-
Numero contenuti
6.186 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
27
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Giorgio V.
-
Azz..Sarebbe quella buona ma 4000 euro son proprio tantini, specie da spendere alla cieca.
-
No, spesso girano su quella cifra a dire il vero. Dipende dalle condizioni etc. chiaramente...Ma il problema è DOVE si vedono ste benedette chitarre.
-
Sono attratto dal manicozzo delle limited edition. Cmq se avessi occasione di provarne una che mi piace di qualsiasi anno non farei lo schizzinoso.
-
Ne ho viste girare su prezzi troppo alti, ma mi ricordo anche di alcune sui 2000 o qualcosa in più pochi anni fa..Il problema è che mi pare non abbiano un vero e proprio mercato definito.
-
Trovata frugando nel sito. Stupenda.
-
Da tanti anni coltivo il sogno proibito di accaparrarmi una explorer del '76 natural limited edition.. Il problema è: dove beccarla? Ogni tanto ne saltano fuori, ma i prezzi sono variabilissimi e non saprei veramente dove girami per tirarne fuori una. Se dovessi cercare tra i negozi europei online affidabili, su che siti mi consigliereste di tenere gli occhi aperti?
-
A me il metodo "sopra e sotto" pare meglio soprattutto da quando uso corde round core, che son più fragili..MI sembra di stressarle di meno quando le monto anche se il problema dovrebbe essere evitabile semplicemente evitando di tagliare la corda prima di montarla. In ogni caso penso che siano del tutto equivalenti a livello di stabilità. Ottima in entrambi i casi.
-
A me cherubino (utente anche qui del forum che fa il liutaio di lavoro) ha spiegato che le meccaniche non sono concave a caso ma proprio per montare le corde in un dato modo. Anch'io facevo il "cappio" prima ma ora mi trovo meglio con questo metodo, più semplice: Meccanica Gibson, corda nel buco: il primo giro lo faccio fare SOPRA il pezzo di corda che ho infilato, tutti i successivi (pochi, un paio circa) vanno SOTTO. Stabilissimo. Per capire la lunghezza della corda giusta infilo la corda nel ponte, poi nella meccanica, e faccio in modo che ci siano circa 6 cm (molto approssimativamente, vado totalmente ad occhio) tra corda e tastiera se tiro la corda lontano dalla tastiera. A quel punto inizio a girare la meccanica.
-
Gibson Custom Shop Limited Edition '59 Mahogany Flying V
Giorgio V. replied to -Oby-'s topic in 105Mhz: Radiocronaca
Domanda veloce Oby: come ti trovi a livello di bilanciamento con il bottone di lato? dal 67 in avanti (credo) lo hanno spostato dietro il manico, cosa che a me piace particolarmente, purtroppo quasi tutte le V ed explorer "fighette" CS lo hanno di lato stile les paul.. -
Gibson Custom Shop Limited Edition '59 Mahogany Flying V
Giorgio V. replied to -Oby-'s topic in 105Mhz: Radiocronaca
Eh intrippava pure me...ma sto tenendo duro per una Explorer. Ogni tanto vado su wildwood e partono certe seghe a due mani.... -
Avete traviato il povero venditore, già mi immagino questo che attacca il pedale, pensa "chemmerda" ma non ha coraggio di dir nulla perché Romoletto gli mette una mano sulla spalla, lo guarda duro negli occhi e gli dice "è BELLO, TE PIASCE, EH?" mentre Giorgé dietro fa "mmmmmh!" con la bocca come quando si gusta una pietanza prelibata.
-
Spaceman Effects WOW Signal. Immenso se ci sei batti un colpo!
un topic ha aggiunto Giorgio V. in 102Mhz: Radio Effetti
Chiedo soprattutto a Ema che lo ha (o l'ha avuto)...Com'é? Sfruttabile o soprattutto per farci cose strane? Come si comporta nel mix? Una cosa che non capisco è se si possa fermare o no l'oscillazione mettendo la velocità a zero..So che nei nuovi c'è un opzione per disattivare LFO ma volevo capire se anche sui vecchi si può impostare un taglio di frequenza o se l'oscillazione è comunque sempre attiva. Per il resto mi pare una gran figata. -
Quotone. Io personalmente sono partito con le guide e gli esperimenti su chitarre di poco valore. Dopo aver visto che non stavo spaccando tutto sono passato alle chitarre "serie". Per essere sicuro al 100% ho chiesto della bontà del mio setup e del mio metodo a chi lo fa di mestiere e ora vado tranquillo. Per me vale la pena di imparare, si risparmia tempo, denaro, ma soprattutto hai le cose esattamente come le vuoi tu.
