Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.141
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. E' morto David Crosby. 

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. ago

      ago

      è tutto il giorno che ascolto Déjà vu, con il groppo in gola.

    3. SevenRhye

      SevenRhye

      Rip

      peró quando qualche gg fa è morto Jeff Beck non se l’è filato nessuno, nemmeno di striscio. Brutte persone 

    4. raudskij
  2. sul PPIMV li hai provati? Anche lì, dice che funzioni molto meglio. @Zado vero che copia, però almeno lui che le mani su quella di EVH ce le ha messe per davvero.
  3. Secondo te è plausibile pensare che i PEC influiscano sul suono? quando facevo le ricerche per la mia replica plexi lessi da qualche parte che avrebbero un resa nettamente migliore degli alpha, proprio come suono di base. Non affondai il colpo per i costi davvero proibitivi.
  4. io ancora non capisco come sia possibile che la lobby dei commercianti abbia permesso questa cosa. Si sono autoisolati anche a livello di import, è diventato tutto estremamente più complesso e costoso. E iniziano ad andarsene anche le società finanziarie.
  5. @PinkFleshbeh hai centrato il problema, a €360 no, prenderei altro. L'HX stomp per la terza volta no dai. Poi la questione principale è l'interfaccia, mi innervosisco a dover entrare nei menù per regolare un effetto. Strano del Supa Trem. Anche quello che avevo io era un V1 senza pot del volume, e non calava, anzi boostava leggermente. Ricordo male a dire che ha il trimmer interno? Forse mi sbaglio però.
  6. no, mai avuto. In molti preferiscono questo TC ai Powerstage della Seymour Duncan.
  7. lo vende un mio amico, ma no. Il Flint è perfetto, non ho nulla da aggiungere. Ma non ti da quella sensazione analogica ad esempio del Supa Trem, che agisce quasi da pre, scalda tutto il suono, lo terresti acceso anche senza effetto tremolo. Nemmeno il TR2 lo da, anzi, ma se proprio dovessi prendere un Tremolo lo vorrei analogico bello. Il sogno sarebbe l'Origin, ma costa troppo. Altrimenti plethora e poche pippe. Il tr2 per 50/60 euro fa il suo.
  8. aggiungo pure che i toneprint li gestisce con il bluetooth, che mi pare più comodo del vecchio sistema con i pickup
  9. Suona bene, fine del post. Parlo del Tc Electronic BAM200, microtestata per basso. Un nerd su TGP ha calcolato dove devono essere messi i potenziometri per avere una risposta flat, bassi e alti a ore 10, medi a ore 3:30. In realtà i medi li ho mandati leggermente indietro. Importante settare il gain bassino perché altrimenti c'è abbastanza rumore di fondo. Il rumore della ventola a me non da fastidio. Ha una quantità di volume esagerata, in casa non è possibile andare oltre ore 09:00. Mi sono stupito del feel sotto le dita, sembra vero. Non so se la tengo, ho preso una b-stock da Thomann, essenzialmente con l'Iridium si è un po' limitati. Diventa una figata con sistemi che permettano di gestire le uscite separatamente, tipo averne una con IR da mandare al banco e una senza per il monitoring personale su cabinet classico. L'Iridium invece l'ho dovuto avviare disabilitando completamente la parte IR.
  10. Delay ho ripreso lo Starlight, e sono ancora in fase wow. E comunque non credo venderò il DD8, che mi continua a piacere molto mi hai fatto venire il dubbio di non aver capito come funziona il Plethora e non ti seguo. Perché "solo con i Tone Print e con l'editor via software"? Non sono fondamentali, non voglio dire inutili, ma sicuramente puoi usarlo dimenticandoti totalmente dell'editor. Ha già tutto di suo. E' proprio come avere i singoli pedali, quando sposti lo switch su "edit" vai a regolare gli effetti come un pedale classico. E questo è il suo forte, è per questo che lo si guarda con interesse, perché altrimenti, dato anche il prezzo, si prenderebbe l'H9 o qualcosa di Line6. Che concettualmente sono proprio diversi, per nulla facili da settare al volo. Il Plethora pare sufficientemente veloce e analogico nell'interfaccia da essere strumento creativo, da perdersi qualche ora a far suoni, piuttosto che strumento funzionale da regolare una volta, rimanere infastiditi dai menù e dal mouse e non toccare più.
