Vai al contenuto

marco_white

Members
  • Numero contenuti

    5.142
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    11

Tutti i contenuti di marco_white

  1. anche se sono convinto che la formazione attuale rimanga la loro migliore di sempre, ovviamente dopo l'originale.
  2. e vabbé, almeno sono riuscito a vederli dal vivo.
  3. scusate l'enorme ignoranza, mi spiegate in cosa si differenziano i vari modelli Behringer? Il B5 é uno a condensatore a singolo diagramma, che significa?. La capsula mi da l'impressione che possa essere usato in modo solo direzionale. Ma ha la sensibilità di quelli che vedo con la capsula aperte o omnidirezionale? La differenza tra diagramma singolo e doppio è anche quella che corre tra B1 e B2. Cosa mi da l'uno che l'altro non può? E infine, che differenza c'é tra C1 e B1? O tra C3 e B2? Grazie e scusate la banalità delle domande, ma non ne so proprio nulla.
  4. l'AKG costa 1000 euro, e l'amico fonico mi dice sia bellissimo. Vabbé, comunque, il Behringer B2 e il Rode NT1 erano lo stesso microfono, prodotto dalla stessa fabbrica, la 797 audio, con un diverso marchio applicato sopra. Non trovo più le foto, ma parliamo proprio degli stessi identici componenti interni. Ora il B2 é invece costruito con componenti diversi, e il Rode NT1A dicono sia molto diverso dal suo predecessore.
  5. lo studio projects b1 é uno di quelli che riceve le migliori recensioni, se ne parla molto bene. Ma volevo evitare prodotti semisconosciuti. Questa idea potrebbe essere una cavolata, per ora volevo spendere meno prendendo qualcosa di usato. l'ho trovato veramente a poco, senza nemmeno il bisogno di farselo spedire. Il problema é che in molti dicono che sia addirittura preferibile il Behringer. Tra l'altro se si trovasse il B2 della Behringer di qualche anno fa é esattamente come il Rode NT1, non simile, proprio lui, con gli stessi condensatori Wima. Venivano prodotti dalla stessa fabbrica cinese. Ora il Behringer lo fanno più in economia. Il Samson ha lo switch per farlo, tre configurazioni. Oltre al -10db nel caso di microfonazione da vicino. Cioé sulla carta ha tutto. scheda L' Audio Technica non ha nulla di tutto ciò, ma ha caratteristiche decisamente migliori su rumore e caratteristiche varie. scheda Il Behringer B2 pro ha tutto, scheda L'MXL nonostante sia considerato molto bello, lo scarto per le stesse ragioni dello Studio Projects, stesso discorso per Oktava.
  6. con registratore per la voce che intendi? Tipo i vari Zoom?
  7. Vorrei prendere un microfono per fare qualche semplice registrazione con garageband, giusto per studiare, provare ad arrangiare, fare qualche base per riprendere a cantare. Sia voce che chitarra. La scheda é la Focusrite scarlett 2i2. Budget < 100 euro Pensavo di prendere un microfono a condensatore, da profano mi sembra che potrei gestirlo meglio e renderlo più versatile. Qualcuno mi dice che faccio una cazzata e a questa cifra nulla batte l'SM57. Che a me non é mai piaciuto. Con un condensatore si riesce a riprendere le prove col gruppo? Banalmente messo al centro della stanza, si ha un risultato decente? Non me ne frega nulla del rumore della stanza, ma non ho voglia di passare tempo a equalizzare o a decidere la posizione. Dopo aver letto un po' ho ristretto la scelta a tre modelli: MXL V67G - ne parlano un gran bene, mi pare difficile da reperire però. Audio Technica AT2020 - dato il prezzo mi sa che é la scelta Samson C03 - molto economico, qualcuno lo ha provato?
  8. sabato scorso ho provato un paio di pedali Costalab per la prima volta, sicuramente il Sundrive e un altro di cui non ricordo il nome. Bellissimi, mi hanno sorpreso, anche dopo aver conosciuto di persona Costantino ed averne apprezzato gentilezza e preparazione. E li ho provati su un Valvestate a volumi da negozio, non mi dispiacerebbe provarli su un ampli serio.
  9. ma le spedizione dall'america sono aumentate di brutto anche con USPS. Vi risulta?

