Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Arrivata la mail da guitar sanctuary.....prendo o non prendo il KTR...diavolo indecisione.....

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Konkey Dong

      Konkey Dong

      Un clone del Centaur.

    3. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Più che un clone è l'erede ufficiale visto che è fatto da chi ha fatto il Klon.

    4. mosquito3

      mosquito3

      Grazie per la delucidazione :)

  2. Dovevi raccontare come l'hai venduta quando è arrivato il fatidico momento!
  3. Caro whammy, mi sei mancato, e nemmeno me ne rendevo conto.

  4. E prendere 2 nova system e gestirli entrambi con una pedaliera midi? Non so se si possa (immagino di sì), e non mi sembra una cattiva idea visto che un nova system usato costa meno di tanti pedali buticche..
  5. Quali cavi di collegamento tra pedali occupano meno spazio? Magari che non necessitino di saldature..

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Non ho fretta ;) Qualcuno sa se i plug free the tone sono compatibili con i cavi george l's? Le dimensioni del cavo sono sempre 4 mm...

  6. Pensi che alcuna di queste espressioni fosse casuale?
  7. Il foxrox è il king of anal. Se dovessi andare su un digit, penso che il whammy 5 sia interessante anche per tutto il resto che fa (non posso dare un feedback diretto ancora ma penso di prenderlo in settimana).
  8. Ma a Venezia ci sono negozi di strumenti un pó forniti di pedali?

    1. davideblues

      davideblues

      venezia città o mestre?

    2. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Venezia città..Ho provato a chiamare un paio di negozi segnalati ma non hanno un piffero. Pensavo che almeno 1 di numero ci fosse.

  9. non mi piacciono 'sti pedali che non si possono fissare..
  10. Sto pensando seriamente al whammy 5...avevo il 4 anni fa e dal vivo ci facevo le porcherie. era divertente.
  11. Sto vendendo su MM il mio Robotalk 2. L'idea era di prendere il nuovo SolidGoldFx Funkzilla (un altro envelope) ma sto avendo dei ripensamenti. Il motivo fondamentare per cui vendo il robotalk è che è un effetto che ho trovato difficile usare con la band, quindi mi ha stufato. Il Funkzilla potrebbe essere diverso ma anche no. Insomma vendo per noia. Ora, posso prendere un altro envelope appunto ma anche no. Diciamo che più in generale mi piacerebbe un effetto: - divertente da usare - creativo - sfruttabile nel mix di una band che suona principalmente hard rock Io alla fine uso pochi suoni, diretti, e ogni tanto mi piace buttar dentro un effetto strano. Certo appunto un effetto strano da usare, che sia una modulazione, un filtro o un ritardo non importa. Che mi consigliate?
  12. La massa è MOLTO diversa tra SG ed Explorer. Le explorer sono chitarra abbastanza grandi e grosse come il body di una Les Paul (senza bombatura del top).
  13. Sono chitarre che suonano abbomba. Pickup al manico stupendo IMO e estremamente comode specie con l'attacco della tracolla dietro il manico. https://www.youtube.com/watch?v=GjAgh35jqrE&list=FLDTZqgsGOiTIoK_kH1LJbGw&index=7 Guarda qui verso i 2:30..
  14. E usare il tap? Non tutti ci riescono però, ho notato.
  15. Può essere che cambi il comportamento in effetti. E' tanto che ho fatto i miei esperimenti con pot e wiring, quindi non ricordo con precisione. Però per una questione di furbizia io cambierei i pot dei toni in un secondo momento, semplicemente perché fai sempre in tempo, e isolando le variabili capisci meglio cosa ti piace e cosa no da un wiring
  16. Per me True taper ai volumi (scegli i due di valore più alto, e tra i due il più alto al manico) e i cap paper-in-oil. Se poi i toni non ti soddisfano cambia anche quelli, ma in un secondo momento direi.
  17. E' una mia impressione o stanno migliorando con il relic Fender? Questa mi sembra molto bella e il pattern dell'invecchiamento molto realistico.
  18. Niente di esagerato, per carità, ma un contatto forzato tra tutte le parti di metallo IMO non è ideale. Quel mezzo secondo di sustain che guadagni lo perdi in suono secondo me.
  19. CERTE VOLTE è facile, altre volte è impossibile. Nelle registrazioni è più difficile perché il suono può essere stravolto e modificato in mille modi. Secondo me la strato spesso la riconosci, soprattutto le posizioni 2 e 4 (grazie al ca... ), distinguere una 335 da una Les Paul è praticamente impossibile, e una tele e una les paul si possono far suonare molto simili a conti fatti. Però qualche anno fa avevo uno sopra di me in condominio che sentivo suonare ogni tanto, e una volta lo becco in ascensore e gli dico "fammi indovinare: strato e marshall". Azzeccate due su due Certo che se era Gretsch con i dynasonic e un mesa non lo avrei beccato mai, ma nemmeno azzardavo a indovinare.
  20. Le doppie rondelle sono una "modifica" che esiste dagli anni 70 cmq... Nata probabilmente principalmente per dare rigidità ai perni ed evitare che col tempo, l'uso e l'abuso si inclinino. Adesso Gibson li mette stock su alcune chitarre (la mia 330 ha due set di rondelle per parte, e non credo che nascessero così nel 59 - ma forse mi sbaglio). Voodoo, per quanto riguarda i perni e la tolleranza con lo stoptail, posso dirti che sulla Oxblood (ponte wraparound come una Junior) avevo gli stud locking della tonepros e, oltre a rendere il settaggio dell'intonazione un lavoro ad estremo contenuto di bestemmie (ogni volta che li chiudi inclini il ponte e sballi l'intonazione, ma tenendoli aperti non puoi fare regolazioni) rubano "aria" ed armoniche al suono, rendendolo più fermo e diretto in un modo che personalmente non ho trovato piacevole. Io ho su i perni Pigtail e il ponte mojoaxe con il dorso compensato e non ho la minima intenzione di cambiare alcunchè.
  21. Beh se fai caso Mirko dice che negli ultimi anni non tocca ponte, stoptail, capotasto o perni. Su alcune ha i pickup originali. Direi che non c'è così tanta roba da cambiare.. Io ho una Historic del 2006 su cui ho cambiato di tutto, ma sulla 330, che è sempre una reissue, del 2013, non ho cambiato nulla a parte montare gli straplock, e non ho intenzione di farlo.. Penso che Gibson negli ultimi anni abbia alzato veramente tanto il livello dei dettagli di cui la gente era scontenta in passato. Il problema era che in passato non era così, quindi è nato un mercato di pezzi aftermarket estremamente florido, che continua tutt'ora nonostante se ne senta molto meno il bisogno. Ma del resto upgrade per sfizio ne esistono anche per le Fender, no?
×
×
  • Crea Nuovo...