Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Per me il P94 riproduce bene il comportamento dinamico dei P90, nel senso che è un vero single coil e funziona come tale, ma è un pò troppo grassoccio secondo me. In quell'ambito gli SHED sono molto validi, un pò più aperti dei P90 veri ma eccezionali come pickup. Fralin anche belli. Ho sentito parlare molto bene degli Arcane ma mai provati. Sconsigliatissimi i bare knuckle.
  2. E' un buon pickup ma c'è di meglio nel reame dei P90 in formato humbucker.
  3. Oh sì, la custodia è gigante. Sono in generale chitarre che senti molto grandi addosso, un pò come 335 e anche Flying V. La cosa a me personalmente piace. A mio avviso la Explorer è la chitarra più ergonomica che fa Gibson, sia in piedi che da seduto, sono comodissime, equilibrate e stabili (anche se preferisco la Flying V ancora di più, però non tutti gradiscono suonare in posizione "classica" con la V sulla coscia sinistra). @Mirko che modello è la seconda? Non riesco a capire, direi reissue dal bottone della tracolla sulla spalla ma poi quello in basso è in posizione classica al centro del corpo. Molto bella comunque.
  4. Dagli anni 90 in poi puoi essere abbastanza tranquillo che siano mogano a parte serie particolari. Se hai dubbi comunque posta la chitarra e penso che si riesca a chiarire in fretta. Per avere l'ABR sei praticamente costretto a prendere o una custom shop oppure una 76 /77, ma l'affiliazione a The Edge rende quell'annata molto proibitiva come costi (anche se io stesso ho sempre avuto il tarlo). Le Gibson USA primi anni 90 di colore bianco avevano la tastiera in ebano, cosa da considerare. Per il resto se sei curioso dell'ergonomia puoi provare la mia quando vuoi Ale basta che mi fai un fischio.
  5. Simpatico anche se poteva evitare il clickbait.
  6. Bella. Mi sono sempre piaciuti i suoi lavori (e i suoi affettati ai guitar show).
  7. Ah ecco non ricordavo che il PoT avesse lo switch dentro. Sicuramente comodo averlo esterno.
  8. Penso anch'io, una versione industriale del pedale con qualche compromesso. Questo può anche non essere una cosa negativa comunque, magari ha delle opzioni che in certi contesti lo rendono preferibile all'originale.
  9. L'unica cosa che m viene in mente è che agendo il wah da filtro sia riuscito a intervenire esattamente sulle frequenze sporche che introducevano rumore nel segnale.
  10. Onestamente che un wah togliesse ronzio non mi era mai capitato. Che ne aggiungesse se l'alimentatore non era bene isolato invece sì, a pacchi proprio.
  11. Bello, ma vorrei capire se e quanto è diverso dal PoT.
  12. Come non le tiene, ho ordinato 80 euro di corde stamattina... https://www.saitenmarkt.com/Corde-per-chitarra-elettrica::Pyramid_3__Set-completi
  13. A me piacciono pure le blu da poracci.
  14. Yes. Arancioni.
  15. Pyramid da anni con soddisfazione
  16. Questo dovrebbe essere pacifico ma non è quasi mai specificato. Solo un macaco penserebbe che quel pedale, considerato puramente come attrezzo, valga 7mila euro. Detto questo, nel caso del klon c'era molta differenza. L'originale aveva un suono più pieno e si ripuliva molto meglio abbassando il volume sulla chitarra. Entrambe cose importanti nell'uso pratico.
  17. Mi è venuta una curiosità pensando a come uso io i pedali (ma in sostanza anche gli ampli). Voi, una volta trovato un suono che vi convince, spippate mai con i potenziometri? Perché io no. Ad esempio ho l'octron 2 credo da 10 anni e lo uso sempre nello stesso modo. E così anche il resto. Magari ritocco il fetto a seconda dell'ampli in cui è attaccato ma sempre per ottenere lo stesso suono, mai sostanzialmente per farci suoni diversi. Sono io che sono autistico o è una cosa abbastanza comune?
  18. Considera però che ci sarebbe uno step in più, ovvero settare come si deve i pickup nel momento in cui si va a fare un cambio del genere. Io non l'ho fatto perché volevo capire l'impatto nudo e crudo, non escludo però che ritoccando un pò poli altezze etc. non si trovi una quadra diversa.
