Vai al contenuto

aner

Members
  • Numero contenuti

    371
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di aner

  1. Si sulla carta non dovrei avere problemi.. Cercavo più che altro qualche feedback sul pedale da chi lo ha avuto/provato :)
  2. Poco mi importa la fedeltà all'originale.. Cosa non ti era piaciuto in particolare?
  3. Brunetti singleman 35w
  4. Ciao a tutti. stavo pensando di acquistare questo pedale per avere il tanto decantato plexi sound.. In realtà sono alla ricerca di un bel distorsore..poco mi importa che riproduca fedelmente il suono di cui sopra, tanto più che non ho mai suonato una plexi. Mi riferisco al pedale "single channel", quello giallo (non la mattonella...). Qualcuno che lo ha provato mi può dare un feedback?? Grazieee
  5. Questo è il mio sogno proibito.. La 0referisco alle varie gold top e burst.. E poi basta guardarla che il pensiero vola al mitico Randy..
  6. Io, anche solo per questioni estetiche, non amo la strato con humbucker al ponte. Sono però concorde sul fatto che un single coil classico è limitante come sonorità e, spesso, tende ad essere sferragliante e con poco corpo. Per quanto mi riguarda ho risolto con il Lindy Fralin sp43, che si promette di essere un p90 formato singlecoil. Ce l'ho ormai da 7 anni circa e devo dire che la descrizione di cui sopra calza a pennello..è grosso, medioso il giusto ma conserva comunque un carattere da strato nelle posizioni 1 e 2. Va a nozze con suoni distorti, dal crunch sino al fuzz.. Non posso che consigliarlo!
  7. Boh..troppi suoni, troppa versatilità in un solo pedale.. Sarà un limite mio, ma non riesco ad entusiasmarmi per questa tipologia di pedali.. Poi il fuzz come lo concepisco io deve essere ignorante con un solo suono buono da gestire coi pot della chitarra e stop..
  8. Bene è proprio quello che mi attizza di più al momento!
  9. Grazie del feedback!
  10. Ho adocchiato sia il Black Tweed che il 1987..sembrano proprio interessanti.. Dai demo su you tube sembrano ben suonanti davvero!
  11. aner

    Volta/Nabla

    Ciao a tutti. Sarei interessato ad acquistare il 1987 e il black tweed di Volta (ex Nabla) ma purtroppo non ho la possibilità di provarli prima. Qualcuno ha avuto esperienze con questi pedali? Pareri? Grazie!
  12. aner

    RMC3

    Grazie a tutti per le risposte avete confermato l'impressione che mi ero fatto riguardo la superiorità del 4 e del 10..
  13. aner

    RMC3

    Ciao a tutti e buona domenica. Ho la possibilità di prendere un Rmc3 blu metallizzato con gomma poggiapiedi bianca. Vorrei qualche parere da chi lo ha avuto/provato.. Cerco il solito wah dalla sonorità vintage da abbianare al fuzz per sonorità di stampo hendrixiane da usare con single coil o al massimo p90. Grazie a tutti.
  14. aner

