Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Giorgio V.

    Dinamica

    Bisognerebbe iniziare da cos'è la dinamica...Perchè ho visto definizioni contrastanti al riguardo. Per me la dinamica è una qualità di un suono di chitarra, che esprime la possibilità di modificare questo suono solo con l'uso delle mani. Tanto più un suono, un pedale, un ampli è dinamico, tanto più controllo hai solo con il tocco. Studiare la dinamica è una questione di esercizio essenzialmente secondo me, perchè nelle registrazioni, negli album, spesso non c'è moltissima dinamica per scelte di produzione (almeno per la musica che ascolto io). E allora si studia con esercizi appositi, a iniziare dai classici 1-2-3-4 con l'accento su una delle 4 note e le altre il più lievi possibile.
  2. Non è pulito. Aggiunge un filo di gain, ingrossa e comprime in maniera molto leggera e piacevole.
  3. Stavo per dire lo stesso.
  4. Eh se uno piglia l'onda nel momento giusto i colpi di matto altrui permettono di fare affaroni. Con le chitarre vintage gente che già negli anni 80 ha avuto l'occhio lungo ci ha fatto i soldi..
  5. 330 per il ktr nuovo. Non pentito e si è già rivalutato :D
  6. Geniale. Penso contribuirò!
  7. Ci sono trend ovviamente..Però per le piccole soluzioni che interessano quasi tutti noi i pedali sono un formato più flessibile e anche, diciamocelo, "divertente". Personalmente se mi servisse una soluzione più seria piloterei i pedali via midi ma manterrei il mio setup attuale in ogni caso..
  8. Passata prima selezione di un concorso stamane! Finalmente il gruppo inizia a macinare qualcosa :D

    1. Giorgè
    2. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Poi per carità, son quei concorsi che non portano da nessuna parte, però ricevere dei commenti positivi da un discografico fa sempre piacere. Questo weekend registriamo tre pezzi poi li posterò :)

    3. santro

      santro

      quoto BAC!...e comunque BRAVI!

  9. Magari è la stessa, quella che dice sombrerobianco, ho sparato lì un 2008 ma era insomma per dire che le hanno fatte per un paio d'anni qualche anno fa.
  10. Penso allora fosse solo una questione di particolare equilibrio tra i pickup, perchè all'epoca feci anche dare un'occhio al manico ed action, quindi il setup generale era stato ritoccato.
  11. Già che ci siamo faccio un domandone... Dato che anche con il wiring stile 52 "classico" è possibile avere ponte e manico insieme mettendo lo switch a metà tra le due posizioni, c'è una qualche ragione elettrica per la quale il suono ottenuto in questo modo dovrebbe essere diverso dal suono di pickup manico e ponte combinati in una tele con wiring "normale"? Perchè mi ricordo che era davvero un suono spettacolare sulla mia American Vintage 52, ma quando poi la portai a "modernizzare" il wiring, la posizione centrale non ha mai più suonato così speciale.
  12. Io cercherei una vecchia PRO, di quelle con il top fiammato e la tastiera in ebano. Poco classiche, ma gran chitarre, le facevano nel 2008 mi pare. Poi hanno fatto altre PRO che però non c'entrano un piffero.
  13. Secondo me i 57 sono pickup che hanno un bel timbro. Il problema è che il suono lo fanno tutto loro. Non viene dalla chitarra, hanno quel suono e se ti piace sei a posto. I BB sono più trasparenti, e dipendono in misura maggiore dallo strumento su cui li monti. Tutto ciò, per me, si traduce anche nel fatto che i 57 suono un pò piatti sotto le dita, magari non esattamente compressi, ma sicuramente meno dinamici e reattivi di tanti altri pickup, come anche i BB. Poca possibilità di modulare il suono con il tocco, rispetto ad altri. I BB sono sicuramente più vuoti, è una caratteristica che personalmente trovo gradevole e comunque facilmente compensabile in molti modi, dal pedale, all'equalizzazione dell'ampli, al settaggio stesso di poli e altezza complessiva del pickup.
  14. Boh. IO i 57 non li sopporto. Sono proprio piatti sotto le dita. I BB invece sulla Les Paul possono essere un pò attuffati, specie al manico, ma sulla SG che suona naturalmente più magra tirano fuori un attacco bellissimo. Non ho mai provato infatti una SG Custom che suonasse male.
  15. Fatto su quella di un amico il passaggio da 57 a burstbucker proprio, la chitarra ne ha guadagnato TANTISSIMO. Infatti le 61 Standard CS suonano benissimo stock secondo me.
  16. Se uno non sa NIENTE di ampli fender ma vuole capire le differenze tra i vari modelli dove deve guardare?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. ZOL

      ZOL

      n.b. tutti i dischi di siouxsie and the banshees (quelli vecchi) sono registrati con un jazz chorus

    3. Giorgio V.

      Giorgio V.

      Mi piace il Jazz Chorus, lo usava il mio vecchio insegnante di chitarra. Penso peró che preferirei spendere un pó di meno e portare a casa un blackface, anche per il gusto di avere un ampli vintage..

    4. ZOL

      ZOL

      hai ragione, era solo un'ipotesi trasversale, a me il JC piace tantissimo l'ho avuto e prima o poi ci ricasco.

  17. Allora pezzi dei Ramones. Gli sporadici assoli sono facili facili.
  18. Tutto stracorretto. Comunque vorrei dire, pare che suonare in un power trio sia per veri maschi con "tiro" e suonare con due chitarre sia per schiappe..Io sono passato un paio di anni fa da situazioni e band in cui ero l'unico chitarrista a una con due chitarre, e non condivido l'affermazione. Ci sono difficoltà e stimoli diversi, semplicemente.
  19. Quoto: deve piacergli quello che suona, altrimenti gli mancherà la motivazione necessaria per perfezionarsi divertendosi mentre impara.
  20. Guarda te se mi tocca saltare il pranzo per aspettare in ufficio il corriere SDA che ritira un pacco..Immaginate una caterva di bestemmie.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Nervous Nick

      Nervous Nick

      beh ma era ovvio che non passassero...è pur sempre SDA checcazzo!

    3. Nervous Nick

      Nervous Nick

      hanno una reputazione da difendere...hahaha

    4. jettojet

      jettojet

      Tra l' altro ora è quasi certo: UPS è inglobato in SDA!!

  21. Se continui a girare fuzz e octaver così prima o poi ti tocca davvero provare un octron foxrox
  22. Hai ragione di massima Silvestro, però lui ha dato delle indicazioni su cosa gli serve: Quindi, premesso sempre che essenziale è nulla, se vuoi un suono che possa essere più ricco e spaziale puoi fare tanto con il delay e modulazioni, un chorus discreto, o anche se non hai paura del biamping splittare il segnale, usando da una parte phaser o flanger belli presenti, e dall'altra un suono più diretto e rock. Anche l'octaver è qualcosa che potrebbe interessarti.
  23. Ma no, non deve intristirsi, è il suo stile, mica può piacere a tutti! Se pensi che tra le mie 3 band preferite ci sono i Motörhead capisci che come stile vocale il mio gusto va da tutt'altra parte..
  24. Và che non sono mica sicuro però Ale..
  25. Hm..Da quel che so sono identici a quelli delle 330, PERò non so se strutturalmente (penso soprattutto allo spessore della bobina) siano identici a quelli montati sulle solidbody. A naso penso che finchè si tratta di dogear dovrebbe esserci compatibilità, se passamo da quelli ai soapbar forse no..
×
×
  • Crea Nuovo...