Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Ricorda un pò Godin nell'estetica. Sembrano chitarre fatte con criterio ma per una nicchia ristretta quanto definita.
  2. @francè Su vintageinspiredpickups.com Anche I loro pickup mi sembrano interessanti tra l'altro.
  3. Sono al cellulare senza occhiali, avevo letto “merdosa” e mi stava venendo un colpo! Per me Nicky suona della madonna.
  4. Anch'io ho gli occhi su questi pot. Ne parlano molto bene. In realtà i mejo de tutti sembrano essere questi https://www.amplifiedparts.com/products/potentiometer-pec-guitar-audio-split-shaft MA: - costano uno sproposito (45 dollari A POTENZIOMETRO) - pesano il triplo degli altri - sono difficilissimi da mettere a massa perché la carcassa è in acciaio e lo stagno non prende Quindi i prossimi che prendo penso saranno i VIP.
  5. Il manico gioca senz'altro una componente nel suono, secondo me tra gli elementi in "legno" è quello che lo determina di più. A parità di tutto, se snellisci il manico di una chitarra perderà corpo. Che può essere una cosa buona o cattiva. Ci sta dunque che una 60 spari di più in alto, magari erano anche i p.a.f. un pò sui generis, come può capitare.
  6. Al manico secondo me gli SD hanno una forte marcia in più, anche la Ross è molto bella però. La anniversary mi pare avesse il vizietto di innescare, in effetti ricordo altri tuoi commenti sulla microfonicità dei Wizz. Pickup insieme molto bella la Anniversary e Nicky, la goldtop mi pare un pò più dritta e "rock", nicky più articolata. Confermo l'impressione che - tutte ottime chitarre ma - Nicky è quella che suona più come una vera Burst. O forse sono solo gli SD che suonano più simili ai veri p.a.f., anche perché io di burst genuine non ne ho mai suonata una, ma di p.a.f. diversi set.
  7. La Ross mi sembra decisamente più panciuta delle altre. Nicky da spenta è quella che suona più "vera" e asciutta sulle corde avvolte. Nel clip al ponte mi piace la 60o anniversario un pò più della Nicky, mi pare che "morda" di più, ma sospetto sia un pò anche il cellulare / i settaggi che non fanno rendere ogni chitarra al massimo. Thread bellissimo comunque, seguirò con passione!
  8. Guido poco. A casa ho delle buone casse collegate al computer che tengo nella "zona giorno" per così dire, e con quelle ascolto qualcosina mentre si cucina / si mangia etc. Per il resto quando vado a piedi ho sempre dietro degli auricolari di qualità e vado di spotify.
  9. Qualcuno ha provato i V.I.P. Lovers? https://www.vintageinspiredpickups.com/lovers

    1. guitarGlory

      guitarGlory

      I pups no, ho provato i loro pots e sono ottimi... i più vicini ai Centralab come taper e come suono, con valori tutti intorno ai 550k.

    2. Giorgio V.

      Giorgio V.

      I pot sono in lista infatti e penso sostituirò anche i kit RS che ho già su alcune.. I pickup però dalle demo mi piacciono molto.

  10. Qualcuno segue il canale youtube di JHS? Sta diventando uno dei miei preferiti.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Auro

      Auro

      Più che altro. Mr JHS ha una collezione di pedali invidiabile.

    3. Ric

      Ric

      Io lo seguo, ha una conoscenza e una collezione infinita!

  11. Ah ecco. Ero già in choc perché non potevo pensare che mi aprissi un thread per elogiare i Marillion. Invece sta tutto apposto.
  12. "Suono fino fino e secco del KPA" non si può sentire come frase. Per me c'è chi sa scegliere i profili da utilizzare, in base a come suonano nel mix e sotto le dita, e chi no. Per il resto mi astengo dalla duecentesima discussione su "come suona il Kemper". Ha ragione Tilt che sto kemper floor è sempre la stessa roba. E dico per fortuna perché sennò magari mi veniva la tentazione di spendere, invece mi tengo il mio rack vecchio di ormai di 5 o 6 anni.
  13. Tutto corretto, ma non era esatto dire che converte il segnale anche quando è in bypass. Per come concepisco io l'H9, essendo un pedale che fa 1000 cose, non ha senso usarlo come unico delay in pedaliera, quindi il problema non si pone proprio. Preferisco avere un pedale delay dedicato e usare l'H9 per quando mi serve un delay specifico, o una modulazione particolare, o un effetto tipo octaver, autowah, etc. Serve per un riff qui e lì insomma. Tenerlo "bloccato" come delay o riverbero mi pare uno spreco.
  14. Non è esatto. Con l'H9, che ho, puoi scegliere se avere il bypass analogico o meno. Per essere precisi puoi scegliere tra tre tipi di bypass: true bypass meccanico, DSP bypass e DSP bypass con i trail. Purtroppo non hai l'opzione di bypassare il dry quando attivi l'H9, quindi la conversione digitale avviene ogni volta tu usi un qualunque effetto.
  15. Appunto. Poi comunque non so voi, ma io la modulazione la uso ogni tanto, per accentuare un passaggio o un assolo, mai in tuto il brano. Non lo vivo come un problema se il mio segnale per quei 20 secondi subisce la conversione A/D -> D/A.
  16. L'ho avuto per un annetto o due diversi anni fa. Ne conservo un buon ricordo, ma all'epoca suonavo cose abbastanza diverse quindi non saprei dirti proprio con precisione. Mi pare ci si tirasse fuori un suono alla AC DC senza particolari problemi con il gain basso.
  17. Ciao Auro, ben ritrovato. "Pagliacciata" per me è il termine più giusto. Indifendibile, veramente.
  18. Premesso che lo spessore del manico influenza il suono in maniera ben percepibile, come sopra dimostrato, forse il problema è proprio lo shape piuttosto che lo spessore del manico. Il profilo a D per me è proprio il peggiore possibile, scomodo in tutti i casi e riesce a rendere intollerabile un manico dallo spessore importante. Probabilmente va meglio su manici molto sottili, ma è un grave problema - per me - su manici grossi. Al contrario un profilo a C o soft V rende molto più agevole anche un manico da 26 mm e oltre. Insomma lo shape e le "spalle" sono importantissime per il comfort, più dello spessore in sé considerato, per me.
  19. Pensavo fosse un thread sulla fattura elettronica.
  20. Consiglio Reaper. é gratis come lo è winrar, nel senso che ti chiede di comprare la licenza ma puoi continuare a usarlo (basta attendere un timer di 10 secondi all'avvio). Il costo comunque è contenuto, mi pare 70 euro. Molto completo.
  21. Il fatto è questo...per 1000 euro possono far cacare? Non penso proprio.. Mi ingolosisce una tele HH...
  22. Giustissimo, grazie anche a Raffus. Ho preso il Nord normale, dev'essere uno dei vecchi, con gli switch interni (cosa che non mi disturba). Seriale n. 100 che fa figo.
  23. @Fra Devo proprio ringraziarti per il consiglio. Ho preso un fetto nord, arrivato oggi, provato in sala. E' esattamente quello che cercavo. Ottimo pedale, sono davvero stracontento.
  24. Con la resistenza in parallelo che il circuito "vede" solo in relazione ai singli ottieni proprio questo effetto. Altra soluzione è collegare il pot del tono solo ai singoli (e usarlo).
×
×
  • Crea Nuovo...