Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Eh ma guai mettere quella roba vicino al logo Gibson..
  2. Quoto per il discorso che probabilmente coachella non è il palco adatto per queste valutazioni. Poi secondo me il problema è i prezzi e la politica di Gibson. Da un lato si rifiutano di offrire una bella chitarra a un prezzo decente. Io penso che un ragazzo di 20 anni con 1500/1600 dovrebbe poter comprare una les paul standard nuova e con 1100 circa usata. Dall'altro c'è l'innovazione. Con Henry J proponevano innovazioni cretina come le meccaniche autoaccordanti. Con la nuova gestione non ne propongono. Non ci vuole tanto a offrire a prezzo umano una les paul con i pickup fluence, tasti superjumbo, belly cut, meccaniche autobloccanti, tacco del manico scolpito, magari un body il 10% più sottile. Vuoi risparmiare? Metti un top di merda e la pitturi di nero. La schiaffi in mano a qualche chitarrista un pò famosetto e vedrai che i giovani te la prendono in considerazione.
  3. He he. Ci ho pensato anche ma non sono ancora convinto di venderlo, temo che finirei per ricomprarlo.
  4. Ecco qua. Nuova pedaliera tutta cablata. Molto soddisfatto della comodità e suono complessivo, molto pulito. Il segnale è Octron - SD1 - Wah - Fetto - H9 - DD500 Avevo inizialmente messo l'SD1 dopo il wah ma il suono complessivo migliorava anticipando l'entrata del buffer, e comunque, essendo utilizzato esclusivamente come solo boost, è più efficace in questo ruolo quando usato dentro il wah che viceversa.
  5. A me piacciono in tinta con la cornicetta. Nero con nero, bianco con bianco. Segregazione.
  6. In effetti jan ray come overdrive da solo sul pulito uno dei più belli mai provati
  7. Ah vedi, ci sono andato vicino
  8. Si hai ragione, in effetti l'ho già messa in vendita per prendere la versione large della stessa pedaliera - che in verità è larga tanto quanto ma più profonda. Il fetto è fantastico, anche se in realtà lo uso solamente in situazioni in cui non posso/non voglio usare uno dei miei ampli.
  9. Credo, non sono sicuro, ma credo che mettendo una resistenza in serie con il potenziometro tu possa "trasformare" un pot da un mega con uno da 500 k.
  10. Nuova board, in attesa di essere cablata: Il percorso del segnale è Octron - Crybaby Jr - SD1 - Fetto - H9 - DD500 Potrei o non potrei aver comprato un SD1 anniversary per mantenere la monocromia della pedaliera
  11. Tutta quella circuitazione extra è la ragione per cui non ho mai seriamente considerato Jazzmaster o Jaguar. Personalmente prenderei il saldatore, scollegherei i pickup e installerei un battipenna nuovo di zecca con master volume, master tone e selettore a tre vie, mettendo gli stessi valori che si trovano su una tele. Poca spesa e se per caso vuoi tornare indietro cacciavite, due punti di stagno e stai apposto.
  12. Io sono sempre stato appassionato di Mark quindi i vari modelli di Rectifier, triple crown etc non li mai calcolati in sostanza (ho avuto la stiletto però). Adesso ho la mark 25 watt ma vorrei scambiarla con la sorella a 90 watt. Testata fenomenale IMO.
  13. Sono buoni anche i nuovi..
  14. Primo tra tutti l'Octron 3. MAI deluso. Poi lo skrecho, che ho tolto ma non venduto. E infine il Fetto Nord, amore immediato. Menzione d'onore per il Boss FV500H, tecnicamente non suona, ma quello che fa lo fa perfettamente.
  15. Le Pyramid nickel classic le considero abbastanza rotonde, non prettamente scure ma di certo non le definirei "bright".
  16. La 54 è una "R4 Oxblood" del 2006, praticamente una signature non ufficiale della famosa chitarra di Jeff Beck nata come una normale 54 goldtop ma modificata con gli humbucker e riverniciata di colore cioccolato scurissimo. Comprata a NY nel 2008, attualmente monta un SD 61 al ponte e un Wolfetone Legend al manico, con posizione centrale fuori fase à la Peter Green.
  17. Boh quello nero è così bello che l’ho appena comprato. Il bianco e meno bello quindi niet.
  18. Perché il mondo si divide sempre più in chi lavora come un mulo ma fa fatica a trovare due soldi da spendere in cazzate e chi ne ha così tanti che per dargli il gusto di spendere bisogna sovraprezzare le cose. A me quello che sta sul cazzo è soprattutto l'effetto a catena che questo fenomeno ha sull'usato, perché psicologicamente porta la gente ad alzare sempre di più i prezzi abche della roba vecchia senza nessuna ragione concreta, il che è una bastardata e limita sempre di più il mercato di chi vuole comprarsi qualcosa ma non ha tutti questi liquidi da parte.
  19. Il DD500 è un gran pedale, tirarci fuori i suoni è una cazzata anche senza editor o manuali e anche gestire i preset è facilissimo. E non è poco. In più suona molto bene.
  20. Non commettere l'errore di pensare che siano strumenti musicali pensati per suonare.
  21. Non sono un grandissimo fan della sua estetica ma devo dire che qui ha fatto delle cose molto fighe.
  22. Principianti, bisogna avere un po’ di pazienza per flippare le chitarre così.
  23. Come suono generale non hanno nulla che non vada, il problema è che per me il delay va settato "a caldo", con la band, per avere la giusta presenza nel mix, e con l'H9 è quasi impossibile fare questo perché senza l'app è molto difficile controllare i vari parametri del pedale. Il DD500 è facilissimo da usare e suona davvero bene, ce l'ho da un paio di settimane ma sono estremamente soddisfatto. Ho persino tolto lo skreddy dalla pedaliera (ma non l'ho venduto).
  24. Cosa devi farci esattamente? Con l'H9 max fai praticamente qualsiasi cosa, ma se avessi bisogno solo di delay guarderei altrove, come il boss DD500 già suggerito.
  25. Per la V - che dovrebbe essere lo stesso modello, a L - l'ho preso da crazyparts.de
×
×
  • Crea Nuovo...