Vai al contenuto

paolo.axe

Members
  • Numero contenuti

    554
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paolo.axe

  1. Riporto la mia esperienza, premettendo che non venderei mai nulla di nulla, terrei sempre tutto se potessi. Avevo una bella tele CS '64, leggera, light relic come piacciono a me, ben suonante, manico grosso ma comodo, cazzutissima al ponte per i riff e per il rock in genere. Bene dopo l'arrivo della Krautster II, praticamente la Tele era al chitarra che suonavo meno, davvero molto poco, tipo la Les Paul che suono una volta al mese nemmeno, ma quella non si tocca, una la devi avere. Ho iniziato a pensare che mi sarebbe piaciuto avere una chitarra con humbucke e ponte mobile, la strato 3 single l'avevo già, quindi ho iniziato a vere le PRS, che non avevo mai considerato fino a quel momento. E alla fine ho permutato la tele (con annesso esborso da parte mia) con una PRS Special Semi-Hollow fiammante, nuova, nuovissima che nemmeno voglio aprire la custodia per non rovinarla!! Però suono la PRS molto più spesso della Tele, manico pattern comodo, da suonare un burro, pickup non troppo spinti (58/15 LT), suoni molto versatili anche sui puliti mi piace molto, oltre che molto leggera avendo il corpo parzialmente vuoto. Non suono con nessun gruppo in questo momento, ma è la chitarra più versatile che ho, con un gruppo penso non avrei bisogno di altro. Mi è piaciuta così tanto che spesso mi si accende la lampadina per un'altra PRS (tipo una Modern Eagle V o una Custom 24), solo che poi c'è mia moglie e quindi...
  2. Ti confermo che sull'Iridium puoi caricare IR diverse da quelle disponibili di default. Uscita cuffie suona benone, confermo quanto detto da ming, e aggiungo anche interfaccia davvero plug&play, come usare un vero ampli da questo punto di vista
  3. Modalità avvoltoio on "ho un Bogner Ecstasy Red in vendita"!! Ho letto anche di Riot, ma per me il Red vince a mani basse nel senso che "il Riot sembra un pedale, il Red sembra più un ampli", provati e confrontati bene quando presi il Red
  4. ...a quello sempre, ampli a valvole e altoparlante vero dentro una cassa meglio sempre!
  5. Confermo, l'Iridium va bene con pedali od/dist davanti..
  6. Ma ndo vai senza mamma Fender?! https://www.ultimate-guitar.com/news/general_music_news/retailer_accuses_ex-fender_builder_john_cruz_of_poor_qc_and_failing_to_deliver_says_company_is_going_out_of_business.html https://www.musicoff.com/strumenti/chitarra-news/una-grave-accusa-al-famoso-liutaio-john-cruz/
  7. Il RIC S01R ovvero quello Rosso è fatto con "anima solida", quindi è più rigido. Se suoni stando fermo (tipo in studio / registrazioni) sicuramente va bene, se lo usi live e ti muovi si aggroviglia oltre ad essere più delicato, quindi meno affidabile. Da quello che so tutti quelli con la "S" sono ad anima solida Dai un'occhiata qui, a partire da pagine 21 https://drive.google.com/file/d/1OoHIkctG2GG3TiBt3FU-D69ERI2EF3O9/view Il RIC01 Blu è un bel cavo, sicuramente molto affidabile e più flessibile del Rosso di cui sopra. Per il suono non ci metto becco, andrebbero provati, come diceva qualcuno sopra, semplicemente chitarra-cavo-ampli e valurare quale piace di più. Io ho vari cavi, RIC01 Blu e Nero, un Klotz LaGrange, e anche un RIC ZERO-K, quest'ultimo è quello che mi piace di più, pesa più degli altri e ha il conduttore (anima) di sezione maggiore, ma non è questo il punto, è che proprio lo sento suonare meglio, più caldo, con le alte giuste, e soprattutto è quello più silenzioso di tutti
  8. Ti direi anche io DD20... nel loop funziona benissimo, usato così per anni, tra l'altro puoi selezionare il livello in modo da averlo ottimale anche quando collegato nel loop-fx dell'ampli (generalmente +4dB), o se messo in catena davanti all'input (-20dB). Nel caso fammi un fischio, ne ho uno "a prendere polvere" che non uso
