Vai al contenuto

SevenRhye

Members
  • Numero contenuti

    2.543
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    56

Tutti i contenuti di SevenRhye

  1. Eh perche voi l’importate pure in giro! Non li tenete solo come soprammobili? si, i samples video non sono affatto buoni... sarebbe stato meglio pubblicare qualcosa che sia giustizia ad un prodotto così. Io sono tentato dal Tone Bender. Che faccio?
  2. Poliuretanica nera coprente e poi epossidica bicomponente trasparente
  3. Tempi di delay massimi che servono? Tra i tre, per quanto sentito dai samples e per la presenza display, ti direi Providence. valuta anche: - GFI Tempus - GFI Clockwise - Boss DD20 - El Capisan - TC 2290
  4. Bad Pixel pedal: chi sa, parli. per me sono belli parecchio e si sa che è quello che conta! E sono belli pure dentro! https://badpixel.weebly.com/
  5. Grazie per le info... a buon rendere!
  6. L’unica sarebbe colorate la tastiera. Io avevo fatto così diversi anni fa con una Tele, mettendo altri segantasti e coprendo gli originali, con tastiera rifatta color nero.
  7. http://www.radiochitarra.it/index.php?/search/&q=Nemesis&sortby=newest
  8. Il venditore mi ha dato buca
  9. Riuppo: differenze degne di notatra BJFE e BF? Avevo deciso per un Hot Cake (Double) ma sentendo anche l’Emeral Green (purtroppo solo sul web) l’incertezza è forte... lo userei nel canale normal del vox + treblebooster. consigli? (per me esteticamente entrambi inguardabili, per cui mi affido solo all’orecchio...)
  10. Starei già pensando ad un fianco rehousing
  11. Grazie non mancherò! Ma ti dirò di più: “Hot Cake Double”.
  12. E’ passato troppo tempo, per cui è l’ora di cambiare e rinnovarsi un po’. Se ne sono andati Boonar e Specular Reverb, da tempo è arrivato il Tempus (scusate il gioco di parole) e se ne sta per andare un pezzo grosso, l’NG-3. Però stanno arrivando due new entry: - Pulse Chorus Dav9Rock - un doppio pedale, progettato su misura per il Vox nel lontano 1976. Non molto in voga o con hype, ma trattasi di un OD che sconfina in alcuni territori Dist, che si mangia Tim, Timmy, honey beee simili... Croccante e gustoso, spero di non pentirmi del cambio col Cornish. ——— Se ci saranno alcuni presupposti, appena fara un po più caldo mi metterò al lavoro per una nuova board ancora più “ristretta”.
  13. Se prendi un GFI solo per i delay, senza pensare di arricchirli e modularli con i reverb, allora io guarderei altro. hai avuto Skrecho e Boonar, tutti con una spiccata personalità. Che si rifanno a sonorità echo e non delay. A questo punto vai su qualcosa che sia più “delay” alla 2290... se per questo i TC vanno benissimo ma se vuoi qualcosa di più “esclusivo”, dai un’occhiata al Providence e agli Alexander (in primis il Radical Delay V2).
  14. Quale delay? Per me il piatto forte dei gfi sono i reverb. I delay sono una “conseguenza”.
  15. Ok ma quando scrivi “Voi” abbi la cortesia di mettere una postilla in calce con precisato “meno: SevenRhe ecc.” perche stai criticando chi fa di tutta l’erba un fascio e tu mi sa che stai facendo la stessa cosa. sennó inizio a sorridere pure io. grazie
  16. Mai provato. il consumo massimo però è bassino, solo 50 mA. attenzione, per ottenere 18V da due uscite, puoi usare un cavetto a Y con collegamento in serie, SOLO se le uscite sono isolate. Sennò rischi di svampare l’alimentatore
  17. Come serietà darei un ottimo feedback: - disponibile a dare info e suggerimenti tramite email; - ho avuto un problema su una lucina e si sono offerti di inviarmi gratuitamente il nuovo pot illuminato; per fortuna era solo la manopola troppo stretta e non ne ho avuto bisogno; - firmware aggiornati periodicamete Che dimostrano l’intenzione di seguire i clienti; Come effetti, pure, ottima impressione. Già detto, per me sono meglio dei neunaber (che ho avuto). Ora questo V3 per chi non ha esigenze di avere display e accessori in più (setup da PC, midi, switch esterni e send/return nel segnale wet, ecc) presenti sul Tempus, per me è davvero ottimo, una soluzione intermedia tra il V2 ed appunto il Tempus. secondo me stanno però rischiando, per 50 euro in più (che comunque non sono briciole) meglio il Tempus... spero abbiano fatto i loro calcoli sennò con questo V3 rischiano di bruciarsi una fetta di mercato destinata al Tempus (cioè di chi usa il Tempus non al pieno delle potenzialità). Ok che è un reverb, ma ha pure delay modulati e dunque è tanta roba. cone ho scritto qualcosa messaggio sopra, mi ha felicemente sorpreso la possibilità di “effettare” con pedali esterni solo le ripetizioni, le code ed il segnale wet. Non mi sembra ce ne siano molti che offrano questa feature. Ció è dimostrazione di un progetto ben studiato con l’inyebzione Di offrire qualcosa di diverso ed in più rispetto agli standard. Ha anche, da non sottovalutare, un bel menu navigabile di estrema semplicità senza nidificazioni cervellotiche. e consuma pure poco (100 mA). come per lo specular, il clockwise e pure (anche se altra marca) il Boonar, avrei preferito un box un po’ più grande. semmai passassi per Mantova, fammi un fischio che te lo faccio provare (accompagnato da drink ovviamente)
  18. Si, l’avevo visto ancora prima della presentazione al Namm, è una versione intermedia tra la V2 ed il Tempus, da cui eredità più preset, alcuni algoritmi, qualche feature e le lucine. credevo che la tua fosse una battuta per evidenziare già l’arrivo della terza versione, come scelta commerciale “di consumo”
  19. Non è un pedale, ma il concetto è simile: quale sceglieresti tra i due sotto? — Il primo è Made una Vietnam con supervisione UK r&d — Il secondo è full UK
  20. A distanza di 3 mesi, ecco nuovo aggiornamento del firmware con altre piccole migliorie; ciò denota quanto il produttore Henry ci tenga allo sviluppo e creda nel prodotto!
  21. Io la penso come te ma non è questo il caso... hai letto quello che ha scritto Chicco?
  22. Raga, mi sa che state perdendo di vista la situazione... Il topic non aveva l’obiettivo di discutere di Cina si / Cina no. Qua si parla di esigenze che un produttore ha, il quale ha iniziato la produzione in Italia e si è visto sommergere da problemi con ordini inevasi, non all’altezza, ritardi, ecc. Che dovrebbe fare, continuare a pigliarlo in quel posto? Se avete una perdita d’acqua in casa, chiamate l’idraulico e se questo prima vi ripara male e la perdita ricompare, poi non si fa trovare, poi ci dice che passerà tra un mese... che fate? Aspettate che la casa si allaghi o ne chiamate un altro? Dai, non fateci lezioni di macroeconomia o di commercio-equo-e-solidale... ovviamente Guru avrà anche i suoi vantaggi economici a delicalizzare parte della produzione, ma ha scritto che lo ha fatto principalmente perché qua in Italia non realizzano componenti adeguati s con tempi affidabili. poi ha detto che li assembla a Faenza (per ora, poi in USA). Dunque cosa avete da ridere? bah...
  23. +1 (per esempio il GFI Tempus proviene da Indonesia...)
×
×
  • Crea Nuovo...