Vai al contenuto

Ric67

Members
  • Numero contenuti

    5.454
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    19

Tutti i contenuti di Ric67

  1. Se stretchi le corde guadagni ore in assesatamento naturale, e ci guadagna l’accordatura. io uso il ponte flat in quanto cambio accordatura e con il ponte floating è un bordello..tipo come col floyd..2 cojoni
  2. Io invece sbrodolo per la rossa...!
  3. Comunque in barba a tutte le pippe dal video si evince che: - una les paul incollata a 3 kg di ontano e una massa totale quasi doppia di legno continua a suonare da les paul, - una strato incollata a 4kg di mogano e acero e con una massa totale più che doppia continua a suonare da strato... e avranno credo pure un’elettronica ibrida...!
  4. Le revstar sono le uniche chitarre che mi invogliano ad eccezione di gibson o fender varie...
  5. Le revstar sono le uniche chitarre che mi invogliano ad eccezione di gibson o fender varie...
  6. I solchi so' tutti uguali così puoi montare le corde "a come capita" e il MI basso non scappa via manco se lo metto al posto del SI
  7. Esatto. Anche col duraglit. Strofini piano piano e il gold plate se ne va...meno dalle viti dorate dei poli
  8. ...O dove raccattare i soldi per comprarle
  9. Non dubito del K&K, ha effettivamente un suono abbastanza naturale, però la mia idea era di totale cazzeggio, di fatto non mi serve amplificare l'acustica fuori da questo ambito. una roba fissa non ce la vedo, inoltre non potrei farlo da solo come con un pu da buca...e il liutaio ora è inaccessibile a sto punto meglio l'irig acoustic stage (che tra l'altro non pare manco suonare male eh!)
  10. Ciao Marco, scusa il ritardo. Ci sto un po’ ripensando in generale. Sentiti mille Mila sample l’M80 e il black angel DM mi piacciono di più dell’m81A a dire il vero. L’ultimo lo trovo un po duro e medioso rispetto agli altri 2... a parte questo dovendolo collegare ad un ampli”sbagliato” , non so che valutazione potrei fare per dire se mi piace o meno l’M81A... si aggiunge a questo il fatto che in attesa di poterne andare a comprare uno, sto usando un umidificatore da buca home made per la martin, dopo che il liutaio me lo ha “imposto” sapendo che in casa ho umidità al 29-30%.. il che va alle cozze con un pu montato lì in modo quasi permanente... insomma sto meditando in generale stante la non necessità reale di amplificare la chitarra , ma solo un vezzo casalingo...
  11. no ma io non voglio sperimentare niente... volevo ammazzare il tempo suonando l'acustica, magari, appunto, su dei loop che mi registro. Acustica con suono da acustica. Sentito l'ultima parte del video, si ...fa piuttosto cacare, ma quella chitarra li con quei pickup lì era già tagliente di suo, magari con un'eq ad hoc e un pickup più flat (cobain, mi è venuto in mente, usava un bartolini da buca, che avevo pure io, mi pare 3V o 3AV e non usava i dearmond)) Diciamo che se si potesse smussare un po' quel suonaccio li del video, magari mi potrei accontentare, poi il pickup può sempre servirmi comunque in futuro (usato a modo)
  12. appunto..volevo arrivare lì.. non ho idea di cosa possa uscire...
  13. Premesso che già lo so che è una boiata e me lo direte tutti...ma volendo insistere, vi spiego cosa vorrei fare: ho una HD28 non elettrificata e siccome ultimamente mi va di suonare principalmente l'acustica, volevo sfruttare il Ditto per registrare dei loop e suonarci sopra, ma: - non ho un ampli da acustica, quindi ldovrei farla suonare dentro la jubilee - non ho nemmeno un pickup (il mic lascerei perdere a casa non ho un'asta e c'è sempre casino). Immagino che il risultato sonoro sarà deprecabile, ma vorrei capire se accontentandosi un po' si possa trovare un settaggio per amplificare un'acustica dentro una jubilee e farla suonare in modo umano. Inoltre un tempo avevo un pickup da buca di quelli che usavano i vari PJ, Nirvana e Co. negli unplugged di MTV degli anni 90. Non ricordo la marca e non lo trovo più, ma mi pareva avesse un suono equilibrato e lo ricomprerei anche, se mi aiutate a capire quale fosse...a parte il momento storico, comunque non farei lavori di liuteria per amplificare la chitarra in modo fisso. Troppo tutto una mega ca**ta? o nel dubbio.. compra??
