Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. sto pensando che forse sarebbe più comodo molto più chiaro di così, un grigio leggerissimo. Che dite?
  2. Visto che mi dimentico nel giro di pochi minuti ogni canzone che provo ad imparare, o ogni lick che per caso é venuto fuori, da tempo cercavo un quaderno per gli appunti con le tablature. Costano sempre troppo, hanno poche pagine, i righi troppo vicini, troppo neri e quindi se ci si scrive a matita non si legge nulla, carta troppo pesante, magari hanno il pentagramma che mi é inutile, e alla fine me lo sono fatto da solo. Dimensioni e spazi secondo me sono giusti, é un nero al 60%, ci si scrive benissimo anche a matita, con spirale e copertina in tipografia mi é costato 10 euro per 100 fogli. Allego il PDF in formato A4, magari a qualcuno può servire. Eccolo. Ma lo allego anche al messaggio. Ho il file di indesign ormai, se volete qualche modifica basta chiedere. Tipo i box per gli accordi o il pentagramma, o diverse dimensioni, o diverso nero. guitar_tab_blank.pdf
  3. bellissimo Ma son tre volte che me lo guardo e ancora non ho capito. Scusate la mia ignoranza in fatto di delay così complessi. Ma fa anche da looper? Perché il primo arpeggio rimane tutto il tempo ma ció che suoni dopo ha un diverso delay? Non ti vedo spingere nulla. E a 3:20 cosa attivi? Non mi sembra cambi nulla, se non forse che metti in loop anche un secondo riff, che poi é quello che si sente bene quando finisce la serie di accordi più crunch. Comunque il suono del delay, se poi così si può chiamare, é davvero eccezionale
  4. tanti lo sconsigliano il firewire. Anche io la volevo firewire inizialmente, poi ho letto che il vantaggio lo si ha solo quando si gestisce una registrazione a più di 4 canali. Per qualsiasi esigenza inferiore é preferibile la USB.
  5. ho preso la Scarlett 2i2 con cui mi sto trovando molto bene, ma non ho termini di paragone per definirne la qualità dei pre. Un amico che fa questo di mestiere e ha studiato molto, mi disse che i pre sulle Focusrite di fascia bassa sono indecenti e manco lontani parenti dei pre, molto buoni, presenti su quelle di fascia alta. Ma é anche vero che la Scarlett dovrebbe essere stata proprio un'inversione di tendenza in casa Focusrite, e un po' ovunque ho letto che ora finalmente sono gli stessi. Ho letto tante recensioni e forum specializzati prima di prenderla, e mi sono fidato degli unanimi ed eccellenti commenti che ho trovato. Ma si sa che molto spesso quello che si legge non é affatto detto che corrisponda al vero, soprattutto nel periodo di lancio di un prodotto fighetto come la 2i2. Detto questo, non credo ci sia di meglio al momento a quella cifra. Se avessi voluto/potuto spendere un po' di più avrei preso la Apogee, magari la One.
  6. Se il problema fosse l'avvio macchina lo si risolverebbe facendo un unico foglio con le varie etichette montate. Ma quelle che ho interpellato qua a Roma non mi permettono di fare questa cosa, e vogliono una cifra a etichetta, Online, in Europa, e tra le altre cose specifico per ampli, avrei trovato loro: Modulus Amplification ma non c'ho capito nulla su come calcolare il prezzo, e mi fanno pagare la singola lettera, cosa per me senza senso. Anche se il negozio é molto buono, c'ho comprato pezzi sia per la SLO che per la Plexi.
  7. ok, le devo progettare, ci provo. Grazie mille.
  8. soprattutto per me una cosa é fondamentale, che non suoni troppo digitale. I pedali della TC come il Flashback o l'Hall of Fame hanno proprio questo grandissimo pregio per me, cioè che suonano leggeri, molto poco invasivi, poco digitali e tutto sommato abbastanza "veri". non mi importa che siano spaziali come gli Strymon, ma che siano leggerissimi. Il Nova mi costerebbe meno del Flashback + politune (che ho entrambi) + Hall of fame (che é nella lista della spesa), e mi darebbe la possibilità di giocare col whammy, o di entrare nella scheda audio già preamplificato. Oltre alle altre cento cose che può fare. Lo usavi di fronte alla Plexi? O hai il loop?
  9. comunque ad ogni discussione a me viene voglia di prendere il Nova, adesso é uscito fuori che anche la sezione whammy é migliore del whammy originale. non vi devo più leggere.
  10. Figo. Il whammy é un pedale che non conosco per niente, nonostante suonavo anche pezzi dei RATM. Me lo studio un po'.
  11. poche, pochissime Sono andato in qualche negozio che targhe per coppe o portoni, e mi sono visto chiedere prezzi troppo alti. Il mio problema é che ne dovrei fare 7-8 e tutte diverse. Ho capito che non ne vale la pena. Hai soluzioni?
  12. ah, ma dai, pensavo che mi avresti detto Musicom Lab e vari pedali.
  13. si, mi ero perso in unitili speculazioni, ma avevo capito. Ma visto che ne capisci molto, il tuo consiglio tra tutte queste ipotesi?
  14. non so come funziona il DSP, ma se é ben progettata anche un'unità le cui risorse vengono suddivise tra i vari effetti presenti in base al loro effettivo carico massimo potrebbe anzi essere migliore. Nel senso, che se in fase di progettazione la potenza di calcolo destinata ad ogni effetto é stata ben ripartita si potrebbero risolvere entrambi i problemi, latenza e qualità. no? Comunque, detto questo, la g-system mi pare proprio bella. Ma quindi é aumentata di listino del 40% in un colpo solo?
  15. No! Per niente. O almeno, sembrerebbe che che Nova system faccia parte del primo caso quando si utilizza anche la parte analogica e che g-system sia della seconda tipologia? L'M9?
  16. come mai niente fuzz?
  17. perfetto, molto chiaro. Grazie.
  18. peccato, davvero. Piacerebbe anche a me.
  19. i BB 1 e 2 hanno mercato? Si riescono a vendere?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. marco_white

