Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Io in effetti sono uno che cerca di muoversi anche perché l'altro chitarrista nella mia band e il bassista pare che gli inchiodino le scarpe a al pavimento...
  2. Per me i bottoni della tracolla tipo 335/junior double cut non si battono, ma sarà perché sono un burino che tiene la chitarra bassa e il manico inclinato.
  3. Cara secondo me. Tutte modifiche migliorative, se vogliamo, ma di originale è rimasto letteralmente solo il legno. Comunque quella è una chitarra che è già passata per il forum.
  4. In realtà è famoso un confronto fatto da una rivista con la partecipazione di Leslie West tra una 20ina di junior vintage single e double cut una decina di anni fa. Alla fine le migliori erano 3 dc e una sc, e la vincitrice assoluta - dichiarata da West - fun una dc tv yellow. Spiegava in pratica che la sua preferenza per le SC sul palco non era per una questione di suono ma di stabilità del manico, con le DC se hai la manona pesante è troppo facile mandarle fuori assetto. Ecco. trovato l'articolo: occhio che é lungo.
  5. Da thomann la mettono a 5000. Comunque tanti. Io esteticamente preferisco dal DC, anche per via dell'accesso ai tasti e del bottone della tracolla dietro il manico. Come suono ho l'impressione che le SC siano meglio.
  6. Questa ha il problema che è stata reliccata a cazzo.
  7. Anch'io darei un'occhiata a questa. Ne parlano abbastanza bene, finitura un pò plasticosa ma le parti che contano dovrebbero essere abbastanza in regola.
  8. No, chiaramente ognuno è liberissimo di pagare quello che vuole e le aziende sono libere di applicare i prezzi che credono, per carità, però per una junior stiamo parlando di un prezzo fuori questione rispetto a quello che costa una Junior custom shop normale. Insomma siamo ben oltre il rincaro che di solito si fa sulle CC rispetto alle historic.
  9. Rossa resta la morte sua, tv yellow pure è carina, nera mi lascia interdetto.
  10. Sono sostanzialmente d'accordo sul furto legalizzato. L'avessero messa anche a 3500 era già un discorso diverso. Cioè, stiamo parlando di una chitarra che non ha binding, non ha top incollato, non ha nemmeno il logo intarsiato. Insomma, delle operazioni che comportano aumenti del costo di produzione non ha proprio un cazzo. Nel vintage a cercare si trova ancora qualcosa, sicuramente, ma bisogna essere dei falchi ormai..
  11. Parliamo di questa: Premesso che adoro la Junior double cut e mi sto guardando in giro per comprarne una. Da un lato c'è l'assurdità di pagare una chitarra del genere 5000 euro quando a quella cifra dovresti (e sottolineo DOVRESTI) trovarne una originale del 58/61 in belle condizioni. Dall'altro c'è che: - le vintage girano o su cifre troppo alte (parliamo di circa 6000 euro per un esemplare in buone condizioni che poi devi fare arrivare dagli stati uniti) o hanno una sequela di rogne da farti girare i tacchi e andar via; - le custom shop normali sono come le mosche bianche, forse esistono, qualcuno ogni tanto ne vede una, non sai dove trovarle. Questa qui si trova in giro (parecchi negozi ce l'hanno a disposizione), e se ti girano le palle puoi sempre rivenderla o darla dentro a un negozio (almeno in teoria). E poi rossa è tanto più bellina.
  12. Fammi capire...adesso il pedale non tiene più la posizione in cui lo lasci ma cade sempre "in avanti"?
  13. Fottitene pure. A parte l'intervento di muthaplanet si stava parlando di delay prima che tu arrivassi con il tuo commento, tanto saggio quanto a tema. In ogni caso, visto che difendi la tua "perla" a spada tratta, spiegami pure l'utilità di scrivere per la duecentesima volta "io il Kemper non è che l'ho provato bene però per me non suona uguale agli ampli veri". Lo sappiamo tutti che ti fa cagare. Nessuno ti aveva chiesto niente. Si stava parlando di delay.