    1. jettojet

      jettojet

      Si, decisamente! A me un pickup, a distanza di tre anni, mi è costato decisamente di più (stesso magnete, stesso peso etc...), senza contare la Dogana anch' essa aumentata!! Non oso pensare ad oggetti più pesanti e voluminosi...

    2. marco_white

      marco_white

      boh, per 3 metri di cavo e due connettori con la più economica delle poste meno di 40$ é quasi impossibile.

    3. gaex86

      gaex86

      non è aumentato niente, è che si fanno la cresta

  10. test ripetuto con il mio amplificatore. Saranno i volumi bassi, sarà che ho solo chitarre con humbucker, ma le differenze con la mia plexi sono molto più sottili che col jcm800 del mio amico. La cosa che mi ha incuriosito di più é che il difetto che lamentavo con il Sommer é scomparso, e quindi rimane un cavo molto buono per la mia catena di strumenti. Ma questa volta il Belden ne é uscito ancora meglio, gran bel cavo. Rispetto al Sommer noto sul mio amplificatore molta dinamica e volume in più.
  11. Non avevo approfondito questo tuo intervento, e invece é un ottimo consiglio. Sia Reveal che Forte a quanto sto leggendo offrono qualità Evidence senza i problemi dell'anima solida, hanno il core stranded, normale, quindi sono molto più flessibili. Peccato che i prezzi siano anche superiori a Melody e Lyric.
  12. un flight case tipo quello della PT2, anche molto più fragile, a 100 euro, é pura utopia?

    1. marco_white

      marco_white

      e già ragioniamo. Tipo dove potrei prenderlo?