  11. ma il Flint celo. Ance se ieri l'ho tolto dalla pedaliera e gli ho fatto le foto, è pure un midnight edition. Ma questo Plethora mi toglierebbe i 4 effetti citati, renderebbe tutto più semplice e pulito. Perché ho tolto il Flint in favore di RV6 e TR2? Perché il tremolo lo uso pochissimo e riesco ad approssimare il reverbero basico del Flint con il Boss e ho a disposizione altri riverberi. E perché costano quasi la metà.
  12. pensa che a me piace perché mi pare l'unico multieffetto dove gestisci i pedali come fossero pedali singoli. Sbaglio?
  13. Alla fine si. La verità è che son tutti ben suonanti. Non ho mai provato giusto gli overdrive, ma ho avuto il booster, lo Spark. Mi lascia un po' perplesso il prezzo, che mi pare alto. Di solito i multieffetto Tc fanno una brutta fine sul mercato, e spendere €400 per rivendere a €100 tra pochi anni un po' pesa.
  14. uso il Polytune e il Ditto. Con l'X3 sostituirei loro due, l'RV-6 e il TR-2. E finalmente avrei un octaver. Oltre che provare il resto. Sulla carta è figa un bel po'. Ma qualcuno l'ha provata bene? Mangia segnale? Fritto misto? Il looper suona, bene, come il Ditto?
  15. Au alpha 607dr i guru mi dicono uno degli ultimi veri Sansui. Ma non è un 20w insomma. https://www.hifiengine.com/manual_library/sansui/au-a607dr.shtml https://audio-database.com/SANSUI/amp/au-alpha607dr-e.html non dovrebbe essere ampiamente a suo agio con le Proac?
  16. Sprecate per il Sansui? Spiegati per favore. Oggi le ho spostate e le ho apprezzate molto di più. Qualche grado e qualche cm ma mi pare aver fatto una gran differenza. Sul rock non ce la fanno.
  17. Ecco, poi non ho detto nulla di quello che è venuto fuori nella grande sala open space una volta attaccate le Proac D15 al Sansui. Un giocattolo.
  18. a tuo avviso si inizia dai bass trap?
  19. no esigenze di registrazione. Devo suonicchiare io. Ma mi sono rotto di comprare diffusori vari e suona tutto di merda. Adesso con la stanza semivuota è quasi inascoltabile. Si, non credo mi serva chissà cosa. E sicuramente prima di incollare degli angoli di gommapiuma sulle pareti verniciate di fresco ci penserò tanto. Già mi immagino la reazione della mia compagna quando aprirò il pacco di Thomann...
  20. si, un tappeto lo devo prendere assolutamente. Si, c'è una finestra grande, alla sinistra di dove ho messo la scrivania e dove andranno i monitor. Devo mettere la tenda immagino. La parete di fronte alla finestra ha la porta, il cui montante è a filo muro. In pratica anche se volessi su un lato non potrei mettere il bass trap a tutta altezza. Ho anche pensato che forse il primo acquisto deve essere un mobile, ci andrà una libreria. Almeno da un lato elimino i riflessi. Mi sto anche pentendo della posizione dove ho fatto mettere il grosso delle prese di corrente, forse devo riprogettare la stanza.
  21. Suono in una stanza praticamente vuota, l'acustica è penosa. E' quasi un cubo di 3,5m di lato. L'amico tecnico di studio mi è venuto a trovare, e mi ha detto che l'unico modo di procedere è... alla membro di segugio. In realtà mi ha detto di prendere un software e di fargli emettere una sinusoide per frequenza, e da lì provare a capire quali sono le frequenze più problematiche nella stanza. Da una iniziale ricerca in effetti mi sono trovato di fronte a un bivio: assorbiamo i bassi o eliminiamo i riflessi dei medio-alti? Qualche articolo impone di partire con i bass trap, poi però vedi foto di studio e raramente si vedono installati agli angoli. Ancor più raramente a coprire il perimetro alto. Budget basso. Esigenze estetiche importanti. Ma buone capacità col faidate. Ma dove inizio? Che poi il budget per ora è importante fino a un certo punto, anche se volessi investire €2k non saprei neanche lontanamente cosa comprare.
  22. la scala della SE245 è la stessa che hai sulla SG. Anche se la SG da l'impressione di essere più lunga, per via di come cade il body. Le Revstar sono carine un bel po', ma anche con le SE (prese al prezzo giusto) non sbagli di certo. Ne ho avute due o tre. Una in particolare, era una Tremonti, era bellissima.
  23. sarà stato lo special T di Lollar. Erano bellissimi i Voodoo di Peter Florance, ma hanno raggiunto cifre che ci compri una chitarra
  24. nulla da segnalare, ma bellissima idea
  25. devo aprire la scatola dei cavi e trovare un jack trs > rca, probabile che ci sia. Ma causa trasloco ho ancora la cantina zeppa di scatoloni che non ho aperto. Lo farò, ma dubito che riesca nel giro di poco.
×
×
  • Crea Nuovo...