Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. A me piace. Ho avuto per anni l'Hartman, molto bello. Però sulle modulazioni - sarò sicuramente in minoranza qui - preferisco il digitale. Più flessibile. Al momento uso un H9 e sono molto contento.
  2. Per me il problema è dell'equalizzazione di base. Hai le frequenze che ti fanno uscire come ritmica, ma una volta alzato il volume, quando vai su note singole il suono è fino. La prima soluzione su cui investirei è riequalizzare l'ampli. Cerca un settaggio un pò più largo, magari andando anche su frequenze che si accavallano un minimo con quelle dell'altro chitarrista. Questo non dovrebbe essere un problema, un pò di amalgama non ha mai ucciso nessuno. E non ti preoccupare che non disturba il mix: quelle frequenze non usciranno più di tanto. A dirla in altri termini, è vero che il tuo suono deve occupare un determinato spazio. Ma quel range di frequenze in cui vai a ficcarti non deve essere per forza l'unico range in cui "esiste" il tuo suono. Per me devi cercare un compromesso tra un suono che funzioni come ritmica ma che sia anche piacevole ed efficace come lead quando tiri su il volume. Il Klon va benone per dare presenza e anche un pò di corpo, ma è comunque un palliativo.
  3. Roadworn a 52ri hai l'imbarazzo della scelta. A livello di spec, però, non so quante opzioni hai soprattutto per il manico. Il manico che si trova normalmente sulle 52ri è abbastanza insuonabile a mio gusto (radius 7,5 e tasti minuscoli). Vuoi comprare a scatola chiusa o a zonzo per negozi? Se l'opzione è la seconda io proverei di tutto, una tele che suona non è così difficile da trovare. Io sono sempre più contento della mia MJT (con parti usacg) ma lì penso si vada un pò a culo.
  4. https://rivetpickups.com/shop/ Però l'idea è interessante...Cioè, non sarebbe male avere un pickup che ha il carattere base di un p90, ma con una doppia bobina su parte dello stesso per dare un pò più di spinta sulle alte (parlo soprattutto di quello al ponte). Peccato che siano esteticamente orrendi, che ci abbiano attaccato un sistema di switching (odio gli switch e la "flessibilità") e che la demo sia tremenda.
  5. Per mia esperienza questo fa già una bella differenza nella proiezione all'esterno del suono. Non ho l'auralex gramma ma in sala prove anche mettendo l'ampli su un rozzissimo bancale la differenza è grossa. Soprattutto per la diffusione delle basse frequenze, che quasi sempre sono quello che i vicini percepiscono di più.
  6. Il software lo puoi aggiornare su tutte le versioni. Io lo avevo, gran macchina. Mai avuti problemi di latenza, magari dipendeva dall'uso che ne facevo io ma tant'é.
  7. Ma esiste da un sacco di anni.
  8. Io concordo con Mirko che la regolazione di fino dei pickup fa tanta differenza. Sono 20 anni che ci vado dietro e per me non bastano pochi minuti per raggiungere il setup ideale. Specialmente se parliamo di repliche P.A.F., che sono pickup tendenzialmente molto sensibili e pieni di regolazioni (inclinazione, altezza, poli). Proprio la settimana scorsa mi è tornata la Les Paul dal refret e ho ridovuto settare i pickup (PMS 57), e specifico rifare il setup di pickup che conosco (sono nella chitarra da anni, almeno 3 o 4) su una chitarra su cui ho consumato i tasti.. Mi ci è comunque voluto del tempo. Ok che lavoro, ok che queste operazioni posso farle solo la sera e non ho più i pomeriggi da dedicare alla chitarra come quando andavo all'università. Ma mi ci è voluto un bel pò, tra abbassa i pickup, alza i poli, torna indietro, regola il polo del Sol.. Alla fine sono finito su un settaggio che all'occhio pare identico a come la chitarra mi era tornata dal liutaio, e invece suona completamente diverso. Sono operazioni complesse che - a mio parere - stravolgono il suono di un pickup, dalla chiarezza, alla risposta al volume, al timbro vero e proprio.
  9. First album è un riferimento per il suono burst mica da ridere. Gli ZZ Top hanno fatto scuola, nulla da dire. Preferisco i primi album, anche se pure nella deriva di Eliminator e Afterburner ci sono brani mica male.
  10. Io l'altro giorno sistemando il garage ho trovato una mignotta, penso lasciata là dal vecchio proprietario. Non troppo usata, avrà massimo 20 anni. Premetto che non ho ancora avuto modo di aprirla né di metterci le mani, intanto volete vedere delle foto? Scattate dallo zio di un'amica della cugina di mio nonno.
  11. Questa mi ha ammazzato... Specie "i migliori overdrive sotto i 1000 dollari" XD