    VDL Il Fuzz

    Oggi voglio raccontarvi dell'effetto più longevo della mia board, il VDL Il FUzz. Lo acquistai nel 2015 circa dopo averlo provato al SHG, occasione nella quale ho avuto il piacere di conoscere Valerio Di Loreto, suo creatore. Primo fuzz in assoluto per me, che in quella fase stavo in fissa per i suoni hendrixiani e dei pink floyd della prima era ed ero fresco di strato.. Tante nel corso degli ultimi anni l'ho messo in discussione, spinto da quel prurito tipico di noi chitarristi, ma alla fine ha sempre resistito stabilmente velcrato alla board. Il Fuzz...un nome abbastanza audace per un effetto che si inserisce in una tipologia già satura di ottimi pedali, alcuni dei quali hanno scritto memorabili pagine della storia della chitarra elettrica. Il pedale offre i seguenti controlli: - gain che consente di andare da un pulito appena increspato a saturazioni davvero devastanti: per l'utilizzo che ne faccio io lo tengo generalmente tra ore 10 e ore 13 - filtro che agisce sul tono poco utilizzabile oltre ore 15 - volume con unity gain circa a ore 12 e riserva di volume da vendere - cream che sostanzialmente agisce sull'headroom del pedale, variandone al compressione e influenzando sia il volume che il gain finali. C'è poi uno switch MK1/MK2 che regola la modalità tramite il quale viene filtrato il segnale con una sorta di V shape dell'EQ in MK1: in realtà lo utilizzo quasi sempre in MK2 perchè preferisco la sonorità più fuzz che muff. I controlli interagiscono molto fra di loro: man mano che si sale col gain si aggiungono frequenze basse; va da se che nei suoni più scarichi bisogna compensare chiudendo il filtro. La risposta al volume della chitarra è eccellente, molto meglio di tanti altri fuzz provati finora. Questa risposta è tra l'altro molto graduale e si arriva ad un quasi clean col pot a 4 sulla mia strato,. Ciò mi consente di suonare come più mi piace, passando tra le varie sfumature di gain con il solo pot del volume o al massimo con un leggerissimo boost in pre durante i soli. Indipendentemente da come lo si regoli non risulta mai ingolfato. Suona alla grande anche con i p90 della mia Gibson SG. Spingendo il gain a ore 15 e compensando adeguatamente col filtro si riesce ad ottenere un sound che mi ricorda quello di Randy Rhoads nel live tribute, quella distorsione carica di gain ma un pò fuzzy... Probabilmente non è il classico fuzz, mi piace definirlo come il fuzz per chi non ama alla follia i classici suoni fuzz, scoreggioni e imballati. In passato ho avuto: - EH big muff tone wicker pedaletto da un centone senza infamia e senza lode - Jam Pedals red muck gran pedale ma muff oriented - Costalab sundrive sempre troppo scuro indipendentemente dalla regolazione del tono - Skreddy lunar module deluxe molto bello e versatile simile come pasta al VDL con quel sentore di fuzz boostato da OD che ma non reggeva il confronto col VDL per mio gusto personale - Fulltone '70 fuzz big box nasale e con una risposta al pot della chitarra che non mi è mai piaciuta..un suono prendere o lasciare e io l'ho venduto senza rimpianti - Formula B fuzz rangers da qualche giorno in casa per un a/b con il VDL, ultimo in ordine temporale a tentare l'assalto al trono..ma niente da fare..VDL superiore su tutta la linea sempre a mio gusto. Inoltre rispetto per esempio al Formula B risponde molto meglio al vibe in pre. Last but not list un pensiero alla persona dietro il marchio VDL, Valerio Di Loreto..Valerio è una persona davvero speciale, sempre disponibile ad andare in contro alle esigenze del cliente con un garbo ed educazione rari. Non ha esitato a modificare (facendosi pagare solo la spesa di spedizione!!) il circuito del mio Fuzz per mettere un filtro aggiuntivo sui toni, via trimmer e con possibilità tramite basetta sul circuito di installare una resistenza (con un mio precedente setup della pedaliera risultava un pò troppo aperto ma non potevo assolutamente farne a meno); inoltre mi ha consentito di provare i suoi pedali e grazie a ciò ho acquistato anche l'overdrive. Che dire ancora...ah si lo ritiro subito dalla vendita, per l'ennesima volta ha vinto lui e mi tocca chiedergli scusa mortificato per averlo messo in dubbio..ancora una volta
      • 3
      • Like
  15. Rockett Blue Note no touring edition
  16. Io ho avuto il drybell vibe machine v2 in passato e adesso ho il v3.. non posso che consiglirtelo in quanto suona da dio! Mai provato il vibe di formula B, ma lo avevo valutato in fase d'acquisto.. Non mi convinse e decisi di ridare fiducia a drybell..
  17. Avuto solo il chorus di costalab..ne conservo un ricordo positivo, lo vendetti solo perché il chorus non fa per me.
  18. Nel forum c'è Davide di BurnFX! Prova a sentire se riesce ad aiutarti..
  19. Ciao a tutti. Avrei un pedale da riparare. Qualcuno mi sa consigliare un tecnico valido in Piemonte, meglio se provincia di Cuneo?
  20. Io sono tradizionalista.. Amo le cose semplici e i colori pastello..
  21. A me piace tantissimo, c'è lo ormai da 5 anni, mai tenuto un pedale di gain così tanto. È molto versatile va dall'overdrive al distorsore a seconda di come lo regoli ed è molto dinamico e responsive al volume della chitarra.. In pratica se ti piace quel suono utilizzando tono e volume ci tiri fuori tutte le sfumature che vuoi. Io ho il modello mk2. Sia il fuzz che l'overdrive sono pedali veramente ben fatti secondo me. Il Distorsore invece non mi è piaciuto affatto, così come il vibe. Spero di esserti stato utile.
  22. Io ho VDL Fuzz e VDL Overdrive. In pre RC SH Booster della xotic con primo canale sempre acceso e secondo per boostare all'occorrenza i due pedali di cui sopra. Sono strafelice e godo
  23. David Gilmour nei suoi vari periodi, ma in particolare nel periodo 71-79 e poi nei live a Danzica (sopratutto) e Pompei 2016. Randy Rhoads nel tribute, il più bel suono heavy secondo me oltre che il miglior chitarrista del genere Joe Bonamassa qualsiasi cosa suoni, ma sopratutto con Rock Candy Funk Party Mark Knopfler con la strato Andrew Latimer dei Camel Jimi Hendrix Eddie Van Halen Robin Trower Michael Shenker Markus King
  24. Grazie mille delle preziose info!
  25. Grazie a tutti dei preziosi consigli! Proverò a contattare Mari!
×
×
  • Crea Nuovo...