-
Numero contenuti
1.167 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di black_label
-
Si, in effetti anche usare 1 cono singolo avrebbe senso, magari con bassi db. Esistono anche delle testate da 1w o 5w con master volume che regola il volume fino a 0.1..c'è un tale che li fa, si chiama PuroMojo e sono testate con delle mod incorporate richiamabili con switch. Però se suoni di notte nessun ampli va bene, l'unico modo è andar di cuffia e i sistemi esistono già.. non vedo quale sia altra soluzione. Kemper/loadbox funzionano a dovere.
-
Beh come ha già detto qualcuno, io non creto chi compra un attenuatore non lo fa per suonare a volume da camera(chi lo fa sbaglia e se ne accorge dopo), ma per utilizzarlo già a un volume medio e poi si aiuta con l'attenuatore. Per questo ci sono quelli di basso/medio livello come l'hot plate e quelli alto livello come aracom, the King, scumback, fryette.. proprio perché ad attenuazioni di uso classico, quindi da -8 a -16db, non influiscono sul suono. L'hot plate so che modifica il suono, ma a molti piace grazie anche agli switch boost delle frequenze. Se fosse come dici, prenderemo tutti l'hot plate, magari fosse così!
-
marco ma quando dicevi che il fryette non era trasparente e modificava il suono, lo utilizzavi in casa con attenuazione massima oppure live ad una attenuazione media? che io sappia nessun attenuatore può darti la stessa pasta/suono se utilizzato a volume 'studio' perché appunto manca il volume dei coni e se ne mangia troppo dall'ampli, così facendo le frequenze vanno a 'puttane' e sei costretto ad interagire con la modifica dell'eq. dall'attenuatore aumentando i db delle alte frequenze. ho avuto weber mass di ago e rivera rockcrusher, era impensabile usarli per avere un volume da appartamento, non rendevano. Invece a media attenuazione andavano benone, il rivera era ottimo (credo lo vendetti per prendere l'aracom, ma fu venduto contemporaneamente e ci rimasi di 'cazzo').
-
Dai newsound è semplicissimo e indolore le isobox fanno passare un minimo di suono all'esterno che dipende dal volume con cui tieni la testata. Per questo si tengono lontane da dove suoni, anche se in sti video è sempre attaccata al chitarrista.. Ma non credere eh alla fine è molto più semplice fare 1 buco nel muro o nella scatoletta per fare passare 2 cavi(potenza e mic) che studiare, ingegnarsi, comprare e vendere roba per finire sempre con gli IR. Secondo me siamo più contenti se suoniamo con il nostro amplificatore - chi è fortunato ne ha tanti - e il suono finale arriva dal cono microfonato rispetto all' IR o simulazione di cassa analogica.
-
Ehm dipende qual è la tua sistemazione perché comunque quando pesti sulle corde sei facilmente udibile dalla stanza affianco dove dorme la tua famiglia. Ci vorrebbe la piantina di casa non vai a mettere l'isobox nella stessa stanza in cui dormono moglie e figli. E' chiaro che se metti un marshall a palla e suoni alle 3 di notte con isobox, quelli del piano di sotto dovranno sentire pur qualcosa e intendo bassi e vibrazioni.Ma non è mica detto. faccio un esempio: se piazzi l'isobox nel soggiorno e tu suoni in una stanza adiacente, fai un buco nel muro o nella scatola della presa elettrica e ci fai passare i cavi che andranno nella tua stanza a scheda audio e ampli.
-
Infatti come dice vintagespecs, la soluzione è una di quelle isobox che ha postato: box of doom, grossman e forse rivera. Piccoline e facilmente spostabili di stanza in stanza. Suono reale con cono microfonato, il problema è appunto il limite legato al wattaggio di 1 singolo cono, anche se la box of doom le fa anche a due coni, ma costa troppo sopra i 1000 euro. Diciamo che i prezzi sono gli stessi o quasi di tutti gli aggeggi già avuti da marco, parlo del nuovo. Trovare queste isobox usate è raro, ecco ce n'è una usata su mm a 550 con il V30 incorporato, è la grossman, compra questa e smettila con gli IR credimi! le isobox di oggi non sono come quelle vaccate degli anni scorsi in cui suonava tutto intubato, made in italy compreso.
