-
Numero contenuti
6.186 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
27
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Giorgio V.
-
Accordature temperate: riuscite a vivere senza?
Giorgio V. replied to *juanka78*'s topic in 100Mhz: Radio Chitarre
In teoria accordare a 432 permette una suddivisione degli armonici più naturale, mi pare. Mi ricordo di averci provato un paio di anni fa e, in effetti, la chitarra suona percepibilmente più "dolce". Questo è evidente in modo particolare su arpeggi, ballad, etc., ed è un effetto piacevole, mentre i 440 hertz creano, al confronto, una leggera "tensione". Ci sono anche parecchi brani di musica rock che sono registrati con l'accordatura non a 440 hz (tipo jumping jack flash, o alcuni brani dei Ramones..). -
Io pure dico che è il secondo. Che è il terzo?
-
Contraddicimi pure, invece, se mi sbaglio Ho sempre pensato che fosse un problema limitato ai fuzz al germanio, ma si vede che non è così...E purtroppo aggiungo, perchè è una gran comodità mettere un buffer all'inizio perchè, come giustamente notavi anche tu, più avanti lo metti in catena e meno godi dei benefici.. Io infatti dovrei mettere l'hartman prima del buffer ma evito per non avere ben due pedali prima. Risolvo i problemi di clock noise accendendo un pedale tbp prima dell'hartman (tipo lo skrecho o l'ep booster).
-
No pian, sempre saputo io che solo il germanio da questi problemi, quello che intendeva dire Sergio/mnk (penso) è che non per forza il transistor al germanio da problemi, dipende pure dal circuito. Ci sono altri casi in cui il buffer può creare fastidi di rumore (con alcune modulazioni può far emergere del clock noise ad esempio) ma non snatura il suono del pedale, come fa invece con i fuzz al germanio. Suonano proprio in modo diverso.
-
Ho letto ieri frugando in giro...Tra l'altro io come comprare un pedale BJFE nuovo direttamente non l'ho mai capito... EDIT: cmq non è possibile, vedi un pedale, mai sentito, nemmeno mezza demo, e subito g.a.s. pazzesca e la convinzione della necessità di acquistarlo!
-
Black Acid e Dope Priest sono entrambi al silicio quindi no problem...Per il red rooster devi vedere e provare. Non è detto che gli cambi il suono. E' vero che sono i pedali al germanio quelli che hanno problemi con l'impedenza elevata dei buffer, ma non è detto che sia in tutti i casi, di solito solo i fuzz ne "soffrono".
-
Io tengo l'octron primo in catena (è il fuzz cui mi riferisco nel post sopra), anche perchè il tracking vuole un bel segnale carico.. Metterei l'octron prima, poi il buffer, quindi il resto.
-
Io ho messo il buffer subito dopo il fuzz, come secondo pedale quindi..non è la soluzione "perfetta" ma direi che va bene comunque. Il suono non sarà mai identico a entrare con un bel cavo nell'imput degli ampli, questa cosa bisogna mettersela via. Perdi delle sfumature, un filo di attacco, specie se giochi tanto con il pot del volume sulla chitarra, ma se il percorso è ben fatto si tratta cmq di cose ben tollerabili. Io uso 3 buffer in ogni caso: empress come secondo pedale, poi - dopo 2 pedali, il buffer del klon, quindi - altri 2 pedali - di nuovo il buffer empress (che mette la catena effetti in un loop. Da qui esco e vado nel flanger, da lì all'ampli.
-
Servono assolutamente ulteriori informazioni sull'Echoverb.
-
Oddio che è quell'echoverb. E' bellissimo!
-
Premesso che rivendico il piacere di farsi le seghe mentali con i suoni, la vera differenza è che il klon, quando ti bacia con la lingua, tiene sempre gli occhi chiusi.
-
Anche questo può essere, però sia nel video che dal vivo l'impressione (sottolineo impressione) che ho avuto è stata la stessa. Vabbè che il video conta fino a un certo punto, perchè per quanto bene sia fatto c'è sempre un discorso di perdita di frequenze, compressione e cazzi vari.
