Vai al contenuto

Auro

Members
  • Numero contenuti

    1.808
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    31

Tutti i contenuti di Auro

  1. In via ipotetica, quanto chiederesti?
  2. Ho visto qualche demo e preso visione del manuale. Comparando i potenziali pro e contro, ho un po' di riserve.
  3. Potrebbe essere interessante...
  4. Invece di trovare un sostituto per il clean boost, perché non tieni direttamente il JHS? Il lato boost è ottimo e le dimensioni del pedale sono contenute. Se, di contro, ti serve un boost di volume dopo tutti i drive, be', dimentica quello che ho scritto sopra.
  5. Mi era sfuggito questo intervento. Sì, in effetti ormai non potrei fare a meno di un delay più pastoso e scuro. L'SDE da solo probabilmente mi verrebbe a noia. Comunque, nel frattempo ho venduto il Nux Atlantic, per cui sul lato digitale sono scoperto.
  6. Ho avuto quattro DS1. Il punto di forza è indiscutibilmente il colore. Quanto all'aspetto secondario, cioè il suono, in tutte le occasioni l'ho trovato utilizzabile con profitto con il tono sotto ore 12 e il drive contenuto. In combinazione con il pu al manico ne esce una saturazione morbida, piena e quasi elegante. Se alzi tono e drive, invece, comincia a diventare spigoloso. Con il drive basso basso e il volume alto non è male nemmeno come boooster in front. Comunque, ancora non mi capacito come al tempo Steve Rothery dei Marillion riuscisse a tirarci fuori quel lead fantastico.
  7. L'idea iniziale in effetti era quella.
  8. Anche se in linea teorica, perché non avrei fondi per procedere ad acquisti onerosi, mi state rendendo la vita ancora più difficile. Al netto dell'alimentazione esterna e delle dimensioni, ero virtualmente orientato verso il Boss. Ora i dubbi crescono e risale posizioni l'Echolution 3. Con quest'ultimo, tra l'altro, avrei la possibilità di mantenere in board anche il Quantum Leap per i delay più pastosi.
  9. Sarebbe interessante un test comparativo tra il Boss e il TC 2290p.
  10. Però...
  11. Ehm, diciamo.che ne ho sentito parlare...
  12. Ahi, purtroppo non si sono contestualmente realizzate le condizioni giuste per procedere. In attesa di tempi migliori, se ti stancherai di NON usare il tuo, fammi un fischio. Minchiate a parte, appena puoi farlo, sarei curioso di conoscere le tue impressioni.
  13. Quando ti arriva? Aspetto le tue impressioni per poi valutare cosa fare.
  14. Lo hai preso?!!
  15. Prima devo vendere per forza qualcosa. Vediamo un po'.
  16. Uno dei motivi che mi frenano è proprio il fatto che è ... grande! Tra l'altro, dovrei anche capire se sia possibile alimentarlo senza problemi con il Truetone C6, perché l'alimentatore esterno dedicato, peraltro compreso nel kit, mi darebbe noie.
  17. Un attimo di serietà: non ho urgenze né necessità particolari. Ogni tanto, come ha ben ricordato Uilli, si ripetono ciclicamente delle situazioni. In alcuni frangenti penso ad un pedale unico con i preset, in altri a due delay separati. In questo caso la leva è il prezzo dei due apparecchi in oggetto. Ci sarebbe anche la questione logistica: poiché punto ad affiancare il Red al Bogner Blue appena arrivato e non voglio cambiare board, passare da uno a due pedali mi aiuterebbe, anche se, effettivamente, le dimensioni del Boss sono a dir poco importanti, forse anche troppo.
  18. A 355 Euro non è stuzzicante.
  19. Boh?! Il Timeline non mi stuzzica. Non so perché.
  20. In questa contingenza così precaria non è rassicurante sapere che esistono ancora delle certezze?!
  21. In pratica hai elencato gli stessi miei pro e contro. Anch'io non saprei che farmene di cose come il jump, considerando anche che una funzione simile c'è anche nel QL, mentre sul versante Boss le dimensioni dell'apparecchio potrebbero risultare ostiche.
  22. Sono sincero: per quel che vale un ascolto da demo, cioè poco, onestamente trovo più piacevole il Quantum Leap.
  23. Premesso che, quando si parla di movimenti di pedali, il mio approccio è paragonabile al mercato della Juventus, cioè tanti nomi buttati sul piatto, programmazione caotica, situazioni che si risolvono in bolle di sapone, pochissimi soldi, stomp fuori board, esuberi, svendita di asset di valore, scambi improbabili e minchiate last minute, quale scegliereste tra il Pigtronix Echolution 3 e il Boss SDE-3000D e perché?
  24. Eh, caro mio, come sempre la questione non è semplice. Per procedere ad acquisti, dovrei vendere. Tra i due delay che già ho non avrebbe senso cedere il Quantum Leap, perché suona benissimo e mi garantisce quei timbri in stile tape/analog che non ho trovato in altre macchine. A quel punto l'esubero sarebbe il pur onesto Nux Atlantic, che, tuttavia, non porterebbe chissà quale introito, ammesso e concesso che si riesca a vendere. Un altro nodo sarebbe di natura logistica: dovrei essere sicuro di poter alimentare il nuovo delay con il CS6 One spot che ho in board, perché mi darebbe noia il trasformatore esterno. Altro aspetto, lo spazio. l'SDE non è propriamente contenuto e io non ho voglia di schiodarmi dalla Rockboard 3.0, nella quale c'è già l'Hartman Flanger a occuparne una buona quota di superficie. Inoltre, anche se, come ti dicevo, non ho urgenze o necessità immediate, prima o poi, sperando di piazzare il 1987, dovrò anche affiancare un drive high gain al Bogner Blue. In ultimo, effettivamente non so come suona questo Boss. E se anch'esso pagasse pegno al Diamond in termini di "botta" come tutti gli altri delay?
  25. Restando nell'ambito delle riedizioni in versione stomp dei rack anni '80, nessuno conosce il Boss SDE-3000D? Da Thomann in questi giorni sta a 222 Euro.
×
×
  • Crea Nuovo...