Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Sembrano belli, ma mi disturba l'acrilico. Come suono a cosa li paragoneresti tra i "commerciali"?
  2. Enormemente!
  3. Provati i Ninjapicks, particolari ma belli, tra l'altro li fanno proprio qui a PD. Difetto: durano poco. Al contrario il mio preferito è un vecchio plettro in nylon Dunlop 1mm nero banalissimo che ho da più di 10 anni, ed ha ancora la sua forma (vi direi che i nuovi non suonano come i vecchi, ma magari qualcuno mi prende per matto ).
  4. No, ma se uno ha piacere di usare una tracolla più vistosa o particolare o imbottita perchè la chitarra gli dà problemi alla spalla non è mica automaticamente un macaco..
  5. Anch'io spergiuro sulle differenze tra un plettro e un altro. Confermo che anche secondo me quelli in palissandro sono molto belli. I dunlop tortex sono un evergreen, gli ultex non mi hanno mai preso e i nylon erano ottimi, quelli nuovi mi piacciono assai di meno. Recentemente ho trovato per terra (per strada, manco a un concerto o un locale) un dava, e devo dire che la comodità del rivestimento in gomma è davvero notevole, e il suono bello.
  6. Certe persone spergiurano su differenze enormi tra un plettro e l'altro. Altri prendono il primo pezzo di plastica che capita e se ne fottono. Ognuno ha le sue opinioni, ma è obbiettivo che plettri diversi abbiano quantomeno un feel differente e particolare. Quali plettri fuori dal comune che avete provato raccomandereste? Personalmente mi interessano soprattutto i plettri in nylon..sono in attesa che arrivino alcuni di questi http://gripick.com/ La forma mi sembra interessante, ma soprattutto mi interessa un plettro in nylon di qualità che sostituisca i dunlop..
  7. Ah ecco. Volevo segnalare questa marca perchè secondo me sono BELLISSIME, un mio amico ne ha avuta un per un pezzo ma gli dava problemi con la SG che aveva la paletta calante, del resto non hanno molto grip. Ora so la marca, grazie!
  8. Relativamente...penso anch'io che ci sia una tendenza a mettere il profilo medium C su chitarre economiche, per il semplice fatto che va sempre bene. Salendo di prezzo, il compratore diventa più puntiglioso e lì uno specifico profilo, anche grosso, può essere una caratteristica desiderata. Ma forse non ho provato chitarre del marchio giusto.
  9. Mi piace quella sciccosa...E quella testata mi ricorda qualcosa!
  10. Per i miei gusti personali sicuramente un "medium V" eventualmente che diviene progressivamente un "soft V" andando verso il 12o tasto.
  11. Questa in nero per la Ox http://www.levysleathers.com/product;cat,787;item,540;Padded-Leather-MSS13 Questa elastica per la studio che pesa un pò di più http://www.levysleathers.com/product;cat,828;item,476;Straps-MNO1 E una in pelle marrone distressed per la 330 di una marca che non so/non capisco.
  12. Bella roba, tutta di classe!
  13. Apparentemente Bersani non ha intenzione di mollare la segreteria del partito. Incoscienza o ritardo mentale?

  14. Ho notato anch'io l'ingordigia del pedale. Cmq mi sembra bello e ben congegnato, attendo avidamente più notizie.
  15. Sono ansioso di sentire confronti tra questo e il memory lane jr davanti all'ampli in crunch..
  16. Il p-90 al manico della 330 non lo cambierei con nulla. Ma anche l'humb al manico della Oxblood è stupendo. Sono suoni tanto diversi secondo me, ognuno ha i suoi usi. Stesso vale per p90/humbucker al ponte. Cose diverse.
  17. Io ho montato sulla SG di un amico i BB 1 e 3 che venivano dalla mia Oxblood. Sono ottimi lì, anche al manico, quasi stratoso. Il BB3 al ponte della Les Paul mi dava alcune cose che non trovato in altri pickup. Era davvero bello e lo tengo d'occhio anche se i PMS sono superiori.
