Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Con un buon ampli tipo SR risolvi il monitoraggio e guadagni in resa timbrica. Se usi mic a condensatore meglio non inserirli in monitor o per lo meno metterne poco rispetto all'esterno.
  2. In genere anche io preferisco traversino e capotasto alti. Perché poi comunque ognuno ha una personale action sulla chitarra. L'importante è che le tastiere siano rettificate e il manico dritto. Poi il liutaio te la personalizza. Tra l'altro trovare traversino in osso e capotasto non è da tutti i marchi. Peccato per i bridge pins che sembrano in plastica. Ma quelli a cambiarli non ci vuole nulla!
  3. Come quasi tutte le chitarre
  4. Ma questa doppio zero incomincia a costare però... http://www.thomann.de/it/recording_king_rp2_626_c.htm
  5. Guarda che ci sono altri delay analogici che ne vale la pena... tipo i Malekko 616, ancora meglio i vecchi 600 dark bellissimi oppure sua maestà Diamond Mamory Lane 2 se non ti fai problemi di soldi.
  6. Se riesci a trovare la prima versione del Maxon è un gran bel Delay analogico. Quello a due chip, AD900
  7. Secondo me suona troppo moderna e aperta, vero?
  8. Quella a 400 è una B-stock. Non so se conviene. Altrimenti c'è questa... http://www.thomann.de/it/recording_king_ros616.htm Che poi vorrei capire questa bundle in che cosa differisce... La scelta dei legni? http://www.thomann.de/it/recording_king_ros_616_bundle.htm
  9. Ma questa risulta disponibile... http://www.musicgallery.it/dettaglio.asp?id=3683&subcatid=211
  10. Tra Enrico Letta e Matteo Renzi il passaggio di consegne più rapido e più gelido della storia

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. th3madcap

      th3madcap

      hehehe. Tu quoque Matteo!

    3. jettojet

      jettojet

      Poteva dirgli pure lì: stai sereno Enrico:)

  11. Se non fosse stato per la tastiera e il retro sarebbe stata accettabile
  12. Bello! Si sente la 330 che suona però eh dovevi solo diminuire il mix dello shreko
  13. A proposito di plettri... mi si è aperto un mondo da quando mi hanno dato 4 plettri in legno. Uno in mogano, uno palissandro e altri due di legno più chiaro che non riesco a capire cosa sono. Sono scioccato dal miglioramento sonoro e dalle differenze timbriche cambiando plettro. Poi quando sono a casa ti dico la marca. Pagati 12 euro tutti e quattro. SPETTACOLARI
  14. Comunque tornando al discorso corde, ho fatto un madornale errore a pensare che le bronze fossero meno squillanti delle Phosphor, è il contrario. Se non sbaglio tu hai montato le phosphor bronze elixir. Io vengo dalle polyweb, quelle che nella figura sono più scure di suono. Tu come ti sei trovato a livello di brillantezza? Poi hai notato che dove plettri si sfilacciano un po?
  15. Secondo me con te Silvestro dobbiamo un attimo capirci sul discorso Taylor = Suono moderno e squillante. Su che basi dici ciò? A quale chitarre Taylor ti riferisci? Quale serie? Quale hai provato? Hai mai provato una 512 del '95? Hai mai provato una recente? Sono totalmente diverse. Hai provato mai una 214 odierna? e una 514? Poi una tutta mogano l'hai mai provata? Ti faccio tutte queste domande perché pare che per te le Taylor siano tutte uguali. Posso credere che quelle provate da te non ti siano piaciute ma non mi pare sensato giudicare un marchio senza aver avuto diversi tipo di produzioni in mano. In pratica tutte ste parole per chiederti quali Taylor hai provato e non ti sono piaciute? Ecco, magari puoi essere più preciso così senza parlare in generale di Taylor perché fa molte chitarre diverse tra loro.
  16. Ma dicono che le John Pearse durino pure pochissimo
  17. Benvenuto! PS. Mi dispiace che sei il bassista di Oby
  18. Ho comprato oggi anche io le Elixir Nanoweb Bronze. Però stranamente pensavo che le Bronze fossero meno squillanti delle Phosphor Bronze. Al contrario, guardando sul sito è viceversa, ovvero bronze più squillanti, phosphor bronze più bilanciate e meno squillanti. Venendo dalle Polyweb più smooth (che non mi sono dispiaciute) volevo provare qualcosa di leggermente più aperto ma io non sopporto i suoni troppo squillanti. Me le farò cambiare ancora prima di aprirle allora
  19. Comunque il precursore degli ambiente splittati su un altro amp è stato il panzone Gilmour che mandava Chorus e vibe su ampli a parte dediti solo a questo
  20. Fantastico lavoro Tra l'altro deve essere molto bello sentire gli ambiente in clean accoppiati agli od. PS. Nel PA pampotti i due ampli?
  21. Si magari con una bella ciabatta della pompa con tutte le masse in loop
  22. Ti rimando a questo tutorialino di Dado per capire come misurare l'assorbimento dei pedali... Forza facciamo uscire il rig builder che c'è in noi http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/13784-tutorial-misurazione-assorbimento-pedali/?hl=assorbimento
  23. Io prima ti consiglio di fare una cosa. Intanto gli effetti che dichiarano 1300 mAmp non sempre hanno bisogno di tutta questa energia. Con un tester ti consiglio di attaccare i pedali con il loro alimentatore e attraverso un cavetto con il polo positivo interrotto, ponticelli le due punte del tester e misuri il loro reale assorbimento. Ti consiglio inoltre, specialmente con gli effetti digitali, di misurare anche cambiando funzioni in quanto, in alcune modalità, questi effetti potrebbero consumare di più. Una volta misurati in modo effettivo saprai per certo quanti mAmp ti servono per ogni pedale. Ad esempio quello dichiarato 1300 potrebbe consumarne di picco max 450. In questo caso anche una da 500 mAmp potrebbe bastare. Molte volte se ci atteniamo a quanto dichiarato dalla casa produttrice, rischiamo di "sprecare" molta "benzina" che mettono a disposizione i nostri alimentatori. Ad esempio il Timefactor rispetto a quanto dichiarato consuma meno della metà. Lo fanno per avere una certa "riserva" che quasi sempre non serve a nulla. Forza e coraggio
×
×
  • Crea Nuovo...