  9. Confermo anche io, ma avuto questo problema..
  10. Stesso per me... Si ma senza un lead "Pinfloid enimol o de uoll" questo confronto non serve...
  11. Danesi entrambi, quindi anni fa si diceva che erano la stessa cosa ma con due box di colore diverso, effettivamente anche la forma del box era simile...
  12. Si va a gusti ovviamente ma ho trovato particolarmente azzeccata la logica dell'Okko Diablo Dual vecchia versione, ovvero stesso suono con due settaggi di gain diversi, proprio come settare il potenziometro del guadagno a due livelli diversi. Questa è una cosa diversa da la stragrande maggioranza dei pedali overdrive doppi, dove di solito c'è l'aggiunta di una sezione all'altra, il che molto spesso fa cambiare il suono. Io se voglio avere due suoni diversi preferisco due pedali diversi. Che poi l'Okko piaccia o meno è un altro paio di maniche
  13. ...non solo i prezzi di Gibson purtroppo!
  14. Beh diciamo che i vari SRV, Gilmour, Jeff Beck, Jhon Mayer, Eric Johnson e chi più ne ha più ne metta proprio scemi non sono... Scherzi a parte, certo che se con il singolo al ponte della strato vuoi fare il metal o hard rock non ci siamo, se vuoi il suono super saturo e compatto sei da un'altra parte ovvio. Tuttavia secondo me del sano hard rock con il pickup a ponte di una tele cazzuta si fa eccome, e soprattutto sulle ritmiche o sui riff io lo preferisco alle Les Paul proprio perchè più definito e aperto
  15. Io mi comprerei una bella bottiglia di vino, di quelle buone, e me lo berrei...
  16. Il display non è analog... Scherzi a parte, sono d'accordo con te ovviamente
  17. Riduci il numero di pedali... Scherzi a parte, il solo pensiero di andare a suonare fuori con una pedana grande e pesante mi ammazza...
  18. Dai un'occhiata qui.. https://www.saitenmarkt.com/Corde-per-chitarra-elettrica::Thomastik-Infeld_3
  19. Perchè le suonate le chitarre? Scherzi a parte, la mia preferita è sempre la strato, quella con la quale mi sento più in una situazione di confort
  20. D'Addario rivestite prova le XSE, quelle con la confezione bianca per intenderci... hanno il trattamento anche sui cantini, non proprio come le Elixir che riveste anche i cantini, sono però molto care, più delle Elixir
  21. Anche le DR Pure Blues hanno l'anima a sezione tonda per le corde avvolte, e non ho trovato "difetti di trazione". https://www.drstrings.com/pureblueselectric Le corde con anima tonda, a parità di scalatura, secondo me hanno tensione inferiore, e suono più caldo, poi stando a quanto mi dissero quelli di Dogal durante una fiera, costa più produrle. Le corde con anima esagonale invece hanno suono più moderno, più squillante, ma secondo loro (sempre quelli di Dogal) anche più impreciso, mi fecero tutto un discorso sulle armoniche... Invece trovo che le corde non rivestite in generale chi prima, chi dopo, chi più, chi meno, dopo un mese perdono elasticità, oltre ad ossidarsi, e penso che le due cose vadano insieme.
