Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Per me capo in nylon tutta la vita. Però sulla Les Paul ho l'osso, dato che originariamente ce l'aveva in corian.
  2. Grazie per il post esaustivo. Io vorrei aggiungere i miei 2 cent per dire due principi, più che un consiglio diretti verso una modifica o meno. 1 - il risultato finale è una questione di equilibrio. 2 - prima di modificare pensa bene a cosa vuoi ottenere. Questo per dire che pezzi da cambiare ce ne sono tanti e alternative con cui cambiarli infinite (soprattutto pickup). Ma se si vuole cercare di spendere in modo furbo e non alla cieca bisogna prima procedere per gradi, perchè cambiare due o tre cose al colpo può risolvere un problema creandone un altro, e in secondo luogo cercare di capire cosa darà la modifica, perchè non è detto che la chitarra che suona "meglio" o "più vintage" sia, in pratica, meglio per te. Parlavo proprio ieri con un amico che dopo aver provato dei BEI paf cloni, un paio di set, ha messo su i custombucker originali (chitarra comprata usata con già un upgrade di pickup) e ha trovato (almeno per qualche giorno ) la quadratura del cerchio.
  3. Personalmente, avendo visto lavori di tutti e due gli artigiani che ti sono stati consigliati, direi che con entrambi cadi bene. Al posto tuo farei qualche telefonata e poi andrei a sensazione da chi ti ispira di più. Le capacità le hanno sia l'uno che l'altro.
  4. Bella! Avrei fatto la paletta in tinta, sarebbe stata la morte sua... Cmq il comportamento del pot come lo hai descritto è semplicemente quello dei potenziometri logaritmici.
  5. Si ho fatto qualche registrazione con gli impulsi.. Le demo caserecce con la band le registro così. È che si tratta di un metodo che non mi ha fatto impazzire, e trattandosi sempre di una soluzione di "ripiego" - secondo me - mi sarebbe piaciuto avere anche una simulazione di cassa in questo prodotto che trovo molto appetibile, giusto per poter fare le cose in velocità, attaccare e registrare. Considera inoltre che se registro ad esempio con reaper ogni volta devo consolidare la traccia perchè sennó gli altri cui arriva non sentono il lavoro degli impulsi.. È un piccolo scazzo ma sempre uno scazzo.
  6. Continuo a non capire la scelta di non mettere la simulazione di cassa escludibile anche in questa versione.
  7. Si, prendi solo il suono del pre, ma onestamente in molti ampli il finale quanto colora? Non è un sistema perfetto, ma del resto non lo è manco usare gli impulsi di cassa. Funziona bene ma non lo preferirei mai a una microfonatura ben fatta.
  8. Scusa la domanda OT, ma quale senso ha un attrezzo come questo SENZA simulazione di cassa? Tantissimi ampli hanno un loop effetti che permette di prendere il segnale dal send, per il carico basta tenere la cassa collegata che non suona. Ci fai esattamente quello che fa questo Naked Load usando semplicemente un jack. Se avesse la simulazione di cassa sarebbe una bella comodità ma senza l'unico ambito in cui è appetibile è per chi ha un ampli senza loop effetti..
  9. Ho peccato! Grazie della risposta Swan Son curioso di sapere se ti convince quando lo provi.
  10. Mah, bisognerebbe provare, ma vedo veramente difficile profilare un fuzz, specie cose con un gate marcato...Sono pedali troppo particolari, con mille variabili di suono..Forse forse alcuni ancora sì, magari un muff, ma un tone bender? Io dico di no. Forse però il tone bender vero usato sul kemper non fa schifo.
  11. Forse perchè se sei un professionista ti tratta in un modo, e se sei uno sconosciuto un altro?
  12. Colpo di scena, l'aluminium falcon rimpiazza l'ARC. Come mai? A me a dire il vero non ha lasciato una impressione particolare confrontato con altri klon e kloni.
  13. Vai tranquillo con il tuo alimentatore.
  14. Aggiungo anche Federico Cherubin (Cherubino qui sul forum) che ha già avuto occasione di prendere in mano qualche fender vintage.
  15. Non direi che abbia senso solo per un pro, ci sono anche situazioni intermedie in cui presenta dei vantaggi molto evidenti, però è palese che non sia la manna, il prodotto perfetto per ogni esigenza.
  16. Per me dal video la differenza è piuttosto grossa a dire il vero...soprattutto quando alza i toni e il volume e abbassa il gain, l'ultimo settaggio che prova. Mi pare che l'ARC suoni molto meno brillante.
  17. American Vintage ReIssue
  18. Per me saresti soddisfatto seguendo la stessa strada di Marco1, cioè andando di asseblata, e facendoti una Strato "moddata" piuttosto che andando direttamente di Charvel o Jackson.. questo perchè a livello di misure, verniciatura, manico etc. mantieni un feel da stratocaster, con cui saresti più a tuo agio, mentre altri brand, la classica suhr etc ti sarebbero abbastanza aliene. Ci sono anche delle Fender castomscioppe che vengono fatte proprio così, con il floyd e l'humbucker al ponte, bisogna trovarle però..
  19. Interessantissimo. E anche esteticamente è molto bello Attendo con ansia demo e info sui prezzi!
  20. Emanuele, conto sul fatto che domani porterai al raduno una buona quantità di BJFE....specie l'echoverb.....vero?
  21. L'ultimo mi sembra che centri il risultato: con le cuffie lo sento "fisicamente" al centro della testa, che secondo me è dove dovrebbe stare il suono lead, i suoni precedenti erano un pò più indietro.
  22. Dici? ho provato a usare dei pedali davanti al kemper e suonano bene, ma non ho provato a profilare l'ampli, poi suonarci sopra i pedali, e confrontare con un secondo profilo fatto con il pedale già acceso.
×
×
  • Crea Nuovo...