Vai al contenuto

marcoexplorer

Members
  • Numero contenuti

    354
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    10

Tutti i contenuti di marcoexplorer

  1. Caro Auro, questo sentito “sfogo”, non nascondo, mi ha molto incuriosito. Ti restituisco una mia personale soluzione: devi cercare, individuare ed infine isolare la tua personale inclinazione riguardo al tempo. Fatto questo, procedi con la ricognizione del musicalmente bello. Successivamente rintraccia i punti di giunzione fra le due facce della medaglia. Fatto questo, continua a sviluppare il tuo senso estetico-musicale così decodificato. Il tuo scritto e tutto il lunghissimo percorso musicale è la dimostrazione che i suoni suscitano in te un forte trasporto quindi…si, riusciresti a farcela con relativa facilità. Non sono solito essere così netto e saccente e non sono nessuno per dispensare consigli, soprattutto su una questione così importante ma, visto che come te tengo molto alla musica, mi è dispiaciuto moltissimo leggere alcuni parti del tuo racconto. Ciao Marco
  2. Al massimo 3 - 4 connettori perchè vanno spostati lateralmente e, così facendo, si vanno a sovrapporre. Si crea poi un ulteriore problema: sui pedali si avrebbe solo connettori dritti con tutti i problemi del caso a meno di comprare cavetti angolati da entrambi i lati. Penso che rimanderò l'alimentatore a Thomann per prendere il modello più piccolo (risparmiando così 1 cm) e andando di Daisy Chain su alcuni pedali.
  3. Aggiornamento: l'ISO 2 non è adatto per la pedaltrain metro non per lo spessore (è al limite ma risulta comunque inferiore a quello disponibile) ma per la lunghezza dei connettori dei cavetti di alimentazione che vanno ad essere schiacciati dalla barra centrale opportunamente saldata dalla ditta. Che palle...non so se mandare indietro a Thomann l'alimentatore, comprare dei cavetti con connettori piatti angolati come quelli della EBS e tagliare parte della barra di metallo.
  4. È uscito il nuovo Mad Professor Supreme di Matt Schofield con uno dei due canali basato sul simble e sempre verso territori Dumble. Mi piacerebbe provarlo.
  5. Una soluzione sicura sarebbe l'alimentatore della gigrig del tizio di TPS, ma fra distributori e isolanti il prezzo sale moltissimo. Avete esperienza?
  6. Con i piedini originali massimo 3 cm ma sarebbe meglio 2,5.
  7. ok grazie. Anche tu hai una Metro?
  8. Ottimo, peccato che abbia solo 5 uscite: avrei bisogno di alimentare 8 pedali.
  9. Salve a tutti ragazzi. Chiedo consiglio sulle possibilità che offre il mercato riguardo ad alimentatori che possono essere alloggiati sotto le pedaliere della serie metro di pedaltrain. Avete provato il nuovo alimentatore Harley Benton iso 2? Vale la pena spendere molto? Avete provato gli alimentatori a batteria come il volto? Ciao Marco
  10. Si esatto, il modello più economico viene venduto a 3.800 Euro
  11. Si, concordo e sotto i 1000 Euro potrei pensarci.
  12. Si hai ragione, chi non possiede Apple (come me) ho fortemente frenato all'acquisto. Perchè Vintage oriented?
  13. Qualcuno ha provato l'OX AMP top box?
  14. Credo che il problema siano i coni. Avere il suono di Eric Johnson live a volumi da chitarra non amplificata è assolutamente impossibile non per l'ampli ma per lo scarso lavoro dei coni. Ho consigliato il THR perchè, pur essendo una cagatina in tutto, ha due mini coni che lavorano decentemente anche a bassissime sollecitazioni ed il fatto di essere in stereo con gli effetti d'ambiente si riesce ad avere un suono più che accettabile a volumi da chitarra "spenta". Comunque vada, si parla di compromessi: a volumi sospirati, utilizzare come diffusori dei 12 pollici è follia. Secondo me la ricerca dovrebbe essere incentrata sul trovare ottimi diffusori che sposandosi bene con un certo tipo di segnale restituiscano una buona parvenza di 4x12 a volumi bassissimi. Sono piani differenti: simulare ampli e casse e riprodurre suono simulato. La chiave di volta è proprio quest'ultimo punto, come detto, a bassissimi volumi. Ciao Marco
  15. Ma qualcosa di molto più economico come il Yamaha THR?
  16. Confermo anch'io: l'ho conosciuto direttamente e mi sembra valido. Tanto di cappello a chi riesce a vivere di buona musica riuscendo a confrontarsi con i più promettenti musicisti del genere. Vediamo quali direzioni riuscirà a prendere successivamente. Ciao Marco
  17. Si anch'io ho utilizzato i patchcord di tubetown e sono buoni solo che i cavi sono un po' troppo rigidi.
  18. Visto che  la gita fuori porta a Milano si avvicina, potete consigliarmi qualche negozio valido? GBL? Lucky Music?

