Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Più che il fatto di essere l'ennesimo klone mi ha colpito molto la bella dinamica del pedale, superiore a quella del centaur che non è COSì dinamico. Mi pare più magro di un klon in ogni caso.
  2. Di solito le demo, specie degli overdrive, non mi dicono un cavolo ma questo mi sembra un pedale molto molto interessante... http://www.freethetone.com/en/products/effects/red-jasper-overdrive-rj-1v-2.html
  3. Se vuoi fare il cambio R6 / Traditional puramente per un discorso di speculazione economica allora la r6 vale di più, anche con la paletta rotta e il veneer andato. Se ti interessa la Les Paul come strumento in sé occhio che una R6 suona molto diversa da una Les Paul normale..Non è che con una R6 sei a posto qualora ti interessi "avere una Les Paul in casa". Per questo, secondo me, prendere la R6 e vendere la traditional non ha tanto senso, perchè non ti togli la voglia di Les Paul facendo un upgrade, per così dire, "diretto".
  4. Tra parentesi, sono serio, se la cosa non va in porto mettimi in contatto col venditore!
  5. Se non la pigli tu la piglio io.
  6. Lino, non cercare la luna nel pozzo di uno stronzo.
  7. KTR, o comunque un klon, nel senso, potrei ritirare il ktr se il valore collezionistico sale ma sempre sostituendolo con un klone. Skrecho, non lo vedo andare da nessuna parte, nonostante lo sfrutti per il 10% di quello che può fare. Non considererei di vendere lo Stone Deaf, ma nella mia ipotetica "pedaliera iperminimalista" ci sono solo un klon e lo skrecho. Tutto quello che ho in pedaliera cmq è lì da un pezzo cmq e non intendo cambiare nulla a breve. Solo il Robotalk 2 potrebbe andare ma solo perchè non uso l'envelope tanto quanto pensavo, non lo venderei per prendere un altro envelope. il TU2 è il pedale che ho da più tempo (mai venduto nemmeno quando avevo il Nova System), e non intendo cambiarlo, anche se ogni tanto accarezzo l'idea di prendere un tuner tbp per poterlo tenere nella catena del segnale e mutare tutto ma poi dico vaff.
  8. Io con la Les Paul quella volta ho tirato dritto e non mi ha cagato nessuno.
  9. Io ascolto solo free jazz punk inglese. Grande citazione.
  10. La chitarra di Liberace!
  11. ....la trovo un pò pacchiana.....
  12. Grazie a tutti per i consigli. La chitarra che ho provato che più mi piace finora è una Gibson j50 vintage (stessa cosa che una J45), che presenta molte delle caratteristiche, mi pare, che mi avete consigliato, top a parte. Non cerco comunque una chitarra tuttofare, nè cerco una chitarra per uno scopo preciso (strumming, piuttosto che fingerpicking). Cerco essenzialmente una chitarra acustica che mi piaccia, che mi venga voglia di suonare insomma. E ho capito che deve avere un suono abbastanza completo, lì dove molte acustiche mi sembrano sbilanciate sulle alte, cosa che trovo poco di mio gusto.
  13. In effetti il mio post di apertura è a piena testimonianza della mia ignoranza in materia, che vuol dire anche considerazioni aprossimative sull'argomento. Ho visto che ci sono svariati thread sulle Recording King, ora, ma non ci avevo mai fatto caso perchè appunto di acustiche non capisco nulla, e non avrei avuto molto di che contribuire.. Quello che volevo capire è se il mio scarso apprezzamento verso la maggior parte delle acustiche, anche di fascia alta, viene tutto dall'ignoranza verso il mondo dell'acustica o se devo essere indirizzato verso qualcosa di specifico per trovare qualcosa che mi piaccia. Insomma, acustiche che mi piacciano ne ho trovate. Tutta roba vecchia però finora. La mia ignoranza è tale che dreadnought, parlor, non so nemmeno bene cosa implichino in termini di dimensioni, estetica e, soprattutto, suono.
  14. Diciamo qualcosa più votato al blues? Comunque non mi pare una semplice questione di cifra, ho provato diverse acustiche da soldi che a me, per mio gusto, fanno pena.
  15. Che sono? Vedo su MM che hanno prezzi bassi. Specifico che non sono per forza alla ricerca di un'acustica "budget", ma vorrei capire su che "tipo" di acustica dovrei cercare di orientarmi per il mio gusto, cioè che forma del body, che legni per una acustica che non suoni con basse fredde, alte fine e sgradevoli, medie non pervenute
  16. Strymon Mobius - tremendo IMO paragonato a una modulazione analogica fatta bene. Bixonic Expandora - provato recentissimamente, qui penso sia più una questione di incompatibilità con l'ampli mio, con un fender o un hiwatt ho avuto l'impressione che potesse trattarsi di un pedale interessante. Mad Professo Tiny Orange Phaser - gran delusione perchè il suono è veramente stupendo secondo me, se solo si potesse portare il volume del suono effettato abbastanza in alto. Empress Phaser - ha una nasalità di base (che sento anche nelle demo di altri pedali empress) che dopo un poco da sui nervi...può essere un pedale fantastico in ogni caso nelle mani di chi intende sfruttarlo completamente. Analogman KOT - mi aspettavo di più...l'OD usato per spingere l'ampli non andava d'accordo con la Reeves, la faceva suonar fina. Rimane comunque un pedale con alcune caratteristiche eccezionali e mi piacerebbe avere un POT da parte giusto in caso.
  17. Premessa: non ho mai avuto un'acustica seria. Scandalo eh? Il motivo principale è che il suono della stragrande maggioranza delle chitarre acustiche mi fa cacare a spruzzo. Alti fini, sgradevoli e penetranti, medie inesistenti, basse semplicemente brutte. E dire che ho provato anche chitarre di livello, Gibson Custom Shop e cavolate varie. Le uniche acustiche che sono riuscite a scatenarmi attacchi di g.a.s. sono alcune Gibson vintage che ho avuto la fortuna di provare (c'è un negozio qui a PD che è specializzato e il proprietario praticamente ti costringe a provarle). In particolare una J50 del 62 (mi pare) - che non sarebbe manco un anno di quelli veramente buoni - , qualche altro esemplare che meritava.. Ovviamente, chitarra da 3000 euro. Eppure l'avrei comprata a distanza di tempo se non fosse stato che nel frattempo era andata venduta (pazienza, ho comprato la 330 e risparmiato). Ma per il resto sono quasi tutte, a mio gusto, delle autentiche sòle. Pure la Taylor dell'altro chitarrista della mia band (chitarra di cui va fierissimo, spero che non mi becchi) non mi dice un caz. Cioè, se ce l'avessi, so che non la suonerei. E' un problema mio? Ho solo avuto sfortuna con gli strumenti che ho provato? Ho pensato anche che magari il problema è che l'acustica non la so far suonare come si deve (però son 20 anni che suono la classica e manco sulla elettrica sono uno che usa gain a vagonate), ma questo non spiega il fatto che con alcuni - pochi - strumenti sia veramente stato catturato al primo accordo.. Nonostante tutto vorrei avere una bella acustica. Ma non so dove guardare.
  18. Per montare le corde facile c'è il trucchetto di curvare il fondo della corda attorno (ad esempio) a un cacciavite. Io non ho mai sentito il gran bisogno dell'aggeggio callaham
  19. Chi ha mai provato un Expandora?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Melchiade Bedrosian Baol