  14. aahahah
  15. Forse qui te la stai un po' esagernando eh!!!
  16. A me le john pearse non sono piaciute nemmeno sulla martin sinceramente. concordo con l’assurdità delle scelte Martin in quanto alle corde. Non si capisce più niente. non mi piacciono le ph bronze , ma le bronze lisce..chieste al liutaio da montare dopo un setup..mi son trovato le bronze, ma lifespan...M140T devo almeno dire che queste lifespan sono molto meglio delle precedenti che avevo provato, ma sono poco marciotte, un pelo fine forse (012).
  17. Volete chi? ho scritto "vogliono".. io prendo quel che arriva con la massima serenità, se mi piace bene, se non mi piace amen.
  18. Non solo, ma i Beatles erano unici, erano loro.. Bowie echccazzo, essere un camaleonte era la sua caratteristica naturale, come potrebbe quindi un amante di Bowie lamentarsi delle sue sperimentazioni? Te le aspetti, anzi. Queste band che invece hanno inventato i "generi", sono nel mucchio invece... devono accontentare una fetta di fans che non vogliono solo i PJ (o altra band di turno)..vogliono il grunge del 91 cazzo..e da lì ti fotti...quando cresci sei destinato ad essere schifato e confrontato con il tuo passato di gloria pur se totalmente estrapolato dal momento storico in di oggi.
  19. E pure io so' fazioso si sa, ma due cosette le dico: - le vanghe ammerda sui dischi di gente che ha fatto storia e dopo 30 anni di attività è ancora in gioco, con la voglia di dare e sperimatere non le capisco. E nemmeno le apprezzo. Motivo facile, in genere succede che la band datata : 1 - non sa uscire dagli schemi di sè stessa e quindi propina la spessa minestra riscaldata..e quindi non va bene 2 - cambia un po' stilisticamente ( o in "aggressività..cazzimma) con l'età ed il tempo...e quindi non va bene..sono mosci etc etc.. non sono quelli di prima e via così... 3 - sperimenta, scava nelle proprie radici e reinterpreta il proprio background... ma no va bene..non sanno che cazzo fare e quindi no.. non sono quelli di prima. Ho adorato i PJ da sempre, sono uno di quelli che ha avuto il culo di vederli live a Milano che ero già grandicello nel 92, in un buco di culo come il Sorpasso ( e pensare che qualche live lì ce l'ho fatto pure io!!), ma nonostante questo non credo vorrei oggi un disco come Ten o Vs.. mi stupirei e non so quanto apprezzerei qualcosa che sa di già fatto. Questo disco mi appare a metà strada tra Avocado e Backspacer qualitativamente (Avocado io personalmente lo adoro), non ha dei super pezzi, ma c'è la loro impronta stilistica con interessanti sperimentazioni, produzione come sempre top. Complessivamente lo apprezzo, cosa che non ho fatto con Lightning Bolt, che proprio non mi è piaciuto. Infine se hanno voglia di fare un disco sono pure affari loro, perchè dovrebbero smettere? perchè non ha il successo sperato? Mi pare che oltre a qualche canzone anche piuttosto buona non ci sia quella vellutata indecisa di Lightning Bolt davvero indigesta. Li trovo più convinti nell'ambito di quello che hanno fatto. Un disco più sincero senza vergogna di essere dei giovanotti di 55 anni o giù di li.. forse per questo li capisco. @Fra Non offendere i PJ o ti levo il Boost
  20. Ora c’è Pignetta...
  21. Ho portato due settimane fa la mia HD 28 da lucio carbone qui a Milano per un setup più affine a me..cioè più morbido dopo circa 5 anni che ce l’ho... cambiato strumento veramente... parlando con lui mi diceva, a conferma di quanto dice marco, che per il fingerpicking puro” “almeno” una d28, ma meglio una 00 o 000. (Vedder docet )
  22. Pure l’abr1 va benissimo il suo
  23. Io da bravo vecchio del cazzo, poco incline ad interessarsi alle novità...ho circa capito di cosa parlate, ma mi sono perso 20 post fa ora attacco la plexi qui in salotto e faccio due note va’...
×
×
  • Crea Nuovo...