    http://s.mlkshk-cdn.com/r/VNE7

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Uilliman Coscine Terzo

      Uilliman Coscine Terzo

      Ma anche Fuller e le sue Porsche non è male

    3. Giorgio V.

      Giorgio V.

      "Chardonnay o Merlot: cosa si accompagna meglio al tuo Two-Rock?"

    4. francè

      francè

      Perchè? Esistono davvero od sotto i 1000$?

  12. No no le vernici coprenti le ho scartate a priori!
  13. Sì le plastiche sono proprio bianche, però se le fa fare così...Infatti stavo pensando se chiederla cherry ma il contrasto è un pò troppo netto per il mio gusto e natural è senza tempo. L'attesa sarà senz'altro bella lunga ma necessaria visti quei due o tre dettagli di customizzazione che ho chiesto. A parte poi che l'alternativa era prenderla in america dove ce ne sono un paio in vendita ma costano un botto in più e devi aggiungerci pure la dogana, che per una chitarra fatta in UE è proprio una bestemmia.
  14. Dimensioni e proporzioni sono quelle di una Explorer del '58. Cambia solo il ponte, i controlli, il pickup singolo. Inoltre per la mia ho chiesto espressamente che il bottone della tracolla sia messo dietro il manico invece che sulla spalla, come è collocato nelle explorer moderne. Preferenza personale.
  15. Buon occhio. Non è palissandro infatti, è wenge. La FV mi piace di più con il battipenna nero, per la Explorer bianco direi, ma dipende pure dal colore. Probabilmente sarà natural, ma non è detto.
  16. Io le vedo molto sorelle invece, in fondo sono delle stesse annate come "idea". Lucio, se ti interessa esiste anche in versione "flying V". A me però la freccia così pare un poco orfana, per così dire. Davide si parla di almeno 6 mesi di attesa..Speriamo non siano di più!
  17. Sì infatti, sono anni che mi rigiro tra Explorer, Junior, vintage, historic...Alla fine (pare) ho trovato la quadratura del cerchio!
  18. E' una Dwight Eliminator, in sostanza un ibrido tra una Les Paul Junior e una Explorer, fatta da Clive Brown (noto restauratore di chitarre vintage con base in Inghilterra), che ha rilevato il marchio "dwight", sotto il quale venivano commercializzate alcune chitarre negli anni 60, soprattutto delle epiphone coronet ma credo anche altre. I tempi di attesa, ahimé, saranno lunghetti, ma dovrebbe valerne la pena :)
  19. J45 spunta qualcosa di interessante per quella cifra, non penso una anni 50 ma una primi anni 60 (che sono ancora "buoni") sì. Io andrei su quella (ma sono di parte, la J45 è la mia acustica preferita).
  20. Minchia questa potrebbe essere la chitarra più figa di tutti i tempi: CqDlYsqXgAANnSF.jpg

     

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Dwight Eliminator

    3. mosquito3
    4. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Almeno una. Mi sta schizzando in testa l'idea di farmela fare.

  21. Il fatto è che non si trova sul mercato una Firebird 1 fatta in maniera corretta (cioè neck-though) con lamina mogano noce etc a un prezzo nemmeno paragonabile a quei 700 euri.
  22. Stupenda e buon prezzo, peccato che sia negli stati uniti.
  23. Michia che top. Sarebbe stato un buon candidato per una replica dell' "african burst".
  24. Non parlo di bilanciamento quanto di ergonomia. Per me il bottone della tracolla dietro il manico à la ES o anche stile SG è molto più comodo della classica soluzione della tracolla sulla spalla superiore.
×
×
  • Crea Nuovo...