Vai al contenuto

evol

Members
  • Numero contenuti

    5.077
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    73

Tutti i contenuti di evol

  1. Io userei il pino per solo il body mentre per il manico preferirei il classico acero o acero/palissandro. A vedere anche a me tutti quei nodi non è che piacciono ma se suona bene chissenefrega.
  2. Anche io ai tempi cercavo di desistere alla proposta di Francé ma alla fine non c'è l'ho fatta. E' come installare un PAF anni'50 originale o una delle sue migliori repliche. Non c'è storia con l'originale (purtroppo).
  3. Ahaha tu mi hai fatto ricordare di averli orfani in un cassetto quindi siamo pari I P90 custom shop li ho avuti anche io quando avevo una melody maker modificata e ne avevo presa una coppia per upgradare dei p90 cessi di marca sconosciuta. Che dire? Belli erano belli ma quando ho sentito quelli degli anni'50 non c'è stata proprio storia...
  4. I P90 vintage suonano meglio e pure di tanto. Può confermartelo Francé che li aveva montati sulla sua LP special Murphy e io quando li ho messi sulla R4 ex-Mauro (che aveva su i Fralin) ho sentito più di uno scalino di differenza. Il motivo? Semplice, i magneti sono gli stessi long magnet dei PAF e il filo è sempre l'AWG42 purple wire. E' abbastanza?
  5. mica male
  6. Lo capisci dalla basetta che è nickelata e la bobina è fatta in due pezzi longitudinali saldati insieme. Sono originali. Ma ne approfitto per dirti che potrei valutare la vendita della coppia di P90 anni'50 che mi ha venduto Francè qualche mese fa...(tanto la R4 non ce l'ho più)
  7. Dico la mia: quella custom che ci hai postato è stata sicuramente esposta a sbalzi di umido e temperatura. Ne ho viste diverse e anche con il trasparente a quel modo sulla paletta. Detto questo andrebbe provata per capire se fa al caso tuo. I manici come ti hanno suggerito avevano profili spesso tendenti al 60, a volte vicini al 59. L'elettronica non brilla per quanto riguardano pots e caps ma potresti trovarci su pickups patent number Tim Shaw era, molto ben suonanti e quotati. Te ne accorgi per delle sigle numeriche stampate ad inchiostro assieme a quelle della data di produzione (mentre il patent è inciso sul retro del pickup). Un problema che spesso affligge queste Custom Norlin è il ponte Nashville. Era costruito da Schaller in origine (trovi a rilievo nella base "made in W. Germany") ma le ultime produzioni in Zama (una lega di zinco economica) tendevano a curvarsi al centro del ponte facendo frustare le corde nel mezzo della tastiera. Occhio a questa cosa (il ponte deve essere "curvo" al centro, non completamente piatto nè concavo) perché potrebbe costarti il primo upgrade. Metti in conto almeno anche una rettifica ai tasti o un eventuale refret con cambio del capotasto. Sinceramente le custom "vecchie" che piacciono a me vanno dal 1968 (magari, costano come un'utilitaria ormai) e fino al 1973-74 (pre- manico in acero). Metti in conto per una 1973 - 74 però di spenderci almeno 3k (con le eventuali modifiche restaurative necessarie). Io andrei tranquillamente di Historic, magari una R7 Custom, con top in mogano anziché acero.
  8. Il tailpiece e gli studs sono giusti. La filettatura è quella USA (pollici) e gli inserti nel body che hai già sono compatibili. Per il ponte prendi questo: http://www.tokaiguitar.de/xtcommerce/product_info.php?info=p85_ABRN-59NA--Nickel-plated--nickel-plated-saddles---Aged.html oppure questi adattatori e un ponte tipo ABR normale http://www.tokaiguitar.de/xtcommerce/product_info.php?info=p44_NSWKIT-NA--Bridge-Adapter--Nickel-plated--aged--one-pair-.html http://www.tokaiguitar.de/xtcommerce/product_info.php?info=p53_ABRH-59NA--Nickel-plated--nickel-plated-saddles---Aged.html
  9. Ieri sera grandissimi RED FANG a Lodi. Un concerto così non lo vedevo da tempo.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Lurch

