Jump to content
badge

Delay analogico, si ma quale?

Recommended Posts

Ennesimo post sull'argomento ma pur cercando non ho trovato discussioni sui pedali che indico di seguito.

Premetto che del delay ne faccio un uso parsimonioso e rado, e non ho necessita' di chissa' quali features. Non ritengo indispensabile il display o ripetizioni lunghe millemila secondi. 
Un delay semplice da usare, magari con manopola blend (o mix), ripartizione almeno ottavo puntato e tap tempo. 
ho avuto il DMM bellissimo anche se un po' scuretto, il timeline della strymon che non mi e' piaciuto piu' di tanto.

Pensavo al Mxr carbon copy deluxe (il pedale standard per quel che costa e' tanta roba secondo me) o al DOD Rubberneck che non conosco ma se ne parla bene. 
Quale dei due o alternative su questa fascia di prezzo?

A thousand thanks

Share this post


Link to post
Share on other sites

Di quelli che citi ho avuto carbon copy singolo e DOD Rubberneck.

Il CC, e questa cosa non so se equivale anche nel deluxe, ha una sonorità molto "metallica" nelle ribattute da rendermelo inutilizzabile su tempi brevi.

Del Rubberneck non saprei dove iniziare con i pregi.

A parte qualche feature simpatica ma inutile è un delay analogico che rasenta la perfezione secondo i miei gusti.

Completissimo, gran suono, trails, tap tempo, eq, sempre presente nel mix senza essere invadente, mi viene voglia di riprenderlo.

Un pò mi manca l'Echoczar che ho rispedito al mittente perchè difettoso ma raggiungerei la pace dei sensi anche con un Rubberneck. 

  • Thanks 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
11 minuti fa, Giorgè dice:

Di quelli che citi ho avuto carbon copy singolo e DOD Rubberneck.

Il CC, e questa cosa non so se equivale anche nel deluxe, ha una sonorità molto "metallica" nelle ribattute da rendermelo inutilizzabile su tempi brevi.

Del Rubberneck non saprei dove iniziare con i pregi.

A parte qualche feature simpatica ma inutile è un delay analogico che rasenta la perfezione secondo i miei gusti.

Completissimo, gran suono, trails, tap tempo, eq, sempre presente nel mix senza essere invadente, mi viene voglia di riprenderlo.

Un pò mi manca l'Echoczar che ho rispedito al mittente perchè difettoso ma raggiungerei la pace dei sensi anche con un Rubberneck. 

Grazie del parere 🙏

Il CC e' un po' scuretto, il Rubberneck come e' tibricamente? Se dici che nel mix e' ben presente dovrebbe avere belle medie.... o sbaglio? (Dai sample e' difficile percepire certe cose)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Io in board ho il Rubberneck: fine :sorrisone:

 

P.S. fuori board ho anche: DMM e Memory Boy, Carbon Copy singolo (e ho avuto il deluxe doppio 3 volte, peccato se ne siano rotti 2 praticamente nuovi senza motivo, il terzo l'ho venduto finché ero in tempo), Ibanez AD9 e una manciata di altri delay... più tutti gli echo a nastro vintage.

 

P.P.S. bei tempi quando il Rubberneck si trovava nuovo a 120€, mo' se ne sono accorti in troppi che è bono e affidabile 

  • Thanks 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Io sono molto curioso circa il nuovo memory lane, è si digitale ma "millantano" questa loro bucket brigade digital technology... Il display non ce l'ha però ha 3 modalità di delay, 4 subdivision impostabili, tap, modulazione... secondo me è molto interessante, se ne acchiappo uno a buon prezzo usato una prova ce la devo fare

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Occhio però che col Rubberneck è un po’ un terno al lotto, se becchi quello buono ok ma se becchi quello rumoroso fruscia davvero troppo.

  • Thanks 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, Lore.M dice:

Io sono molto curioso circa il nuovo memory lane, è si digitale ma "millantano" questa loro bucket brigade digital technology... Il display non ce l'ha però ha 3 modalità di delay, 4 subdivision impostabili, tap, modulazione... secondo me è molto interessante, se ne acchiappo uno a buon prezzo usato una prova ce la devo fare

Sui delay digitali sono titubante, all'inizio sembrano bellissimi e dopo un po' ti sono indifferenti

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, *juanka78* dice:

Occhio però che col Rubberneck è un po’ un terno al lotto, se becchi quello buono ok ma se becchi quello rumoroso fruscia davvero troppo.

Grazie della precisazione, quindi e' opportuno evitare vendite fra privati dove non e' possibile il recesso 

Share this post


Link to post
Share on other sites
Grazie della precisazione, quindi e' opportuno evitare vendite fra privati dove non e' possibile il recesso 

Diciamo che se lo prendi usato devi prenderlo ad un ottimo prezzo in modo da non fare troppa fatica eventualmente a rivenderlo.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest PinkFlesh
4 ore fa, badge dice:

 Quale dei due o alternative su questa fascia di prezzo?