-
Red Sound: ...questo matrimonio non s'ha da fare...
black_label replied to ming's topic in 105Mhz: Radiocronaca
cit. hai già provato i profili di Varini? stasera ti mando qualcosa, non di varini, piemmami l'email -
Red Sound: ...questo matrimonio non s'ha da fare...
black_label replied to ming's topic in 105Mhz: Radiocronaca
Spettacolo, ha eliminato le alte frizzantine che suonavano giggitale così migliora parecchio sto kemper. Il prossimo step sarà imparare a profilare il mio ampli! -
Red Sound: ...questo matrimonio non s'ha da fare...
black_label replied to ming's topic in 105Mhz: Radiocronaca
-
Red Sound: ...questo matrimonio non s'ha da fare...
black_label replied to ming's topic in 105Mhz: Radiocronaca
Avete una guida, un video, qualcosa che spiega come profilare? partendo dalle basi, quindi dai collegamenti. Non capisco il collegamento che va fatto per il microfono: se io lo collego nel line mic della scheda audio, poi come mi collego nel direct out del kemper? ho la audient ID22 con 2 ingressi mic/preamp. -
Red Sound: ...questo matrimonio non s'ha da fare...
black_label replied to ming's topic in 105Mhz: Radiocronaca
Monitor attivi nuovi costano davvero tanto, ti dico qualche nome ma costano dai 500-600 in su, eviterei gli 8". mackie HR 624, dynaudio BM5 BM6, adam A7, adam P11, focal cms 65, poi c'è la genelec e la neumann KH. Le KRK vxt hanno troppi bassi. abbordabili sono solo Yamaha HS7 (i medi sono fangosi, però..) e JBL 3xx. Guarda quanto costano gli Yamaha MSP, sarà sicuramente più alto della serie HS. Considera poi che in negozio avranno un suono, nella tua stanza un'altra e dovrai metterli sugli stand o sulla scrivania sui disaccoppiatori. La prova di ascolto è relativa, uno qualsiasi di questi monitor andrà bene. -
Red Sound: ...questo matrimonio non s'ha da fare...
black_label replied to ming's topic in 105Mhz: Radiocronaca
Non uso profili di Britt, quando iniziai con il kemper non mi piacevano, forse erano solo crunch, dovrei riascoltarli. Utilizzo tutti gli altri e sono identici a quello che puoi sentire dalle clip. non credo esista una buona coppia di monitor nuovi da 300 euro, con questa cifra puoi trovarli nell'usato, più o meno. Diciamo ci trovi solo gli Yamaha HS7 e JBL 308. Non prendere monitor da 5" se non hai la certezza che hanno le stesse basse di monitor più grandi. -
Red Sound: ...questo matrimonio non s'ha da fare...
black_label replied to ming's topic in 105Mhz: Radiocronaca
Cash mi fai un disegnino ? -
Red Sound: ...questo matrimonio non s'ha da fare...
black_label replied to ming's topic in 105Mhz: Radiocronaca
Beh tu hai comprato un'altra cassa potente, forse più della red sound con la differenza che ha i coni più piccoli, ma sono 2. Sono casse da live e da saletta, non da usare in casa. in casa si va di monitor studio piccoli max 6.5" perché gli 8" sono potenti e in una stanza non trattata sono un problema a causa delle basse frequenze ridondanti. Anche per le cuffie, come ti dicevamo, non sono tutte uguali, hanno tutte una propria equalizzazione: alcune troppo brillanti, altre troppo bassose, altre troppo fangose con troppi medi. E' ancora possibile equalizzarle FLAT esternamente con dei software come Sonarworks ma qui andiamo troppo oltre. io per esempio ho utilizzato all'inizio in casa la yamaha dxr10 perché non volevo ascoltarmi dai monitor studio, ma la usavo a volume troppo basso e non rendeva. Ho provato a spostarla prima a terra poi su uno stand, equalizzandola da dietro, ma nella stanza non rendeva, troppa potenza, un cono troppo grande e troppi bassi. Richiedeva volume. Poi l'ho venduta e ho preso le cuffie Fidelio HR X2 che avevano sì un bel po' di bassi, ma equalizzavo nel kemper e suonava benissimo, ma mi spaccavo i timpani e dopo un po' mi stufava suonare in cuffia, era noioso. Vendute anche queste, ho finalmente preso un impianto di casse che suonano flat con finale pro (avrei potuto prendere i monitor attivi, ma ho scelto questi). E' l'ascolto definitivo che va fatto con un kemper in casa, non ci sono cazzi. quindi ming sbagli l'approccio, se devi suonare solo in casa, vendi sta cassa e compra 2 monitor studio attivi -
Red Sound: ...questo matrimonio non s'ha da fare...
