrei chiedere a qualche amico sparso in giro per l'Italo stivale di andare a provare la chitarra e poi farmela spedire, ammesso che il mio amico ne capisca qualcosa! Il problema sempre sull'usato è che se c'è da cambiare tasti, fare rettifiche ecc qui liutai degni di questo nome zero... dovrei mettermi in macchina e salire almeno verso Napoli.... Cmq sta cosa dei pickup vintagge mi sconfinfera... infatti quando mi farò na stratocaster sarà tutta con pickup vecchiotti abbinati a dovere!
  17. Salve ragassuoli, forse è da un bel pò che non posto in questa sezione, vuoi perchè di chitarre elettriche nuove non ne ho da veramente troppo tempo (correva l'anno 2011 in cui mi feci costruire la Desert Slammer dal buon Simone Calabrese, che ancora oggi uso con grande soddisfazione sulla povera Schecterina che per quanto più leggera suona completamente diversa, e vorrei ben dire!). Ora mi è salita la scimmia per una miriade di chitarre diverse, tra cui strato e 335, ma in primis mi è venuta una smania da SG che credo mi passerà forse quando ne possiederò una. E qui casca l'asino... Diciamo che di budget avrei circa i soldi per comprare una standard 61 nuova, però vorrei capire che tipo di sonorità e caratteristiche hanno tutti i diversi modelli. Tralasciando stare i vari modelli VOS custom scioppe ecc ecc (perchè fino a quel budget li farei prima a prendermi la macchina nuova e poi ho speso una valanga di soldi per farmi il setup serio fotografico) vorrei capire che differenza c'è principalmente tra la standard normale e la 1961, se conviene andare sull'usato (avrei paura di prendere una sola paurosa, e per quei soldi farebbe molto male) oppure tranquillamente le gibson 2021 hanno comunque dei buoni legni. Come colorazione a me ha sempre fatto impazzire il walnut, però le tribute sono troppo striminzite in generale come optional estetici, quindi lascio. Altrimenti il classico vintage cherry non è male, ma mi pare che il colore differisca non molto tra una standard 61 ed una vos, su quest'ultimo sembra più scuro... Altrimenti ditemi che sto facendo na cazzata ed evitare Gibson e andare su una Maybach, di cui ho sentito parlare non bene, di più!
  18. devo ringraziare il buon @*juanka78*, da quando mi ha consigliato celestion godo come un riccio!
  19. I pedali big box e pure vintage per me sono di uno stile e di un feticcio inenarrabile.... specie gli ehx!
  20. Ho il germanium e spacca i posteriori....
  21. Ma questo ragazzo di cui parli fa anche SG??? Fa relic anche alla Murphy? E i prezzi?
  22. @Auro se vendi il jhs AT+ sono già prenotato, SAPPILO! Cmq vendite a parte, ho trovato una combo molto bella con il keeley super phat mod germanium con gain ore 13 circa, e il walrus audio voyager con gain a metà.... solo che devo decidere... se uso questa combo mi serve un ulteriore pedale boost di volume\gain! Così mi ritroverei clone jhs, keeley, walrus, bae hot fuzz, e un ulteriore pedale di gain!
  23. Anche il gfi specular reverb è bello... io ho il 2 e a parte il salvataggio preset e il passare da un suono all'altro che in alcune circostanze è un pò un casino, ha un suono molto molto bello... ha il difetto principale di essere un pedale sviluppato in orizzontale, infatti penso sempre di venderlo, poi lo suono e ci ripenso!
  24. Ocio che se suoni davanti un monitor di un pc, quello crea campi magnetici e quindi rumore abbestia... Provato e testato con l'Audient id44 in diretta, seduto davanti al pc il fritto misto, allontanato di 1 metro muto come un pesce!!!
  25. Ti dico tranquillamente Sommer Cable Spirit XXL per i cavi tra chitarra e amp... il mio l'ho saldato tipo 10 anni fa e non ho mai avuto un problema. E se ti dico quante pieghe e strattoni che ha preso impallidisci. Per le patch io ho usato il tricone mk2 con jack rean (quelli piatti) ma non avendo un saldatore decente ho fatto un disastro, il tricone però è ottimo...
×
×
  • Crea Nuovo...