Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. Auro infatti hai linkato 25" con 24 tasti e 24,5" a 22. anche a me le 24 tasti non piacciono
  2. confermo quanto detto sopra, ne ho avute tre mi pare. Da nuove é vero che sono un pelo troppo costose, o meglio forse sono costose per il fatto che ci leggi su made in korea, ma forse in senso assoluto quella cifra la valgono. Sull'usato puoi fare l'affare. Provala però prima, non la prendere alla cieca. Questa é appena uscita e la prenderei molto volentieri
  3. indizi conosciuti, tra l'altro mi pare di ricordare che nella cover di Abbey Road ce ne fossero anche degli altri, e sicuramente la simbologia dell'uomo scalzo ha un valore ancora più profondo di quanto hai già indicato, tipo che in Inghilterra i cadaveri vengono seppelliti scalzi. Ma come viene giustificato allora che a partire proprio dal 66 si ha la crescita definitiva dei Beatles e che ad essa si accompagna una più netta differenziazione tra le capacità compositive di John e Paul? Proprio da Revolver i pezzi di McCartney risultano riconoscibili, da Eleanor Rigby a Getting better, dalle più ovvie Penny Lane, Blackbird o The long and winding road, e le sue ballatone classiche certo erano state fatte anche prima, Yesterday per dirne una. E sul fatto poi che da solisti non abbiano più toccato le vette compositive che hanno avuto in coppia, beh, ne é piena la storia del rock di band dai membri geniali che da soli non sono riusciti ad emularsi. Tutti quelli che c'hanno provato direi. E della voce cosa dicono?
  4. l'hardware lo fanno pagare molto poco da MJT. Avevo fatto mille conti cercando di risparmiare, e prendendo le stesse cose da altri si spende uguale o più. Certo, da MJT prendi solo Fender classiche, con Warmoth puoi deciderti ogni singolo dettaglio e farla come vuoi. Mai presa una Warmoth in mano, che, sulla carta, dovrebbe avere legni migliori, o quantomeno una lavorazione più attenta e artigianale. Detto questo di MJT qualcuna ne ho suonata e una l'ho avuta, mai provata una venuta male.
  5. ma vorresti tappare il buco del Floyd? Ne vale la pena?
  6. disco appena uscito, sembra bello

  7. ma perché non chiedi a Florian e senti cosa ti consiglia?
  8. io ho il singolo e continuo a parlarne molto bene.
  9. si, questo lo avevo capito, e mi pare una bella idea. No intendevo, proprio la 59 "vera". Te l'avrai provata immagino. Di quelle "economiche" che dicono? Che poi siamo comunque su prezzi simili a Gibson Historic. Fanno questa, meravigliosa, e la junior:
  10. le Ian Anderson non le conoscevo, ma su TGP sembra andare per la maggiore Gustavsson http://www.jgguitars.com/ Qualcuno ne ha mai provata una? che tra l'altro é in "cooperativa" con un altro liutaio che mi pare molto interessante come Fano http://premierbuilde...m/builders/fano
  11. si, solo nelle notti di luna piena però
  12. sarà dura, ma vedrai che ci riusceremo
  13. la Pedaltrain 1 HC perché costa molto meno della JR HC? Il case anche se rigido é fatto peggio?

  14. finalmente la TC s'é decisa a rilasciare l'editor per i toneprint http://www.tcelectronic.com/toneprint-editor/

  15. Un collezionista non si compra una Ferrari GTO del '64 perché la nuova Berlinetta costa un decimo e va meglio? Ma per favore. Uno che ha 400.000 euro da investire in un pezzo di storia esclusivo e inutile come una chitarra, non ci dorme la notte per il profilattico al truss-rod delle attuali reissue, sicuro.
  16. ovvio. Il package A é solo il refin? Non ho alcuna esperienza su Les Paul di questi livelli, ma dopo aver ammirato quelle di Mirko io questa scelta la farei anche contro una Murphy
  17. ma immagino che non stiamo parlando si street price, giusto? E' il 30% in più in un colpo solo.
  18. c'hanno messo 53 anni, ma pian piano ce la faranno a rifare un loro progetto, dai.
  19. ma dai? Bella news. La G2 invece non ha la stessa tecnologia di G3 e G5?
  20. appunto
  21. vanno bene, la mia McCarty é di un anno più giovane ed é ottima. i 59/09 mi sa che li faranno pagare cari, ma tanto cari
  22. anche a me inizialmente, ho iniziato a vederli meglio dopo un po'. Ancora non digeriscono la forma di quelli della Paul però. Lo stoptail della SC245 a me invece piace così squadrato. http://prsguitars.com/studio/ io ho una McCarty normale. Recentemente ho preso una R8 che sognavo da tempo, e che pensavo mi avrebbe spinto a vendere la PRS. E invece la suono ancora con piacere, chitarra diversissima dalla gibson, e molto, molto versatile. Senza contare ergonomia e comodità generale, dove non c'é proprio paragone. Certo, al suono mancano le palle di quello della Les Paul, ma copre altre cose.
  23. magari già le avete viste. Torna in produzione la Custom 22 dopo qualche anno. E questa volta con il selettore 5 vie. Link Poi qualche strumento "inspired by", diciamo così. 3 stratoidi, DC3, 305 e NF3, e una Les Paul con il ritorno della SC245, che però a differenza della vecchia non ha più il classico stoptail PRS, ma il ponte doppio come la SC58. Anzi, a me sembra semplicemente la SC58 con un diverso nome. Meravigliosa. L'ammiraglia é la Paul's guitar E sul fronte ampli stanno facendo più modelli "private stock" che di serie. Derek Trucks usa l'HXDA, che mi pare una plexi davvero riuscita, CAD department, inizia a suonarla circa a 7:00
×
×
  • Crea Nuovo...