Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Che lavorone aveva fatto Florian!!!
  2. Avevo scritto già nei post precedenti che non ho mai avuto per le mani un klon (per scelta) quindi non so come rnde il suo buffer, invitavo infatti Silvestro a fare delle prove con le sue orecchie. Se per qualsiasi motivo il buffer del klon non dovesse essere soddisfacente consiglio l'utilizzo di un looperino per esso. Al contrario, se dovesse fare bene il lavoro da buffer allora il buffer aggiuntivo esterno sarebbe inutile.
  3. Allora io farei così... WAH VIBE BUFFER (KLON in un looperino da 50 euro) TIM OCD DELAY REVERB Mettere un buffer e subito dopo un altro buffer annulla l'effetto del primo! La soluzione di Dado di mettere un buffer nel looper programmabile è una delle più efficaci e versatili e sacrificare un loop per questo ne vale proprio la pena!
  4. Periodo incasinatissimo di impegni... è un mese che non tocco la chitarra e la board rimane ancora da cablare!!!

  5. Il Belden 9778 che è un ottimo cavo. Ultimamente anche Landau lo sta usando.
  6. Io rimango del parere che, visto che non tutti possiamo farci adattare le impedenze di ogni pedale da Cornish, la migliore soluzione, se si usa un ampli senza send e return, sia quelle di rendere il segnale TB e di mettere il buffer il più vicino possibile alla chitarra! Lo dico per prove fatte su molte pedaliere! È importante anche la qualità del buffer ovvero a che livello abbassa l'impedenza!
  7. Più che modificare un klon lo inserirei in un looperino singolo della dimensione di 3 dita!
  8. Comprati una PRS
  9. Ovvio... ma magari le problematiche più "frequenti" una volta imparato come risolvere, con l'esperienza sistemi l'esigenza! Poi dove non ci arrivi ti rivolgi sempre a chi ne sa più di te!
  10. Molto bella... lo sai che diventerà lo strumento che suonerai di più?
  11. Quoto... ma se ci si mette passione ed impegno tutti possono imparare!
  12. Grande Dadù
  13. Il klon ha un buffer attivo sempre, non so che impedenza restituisce! Mai avuto un klon! Potrebbe essere sufficiente solo lui, se così non fosse devi provare con la tua ricchia! Fai una prova inserendo il buffer subito dopo il klon e una mettendolo a fine catena! Verifica a pedali spenti e poi verifica come suonano accesi! 'nto culu!
  14. • Verifica l'assorbimento in Amp che non sia troppo debole • Collega i pedali in modo che si evitino loop di massa (al primo positivo e massa, ai restanti solo il positivo) • L'alimentatore se è toroidale non c'entra un cazzo lo spostamento • I pedali a FET potrebbero sommare male le impedenze di ingresso e di uscita tra di loro • Un problema di sibillio mi è capitato con un amico che ha risolto "stranamente" sostituendo i cavi audio con mogami + switchcraft
  15. Il klon??? Ma compratevi il Secret1 sponzorizzato da Mascetti con lo scatolo sporco di sangue militare russo
  16. Il klon è il pedale che per scelta non ho mai voluto provare! Sai come si dice? "Okkiu non vidi e cori non doli"
  17. Grazie Hivez!!! Infatti mi sembrava strano...!!!!
  18. No... non è per ambient che mi serve. Ma dato che faccio parte del Servizio Musica e Canto del movimento RnS in parrocchia, mi capita di dover animare delle preghiere dove a volte siamo senza tastierista. Quindi dato che sempre siamo almeno 2 chitarre, basso e percussioni nelle situazioni più piccole a livello diciamo diocesano poter miscelare la presenza di archi o organi insieme al suono della mia chitarra arricchirebbe molto i brani!
  19. Comunque il tester è il più professionale... specialmente quelli molto molto costosi
  20. La mia idea era quella di sfruttare dei moduli sonori che già abbiamo in casa... dato che la Godin è una chitarra che ho docchiato da un po di tempo, il fatto di poter sfruttare i suoni synth in alcune situazioni mi verrebbe comodo!
  21. Si ma il connettore a 13 pin come si adatta ad un ingresso midi? Serve un cavo diverso o con adattatore? Tipo con una cosa del genere posso suonare con i suoni della kurzweil del mio tastierista???
  22. Sto seriamente pensando a questi due strumenti! Cavolo però la Multiac SA quanto costa... anche usata servono almeno 700 eurini! Ma poi sarebbe possibile utilizzare un qualsiasi altro modulo sonoro midi? La Multiac sarebbe fornita di connettore a 13 pin!
  23. Ma è solo in alcune regioni d'Italia
×
×
  • Crea Nuovo...