  22. Per i pickup splittati la prova migliore sarebbe provarla in contesto di gruppo, cosa che non ho ancora fatto (prima devo trovarmene uno!!), è li che capisci se certi suoni escono o meno, per ora posso dirti che per me suonano bene, non mi sembra che si voglia fare il verso a classici suoni da strato, e se voglio proprio quei suoni prendo la strato, ma tutti i suoni mi sembrano usabili. La cosa che più mi è piaciuta di questi pickup e che non li ho trovati troppo spinti, sono belli aperti, non so quanto sia la chitarra con la cassa semi-solida o i pickup. Per il confronto con la Nik Huber, beh la cosa è partita da li, mi sono fatto fare una Krauster II, con qualche piccola personalizzazione, la più importante sono i tasti inox (io abolirei gli altri e userei solo questi) e pickup al ponte Haussel '59 al posto di quello che monta di standard. Costruttivamente parlando è una chitarra di liuteria, senza una sbavatua che sia una, davvero non ho trovato un difetto, sia estetico che funzionale, tasti posati in modo eccelso, precisissima, molto intonata anche se ha ponte Stoptail, timbricamente aperta e con tanto attacco, il P90 al manico ha un timbro tutto suo, molto bello, inoltre è leggera, cosa non da poco, scala 25'' come la maggior parte delle PRS, mi ci sono adattato subito. Bene, fatto sta che dopo averla ricevuta l'ho suonana parecchio ovviamente, e dopo qualche mese avevo iniziato a farmi strane idee, tipo farmene fare un'altra ma con ponte tremolo stile vintage 6 viti, e magari con manico in palissandro (cosa che avevo pensato di farmi fare già sulla prima, salvo poi rimanere sullo standard acero fiammato). Alla fine insomma sono arrivato alla conclusion che una chitarra con manico incollato, leva tremolo e scala intermedia 25'' già esisteva, bastava cercare in casa PRS!! Per concludere, non ha troppo senso fare un confronto tra la Krauster II e la PRS Special Semi-Hollow, sono chitarre diverse, quello che volevo segnalare è la qualità generale della PRS assolutamente a livello di una chitarra di liuteria, cosa che molto spesso non si trova su Gibson o Fender di pari (o maggiore) costo, il mercato purtroppo è fatto così, amen...
  23. Molto bella Giorgio... Da qualche tempo mi sono fatto prendere, gia da almeno un annetto pensavo a una chitarra con manico incollato e leva, avevo pensato a una Custom 24. Provate alcune, di cui una molto molto bella provata nel periodo natalizio, ma non ho avuto la prontezza di proporre la permuta.. tuttavia con i 24 tasti non mi ci sono trovato a primo impatto, per cui ho optato per una 22 tasti, sacrificando la chitarra che usavo di meno (Telecaster) ho preso una PRS Special Semi-Hollow!! La configurazione non è usuale, semi-hollow appunto, due humb 58/15 LT (dichiarati con uscita più bassa, stile vintage) e con anche il pickup centrale, oltre a 2 miniswitch per lo split dei due humbucker, versatilissima, manico pattern con cui mi ci trovo benissimo (troppo sottile non fa per me). Sono molto molto contento e ho rivalutato il marchio, a livello di qualità, cura dei particolari, liuteria, nella fascia di prezzo con altri marchi famosi trovo che non abbiamo pari, e lo dico anche da possessore di una Nik Huber che non è uno strumento di serie!
  24. Secondo me, tra le rivestite, le più durature e costanti sono le Elixir, le Optiweb sono quelle più simili alle corde non rivestite, ma comunque a parità di scalatura restano più dure delle corde non rivestite. Le Clertone e le D'Addario XSE mi piacciono come timbrica e mi sembra che abbiano meno tensione rispetto alle Elixir, ma durano anche meno, non c'è dubbio su questo
  25. 1 - Martin, non quelle iper lavorate e pacchiane, ma quelle std 2 - Fender Strato, escluse quando hanno iniziato a diventare grandi e/o a cambiare le scritte in gigantografie! 3 - Gibson 4 - PRS 5 - Fender Tele
×
×
  • Crea Nuovo...