Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. E' uno di quei rari casi in cui comprerei qualcosa anche senza intenzione di integrarla nel setup vero e proprio. E' semplicemente troppo appetibile l'idea di distruggere completamente il segnale della chitarra e ricostruirlo in qualcosa di nuovo ma comunque dinamico, suonabile, organico nella sua sinteticità.
  2. What the fuck: Prezzo dovrebbe stare sui 450/500 dollari. Impressionante francamente.
  3. Sono estremamente scettico nei confronti dell'idea che il suono ed il feel degli ampli di Ken Fischer si possa racchiudere in un pedaletto da qualche centinaia di euro. Detto questo, mi sono un pò rotto i coglioni del KTR (son tanti anni), quindi potrebbe essere interessante come sostituto.
  4. Costantemente, sono anni che non uso ampli multicanale (o comunque che non uso il canale pulito dell'ampli).
  5. I andrei sul Fulltone, anche perché se non ti piace è sicuramente il più semplice da girare. E poi sono pedali che francamente non mi hanno mai deluso.
  6. Ah ok. Guardavo sui siti online soliti (saitenmarkt etc) e non le trovavo. Grazie mille.
  7. A me le NYXL non piacciono. Troppo dure e moderne come suono. Vorrei provare le Gibson vintage reissue se solo le trovassi NON da thomann.
  8. Sì sta cosa delle d'addario fa veramente cagare il cazzo.
  9. Sicuramente, ed io l'H9 ce l'ho (max) però avere un present che combina più effetti non è come avere 9 effetti da spegnere e accendere a piacimento, considerato poi che ognuno di quei nove bottoni può essere qualunque tipo di effetto. Anch'io sono un filisteo del suono anal, ma se in questo momento non avessi l'H9 e dovessi comprare un pedale "jolly" sarei molto eccitato dall'uscita di questo Line 6.
  10. Mi pare un bel prodotto, anche perché da quanto ho sentito lo OD dell'Helix sono sfruttabilissimi e poi gli effetti possono essere selezionati contemporaneamente. Altro che H9.
  11. Demo molto bella.
  12. Cazz, ho voglia di comprare un p.a.f. vero..

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Magari mi fa passare la scimmia!

    3. newsound

      newsound

      Beh, i veri paf sono il non plus ultra ma a me erano piaciuti tanto anche gli Stephen's design, ci vanno parecchio vicini e secondo me sono anche un po' più versatili 

    4. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Più che altro il problema è (1) costo e (2) variabilità. Gli SD suoneranno meglio di svariati p.a.f. veri mal riusciti, ma non penso suonino come certi p.a.f. che ho avuto la sfortuna di sentire.

  13. Volentieri, anche se non so quanto sarà utile...La Tele ha gli slider's, che per quanto siano ottimi pickup non penso che molti nel forum li abbiano ben presenti. Sono abbastanza scarichi. Comunque vedo cosa riesco a fare appena ho tirato fuori un pò di cose dagli scatoloni (ho traslocato dopo capodanno). In ogni caso appena c'è un raduno vedrò di portarla, è una bella chicca.
  14. Finalmente ho avuto modo di montare 'sto ponte. L'impatto sul suono è davvero notevole, la Tele suona più robusta, corposa e aggressiva. Suona senz'altro più "rock", e le corde vibrano con un'energia che prima non avevano. Una nota di particolare pregio la merita l'installazione e il setup: velocissimi e facilissimi, se hai l'accortezza di segnare dove si trovavano prima le sellette, regolare l'intonazione richiede al massimo un paio di giri di cacciavite. Il ponte ha un radius di 9.5 predeterminato, quindi basta ricordarsi dov'era l'action al mi basso e cantino e si ha la chitarra perfettamente settata in pochi minuti. Per l'action basta una brugola (fornita) e per l'intonazione il classico cacciavite a stella. Non è un ponte che metterei su tutte le tele: cambia abbastanza il suono e la faccia dello strumento. La chitarra suona più "cazzuta", e non è che perda in brillantezza e definizione, ma la magrezza del suono originario tele ha anch'essa un suo perché, specie per chi è abituato a suonare in crunch. Questo ponte, effettivamente, trasferisce nella tele un pò del dna delle Junior, cioè un suono fondamentalmente diverso da quello classico. Se volete più botta dalla vostra tele o ne avete più di una è assolutamente da provare.
  15. Concordo che è più facile "parlarne tra amici", comunque preciso che quando parlavo di chitarre che suonano "secche" mi riferivo ad un suono, ma anche e soprattutto ad una sensazione sotto le dita.
  16. Card tra meccaniche e paletta?
  17. Secche intendi piatte come frequenze? No, con secco più che altro intendo un suono deciso, ma non ricco. Le chitarre vintage tendono a suonare così. Non saprei come spiegare meglio. Se tu parli di un suono piatto come frequenze, a me viene in mente un suono molto bilanciato, che personalmente non è quello che vorrei, perché il suono di cui parlo io è più presente sulle alte frequenze. Ripeto comunque che le chitarre elettriche non si valutano da spente.
  18. Ha già detto molto Lory, aggiungo: il suono elettrico di una chitarra NON è la diretta traduzione del suo suono acustico. Il suono elettrico deriva dalla sollecitazione del campo magnetico generato dal pickup, ed i pickup NON sono microfoni. Da come si comporta una chitarra elettrica "unplugged" puoi cogliere il sustain e poco altro. Di certo non puoi capire che timbro uscirà dalla chitarra una volta che la attacchi a un amplificatore. PER MIO GUSTO, le chitarre che suonano meglio amplificate hanno un buon sustain ma suonano piuttosto "secche" unplugged. Diffiderei da una chitarra che da spenta ha un suono "caldo", per mia esperienza tendono a suonare ingolfate una volta amplificate e le salvi solo con pickup scarichi e ben distanti dalle corde.
  19. Di fatto sì, ma ci sono cose "variazioni" sul tema abbastanza spinte, se non ogni tanto dei progetti originali..O almeno fanno finta di nulla e non lo dicono!
  20. Non sembra male ma che me ne faccio di una demo fatta a volumi ridicoli dove senti più il plettro sulle corde che il pedale? In ogni caso, offrire nel 2018 un pedale che è - dichiaratamente - un TS 808 e un Blues Driver nella stessa scatola con qualche switch mi pare poco interessante.
  21. Non mi piace 'sta roba dell'acero arrosto. Proprio a pelle. E non penso sia minimamente necessario per avere una chitarra ben suonante e un manico stabile che non si scorda.
  22. Interessanti, ma il problema è dove provarle..Se uno si trova bene mi pare che l'unico modo sia ordinarle online, ma prendere 3 o 4 mute alla cieca è un pò una seccatura.
  23. Cosa non ti piaceva delle gibson?
  24. Ho usato per anni le pyramid nickel classic, ottime corde, puro nickel, bassi con il nucleo tondo che si mantengono definiti più a lungo. Mi sono però anche rotto i coglioni di avere problemi di intonazione con i ponti wraparound, che queste corde le digeriscono molto male. E poi ogni tanto fa bene cambiare. Pensavo o di tornare alle classiche ernie ball o le gibson, che quando le ho provate mi son piaciute. O c'è altro che vale la pena provare? In ogni caso basta che suonino bene e che i bassi non si ovattino dopo una settimana.
  25. Ho sentito sostenere sia quello che in contrario ad essere onesto.
×
×
  • Crea Nuovo...