  14. Bene, con questo siamo credo a quota 100 thread sul Kemper mandati in vacca. La teoria della storia che si ripete a cicli mi sembra sempre più credibile. Pro futuro inviterei: 1) Marco ad evitare di spillare i suoi due centesimi di saggezza sul fatto che "a me il Kemper mi suona falso", visto che nemmeno si parlava del Kemper di per sé ma dell'aggiornamento firmware e dei delay. Un commento del genere è sterile come un eunuco e infatti ha mandato il thread in vacca. Clap clap. 2) Lino ad evitare di convertire i miscredenti. Quanto ti vengono a dire "ma per me ..." e tirano fuori i transienti è il segnale di lasciar stare. Al giorno d'oggi, chiunque può farsi un'idea di come suona il Kemper. Piaccia o non piaccia, pregiudizi o meno, chissenefrega. A me personalmente non interessa convincere nessuno di quanto vero suona il Kemper. Uso quello, uso il mio ampli ptp e mi faccio i cazzi miei. L'unica cosa sulla quale sono disposto a mettere le mani sul fuoco e che, se registro un brano con il Kemper o con l'ampli microfonato, e non dico un cazzo a nessuno, nessuno si pone il problema. E tanto mi basta.
  15. Bisognerebbe fargli del male, al venditore e pure al "professionista" liutaro de stocazzo.
  16. La premessa sarebbe anche carina, è che pare che l'idea sia in mano a degli stolti. Dovrebbero puntare a fare una chitarra di fascia media, visto che nessuno spende 2000 e passa euro per una chitarra che non sia Fender o Gibson o di un builder famoso. Se facessero strumenti - belli (che ricordino VAGAMENTE i modelli storici, ma neanche troppo) - ben suonanti - che costino tra i 700 e i 1300 euro allora potrebbero attirare una fetta di mercato. Qualcosa sul livello della serie Revstar della Yamaha. In tal caso il "made in Italy" potrebbe essere visto come un valore aggiunto. Ma ho il sospetto che l'idea sia in mano a soggetti del tutto distaccati dal mercato. E' un peccato, perché in Italia è pieno di persone che sanno fare chitarre e il marchio Eko ha comunque un suo modesto fascino.
  17. Beh con il whammy puoi farci tantissime cose..Io l'effetto che uso di gran lunga di più è l'aggiunta di ottava alta e bassa e passare con il pedale dall'una all'altra nel corso di un assolo. E' un pedale che vale veramente la pena avere se vuoi aggiungere qualche effetto bizzarro al tuo setup. Effettivamente il detune era un pò deludente sui wh4 e 5.. quando iniziai avevo la pedaliera gnx della digitech e ricordo che il detune lì era molto molto meglio (anche se nel complesso il dispositivo era una sòla). Un altro vantaggio del WH1 è che all'occorrenza si può rendere true bypass senza problemi, cosa secondaria di solito, ma se il bypass è come il wh4 mi ricordo che la perdita di segnale era piuttosto importante.
  18. Sunonano diversi? Sì. Ma finchè lo usi per alzare o abbassare il pitch del pedale è sempre un contorno del suono, non caratterizza il suono. Per come lo vedo io non è un effetto come l'od o una modulazione che da una impronta. Fa una funzione. E' un pedale che uso per alcuni effetti precisi e qualunque pitch shifter funzionante mi svolge quel compito. Magari mi ricrederò.
  19. Scusa eh, ma messa così mi pare la solita storia del vecchio che è meglio a prescindere.. a parte che stiamo parlando di un pedale digitale, ci sta che una versione sia meglio dell'altra ma qui parliamo di un pedale che fa pitch shifting. Ho avuto sia il 4 che il 5 ed entrambi questa cosa la facevano senza problemi. Meglio l'uno dell'altro, senz'altro, ma la funzione la facevano. Ho avuto anche un Nova System che faceva pitch shifting e adesso ho un H9 che fa la stessa funzione, faccio le stesse cose con tutti e 4 i pedali. Magari c'è chi ha una fissa per un effetto o un glitch particolare della versione 1, ci sta, ma alla fine della fiera è un pedale che fa quella funzione.
  20. Devo dire che il 5 mi aveva tolto un pò la gas da whammy 1. Li hai mai comparati? Immagino che il 5 suoni molto più hifi e "meglio" anche se il whammy 1 lo compri non per la pulizia estrema del suono ma anche per i suoi difetti.
  21. Dopo il thread di merda, dal 2017 bisogerà anche stabilire qual'é il top thread dell'anno. Questo purtroppo non candidabile essendo uscito nel 2016. Complimenti ragazzi, l'odissea di emozioni delle prime 3/4 pagine la dice lunga su quanto culattoni siamo qua dentro.
  22. Confermo che suonano molto, molto meglio ma secondo me il cambiamento grosso c'è stato con la 4.X, quando hanno soppresso i vecchi delay e hanno messo il nuovo algoritmo.
  23. Anche a me a occhio sembra più grande di una 339. Sospetto però che abbia le "orecchie" più piccole in modo da rispettare di più le proporzioni della 335.
×
×
  • Crea Nuovo...