      marco_white

      ottimo, perché ho ordinato gli sheptone e devo un po' rientrare della spesa

    3. Sancho

      Sancho

      io li ho venduti al volo.

    4. wello

      wello

      Rivenduti in 2 giorni quelli del mio chitarrista...;-)

  20. ottimo. Ho specificato infatti che il g-system andrebbe a sostituire nel carrello degli acquisti un multieffetto + Musicomlab, e quindi l'idea del g-system viene proprio dalla possibilità di usarlo come controller. Il collegamento potrebbe addirittura essere a 5 cavi quindi, perché andrebbe anche a cambiare canale alla SLO. Ma é possibile farsi dei preset con un routing per quanto si usano le modulazioni e ritardi in loop, e altri per quando capiterà di usarla in linea? Ovviamente i preset si possono costruire considerando gli effetti nei suoi loop come fossero degli effetti integrati, giusto? In pratica: Se prende la G-system spende 1450 euro e ha tutto, e gli avanza pure qualche pedale per farsi una seconda mini board. Se decide per la Musicom Lab spende 450 di quella, 400 per l'M9 e speriamo che questa basti, altrimenti va aggiunto un Timeline. Insomma spende quasi il doppio, ne vale la pena? A vederla sembra senza dubbio comodissima. A proposito, tra Nova system e M9?
  21. L'integralista sono io, già l'M9 la guardo con sospetto, ma un POD proprio no. nessun altro?
  22. non fanno schifo i BB, non sono per niente brutti. Poi che si voglia di meglio o diverso é normale, ma i BB sono belli.
  23. ma il Musket non é quello che cerchi? Certo non si pulisce, però a me pare proprio un ibrido tra fuzz e distorsore Ieri ho provato l'Ox Fuzz, bel muro di suono.
×
×
  • Crea Nuovo...