A thousand thanks

 

 

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Da ex-fruitore anch'io dico Rubberneck, sottoscrivendo quanto detto da Giorgio e Lorenzo. Ovviamente non manca qualche difettuccio (la corsa del pot del delay time, le dimensioni non proprio contenute, ad esempio). Si tratta comunque di aspetti trascurabili di fronte alle qualità positive del pedale.

Se, invece, potrebbe andar bene anche un digitale che sappia suonare come un analogico, ti consiglio i due Diamond che ho in board in questo momento: Quantum Leap e Counter Point.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Occhio però, perchè se trovi il DMM scuretto forse non vuoi un analogico.

Il DMM, tra i tanti citati qui, per la mia esperienza è il più chiaro.

Se vuoi qualcosa con caratteristiche da analogico, ma con una buona presenza nel mix, allora ti consiglierei il Memory Lane Jr, anche se digitale.

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
14 minuti fa, superfuzz dice:

Occhio però, perchè se trovi il DMM scuretto forse non vuoi un analogico.

Il DMM, tra i tanti citati qui, per la mia esperienza è il più chiaro.

Se vuoi qualcosa con caratteristiche da analogico, ma con una buona presenza nel mix, allora ti consiglierei il Memory Lane Jr, anche se digitale.

 

Mi era sfuggita quella richiesta... in effetti il DMM classico è probabilmente il più "chiaro" dei delay anal... @badge se ti sembra scuro il DMM e vuoi un delay più brillante, forse un analogico puro non fa proprio per le tue esigenze.

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 ore fa, superfuzz dice:

Occhio però, perchè se trovi il DMM scuretto forse non vuoi un analogico.

Il DMM, tra i tanti citati qui, per la mia esperienza è il più chiaro.

Se vuoi qualcosa con caratteristiche da analogico, ma con una buona presenza nel mix, allora ti consiglierei il Memory Lane Jr, anche se digitale.

@guitarGlory ho definito il DMM un po' scuretto ma non come accezione negativa, e' il timbro ed il calore dell'analogico che a me sta bene. Per contro sono la definizione e l'analiticita' del digitale che alla lunga mi disturbano

Share this post


Link to post
Share on other sites
2 minuti fa, badge dice:

@guitarGlory ho definito il DMM un po' scuretto ma non come accezione negativa, e' il timbro ed il calore dell'analogico che a me sta bene. Per contro sono la definizione e l'analiticita' del digitale che alla lunga mi disturbano

 

Ah ok, intendevi caldo più che scuro... anche perché davvero col DMM facevo fatica a pensarlo scuro, è il delay analogico più brillante e con più "presenza" tra gli anal belli che ho.

 

Detto questo, io non disdegno nemmeno di usare un digitale che simula l'analogico o il tape o il tamburo, anzi trovo che se fatti bene molti siano dei delay fantastici (Boonar, BelleEpoch, UAD ecc, ma anche la sezione delay di HX Stomp negli ultimi update).

Share this post


Link to post
Share on other sites
1 ora fa, ming dice:

Piccolo Ot: qualcuno ha avuto un Boss DD2?

Come vi ci siete trovati?

Pochi pentimenti nella vita, ma avrei dovuto tenerlo. Un classico buono per tutto. Molto buono.

Share this post


Link to post
Share on other sites
3 ore fa, ming dice:

Piccolo Ot: qualcuno ha avuto un Boss DD2?

Come vi ci siete trovati?


molto bello, però sono un po’ di parte. a me piacciono quasi tutti i delay compatti boss a partire dal dm2 che è fantastico 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Aggiungo, visto che l’età avanzata mi permette di essere ostinatamente ripetitivo, che l’rv3 è un vero bijou (o come si scrive) 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Piccolo Ot: qualcuno ha avuto un Boss DD2?
Come vi ci siete trovati?

Fantastico, tra l’altro molto dinamico!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Share this post


Link to post
Share on other sites
4 ore fa, guitarGlory dice:

Detto questo, io non disdegno nemmeno di usare un digitale che simula l'analogico o il tape o il tamburo, anzi trovo che se fatti bene molti siano dei delay fantastici (Boonar, BelleEpoch, UAD ecc, ma anche la sezione delay di HX Stomp negli ultimi update).

Non so perche'  ma i pedali digitali dopo un po' mi stufano, forse e' piu' un effetto psicologico che oggettivo  

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest PinkFlesh
6 ore fa, ming dice:

Piccolo Ot: qualcuno ha avuto un Boss DD2?

Come vi ci siete trovati?

 

E' stato il mio primo pedale, versione long chip. L'ho avuto fianco a fianco al TC Alter Ego V1, onestamente non ci ho sentito nulla di speciale rispetto alla simulazione 2290 del TC. Venduto senza alcun rimpianto. Oggi ho il Nova Delay per quei suoni.

L'unico altro delay di Boss, o meglio di Roland, che ho avuto è l'RE201. La scorsa estate ne ho trovato uno da non svenarsi e in ottime condizioni, e mi sono tolto questo sfizio che avevo da anni. Oggi si vede minimo a 2000€.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

×