Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. la cabronita esteticamente é fantastica. Ma io non ho mai provato i TV Jones, quindi non saprei.
  2. Occupano il doppio dello spazio, altrimenti é chiaro che sono migliori
  3. attenzione, non si deve esagerare con l'oliare la tastiera. Chi ti ha detto che lo fa una volta l'anno segue i consigli che solitamente vengono dati. Poi lo senti se il palissandro é secco. Boh, io le corde le cambio una volta al mese, anche più spesso, non mi verrebbe mai in mente di pulire con paglietta e olio al limone ogni 15 giorni.
  4. non vorrei dire una gran cavolata, ma non serve a lucidare? quindi se dato ripetutamente in qualche modo non va a "coprire" il palissandro?
  5. mi era sfuggito questo thread. E ho un'idea molto simile, giusto un paio d'ore fa stavo per fare un'offerta su un body La Cabronita. Ne approfitto: lo scasso dei filtertrons ha niente a che vedere con lo scasso per humbucker? O sono proprio diversi?
  6. oh, ma quanto sudate? Di usare la paglietta d'acciaio 0000 mi sarà successo uno o due volte in vita mia su chitarre che erano state trascurate per anni.
  7. ma se prendi il Dr Duck che fa tutto? Io il pronto sulla tastiera non lo userei.
  8. ok, dovrei averli a breve, vedrò di fare delle prove.
  9. in questo negozio di San Marino ho appena ordinato 2 metri di Klotz AC106 2 metri di AC110SW (é il La Grange) 2 metri di Mogami W2524 i prezzi mi sono sembrati bassi, e probabilmente la qualità é migliore del Sommer Tricone MKII che vi dicevo. Vi faccio sapere.
  10. di questo Klotz che mi dite? Anche nel sito ufficiale Sembra una buona alternativa.
  11. si Si, é più spesso, ma ripeto che é molto morbido
  12. mi sembrano buoni, certo alla lunga non posso dirlo come risulteranno perché? Potrei capire se decidessi di usare solo George L, ma la soluzione dei jack angolari é più economica, più solida e occupa meno spazio. Altrimenti il cavo George L, soprattutto quello fino, é troppo poco spesso per gli Hicon / Switchcraft. E a quasi 6 euro al metro per me se lo possono pure tenere. Il Sommer Tricone MKII che ho citato é spesso il giusto e flessibilissimo, e costa poco più di un euro, e non é monnezza da due soldi. Altrimenti a questo punto meglio il Mogami 2524 o 2319. Quando ancora ero fissato ne ho fatte di prove con i cavi, e a me i George L son sempre sembrati troppo brillanti.
  13. e quello nuovo funziona?
  14. c'é comunque da dire che credevo peggio. Basta mettere il punto di stagno prima sulla carcassa, poi sulla massa del cavo, e dopo con goccetta di stagno sulla punta del saldatore diventa un gioco unirli. Gli hicon sono in backorder da Thomann, me ne hanno mandati solo 3 su 18. A proposito di Thomann, ho anche preso questo. Vediamo se é vero che con 30 euro si prende il clone esatto del fuel tank junior della trex. Stasera lo provo.
  15. li prendo da Thomann
  16. Da sinistra a destra ci sono un jack cinese preso su ebay uk, lo switchcraft, un Hicon HI-J63MA05, e il taiwanese generico che vendono da Banzai. Diciamo subito che il primo e soprattutto l'ultimo costano sì un euro, ma nemmeno lo valgono probabilmente. Son fatti proprio male. Veniamo ai due veri contendenti. L'Hicon costa 1.90 euro, lo Switchcraft 3.70 euro. Lo switchcraft mi é arrivato con punti di ruggine, é più spesso, non ha il tip per saldare la massa e bisogna arrangiarsi a saldarla sulla carcassa, non ha la guaina isolante e costa il doppio. Ah, é pure più brutto. Ho speso la metà per cablare la pedaliera. Per rimanere in casa Sommer/Hicon ho preso anche vari pezzi di cavo. Per i cavi lunghi uso da tempo il Sommer Spirit XXL, ma é molto rigido. Lo Spirit normale é comunque un po' troppo rigido per il cablaggio, peccato perché é ottimo. Invece il Tricone mk II é perfetto, molto flessibile, e del giusto spessore.
  17. mamma mia che bella. Il top é splendido per i miei gusti. Ma sono l'unico pirla che iced tea non é riuscito a trovarla?
  18. anche io odio la poli, ma di strato classic player, stessa serie della baja, ne ho avute addirittura due. E un po' le rimpiango. Le road worn le avevo prese in considerazione, ma dato che la cifra é simile a una mjt...
  19. la tele mai, ma le strato le ho provate qualche volte. Molto carine, ma finte esteticamente. Il manico é un normale C Fender, a memoria. La Baja l'hai presa in considerazione?
  20. La Midtown é tutta strana, guardandola meglio mi pare un'occasione persa di fare una bella chitarra. la paletta, il bianco delle plastiche... sarebbe stata bella più semplice e classica però la Traditional, ma forse anche la standard, mi sembrano un passo avanti. Bisognerà sentirne il peso.
  21. Le T non le ho capite, soprattutto a quel prezzo, sono le più costose tra le USA
  22. http://www2.gibson.c...P-90/Specs.aspx non costano tantissimo. Qualcuno le ha provate? Poi alcuni negozi iniziano ad avere la produzione 2013. Vendono le chitarre con l'accordatore sulla paletta, a 200$ in più della versione senza SG Les Paul non fanno più Junior, le Tribute son diventate gloss, mi sembra che son tornati al palissandro quasi su tutte, non bucano più le Traditional, e bucano diversamente le standard.
×
×
  • Crea Nuovo...