      Melchiade Bedrosian Baol

      tra l'altro è fatto in maniera tale che il clic si scassa quasi subito...

    3. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Insomma pare proprio 'na mmerda..Non ho letto di particolari problemi di affidabilità per fortuna, e si tratta di un pedale vecchio, pagato ancora in lire.

    4. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Provato, non piaciuto.

  20. Tracolla elastica e passa la paura!
  21. In ogni caso il peso dichiarato del bigsby e 354 grammi per un B7
  22. Ho controllato e il B7 deve essere in alluminio. Poi ci sono anche le versioni economiche (B70 tipo) che saranno in altri materiali..
  23. Io ho il Bigsby sulla Studio, montato da omani coi buchi e tutto quanto. La Studio (anno 95) non è mai stata una superpiuma, e non è che il bigsby aggiunga chissà che peso (è leggerino, alluminio?), aggiungi poi che sono andato a sostituire uno di quei tailpiece pesanti di serie. In ogni caso si nota un pò di peso in più a essere puntigliosi. Il mio consiglio è, se si vuole il Bigsby, di non pensare più di tanto al peso, ma piuttosto all'utilità. Col vibramate non ho esperienza MA puó essere utile se si vuole tenere la barra di tensione aggiuntiva a seconda dell'angolo del manico, perchè puó essere che col bigsby avvitato sul top le corde tocchino il retro del ponte, e il vibramate alzando un poco il bigs puó evitare. Io in ogni caso uso il B7 come se fosse un B3 quindi non ci sono problemi.
  24. A me non fa impazzire a priori, poi boh. L'expandora invece mi pare interessante, sentito così dallo shootout. Il prototipo comunque era più grazioso.
×
×
  • Crea Nuovo...