      Lurch

      ieri sera blonde redhead, bonnie prince billy, diaframma, red fang... E SONO STATO A CASA

    3. Lurch
    4. fole666
  10. ti dimentichi di quel wah della madonna che ti avevo modificato: il colorsound! escursione che qualsiasi wah si sogna e un timbro da infarto!
  11. Io ho sempre messo PIO militari 0.15 manico e 0.33 ponte (risolve un sacco di problemi su chitarre acide al ponte). Poi sui pots quoto quello che ti han detto ovvero che post 2009 sono anche più che accettabili come escursione e tolleranza. Poi c'è da capire quanto li sfrutti (toni compresi) se li usi poco o nulla bastano due volumi a 500k o 510 fino a 530 (forse pure troppo) e dei caps di tono non oltre i 500 (meglio anche qualcosa meno). Altro discorso se invece li usi e pure spesso perché i vari RS e Dott. Vintage hanno proprio una curva "custom" di come chiude il pot e quello è il bello di quegli upgrade.
  12. Ahaha che ci vuoi fare? Se uno ha in testa una cosa il suo palliativo è solo acqua fresca
  13. Ciao, io ho avuto la versione 1 e quando è uscita la 2 l'ho confrontato ma non c'è storia: la 1 suona decisamente meglio! Con il twin vai tranquillo: è un pedale che imballa già di suo e più pulito è l'ampli meglio è!
  14. Piccola considerazione: 1- Pedali che costano come un ampli non sempre sono preferibili ad un ampli vero e proprio. Il motivo? Non so voi ma io non suono nelle arene e la mia strumentazione me la carico e scarico io. Già sono passato da una 4x12" ad una 2x12" per motivi di spazio e peso, figuriamoci se dovessi andare in giro con due ampli e due casse. 2- Il Klon suona come solo lui può suonare. Mai fatto dei test A-B con i vari cloni ma senza dubbio le sue caratteristiche di attacco, sustain, comportamento dei knobs nei vari settaggi e tono generale sono solo suoi. Ci possono essere valide alternative ma se uno vuole quello si deve rassegnare che come lui c'è solo lui. 3- Il Klon usato come pedale sempre acceso mi pone una bella domanda: e se fosse più per il suo buffer che per il pedale stesso? Con tutti questi pedali truebypass ci si dimentica spesso del problema capacitivo dei cavi e del degrado generale del suono. Un buon buffer risolve tutto ciò ma si può pagare anche 10 volte meno. 4- Clonare e sperimentare è fichissimo ma occhio alla selezione dei componenti e la qualità del lavoro. Ha ragione Nick dicendo che di repliche di Fuzz Face ce ne sono a chili ma trovare quella che suona bene è dura.
  15. se dicevi Richard ti consigliavo "Madre Tortura"
  16. Magari quella cassa ha il cablaggio fallato: o qualche saldatura fredda o il connettore jack o il cavo stesso. Occhio che le plexi sono piuttosto sensibili ai carichi di cassa e se trovano meno cuoci il trafo...
  17. Ma ha i filter caps originali? Se sì potrebbero essere alla frutta quelli...oppure il valvolame, prova a cominciare a cambiare le tre preamp e vedi...
  18. Esatto: il carbon copy!
  19. Ho conosciuto Britti nel 2009 in un negozio di strumenti. Ricordo che il venditore gli fece provare un delay Wampler e un MXR carbon copy. Indovinate cosa comprò?
  20. Quoto Lino dicendo che GFS fa degli ottimi ponti in acciaio. Se dovete migliorare uno strumento di fascia alta ok proverei anche il callaham però su una chitarra di fascia medio/bassa (anche una buona mex per intenderci) la soluzione GFS è quella ottimale. IMHO
  21. bellissimo! rimpiango ancora il phase 45 replica di quella serie pagato 50 mila lire nel 1998
  22. Non discuto ma per il nostro disco abbiamo speso la metà (8 pezzi).
×
×
  • Crea Nuovo...