  13. beh, ma non cerchi neutralità, teoricamente si dovrebbe cercare un cavo che suoni bene con le proprie chitarre e il proprio amplificatore. Per non avere paranoie cerco un cavo: - economico - disponibile al metro - che semplicemente piaccia a me - che sia versatile perché sicuramente non intendo cambiare cavo quando cambio chitarra Il discorso é senza dubbio soggettivo. Il Klotz ad esempio a me ha fatto abbastanza cagare, il mio amico l'ha inserito tra i suoi preferiti. Il Sommer ha una gamma bassa molto bella, io lo mettevo ai primi posti e lui invece non l'ha proprio gradito. Quel picco del Sommer nei medio-alti che diventa acidità comunque lo senti, ora io devo cambiare i cavi, perché é una caratteristica che proprio non mi piace, ma A ME, mentre per chi suona roba un po' più pesante magari un cavo con gran bei bassi e presenza nei medio alti torna utilissimo. La maggior dinamica dell'Analysis per uno che sa suonare é uno spettacolo, per me che sono una pippa risultava troppa e non sapevo gestirla bene (anche se ovviamente meglio averla e imparare a gestirla piuttosto che affidarsi a suoni piatti che piallano via le imperfezioni). In fin dei conti sono dei filtri, qualcosa segano via, oppure esaltano.
  14. ottimo, allora non li ordino. Si, mi interessa molto, visto che hai anche il Tabacco. no, non ti basta l'equalizzazione, come non ti basterebbe nel cambio da un cono all'altro. Puoi certamente compensare, ma non eliminare le caratteristiche peculiari. Con la Les Paul bisognava stare particolarmente attenti, ma con la strato le differenze erano abbastanza evidenti. Passi tranquillamente da "questi pickup suonano acidi e fini, proprio una merda" a giudizi tipo "bella 'sta chitarra, eh?". Stessa chitarra, settaggi, tutto.
  15. ho fatto delle prove con l'aiuto di un amico. Les Paul R8 e strato Jeff Beck, principalmente su ampli Marshall. Analysis yellow. Chiaramente di un livello superiore. Equalizzazione molto equilibrata, presenti senza risultare fini, ariosi senza essere brillanti, giusti i bassi. La cosa più eclatante é la dinamica, cavi difficili da suonare, la plettrata va per forza di cose dosata con molta più attenzione rispetto ad altri. Sembra uno di quei pedali che quando lo accendi ti dici di aver buttato via i soldi, ma che quando spegni non riesci a farne a meno. Costano molto però. I Sommer XXL sono molto belli in gamma bassa, che risulta non naturale come quella dell'Analysis, ma presente e non asciutta, profonda senza risultare esagerata, e sicuramente la migliore di tutti i cavi provati, ad eccezione dell'Analysis. Il problema invece risulta essere in un netto e caratteristico picco sui medio alti che da una punta di acidità, tipo un Vintage 30 quando lo si confronta con altri coni. Una volta fatto l'orecchio su quella caratteristica non riuscivo più a suonarli, mi infastidiva proprio. Un peccato perché ripeto, per il resto sono bellissimi. Anche nei medi sono compatti e grossi il giusto. Klotz La Grange. Senza infamia e senza lode i bassi, molto, molto compatti in gamma media, trasparenti sui medio alti e limitati all'estremo di banda. Non é la punta di acidità che si sente sul Sommer, é una brillantezza che all'orecchio di qualcuno potrebbe risultare anche piacevole, ma che a me faceva suonare tutto fino e piatto. Ma al mio amico, proprietario della strato e dall'orecchio molto allenato, sono invece piaciuti molto. Per me bocciati. Belden 8412/Cornish. Medi e alti sono i più belli, sempre ad eccezione dell'Analysis. Il cavo suona grosso e molto musicale. Peccato davvero per i bassi molto asciutti, non dico assenti, ma sicuramente non presenti come avrei voluto. Se si potesse avere la risposta in gamma bassa del Sommer si avrebbe il cavo perfetto. Sto per ordinare Canare GS-6 e Mogami 2524. E forse al Belden devo consentire una seconda prova. Lo scopo é quello di trovare un cavo da pochi euro al metro con ottima resistenza e suono equlibrato, magari non ricco come quello degli Analysis, ma sicuramente di qualità. A proposito, parlano molto bene dei cavi Dimarzio. Costano poco, sono belli con tanto di guaina. Qualcuno li ha provati?
  16. ma qualcuno lo ha provato?
  17. Già te l'ho detto mi sa, ma per me è la Les Paul più bella del forum Tapatalk
  18. C'è il prezzo, scritto piccolo, ma c'è. Leggi il testo introduttivo. Costano una cifra giusta Tapatalk
  19. Si, mi ha avvertito. Dici che mi cambia qualcosa? Dagli UK ho sempre ricevuto in pochissimi giorni e il prezzo immagino sarà quantomeno lo stesso, o sbaglio? Tapatalk
  20. io ho deciso di ordinare gli OX4, già sono d'accordo col tipo, poco dopo la befana dovrei averli. Te che monti sulla Stinger?
  21. Fattelo modificare l'sd1, diventa bellissimo. Se ti piace la compressione il BB va provato Tapatalk
  22. No, Gibson no. Tra l'altro fatemela raccontare tutta. Non ha ricevuto un buono, ma una custom alpine white del custom shop. Dice che è arrivata con il manico verniciato male, addirittura con la vernice sbaffata. Io non l'ho vista. Potrebbe reinvestire tutto per l'R8 o prendere un'altra custom. Mi chiedo una cosa però, il prezzo a cui Thomann vende Gibson è quello di listino, giusto? Mentre se entro in negozio spendo meno di 3400 per un'R8, o sbaglio? Thomann gli ridà anche i soldi volendo Tapatalk
  23. Ottimo, grazie. Mi sa che mi prendo l'Hall of fame allora Tapatalk
  24. é andata. E ora te hai la chitarra e ti tocca stare al matrimonio?
×
×
  • Crea Nuovo...