  19. Aggiungo i miei due cent dopo aver provato perni e rondelle sulla Flying V, in due step: prima solo rondelle, poi anche perni, con anche il sempol. Riproduci in streaming Royal Mount di user969545696 | Ascolta online gratis su SoundCloud Anche mio caso si parte dall'hardware Gibson, quello che montano comunemente sulle CS. Il sample è registrato con il kemper, pickup al manico (un wolfetone marshallhead mk 2), nel profilo di un bassman tirato. Il lick viene suonato due volte, la prima con il volume della chitarra a 10, la seconda con il volume della chitarra a 5. Preciso che null'altro è stato toccato, pickup in identico settaggio, action misurata e ripristinata prima e dopo, stesse identiche corde (mai rimosse, basta allentarle). Nell'ordine perni e rondelle Gibson, poi perni Gibson e rondelle RM, poi perni e rondelle RM. Ora, la registrazione casereccia vale quello che vale, è fatto tutto in digitale con i noti compromessi e compressione. Però serve per farsi un'idea, no? Rispetto alla partenza, le sole rondelle aggiungono un deciso schiocco in alto, particolarmente evidente abbassando il volume del pickup. Molto gradevole e indiscutibilmente migliorativo a mio parere. La sostituzione dei perni ha invece l'effetto di rendere la chitarra meno "sparata" e sostanzialmente meno aggressiva, meno compressa e "moderna". L'output pare scendere leggermente, in favore di un suono che respira un pò di più. Alcune frequenze, in particolare sulle corde avvolte, al ponte, qui hanno più spazio per uscire e schioccano di più, suonano più dure come notava Oby. La chitarra sembra reagire in modo decisamente più sfruttabile al pot del tono. Nel clip tutto questo non si sente molto, ahimé (il pickup al ponte non è proprio registrato, ho preferito fare una cosa semplice e veloce), però si dovrebbe sentire, con delle cuffie discrete, che la chitarra spara meno di prima. Stranamente, e in modo un pò controintuitivo, ho notato poi un aumento del sustain davvero marcato (che si vede bene anche dal grafico). Si tende a pensare che compressione=sustain, tuttavia in questo caso anche se il suono è più docile, la nota sembra veramente non voler morire mai. Il suono acustico è senz'altro più dolce di prima. Confrontata con chitarre con hardware vintage - che purtroppo non ho potuto registrare, ma solo confrontare in diretta prima e dopo l'intervento - il comportamento adesso si è allineato a queste, mentre prima, come dicevo, la V tendeva ad avere un suono più pompato e meno dinamico. Penso che l'hardware che Gibson monta sulle CS sia fatto per far suonare le chitarre in un certo modo, che è molto bello a primo impatto, aperto e in faccia. In realtà, secondo me questo risultato è un pò falsato rispetto a uno strumento vintage, che suona sì aperto, ma anche ricco e con più sfumature. In fondo si può sempre aumentare il gain, ma se la chitarra non proietta alcune frequenze in favore di un suono più diretto, non c'è molto che si possa fare per reintrodurle. Concludendo, consigliatissime le rondelle senza alcun se e senza ma, è un intervento che dura due secondi e fanno semplicemente suonare la chitarra meglio. I perni pure mi sento di consigliarli ma attenzione che la perdita di aggressività potrebbe non piacere, a primo impatto, a chi prende in mano la Les Paul per suonare soprattutto rock/hard rock, senza la ricerca maniacale del suono vintage.
  20. Per me l'hardware è importante tanto quanto i pickup.
  21. Io sono come un bambino di 10 anni, godo ancora quando il volume è alto e senti l'accordo nella pancia. A parte quello, il feel del manico è importantissimo. Ho chitarre molto diverse tra di loro, dal comodino alla prs alla tele, ma tutte sono settate in un modo che mi dà gran soddisfazione nel suonare. Le tengo sempre a portata di mano così in una settimana bene o male le suono tutte almeno un pochino.
  22. Sì è pesantina ma abbastanza compatta, quindi non molesta da portare in giro. Onestamente io avevo ordinato una pedaliera diversa, con tre file sopra e tre file sotto per montare i pedali. Ma da strumentimusicali sarebbe stata la terza volta che mi mandavano la roba sbagliata e ho preferito tenere questa, così almeno il wah appoggia per tutta la superficie.
  23. C'hai ragione, devo darmi una regolata perché ho preso/scambiato più cose negli ultimi due anni che negli 8 precedenti mi sa..
×
×
  • Crea Nuovo...