  18. E' un pò che lo seguo, l'ho scoperto cercando artisti che usavano 330/Casino..ha dei momenti veramente notevoli. Altre cose non mi fanno impazzire. Però è di certo molto bravo e ha per lo più un gran gusto.
  19. Beh ho detto anche che, così com'è, secondo me è una macchina che non ha molto senso. Personalmente tutta la hype che leggo su TGP la trovo un pò montata.
  20. Io ho letto parecchie critiche sul Vibe, ma anche secondo me è, tra le modulazioni classiche del Mobius, il più organico e bello e non avrebbe fatto rimpiangere troppo un analogico. Ripeto, se mettessero in commercio a 300 euro un pedale con la metà "strana" del Mobius, una 20ina di preset impostabili e le dimensioni di un Ola o un Orbit, sarebbe un pedale da avere a tutti i costi per chi ama stravolgere il suono della chitarra o anche solo sbizzarrirsi a casa.
  21. Quello secondo me è IL chorus. Prima o poi devo decidermi a ordinarne uno col volume e il depht toggle..
  22. Nel country si usano, magari volevi esplorare qualche sonorità nuova! Io comunque sono mal disposto nei loro confronti perchè per me pizzicare la corda è sempre stata una cosa diversa dall'usare questi orpelli..mi sento troppo limitato con quegli affari su.
  23. E non avevi detto che parlavi di acustica! Li sì che, dovendo caricare di più, l'unghia nuda può darti problemi. Io però piuttosto che usare quei plettracci da dita metterei la colla sulle unghie. Ho letto che in america esiste la super glue (che è la nostra attack) specifica per uso sui tessuti biologici, io cercherei se si trova anche da noi o al max te la fai spedire, saranno dieci euro dagli stati uniti e per cacate del genere non ci sono attese di dazi di solito. L'attack l'ho usata quando avevo problemi con le 11 sui bending. Funziona.
  24. Ho sperimentato abbastanza con i thumbpick e fingerpick perchè da piccolo ho "studiato" chitarra classica e ho mantenuto nel tempo la tecnica che avevo raggiunto, più o meno (niente di che). I primi tempi del passaggio alla elettrica il plettro mi era molto ostico, non che adesso sia gilbert eh, e ho provato con 'sti aggeggi. Il thumbpcik può essere interessante secondo me, per certi riff e certe cose, i plettri da dito li ho sempre trovati orripilanti, dev'essere perchè, venendo dalla classica, non avere la sensazione della corda sotto il polpastrello mi fa strano. Per me la soluzione ideale per chi suona rock è plettro tra indice e pollice e il resto delle dita libere, oppure se si vuol fare "avanti e indietro" impalmare il plettro sotto il medio e suonare come nella classica, tanto la posizione del dito resta quella corretta. Per avere l'attacco giusto bisogna andare di unghia secondo me. Non serve affatto tenerle lunghe, tanto per l'elettrica riesci ad avere il suono giusto con il polpastrello e un filo di unghia dietro, mentre nella classica sarebbe meglio il colpo "puro" di unghia. Se hai le unghie molto corte però perdi attacco. Dipende anche dalla specifica forma delle dita ovviamente, più sono affusolate, meglio è. Se proprio hai problemi con le unghie che ti si danneggiano ti suggerisco di trovare due cose: o l'unghia posticcia attaccata e sagomata sulle tue (ma a me non è mai piaciuto) oppure rinforzi le tue unghie con degli smalti appositi, ovviamente trasparenti. Se poi vuoi metterci sopra il colore rosa barbie glitter, quelle sono scelte di campo in cui non entro Proverei queste soluzioni molto prima di usare quelle cacate di plastica con l'anellino, chiedi alla moglie, le donne che tengono di solito le unghie più lunghe di noi dovrebbero avere in mente dei prodotti per evitare che si sfascino. Io di questi problemi per fortuna non ne ho, fintanto che tengo le unghie della giusta lunghezza (per me si tratta comunque di tenerle molto corte).
×
×
  • Crea Nuovo...