-
Io vado a tatto per l'action e per la curvatura uso il cosiddetto metodo della ricaricard..
-
Delle Custom mi disturba la tastiera in palissandro, ma forse è un problema mio. Quella che trovo più appetibile, personalmente, è questa http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_tokai-reborn-old-ls-60-les-paul-gibson-57-classic-r8-made-in-japan-1980_id4139053.html Dovresti mandare un amico del forum a darci un'occhiata, se sei interessato.
-
Quotone. Sono pedali che fanno tutti la stessa funzione, non suoneranno identici al 1000 % ma (secondo me) sono abbastanza intercambiabili, perché le sfumature di differenza sono trascurabili. Detto questo, concordo totalmente con Oby che quello che si avvicina di più dalle prove fatte all'originale (confrontato il solito gold centaur di oby, l'MNK, un cold fusion, due ktr e un aluminium falcon nonricordocheversione) è quello di Sergio MNK. Ascoltando a volumi elevati, solo chitarra, ampli e pedali, con il solo intento di beccare in castagna le minime differenze, è quello che suona più simile tra un gruppo di pedali che suona comunque davvero simile all'originale. Se devo scrivere due righe in più direi che la cosa più bella del Klon, per me, è il misto di corposità e presenza che aggiunge al suono. L'MNK è l'unico che si avvicina per corposità, gli altri a mio avviso suonano tutti leggermente più magri (anche se mai sottili). Il Klon mi sembra sempre avere un qualcosina in più, un suono leggermente più musicale forse, ma nonostante questo personalmente non spenderei i soldi per prendere un centaur originale e sono contento del mio KTR e anche delle sue differenze.
-
Mi dispiace che tu ti senta preso per il culo. Al contrario, ho provato rispetto nei tuoi confronti per aver lasciato cadere la cosa per primo. Te lo dico in assoluta sincerità, poi se non vuoi credermi, se vogliamo vedere una logica di gruppetti in qualsiasi cosa, mi dispiace profondamente.
- 243 replies
-
- Les Paul
- True Historic
-
(and 2 more)
Taggato come:
-
Ragazzi, per piacere, vorrei evitare di chiudere il thread. Se riuscissimo a lasciar cadere questo diverbio che ormai è puramente personale sarei davvero grato ad entrambi. Ricordo a tutti che è sempre possibile "bloccare" un utente in modo da non vedere i suoi messaggi.
- 243 replies
-
- Les Paul
- True Historic
-
(and 2 more)
Taggato come:
-
Ragazzi stiamo calmi che qui c'è solo stato del fraintendimento. Se posso permettermi comunque, Gregor Hilden è un pessimo dimostratore, non perché non sappia suonare, non perché sia antipatico, ma perché fa suonare tutto uguale! Non è proprio chi consiglierei di seguire per farsi un'idea su uno strumento, questo senza nulla togliere alla serie SE della PRS. Comunque sono chitarre che girano molto per i negozi, dovrebbero trovarsi molto facilmente per una prova veloce.
-
Secondo me dovresti puntare su una Special. Eventualmente lawsuit. Non credo che tutte abbiano la finitura plasticona, forse qualcosa di meglio a livello "tattile" si trova. Sennò fai come Giorgè, compri uno strumento ben suonante e in secondo momento fai un refin. In ogni caso mi pare di capire che non hai fretta o impellenza di fare l'acquisto quindi al posto tuo cercherei di chiarirmi le idee il più possibile, decidere cosa voglio esattamente e quindi mettermi in modalità avvoltoio per aspettare una buona occasione sullo strumento che ho deciso di comprare.