Vai al contenuto

Ric67

Members
  • Numero contenuti

    5.453
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    19

Tutti i contenuti di Ric67

  1. Una chitarra viola marrone e nera non si guarda a prescindere!
  2. comunque il king qualcosa di 68 pedals sta sui 140 euri.. non proprio prezzo da cinesata scopiazzata a muzzo..
  3. Ok ma li ha solo in acero per dire? Non trovò una slab board sul sito… comunque bisognerebbe definire qual è il parametro della convenienza, dato che è ovvio per tutti che usato conviene rispetto al nuovo ( e io non sono magari proprio d’accordo) però, o si paragona nuovo sul nuovo oppure usato su usato, quindi comprare le parti per assemblare una chitarra da Music Kraft può essere conveniente confrontando risultato e prezzo complessivo rispetto al quale strumento di che fascia e a che prezzo? Se no da qui non se ne esce
  4. Io resto dell’idea che onore alla ricerca di chi si è sbattuto per primo e che giustamente va pagata nel prezzo del pedale, ma aldilà di questo nella maggior parte dei casi c’è una sovrapprezzatura impressionante
  5. pure io, però il pedaletto non sembra mala per niente
  6. No infatti secondo vai vai dritto sui 1500 almeno infatti il punto sta li... trovi qualcosa di usato magari con la F sulla paletta che fa al caso tuo introno ai 1500-1800? forse un investimento migliore se invece il paragono lo fai col nuovo avento la possibilità di fare tutto come vorresti allora il discorso può essere interessante... sempre che non cerchi il marchio o la rivendibilità
  7. mah un body alder + manico quartersawn, slab dark indian, capo in osso, tasti cazzi e mazzi + kluson vintage a 650 dollars qui non so dove vai proprio.. manca verniciatura body e parte dell'hardware..
  8. sembra di si, ci guardo ogni tanto pure io, però fatta la spesa viaggio e tasse va fatto verniciare il body da qualcuno qui e a seconda dei gusti finito pure il manico, dato che non danno il laquer completo (che io vorrei ad esempio). quindi si tratta di capire il costo complessivo.. non so quanto ci voglia a far verniciare un body a nitro fatto a modo
  9. vero..si apprezzano di più le..... sottigliezze
  10. non ho ancora ascoltato bene i video, ma mi sa che preferisco il secondo
  11. Certo ma i citofoni di una volta non li fanno più e ora serve il Citofono Waza Craft
  12. Io avevo preso con @mosquito3 delle barre rough sand A2 e A4 mi pare su eBay…
  13. confermo da esperto pasticciatore di magneti basta svitare un pochino le viti della basetta e la barra la si spinge fuori (con educazione sempre). Per dire la verità il metodo me lo ha trasmesso a suo tempo proprio Max che ringrazio sempre
  14. Quindi il prezzo sui 250 ora è lievitato dopo che è stato sdoganato qui?
  15. Triangle N-Ano …credo intendessi così
  16. Nella mia esperienza i poli regolabili non sono inventati per seguire il radius. Lo stesso Lollar parlando di poli staggered vs flat poles lo dice chiaro, anzi consiglia i flat poles. Giusto per sentire un altra campana ovviamente... Detto questo, farei un settaggio di base, ovvero una regolazione che suona (come attacco, rotondità etc) che ti soddisfa al 90%, poi procederei alla regolazione dei singoli poli, sia per equilibrio timbrico che per volume tra le varie corde. Con dei pickup di qualità la differenza è nettamente udibile anche a variazioni di mezzo giro di vite. Sull'altezza in generale, tanto per dare una misura ti direi di non stare più alto si un paio di mm tra pickup e il sotto della corda al ponte e forse un po più distante al manico, ma sono regolazioni che devono anche assecondare il tuo gusto. Io preferisco stare unn mm più basso piuttosto che più alto in genere. Preferisco un pelo più di rotondità soprattutto selle alte.
  17. Figa però i picappi con la scritta Seymour Duncan sulla bobina non si possono comprare!
  18. Gli OX4 avuti, mi erano piaciuti molto soprattutto al manico, forse proprio la coppia che poi arrivò a te, ma belli scarichi per questa idea I monty's li conosco solo di nome, ma mai provati, poi pure sentivo samples dei brandonwound che mi paiono interessanti
  19. Certo Vince, sto un po esplorando e sentendo vari sample per farmi un'idea. Il P94 Gibson introvabile comunque, usati solo bridge. Mentre sul fronte PAF devo dire che agli imperial ci avevo pure pensato, ho avuto in passato i low wind, ma non mi avevano entusiasmato, o standard. o high wind li guarderei. Alnico 5 è un magnete che "in generale" non digerisco. Per me A2 al ponte sempre, con eccezione degli A3 dei custombuckers, A4 al manico come prime scelte....
  20. Ciao Figlioli Ho in mente un progetto balordo, ma poi neanche troppo: La mia explorer limited del 98 monta felicemente da una decina d'anni dei BareKnuckle Riff Raff, e starebbe pure bene così. Siccome sto facendo un giro di hardware Faber e pure di elettronica volevo rivedere un po tutto. Ora ci ho montato un Dirty finger del 1980 al ponte e volevo accoppiarci un P94 al manico. Passato poi il momento di tamarraggine vedo che i ceramici non li digerisco più molto, quindi volevo un po di pareri spassionati per: - un humbucker ponte sempre in territorio PAF, non necessariamente "super vintage" magari intorno ai 8.5-9K - un P90 humbucker Sized da manico tra Gibson p94 - Lollar Novel 90 - House of Tone Pickups Heavy House 94 o altri ovviamente (purchè siano fiki da vedere, no cover cromata tipo humbucker) dai metteteci un po di fantasia pure voi... thanksss
  21. mi chiedi troppo ...ma posso farti una foto dopo e mandartela stava sui 200 euro la chitarra più una 30ina per la custodia comunque Dread con tavola massello di abete fondo e fasce mogano, scala 25.5" ponte e tastiera pau ferro... era tipo custom line qualcosa
  22. Se vuoi posso pure venderti quella che ho preso io, corredata pure di Custodia imbottita semirigida (scusa la fase avvoltoio, ma in effetti è una chitarra inutilizzata) Se vuoi dimmi te
  23. Io ho preso per mia figlia (che ovviamente poi non usa mai...) una harley benton sui 200 euro e pur esssendo onesta mi ha stupito.. mi aspettavo un pezzo di cartone pressato invece alla fine è una chitarrina decente e suonabilissima
  24. Anchio non mi aspettavo nulla…e facevo bene gran paciugo di ambience che poi dopo che ci hai giocato 5 minuti lo metti nel mercatino imho
  25. Direi di si l’ampli blackstar lo lasci spento proprio… io oltre alle bd 770 ho delle semiopen cinesi da 2 soldi (superlux hd 681) che suonano veramente bene, ma veramente. Un pelo piu tonde in basso delle beyerdynamic, ma il fatto che siano semi open isola di meno e secondo me da un risultato più naturale se stai suonando in cuffia…e stancano meno. https://www.muziker.it/superlux-hd-681b-gr 32 ohm che con l’iridium va pure meglio degli 80ohm leggiti qualche recensione in rete
×
×
  • Crea Nuovo...