-
A me il klon vero sembra sempre avere un filino di "corpo" in più, cioè una gamma media e medio-bassa leggermente più morbida, piena e naturale. Questo sia in questo video, che dal vivo messo di fianco a 2 ktr o a un aluminium falcon. Forse quello più fedele era un k-lone mnk. Sono piccole differenze comunque, se uno ha un suono un pò carico di bassi può pure preferire il suono dei derivati, anche se tutto sommato direi che l'originale suona "meglio". Resta il fatto che se vuoi il suono del tuo ampli spinto dal klon la cosa più ragionevole da fare secondo me è sicuramente di prendere uno di questi cloni e portare a zero le eventuali differenze con un ritocchino dell'eq dell'ampli.
-
Ben ben! Contento?
-
Direi che Ema ha fatto veramente un lavoro con i controcazzi Ma ti è già arrivata a casa?
-
Questa intrippa molto anche me, ce n'è una in vendita su MM a 400 euri, o almeno c'era settimana scorsa..Sembrano suonare davvero bene.
-
Grazie Sharing is caring! E' vero che vedere tutti sti scantinati ti invoglia da morire.
-
Sì è eccessivo, infatti normalmente dal vivo lo uso solo in punti abbastanza specifici anche perchè di fatto lo skrecho è piuttosto invadente..La rogna è anche che il suono come esce dai monitor è abbastanza diverso dal risultato fatto e finito quindi al momento non me ne ero tanto accorto, ma purtroppo essendo un effetto aggiunto nella catena di segnale non avevo modo di editarlo via!
-
Fossi capace! Ma cliccando su Listen on soundcloud si sente no? E invece non si sentiva...Ma ora sì!
-
Scantinato anche per me! Finamente sono riuscito a ottenere un suono registrabile decente (a mio personale gusto) usando la mia testata e gli impulsi di cassa. Il ringraziamento va tutto a Massy che mi ha consigliato via MP qualche mese fa e che ci mostra la via. Da qui il nome della traccia. E' ovviamente il solito blues da due soldi, suonato giusto per registrare qualcosina e mostrare il suono. Tra l'altro fatico a trovare un equilibrio tra la base e il monitoring del suono, da cui le grosse imprecisioni di tempo perchè sono abituato a suonare col batterista che pesta, figuriamoci una base che faccio abbastanza fatica a sentire. Però del suono sono davvero contento, si sente che è la 330, sento io personalmente che è bene o male al 90% il mio suono. Testata, ktr, un pò di Skreddy Echo, e impulsi di cassa, null'altro. Magari vi sembrerà banale ma vi garantisco che per me (che ho zero pazienza con software di registrazione, imparare a usare un programma e i plugin del cazz) il risultato non è scontato e la soddisfazione è grande!
-
Con Amplitube sul Mac questo si può fare tranquillamente..
-
The Evil Riffmaster:Anthony Frank "Tony" Iommi
Giorgio V. replied to -Oby-'s topic in 201Mhz: Radio Cultura
Assolutamente uno dei più grandi secondo me. La sua influenza per tutto il metal venuto dopo è assolutamente fondamentale.. Chi lo nega è un macaco. -
Io ne conto tre.. No pian...2 incollati all'altezza del vano potenziometri.
-
Riuppo questo thread per chiedere info su un altro clone RAT...L'Hartman LM308 Op-Amp Distortion qualcuno l'ha avuto/provato/sentito?
-
Free The Tone Red Jasper. Demo promettente inside
Giorgio V. replied to Giorgio V.'s topic in 102Mhz: Radio Effetti
Ci sono pedali sensibilmente più dinamici del klon secondo me. Il suo punto di forza sta altrove (opinione personale). Questo non vuol dire che non sia dinamico, ma dal video il FTT mi sembra sensibilmente più dinamico.