    1. nova

      nova

      ciao marco, stai per giungere nella indiscutibile città più bella d'europa:

      la più completa e complessa, la più interessante architettonicamente, la più gradevole e amabile da girare, la più beverina e pittoresca, la meglio attrezzata e artisticamente atteggiata, la più monumentale, la più lirica e paninara, la meglio gourmettara, la più parco friendly e cannabis lovely etc etc.

      quando avrai esaurito queste verifiche indubbie, ove solo gli sciocchi direbbero "sì ma barcellona cià messi e la sagrada", "sì ma zurigo cià le banche", "sì ma parigi cià tour e francesi e fighe", "sì ma monaco e berlino cianno i neonazisti" etc etc, ricordati che a milano ci sono anche i navigli: qualcosa che manda a casa in un colpo tutte le città dell'europa dell'est e le loro cartolinette.

      ergo, fottitene di lachimiusic e delle sue scortesie. goditi LA città.

      limona. boosta grande.

       

      PS: GBL top.

       

    2. marcoexplorer

      marcoexplorer

      Ahahah, in realtà vado a vedere Marcus King e quindi approfitterei volentieri di qualche negozio di musica. Comunque apprezzo molto le tue parole. Certamente provvederò a limonare abbestia e a godermi i navigli. 

       

      Grazie!

    3. DC®

      DC®

      Un giro da Carlo (GBL) lo farei senz'altro.

  19. La cosa triste è che il peggior investimento di Gibson sembrerebbe essere l'acquisto del settore HiFi di Philips, forse gli unici prodotti di qualità, oggi, della casa. E' palese come anche di flussi economici non ci capisca una mazza. Ciao Marco
  20. Salve a tutti! Sono interessato a sentre un Two Rock dal vivo. Ci sarebbe qualche anima pia in Toscana che ne possiede uno e che sarebbe disposto a farmelo provare per 10 min? L'alternativa è andare da un rivenditore.Siete mai stati al negozio fisico di 440hz? Sono disponibili a far provare la strumentazione? Qualche negozio che venda Two rock in centro Italia?

    Grazie

     

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. marcoexplorer

      marcoexplorer

      credo studio 35 o custom reverb

    3. Raffus

      Raffus

      Avuto il classic reverb v3, 100 watt. Puliti strepitosi e overdrive molto dumble ma un poco moscio. L'altro non l'ho mai provato.

    4. Raffus

      Raffus

      adesso ho un combo two rock 40 watt basato sul j-2. Si discosta un po' dallo standard perché è molto cattivello nel canale overdrive. Se mai dovessi passare da Bologna te lo faccio provare ;) 

  21. Non riesco veramente a capire dove stia il segreto: Matt Schofield con un merdosissimo hot rod e un pre blackface kingsley ha il suono live piú bello mai sentito. Il fatto che abbia un tocco imbarazzante non giustifica niente. Forse in pedaliera? Qualcuno ha provato un setup simile

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. toplop
    3. marcoexplorer

      marcoexplorer

      Grazie  nuovamente tutti per gli interventi: come già detto personalmente in questo frangente non credo nel tocco o nella mano ma propendo a pensare che sia maggiormente un fattore di volume. Finale tiratissimo e buon klon a manetta davanti.

       

      Ciao

      Marco

    4. diego milinkovic

      diego milinkovic

      Il volume aiuta parecchio. Ma la mano fa davvero suonare diversamente il gear.

      Come si plettra, l'intensità, la dinamica del tocco ecc. influenzano molto il segnale che poi giunge all'ampli.

      L'altro chitarrista della band quando suona con la mia roba tira fuori un suono spernacchioso e inascoltabile, per dire.

       

  22. Chi compra una R0 Vos a 3500 euro?...

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Mirko

      Mirko

      Nel 2010 o poco prima (se non erro il down dei prezzi era tra 2007 e 2009) una r0 flame (non Plain eh) era attorno ai 3700/3800

    3. marcoexplorer

      marcoexplorer

      Cavoli mi ricordavo di meno. Grazie per le info.

    4. marcoexplorer

      marcoexplorer

      E' un po' che l'attenzione non mi ricadeva sulle Les Paul...comunque sopra i 3000 per una R0 pre 2010 mi sembrano tanti. Ugualmente per le cifre che chiedono per la 'fu' Bonamassa.

  23. Ciao. Perchè non si potrebbe aprire? Non l'hai giá fatto tu ? Ciao Marco Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
  24. Ciao Erchi! C'é un sacco di confusione fra modi e scale. Anche nella stragrande maggioranze dei manuali vengono inseriti questi errori. I modi sono concetti sostanzialmente distinti dalle scale. La cosa migliore sarebbe lasciare tale indicazione solo ed esclusivamente a quello maggiore e a quello minore. Tutto questo presupponendo che stia parlando del sistema tonale. Altri sistemi altre regole...anche per la nomenclatura. Molto interessante sarebbe , appunto , la visione degli intervalli TSTTTST in sistemi differenti anche se tutti i punti di riferimento sono interpretati in un'ottica completamente differente. Comunque ti ringrazio per l'intervento. E' molto interessante aprire un dialogo su queste tematiche soprattutto con la consapevolezza che , tendenzialmente , avranno assai meno attenzione di altri argomenti. Ciao Marco Inviato dal mio Nexus 9 utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...