black_label replied to ming's topic in 105Mhz: Radiocronaca
Per casse attive intendi ai live? non le comprano per questo, ma per usare i profili studio e per non portare la cassa x chitarra. Altri utilizzano proprio i PA del locale e si portano dietro solo il kemper. ming ma tu a che volume suoni con i monitor studio? perché a tutti escono i suoni come quelli dei profili commerciali su youtube. -
Red Sound: ...questo matrimonio non s'ha da fare...
black_label replied to ming's topic in 105Mhz: Radiocronaca
Ma infatti, fossi in te venderei e prenderei un valvolare, 1w 5w doppio canale con la sua distorsione oppure un fender e pedalini oppure ancora l'ultima testata di Lory col master volume e tanti bei suoni. il kemper si rifà al suono microfonato, è più una roba da usare in studio o comunque nel mix con la band. Il suono in faccia di un ampli non c'entra nulla con nessun sistema digitale che sia fractal o kemper. La scelta delle cuffie e monitor è importante perché tutto suona diverso, ma non c'è da impazzire come stai facendo tu, però bisogna comprare e provare se si vuol tentare e rivendere se la cosa non va. i monitor si conoscono, sono sempre gli stessi, ognuno ha una sua equalizzazione che li fa suonare o meno flat. Le cuffie col kemper sono un surplus, necessarie solo per chi non può alzare per niente il volume delle 'casse da studio', ma se fosse così, non puoi neanche prendere un ampli valvolare. La cosa fondamentale è che il kemper vuole volume, se tu lo tieni al minimo fa cacare e per questo la gente utilizza le cuffie, appunto per poter alzare il volume. però il volume alto del kemper/monitor non c'entra nulla con l'alto volume di un amplificatore. -
Red Sound: ...questo matrimonio non s'ha da fare...
black_label replied to ming's topic in 105Mhz: Radiocronaca
Ecco, io devo capire come giocare equalizzando le frequenze nel kemper. comunque ming, i suoni dei profili che senti dai videoclip di chi li vende sono identici a quelli che abbiamo tutti, suonano pari pari, per questo la gente ha comprato il kemper. Non fa proprio cacare. -
Primi passi con l'home recording su Mac...dubbi e consigli!
black_label replied to b3st1a's topic in 160Mhz: Radio Recording
yes audient id22 forse potresti trovarla usata sui 200 euro. -
Ok thanks!
-
Steve quel Furman elimina anche i rumori di fondo vero? intendo interferenze, ronzii, radio santa maria o RTL (quelle che prendo io ahah) ecc.. mi serve qualcosa di simile, ma sti furman hanno solo le prese IEC e noi ovviamente abbiamo spine schuko. Come hai fatto? hai messo adattatori o cambiato cavo con iec-iec ?
-
Posso dirti che ho regolato per la prima volta i poli dei miei pickups perché avevano poco output ed erano troppo flat, si tratta di una coppia di seymour duncan APH1 80s. Li ho alzati tutti tranne credo ai 2 mi, ho copiato le regolazioni che hanno fatto sulla Derrig di Slash Oh è un altro suono, le corde hanno più volume, suono più marcio, ma meno preciso. Non mi sembra possibile, magari non è positivo
-
Si, è la verità e hanno un range di frequenze più ampio, una equalizzazione più ricca. Li ho dovuti togliere dalla Burst di Lory solo perché avevo trovato un vecchio set di seymour duncan al cui suono sono molto legato. E' un suono molto più ignorante(sono i pickups di slash), i Flametone sono superiori alla grande e hanno anche più volume, ma che ci vuoi fà Mi sono ripromesso di riprenderli quando avrò una seconda Gibson..